Duo Kaos

Duo Kaos

-->
Duo Kaos

Duo Kaos è una compagnia di circo contemporaneo italo-guatemalteca nata nel 2009 dall’incontro di Giulia Arcangeli e Luis Paredes, artisti poliedrici e di talento, con base nelle Marche. Dal 2016 la compagnia è riconosciuta e apprezzata oltre i confini nazionali con lo spettacolo Time to Loop, che conta oltre 300 repliche all’attivo ed è stato ospite di festival e rassegne in tutto il mondo. Lo spettacolo è vincitore del 1°Premio Orangobando C.IT.A 2015, del 1° Premio della Giuria 17 Internationales Kleinkunstfestival 2016 e vincitore di PIC Poetic Invasion  “La Strada” Bremen 2018. L’ultima creazione di Duo Kaos si intitola Flora, di cui a dicembre 2022 è andata in scena una prima restituzione. Il lavoro si muove attorno ad alcune parole chiave che vanno ad ampliare delle linee di pensiero lungo le quali si sviluppano, senza soluzione di continuità, la ricerca drammaturgica e l’azione scenica. I concetti di semina, seme e doppio sono i punti di partenza. Su queste suggestioni si declina la ricerca dei gesti e dei movimenti. La continua possibilità della vita e quanto essa, dalla purezza del suo potenziale in seme, si sviluppi plasmata dalla relazione con lo spazio, il tempo, l’altro da sé. Uno spazio immersivo dove lo spettatore è invitato ad abbandonare lo sguardo e una piattaforma circolare, con il pubblico disposto intorno a 360 gradi. In Flora #1 gli artisti Giulia Arcangeli e Luis Paredes Sapper si muovono sulla scena contaminando le tecniche del circo contemporaneo – bicicletta acrobatica, mano a mano e l’utilizzo di un attrezzo aereo creato dalla compagnia – con la ricerca coreografica.

Collettivo 6tu

-->
Collettivo 6tu

Collettivo 6tu, coproduzione riconfermata dal 2023, è costituito da cinque artisti circensi, incontratisi nel 2018 frequentando l’Accademia Cirko Vertigo. Ognuno di loro è specializzato in una differente disciplina: Sara Frediani alle cinghie aeree, Rachele Grassi al cerchio, Alessandro Campion alla roue cyr, Emmanuel Caro alla corda molle, Carlos Rodrigo Parra Zavala al palo cinese.

Il collettivo nasce nel 2021 e crea Krama, il suo primo spettacolo nel quale tutto funziona grazie all’equilibrio tra gli elementi. Non c’è prevalenza di un elemento a discapito dell’altro ma tutto sta in piedi perché ogni componente dà e riceve le proprie emozioni e quelle dei compagni.

DOSSIER SPETTACOLO KRAMA

LINK TEASER SPETTACOLO KRAMA

Nel 2023 va in scena con lo spettacolo Fili invisibili, portato in tour in tutta Italia nell’ambito del progetto Calvino 100 – In cammino sul filo delle montagne.

Double Take – Cinematic Circus

-->
Double Take – Cinematic Circus

Double Take – Cinematic Circus nasce nel 2016 per esplorare la natura delle connessioni e le contaminazioni tra circo e cinema con l’approccio innovativo e interdisciplinare che caratterizza la compagnia.

Nel 2023 il duo va in scena con Jump Cut, uno spettacolo outdoor con una scenografia originale: un sofa – trampolino, un treno acrobatico e un drago sputafumo fanno da sfondo alle vicissitudini di una giovane coppia. Mescolando il genere fantasy americano e il surrealismo francese, Raphaél Herault e Summer Hubbard offrono una prospettiva poetica su come affrontare la vita insieme. Nel 2024 sono al lavoro sulla loro nuova creazione intitolata A Shot In the Dark. La coproduzione della compagnia, che prende il via dal 2024, andrà avanti fino al 2026.

Cirque Trottola

-->
compagnia Cirque Trottola

La compagnia Cirque Trottola, coproduzione rinnovata dal 2023, è una delle compagnie francesi di circo contemporaneo più rilevanti a livello internazionale. Lo spettacolo Campana in Italia ha fatto registrare un eccellente riscontro di pubblico con il tutto esaurito a Grugliasco: la loro nuova produzione 2024 si intitola Strano.

La compagnia è attiva da più di 15 anni e i suoi artisti hanno sempre cercato, tramite la ricerca estetica e virtuosistica, di utilizzare il circo come una tela per rappresentare l’anima umana distorcendo la realtà, creano un mondo divertente e acrobatico, completamente aperto al momento presente, al qui e ora. Il primo spettacolo del 2002 si intitola proprio Trottola, creazione andata in scena più di 300 volte in 4 anni. Nel 2007 arriva il secondo spettacolo di compagnia, Volchok (che significa trottola in russo) e che ha avuto il medesimo successo della prima produzione. Nel 2012 il terzo spettacolo, Matamore per poi arrivare al 2018 con Campana per l’appunto. Titoune e Bonaventure Gacon si sono aggiudicati nel 2011 il premio SACD Circus Arts Award e Titoune ha vinto la medaglia d’argento al Festival Mondiale del Cirque d’Hiver.

Circo El Grito

-->
Circo El Grito

Circo El Grito è stato fondato nel 2008 dall’acrobata Fabiana Ruiz Diaz e dall’artista multidisciplinare Giacomo Costantini, ha prodotto e co-prodotto quindici spettacoli di cui dieci sono ancora in programmazione, con all’attivo più di duemila repliche in tutta Europa.

Circo El Grito rappresenta un grande motore per la sperimentazione spaziando tra gli ambiti della danza, del teatro, della musica e della letteratura, puntando a elaborare un linguaggio di qualità attraverso spettacoli trasversali. È riconosciuto da Regione Marche come progetto di Primario Interesse Regionale e dal Ministero dei beni e delle attività culturali. Collabora inoltre con le più prestigiose istituzioni culturali europee, dall’Ambasciata di Francia alla Biennale Internazionale del Circo di Bruxelles o l’Auditorium Parco della Musica di Roma. 

Tra i suoi spettacoli, L’Uomo Calamita nato dalla collaborazione con il collettivo Wu Ming Foundation. Nel 2024 porterà in scena Cronache Circensi, tra musica dal vivo, circo contemporaneo, danza e giocoleria.

Salvatore Cappello / Cie l’Alchimique

-->
Salvatore Cappello - cie l'alchimique

Nato e cresciuto in Sicilia, Salvatore Cappello comincia i suoi studi circensi nel 2009 all’Accademia Cirko Vertigo. In seguito parte per Parigi e nel 2015 ottiene la Laurea d’Artista di Circo Professionale presso l’Accadémie Fratellini a Parigi. Da allora si sposta tra Francia, Spagna, Grecia, Italia, e collabora con i più importanti registi e le maggiori compagnie di circo contemporaneo fra cui David Bobée, Camille Boitel, Julie Mondor, Raphaelle Boitel, Pierre Meunier, La Horde.

Si esibisce in numerose opere liriche in particolare, per Ricci/Forte, nel Nabucco di Verdi al teatro Reggio di Parma nel 2019. Salvatore, artista eclettico, punta all’elaborazione di un linguaggio corporeo che mantenga una intensa drammaticità teatrale. Nel 2024 porterà in scena il suo spettacolo Miniminagghi, una ballata sulla Sicilia.

Fondazione Cirko Vertigo

-->
Accademia Cirko Vertigo

Fondazione Cirko Vertigo è un polo di formazione professionale e universitaria (Laurea triennale equipollente in Dams), centro internazionale di creazione e produzione nell’ambito del circo contemporaneo, attivo da 20 anni e con sede in Piemonte a Grugliasco. Dall’anno accademico 2023/24 amplia la sua offerta formativa con una nuova sede a Mondovì, in provincia di Cuneo. Nata nel settembre 2016, la Fondazione Cirko Vertigo eredita il patrimonio di attività, conoscenze, valori maturati dall’Associazione Qanat Arte e Spettacolo, fondata a Torino nel 1999 da Paolo Stratta come prima esperienza italiana di formazione alle arti circensi che non afferisse al circo tradizionale. L’Associazione ha promosso nel 2002 il primo corso di formazione professionale per Artista di circo contemporaneo, a Torino in via provvisoria e poi, dal 2005, nella sede di Grugliasco, dove mantiene ancora oggi il proprio quartier generale presso il Parco Culturale Le Serre.

Nel 2022 il riconoscimento come primo corso di laurea triennale per artista di Circo contemporaneo d’Italia con cui la Fondazione, con la sua Accademia, riconferma la propria vocazione ad essere “hub” creativo e formativo, preparando le giovani promesse del circo contemporaneo all’entrata diretta nel mondo del lavoro grazie alla collaborazione con il centro di produzione blucinQue/Nice e avviando così un percorso, unico in Italia, in grado di seguire gli artisti nascenti dalla formazione all’ingresso in compagnia o alla creazione e produzione di nuove opere di circo contemporaneo. Fondazione Cirko Vertigo, inoltre, con il progetto Casa del Circo Contemporaneo mette a disposizione i propri spazi e il know-how dei professionisti con cui collabora nell’ambito della formazione e dell’organizzazione, permettendo ogni anno ad artisti e/o compagnie selezionate di prendere parte a un periodo di residenza artistica per sviluppare le proprie creazioni. Nel 2022 è risultato vincitore del Progetto Europeo Dialog City, del programma dell’Unione Europea Creative Europe e nel 2023 Fondazione Cirko Vertigo, insieme con gli altri partner italiani del progetto – CFP, QUATORZE, CIAC – ha dato vita all’Hybrid Festival di Mondovì (CN). Nel 2023 sono stati laureati i primi sette artisti di circo contemporaneo d’Italia.

Le produzioni 2024 di Accademia Cirko Vertigo sono: Impromptu, Exit, Extra-Ordinaire, Exit³Siamo uno, Exit³Vieni con me, Exit³ Riflessi silenti, Boheme Now – Un’opera contorta, Boheme Now – Un mocimento dell’allegria povera, Nice Tour, Storie sotto la gonna.

SOLOCOREOGRAFICO Solo Dance Festival

-->
SOLOCOREOGRAFICO

Nel 2023 si tiene la decima edizione torinese di SOLOCOREOGRAFICO Solo Dance Festival, il festival per la composizione coreografica d’assolo, diretto e realizzato dal coreografo torinese Raffaele Irace in collaborazione e con il supporto dal 2021 di Teatro Café Müller. Il festival è concentrato a Torino in tre giornate. Nelle prime due serate spazio alla performance dal vivo, momento centrale del SOLOCOREOGRAFICO Solo Dance Festival: sul palcoscenico le migliori coreografie e danzatori selezionati tramite bando internazionale. Una sezione dedicata ai nuovi giovani talenti emergenti completa il festival nella terza giornata.

Genere circo contemporaneo

Franca Pagliassotto

-->
Franca Pagliassotto

Franca Pagliassotto, ballerina e coreografa nata a Torino, inizia gli studi di danza alla scuola Ariadne di Torino con i maestri Giulio Cantello ed Eva Maxcay. Studia a Parigi con Peter Gross e, in seguito a Vienna con Ismael Ivo. Nel 1984 apre la scuola di danza Il Gabbiano a Torino, della quale è tuttora Direttrice Artistica. Nel 1989 fonda la Compagnia di Danza Il Gabbiano. Nel 1998 inizia a collaborare con il coreografo Ismael Ivo e con Marcia Haydee, e approfondisce i suoi studi in Tecnica Horton e Yoga Ballet a Vienna durante il Festival Internazionale Impuls Tanz, dove lavora come assistente alle lezioni di Ismael Ivo. Nel 2004 consegue la Laurea in Scienze Educative Tersicoree presso l’Università di Bologna, con una tesi sullo sviluppo della Sagra della Primavera nella storia della coreografia. Dal 2003 al 2004 è assistente del coreografo Matteo Levaggi per la Compagnia BTT – Balletto Teatro di Torino. Dal 2003 collabora stabilmente con il coreografo brasiliano Ismael Ivo come assistente alle coreografie per le produzioni del Festival Internazionale di Danza Contemporanea della Biennale di Venezia e per la altre produzioni del coreografo.

Genere circo contemporaneo

Jacob Olesen e Giovanna Mori

-->
Jacob Olesen e Giovanna Mori

Jacob Olesen e Giovanna Mori portano in scena nel 2023 con ironia e uno stile tragicomico e leggero, una profonda riflessione sul senso della vita con lo spettacolo Oibò sono morto. I due attori immaginano un luogo di passaggio tra la vita terrena e l’eternità assoluta e qui accade che l’anima di un uomo, da poco trapassato, si innamori dell’anima di una donna. Quella che sembrava la storia di una fine, in realtà è l’inizio di una storia d’amore, senza paura di retorica. Jacob e Giovanna si incontrano a Parigi dove frequentano, a un anno di distanza, la scuola J. Lecoq. Dall’inizio degli anni Ottanta Jacob Olesen lavora nella compagnia Donati Olesen, mentre Giovanna Mori, insieme a Rosa Masciopinto, fa parte del duo Opera Comique.

Genere circo contemporaneo