Fondazione Cirko Vertigo
Impromptu | Ognuno,ognuna, tutti insieme

Fondazione Cirko Vertigo

-->
Fondazione Cirko Vertigo

Fondazione Cirko Vertigo è un polo di formazione professionale e universitaria (Laurea triennale equipollente in Dams), centro internazionale di creazione e produzione nell’ambito del circo contemporaneo, attivo da oltre 20 anni e con sede in Piemonte a Grugliasco. Dall’anno accademico 2023/24 amplia la sua offerta formativa con una nuova sede a Mondovì, in provincia di Cuneo. Nata nel settembre 2016, la Fondazione Cirko Vertigo eredita il patrimonio di attività, conoscenze, valori maturati dall’Associazione Qanat Arte e Spettacolo, fondata a Torino nel 1999 da Paolo Stratta come prima esperienza italiana di formazione alle arti circensi che non afferisse al circo tradizionale. L’Associazione ha promosso nel 2002 il primo corso di formazione professionale per Artista di circo contemporaneo, a Torino in via provvisoria e poi, dal 2005, nella sede di Grugliasco (che ne è il partner principale), dove mantiene ancora oggi il proprio quartier generale presso il Parco Culturale Le Serre. Nel 2022 il riconoscimento come primo corso di laurea triennale per artista di Circo contemporaneo d’Italia con cui la Fondazione, con la sua Accademia, riconferma la propria vocazione ad essere “hub” creativo e formativo, preparando le giovani promesse del circo contemporaneo all’entrata diretta nel mondo del lavoro grazie alla collaborazione con il Centro nazionale di produzione blucinQue Nice e avviando così un percorso, unico in Italia, in grado di seguire gli artisti nascenti dalla formazione all’ingresso in compagnia o alla creazione e produzione di nuove opere di circo contemporaneo. Nel 2023 sono stati laureati i primi sette artisti di circo contemporaneo d’Italia. Le produzioni 2025 di Accademia Cirko Vertigo sono: Impromptu, Exit, Exploit, Goodbye Apocalypse, ABCircus, Extraordinaire.



Vladimir Ježić / Udruga Prostor Plus

-->
Vladimir Ježić / Udruga Prostor Plus

Vladimir Ježić, artista di circo contemporaneo, danzatore e artista visivo croato, nato nel 1989 a Fiume (Croazia) si è laureato in pedagogia dell’arte, dipartimento pittura e video, nel 2012 presso L’Accademia di Arti Applicate a Fiume. Dal 2007 fa parte dell’associazione di arti performative Prostor Plus di Fiume, dove inizia la sua formazione in danza contemporanea e realizza le sue prime esperienze in scena come performer e autore. Entra in contatto con il mondo del circo nel 2009 attraverso i workshop di tessuti aerei di Nikolina Komljenovic e Nives Soldičić a Fiume.

Continua la sua formazione nel circo e nella danza attraverso numerosi workshop e allenamenti autonomi fino il 2013 quando si iscrive all’Accademia Cirko Vertigo, diplomandosi nel 2015 e specializzandosi in trapezio fisso. Dal 2019 fa parte della compagnia blucinQue diretta da Caterina Mochi Sismondi, prendendo parte agli spettacoli Vertigine di Giulietta, Gelsomina Dreams, Effetto Marilyn, Coppelia un ballet mécanique. Nel 2020 realizza la sua prima residenza artistica come autore, con lo spettacolo The Serpent of Old, portato in scena nel 2021. Dal 2023 è protagonista del solo Missione Priscilla e attualmente è al lavoro su una nuova produzione.

Collettivo Binario Zero

-->
Collettivo Binario Zero

Collettivo Binario Zero nasce a gennaio del 2023 quando, grazie alla voglia di condividere la stessa passione circense, quattro artiste frequentanti il secondo anno dell’Accademia Cirko Vertigo portano in scena il loro primo spettacolo collettivo ispirato a Italo Calvino. Il collettivo è formato da: Nicole De Bernardi, Anna Menini, Yolitzin Ramos Mora e Matilde Rizza.

Il Collettivo è coprodotto dal Centro nazionale di produzione blucinQue Nice e da Teatro nelle Foglie, centro culturale itinerante: un tendone da circo che ospita spettacoli, laboratori, occasioni di aggregazione sociale perché la compagnia intende portare il teatro-circo e le arti sceniche, strumento di trasformazione sociale e culturale, anche nei luoghi dove l’offerta culturale è assente o scarsa.

Nel 2024 Collettivo Binario Zero porta in scena Nom’indosso, un inedito spettacolo di circo contemporaneo al femminile. In scena le artiste vestono i panni delle donne protagoniste delle opere di Giacomo Puccini: Tosca, Madama Butterfly, La Bohème, Turandot. Giochi di movimento e tecniche circensi si fondono assieme per esprime la conflittualità, l’eccentricità e il tormento che caratterizzano il mondo pucciniano e quello di oggi. Le eroine, trasformate, si svestono dello loro identità e del loro nome, per diventare archetipi del femminile.

DOSSIER SPETTACOLO NOM’INDOSSO

TEASER SPETTACOLO NOM’INDOSSO

Scopri tutte le date della tournée di Collettivo Binario Zero 2024

Associazione Culturale Supernova

-->
Associazione Culturale Supernova

Nel 2024, a cura dell’Associazione Culturale Supernova e del centro nazionale blucinQue Nice, si terrà l’undicesima edizione torinese di SOLOCOREOGRAFICO Solo Dance Festival, il festival per la composizione coreografica d’assolo, diretto e realizzato dal coreografo torinese Raffaele Irace in collaborazione e con il supporto dal 2021 di Teatro Café Müller. Il festival è concentrato a Torino in tre giornate. Nelle prime due serate spazio alla performance dal vivo, momento centrale del SOLOCOREOGRAFICO Solo Dance Festival: sul palcoscenico le migliori coreografie e danzatori selezionati tramite bando internazionale. Una sezione dedicata ai nuovi giovani talenti emergenti completerà il festival nella terza giornata. Fondatore e direttore artistico di Ass. Supernova è Raffaele Irace.

Marigia Maggipinto / Associazione Culturale Zebra

-->
Marigia Maggipinto / Associazione Culturale Zebra

Marigia Maggipinto inizia la sua carriera professionale con il balletto nella compagnia della Fondazione Niccolò Piccinni (J. De Min/Roberto Fascilla). Studia alla Folkwang Hochschule di Essen (diretto da Pina Bausch). Danza con Pina Bausch in 14 differenti coreografe e partecipa alle nuove creazioni della coreografa tedesca di: Tanzabend II (’92), Schiff (’93), Trauerspiel(’94), Danzon (’95) and Fensterputzer (’97). Lascia la compagnia nel 1999 ma ritorna come ospite successivamente partecipando ai festival del Tanzteather (2000, 2001, 2002). Negli Stati Uniti collabora con la compagnia Mutation Theater Projet e insegna nella facoltà dell’American Dance Festival alla Duke University (2003, 2004, 2005). Lavora con Emilia Romagna Teatro (ERT) alla creazione dello spettacolo diretto da Pippo Delbono, “Dopo la Battaglia”, vincitore del premio UBU 2011. Collabora con la Fondazione “Pina Bausch” conducendo workshop nell’ambito delle mostre dedicate alla grande artista al Bundeskunsthalle di Bonn e al Gropius Bau di Berlino (2015-2016) e al museo madre di Napoli (2019/2020). Conduce workshop all’international Festival for contemporary dance al centro “Fabrik” di Potsdam, Berlino (Maggio 2017). Nel 2024 porta in scena il suo Miss Lala al circo Fernando.
L’associazione culturale ZEBRA nasce agli inizi del 2011 dall’incontro di tre coreografe venete che, seppur con identità artistiche diverse, sono accomunate dagli stessi obiettivi di sviluppo culturale. Chiara Frigo, Silvia Gribaudi e Giuliana Urciuoli si uniscono in una struttura condivisa con l’intento di portare avanti le rispettive produzioni artistiche, e progettualità comuni. L’Associazione Culturale Zebra è membro di C.RE.S.CO, Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea, di REV Rete Veneta arti performative e di A.I.D.A.P. Associazione Italiana Danza Attività di Produzione – Federvivo.

L’Albero del Macramé

-->
L’Albero del Macramé

Macramé Società poliedrica nasce nel 2006 e promuove laboratori espressivi e creativi nelle scuole attraverso percorsi teatrali, arti circensi e costruzione di giochi legati alla tradizione popolare. Nel 2010 diventa A.S.D. Culturale di Promozione Sociale, L’Albero del Macramé, riconosciuta dal C.O.N.I, con sede a Mondovì in provincia di Cuneo. Dal 2022 organizza il festival Piazza di Circo.

La consolidata équipe svolge attività di progettazione, promozione e divulgazione delle Arti circensi attraverso le scuole di Circo Macramè in diversi Comuni della provincia. Grazie alla collaborazione con L’A.I.M. (Associazione Italiana Monociclo), nasce il progetto S.M.S. (Scuola Monociclo Sportivo) che si concretizza attraverso l’apertura di scuole di monociclo sportivo sul territorio piemontese in cui si imparano ed approfondiscono le discipline del Freestyle, Flat, Trial e Muni (mountain unicycle). Il Team Macramé è stato campione mondiale nel 2014 e nel 2016 nelle categorie junior e 15+ nella disciplina del Freestyle e nel 2017 con tre ori europei. Marco Donda è presidente e direttore artistico dell’associazione.

La Barque Acide / Maria Celeste Funghi e Carla Carnerero Huertas

-->
La Barque Acide / Maria Celeste Funghi e Carla Carnerero Huertas

Semplicità. Circo. Corpo. Sono questi i tre concetti cardine sui quali Maria Celeste Funghi e Carla Carnerero Huertas si basano per la loro nuova creazione Tira. Con questo progetto le due giovani artiste giocano sul concetto di presente, “in un attimo la corda si muove e crea una figura, lascia un segno e poi se ne va – spiegano -. La nostra ricerca ha come soggetto la corda: corda liscia, corda di diabolo e vari tipi di corde differenti in lunghezza e spessore”. Il tema portante è la relazione fra due persone, fatto di tensioni, complicità, affinità e conflitti. In Tira le artiste analizzano la complessa matassa incomprensibile che è l’essere umano al suo interno, ricco di contraddizioni, tanto assurde quanto divertenti. La compagnia è prodotta da Les Thereses, Association loi 1901.

Inac – Instituto Nacional de Artes do Circo

-->
Inac - Instituto Nacional de Artes do Circo

L’Inac – Instituto Nacional de Artes do Circo è un centro internazionale dedicato alle arti circensi con sede a Vila Nova de Famalicão, in Portogallo. L’Istituto ha due missioni principali: formare artisti capaci di un approccio multidisciplinare che assicuri lo sviluppo e l’affermazione di nuove estetiche artistiche e portare il circo a tutti i pubblici, diffondendo e implementando il circo contemporaneo in Portogallo, fornendo una nuova offerta e arricchendo l’attuale panorama culturale. Per il centro di produzione blucinQue Nice nel 2024 porta in Italia lo spettacolo Unter.

Funa

-->
Funa

FUNA E.T.S. è un collettivo artistico che nasce a Napoli nel 2018 dall’incontro tra la danzatrice, performer e coreografa Marianna Moccia e l’acrobata Viola Russo. Con l’intento di ampliare le proprie competenze e dare nuovo respiro alla propria attività, nel 2020 FUNA accoglie altri membri: Sara Lupoli, coreografa, danzatrice e performer; Chiara Barassi, attrice, danzatrice e performer; le danzatrici e performer Valeria Nappi e Maria Anzivino e la drammaturga Martina Di Matteo. La ricerca artistica di FUNA si muove tra la danza e il circo contemporaneo, le discipline aeree, la danza verticale e il teatro fisico al fine di ampliare i confini espressivi nel rapporto tra corpo, voce e spazio. Le performance sono concepite sia per essere rappresentate all’interno di spazi scenici convenzionali come teatri e scene off, sia non convenzionali e outdoor come musei, luoghi pubblici, aree ex-industriali e facciate di edifici tramite l’utilizzo di gru e teleferiche. Nel 2021 FUNA vince il bando dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli (H)earth-Ecosystem of Arts and Theater dei Teatri Associati di Napoli. Con B.O. in G. – body orchestra in groove motion è tra i vincitori del bando ON.LIFE indetto dal centro coreografico ArtGarage diretto da Emma Cianchi. Handle with care è la nuova produzione del collettivo.

Vladimir Ježić / Udruga Prostor Plus

-->
Vladimir Ježić - Udruga Prostor Plus

Vladimir Ježić, artista di circo contemporaneo, danzatore e artista visivo croato, nato nel 1989 a Fiume (Croazia) si è laureato in pedagogia dell’arte, dipartimento pittura e video, nel 2012 presso L’Accademia di Arti Applicate a Fiume. Dal 2007 fa parte dell’associazione di arti performative Protor+ di Fiume, dove inizia la sua formazione in danza contemporanea e realizza le sue prime esperienze in scena come performer e autore. Entra in contatto con il mondo del circo nel 2009 attraverso i workshop di tessuti aerei di Nikolina Komljenovic e Nives Soldičić a Fiume. Continua la sua formazione nel circo e nella danza attraverso numerosi workshop e allenamenti autonomi fino il 2013 quando si iscrive all’Accademia Cirko Vertigo, diplomandosi nel 2015 e specializzandosi in trapezio fisso. Dal 2015 lavora per la Fondazione Cirko Vertigo, oltre che come performer e artista, anche come insegnante di discipline aeree nei corsi amatoriali e poi, dal 2018, come docente di teatro fisico nel Corso di laurea per artista di circo contemporaneo. Dal 2019 fa parte della compagnia blucinQue diretta da Caterina Mochi Sismondi, prendendo parte agli spettacoli Vertigine di Giulietta, Gelsomina Dreams, Effetto Marilyn, Coppelia Project. Nel 2020 realizza la sua prima residenza artistica come autore, con lo spettacolo The Serpent of Old, portato in scena nel 2021. Nel 2023-24 è protagonista del solo Missione Priscilla. La coproduzione andrà avanti fino al 2025.