Krama di Collettivo 6tu a Chianni in Toscana il 30 agosto

Krama di Collettivo 6tu a Chianni in Toscana il 30 agosto

-->

Tutto funziona grazie all’equilibrio tra gli elementi. Non c’è prevalenza di un elemento a discapito dell’altro ma tutto sta in piedi perché ogni componente dà e riceve le proprie emozioni e quelle dei compagni. La reciproca fiducia permette di creare atmosfere armoniche nelle quali è possibile cogliere energia, affiatamento e sostegno: tutti ingredienti fondamentali alla realizzazione di un percorso condiviso e solido. In scena diverse personalità che, fondendosi, danno vita a situazioni nuove e uniche. È questa l’essenza dello spettacolo Krama di Collettivo 6tu, giovane compagnia formata nel 2021, e che sarà in scena a Chianni, in provincia di Pisa, il 30 agosto alle ore 21 in Piazza della Chiesa. 

Lo spettacolo è realizzato con il sostegno di La Grillaia – NSA
con il patrocinio del Comune di Chianni
organizzato da Pro Loco Chianni

Gli artisti del Collettivo 6tu si sono conosciuti nel 2018, quando le loro strade si sono incrociate frequentando l’Accademia Cirko Vertigo di Grugliasco (TO). Qui hanno avuto modo di conoscersi ed apprezzare le loro diverse origini, crescere personalmente e professionalmente, contaminandosi culturalmente e artisticamente. Nell’estate 2020 l’idea di dare vita ad un percorso artistico insieme. A febbraio del 2022 il Collettivo diventa Associazione Culturale Ente del Terzo Settore e da maggio inizia a presentare, all’interno dello scenario artistico italiano, il suo primo spettacolo Krama, concludendo poi il tour in Francia, presentando lo spettacolo a La Brèche, Pôle National Cirque de Normandie / Cherbourg-Octeville. Nel 2023 il Collettivo porta in tour in tutta Italia il suo secondo spettacolo, Fili invisibili, realizzato nell’ambito del progetto Calvino 100, in cammino sul filo delle montagne di Fondazione Cirko Vertigo.

news 19 Luglio 2024 Tutte le news

Da giugno a dicembre 2024 le date delle coproduzioni blucinQue Nice

-->

NOM’INDOSSO – BINARIO ZERO | Coproduzione con Teatro nelle Foglie
13 luglio – ore 21 Antrodoco (RI)
16 luglio – ore 21 – Polistena (RC) Chiesa della SS Trinità
18 luglio – ore 19 – Capracotta (Isernia) – Giardino della Flora Appenninica
27 settembre – ore 10:30  Nice Festival Moncalieri
28 settembre – ore 18 Nice Festival Moncalieri

TIME TO LOOP – DUO KAOS | Coproduzione con Orango Bando 2015 – Otoupalik bike
13 luglio – ore 20:30 Piazza di Circo, Mondovì (CN)
14 luglio – ore 21:30 Piazza di Circo, Mondovì (CN)

MISSIONE PRISCILLA – VLADIMIR JEŽIĆ | Coproduzione con Prostor Plus Association
29 giugno – ore 21 Teatro Perempruner Grugliasco (TO)
27 luglio – ore 21 – Teatro Café Müller Torino
25 settembre – ore 21 Nice Festival Moncalieri

CRONACHE CIRCENSI | Coproduzione con Circo El Grito
27 giugno – Parco Miralfiore – Pesaro
28 giugno – Parco Miralfiore – Pesaro
29 giugno – Parco Miralfiore – Pesaro
30 giugno – Parco Miralfiore – Pesaro

KRAMA – COLLETTIVO 6TU | Coproduzione con Associazione Collettivo 6tu ETS
30 agosto – Chianni (Pisa) – Piazza della Chiesa

MINIMINAGGHI – SALVATORE CAPPELLO | Coproduzione con Cie L’Alchimique
27 settembre – ore 19:30 Nice festival Moncalieri
29 settembre – ore 18 Nice festival Moncalieri
27 dicembre – Festival Circumnavigando – Genova

UNTER – INAC | Coproduzione con INAC
30 novembre – ore 21 – Chapiteau Nice Mondovì (CN)
1 dicembre – ore 16 – Chapiteau Nice Mondovì (CN)

BOHÈME NOW – ACCADEMIA CIRKO VERTIGO | Coproduzione con Fondazione Cirko Vertigo
Un’opera contorta – 23 settembre – ore 10:30 Nice Festival Moncalieri (TO)
Un’opera contorta – 24 settembre – ore 10:30 Nice Festival Moncalieri (TO)
Un movimento dell’allegria povera – 25 settembre – ore 10:30 Nice Festival Moncalieri (TO)
Un movimento dell’allegria povera – 26 settembre – ore 10:30 Nice Festival Moncalieri (TO)

EXTRAORDINAIRE – ACCADEMIA CIRKO VERTIGO | Coproduzione con Fondazione Cirko Vertigo
5 luglio – ore 21:30 – Nice Festival Moncalieri (TO)
11 luglio – ore 21:30 – Nice Festival Moncalieri (TO)

EXIT – ACCADEMIA CIRKO VERTIGO | Coproduzione con Fondazione Cirko Vertigo
11 luglio – ore 10 – – Nice Festival Moncalieri (TO)

news 21 Giugno 2024 Tutte le news

Sul Filo del Circo 2024 – Tutto esaurito per Puccini Dance Circus Opera

-->

Tutto esaurito al Festival internazionale Sul Filo del Circo di Grugliasco per Puccini Dance Circus Opera, per coro di corpi e strumenti della compagnia blucinQue, andato in scena in anteprima al Teatro Le Serre dal 7 al 9 giugno. La nuova creazione della compagnia diretta da Caterina Mochi Sismondi, dedicata a Puccini in occasione delle celebrazioni per il centenario, ha riscosso un ottimo successo di pubblico e ora, dopo la tappa al festival Funambolika di Pescara, si prepara al debutto ufficiale al Caracalla festival a Roma il 24 e 25 giugno.
Danza, teatro, circo contemporaneo e musica live si incontrano in un dialogo, per un coro di donne in movimento, ispirate alle figure femminili di Puccini, come portatrici di talento e capaci di scegliere e agire per affermare la propria personalità, i propri sogni e i propri ideali. Al Festival Sul Filo del Circo sono andate in scena Elisa Mutto, Sara Frediani, Marta Alba, Iolanda del Vecchio, Rocio Belen Reyes Patricio, con Ivan Ieri e Michelangelo Merlanti. Musica live ed elettronica a cura di Beatrice Zanin. Trio d’archi Irene Dosio, Maria Sandu, Nadia Marino.
Lo spettacolo, dopo la tappa di Caracalla, proseguirà la sua tournée a Bruxelles, Parigi e Madrid e tornerà in Italia in autunno nella sua forma maior, coinvolgendo un più ampio organico artistico insieme all’Orchestra della Toscana, al teatro Verdi di Firenze, al teatro del Giglio di Lucca e al teatro Regio di Parma. Il progetto è realizzato con il sostegno di: Ministero della Cultura, Istituti Italiani di Cultura di Parigi, Bruxelles, Madrid, Xerjoff Group, Sargomma Srl, Mattioli, Emporio Vegetale, CAMS, BLE&ASSOCIATES SRL, FRESIA ALLUMINIO, Fantolino, NOVE, Synergie Italia e con il patrocinio di APID e API Torino.

Il festival Sul filo del Circo ha ospitato una media di 300 spettatori al giorno, offrendo spettacoli adatti a tutta la famiglia e rivolgendosi, in particolare, alle nuove generazioni, cui sono state dedicate le repliche mattutine per i centri estivi e i centri diurni che hanno ospitato oltre 400 bambini e ragazzi, grazie alla collaborazione della Città di Grugliasco e all’inserimento di queste repliche nell’ambito del Progetto Sul Filo del Circo lab_Special Social Edition, realizzato grazie al contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo.

Partecipatissime le due prime assolute di Exit di Accademia Cirko Vertigo che ha aperto la kermesse il 3 e 4 giugno presso lo Chapiteau Nice, allestito appositamente all’interno del Parco Porporati. Lo spettacolo, in prima nazionale, ha portato in scena gli artisti del secondo anno dell’Accademia Cirko Vertigo, il primo ente in Italia a laureare giovani artisti in circo contemporaneo. Due serate con altrettanti cast differenti, che hanno mostrato, in un caleidoscopio di numeri intimi e personali, tutte le discipline del circo contemporaneo, dal filo teso al monociclo, dal palo cinese alle cinghie aeree, dal verticalismo a corda, tessuti e cerchio aerei.

Ottimo riscontro di pubblico, infine, per Aereoclown di Materiaviva Performance, in scena domenica 9 giugno, e per Et si ça tombe? di Collettivo Acrocinus, in scena il 10 e 11 giugno.

Il Festival Internazionale Sul Filo del Circo fa parte dei cinque festival organizzati dal Centro blucinQue Nice, riconosciuto e finanziato dal MIC e uno dei quattro centri di produzione per il circo contemporaneo riconosciuti a livello nazionale. A partire dal 2022 il centro ha creato una rete di partenariato con le quattro città di Chieri, Grugliasco, Moncalieri e Settimo Torinese da cui sono nati i Nice Festival, che si sono aggiunti a Sul Filo del Circo, ereditato da Fondazione Cirko Vertigo. Il Centro nazionale di produzione blucinQue Nice produce e sostiene la Compagnia blucinQue, fondata e diretta dalla regista e coreografa Caterina Mochi Sismondi, punto di riferimento in Italia e all’estero nel settore del teatrodanza e del circo contemporaneo. La compagnia ha la sua sede permanente di creazione presso il Café Müller di Torino. La direzione generale di Sul Filo del Circo è a cura di Paolo Stratta.

Dopo l’estate, durante la quale la compagnia blucinQue sarà impegnata in una tournée internazionale, l’appuntamento è con il Nice festival di Moncalieri, dal 22 al 29 settembre al PalaExpo.

news 18 Giugno 2024 Tutte le news

Nice Festival Settimo Torinese – Paolo Stratta: Luogo privilegiato di incontro

-->

“Il Nice Festival di Settimo Torinese, organizzato dal Centro nazionale di produzione blucinQue Nice, è stato luogo privilegiato di incontro fra un pubblico eterogeneo, fatto di famiglie, bambini e giovani spettatori, e professionisti di calibro internazionale, fra cui Pascal Jacob, storico del circo noto in tutto il mondo, che ha seguito i progetti personali degli artisti dell’Accademia Cirko Vertigo, andati in scena nello spettacolo Exit³, in tre differenti cast – spiega il direttore di produzione del festival, Paolo Stratta -. È con la presentazione dei lavori di fine percorso di studio dei nostri laureandi che la Città di Settimo, con questa terza edizione del festival, entra ufficialmente nella rete delle attività pedagogiche dell’università di Fondazione Cirko Vertigo. È un orgoglio che Settimo Torinese entri di fatto nei curricula di giovani artisti che porteranno la loro arte in tutto il mondo nel corso della loro carriera ora agli esordi. Durante la kermesse, infine, il pubblico di Settimo ha potuto assistere allo spettacolo Coppelia Project di blucinQue, già in partenza per la sua tournée internazionale che vedrà in scena la compagnia diretta da Caterina Mochi Sismondi in Brasile, a Rio de Janeiro e San Paolo”.

news 20 Maggio 2024 Tutte le news

Al via la terza edizione del Nice Festival di Settimo Torinese

-->

Il Nice Festival Settimo Torinese giunge quest’anno alla sua terza edizione. Organizzato dal Centro nazionale di produzione blucinQue Nice, in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo e con Fondazione Piemonte dal Vivo, presso il Parco Lama dal 13 al 19 maggio, vedrà in scena le compagnie Collettivo Binario Zero, La Barque Acide, Bruta Bruja, Compagnia blucinQue, Fondazione Cirko Vertigo e Magdaclan. Undici spettacoli differenti, due prime nazionali, un tour guidato per le scuole e un laboratorio aperto a tutti condotto da Fondazione UCI: il Nice Festival porterà in scena oltre 40 artisti provenienti da tutto il mondo, che si rivolgeranno al pubblico più vasto, quello costituito da bambini, famiglie, esperti del settore, adolescenti e giovani curiosi di conoscere il mondo del circo contemporaneo. E per avvicinare ancora di più il nuovo pubblico, blucinQue Nice ha deciso di aprire gratuitamente le porte alla cittadinanza delle prove di Exit³ nella giornata di sabato 11 maggio dalle 15 alle 17:30. Dopo il festival lo chapiteau si fermerà sul territorio di Settimo e sarà possibile assistere alle prove degli artisti dello spettacolo Exit anche nella giornata di lunedì 27 maggio dalle ore 15 alle 17:30, prima che venga smontato per essere portato a Grugliasco per il festival Sul Filo del Circo.

“La terza edizione del Nice Festival a Settimo Torinese è ricca di novità: una nuova location nel Parco Lama,  un nuovo e magico spazio scenico, lo Chapiteau Nice, spettacoli per il gusto di un pubblico a 360 gradi e le attività di creazione e pedagogia aperte al territorio durante le prove dei nostri artisti per svelare quanta creatività e dedizione, quante professionalità e ore di lavoro si nascondano dietro a ogni spettacolo – sono le parole di Paolo Stratta, direttore di produzione del Festival -. Anche quest’anno avremo un occhio di riguardo per le scuole, cui dedichiamo il Nice Tour e due nuove creazioni. Professionisti straordinari, come quelli di compagnia blucinQue, si alterneranno sul palcoscenico ai giovanissimi artisti internazionali dell’Accademia Cirko Vertigo che porta a Settimo Torinese in prima nazionale Exit³, una nuova produzione in tre differenti cast. Ogni serata sarà inedita e permetterà agli spettatori di accettare l’invito personale ad abbandonarsi alla scoperta e alla meraviglia, in una vera e propria immersione nel mondo del circo contemporaneo”.

La kermesse fa parte dei cinque festival organizzati dal Centro blucinQue Nice, riconosciuto e finanziato dal MIC e uno dei quattro centri di produzione per il circo contemporaneo riconosciuti a livello nazionale. A partire dal 2022 il centro ha creato una rete di partenariato con le quattro città di Chieri, Grugliasco, Moncalieri e Settimo Torinese, attorno al fulcro del capoluogo di Torino da cui sono nati i Nice Festival. A questi si aggiunge il Festival internazionale Sul Filo del Circo di Grugliasco, una manifestazione da oltre 20 anni punto di riferimento per il settore del circo contemporaneo in Italia e all’estero. blucinQue Nice ha l’obiettivo di creare sul territorio una comunità di spettatori stabile e di promuovere lo spettacolo dal vivo e il circo contemporaneo, permettendo soprattutto alle giovani compagnie di circuitare e confrontarsi con altri artisti di rilievo internazionale. Il Centro nazionale di produzione blucinQue Nice produce e sostiene la Compagnia blucinQue, fondata e diretta dalla regista e coreografa Caterina Mochi Sismondi, punto di riferimento in Italia e all’estero nel settore del teatrodanza e del circo contemporaneo. La compagnia ha la sua sede permanente di creazione presso il Café Müller di Torino. La direzione generale del Nice Festival di Settimo Torinese è a cura di Paolo Stratta.

“Piemonte dal Vivo prosegue anche durante i mesi estivi la sua collaborazione con blucinQue Nice per realizzare insieme un’offerta artistica di livello internazionale dedicata al circo contemporaneo sul territorio regionale. Tanti appuntamenti per rendere i linguaggi di questo settore un momento di incontro per tutta la comunità, partendo dal dialogo portato avanti in questi anni con le eccellenze presenti, al fine di cogliere le opportunità del nostro tempo e interpretarle come occasioni di sviluppo culturale duraturo e sostenibile”,  afferma Matteo Negrin, direttore di Fondazione Piemonte dal Vivo.

Gli spettacoli a Settimo Torinese si terranno sia all’aperto sia sotto lo Chapiteau Nice, novità di quest’anno resa possibile grazie al supporto della Città di Mondovì e che, dopo essere stato a Mondovì, Chieri e Settimo Torinese, circuiterà anche sui territori di Grugliasco, Moncalieri e Torino che, come Settimo, ospiteranno i festival organizzati dal Centro blucinQue Nice.

“La città di Settimo Torinese torna ad abbracciare dopo due edizioni di grande successo il Nice Festival – è il commento della Fondazione ECM -. E lo farà in una location diversa, lo splendido parco Lama che già ha avuto modo di ospitare ad ottobre uno spettacolo straordinario, Circus I Love You, sempre in collaborazione con blucinQue Nice e Fondazione Cirko Vertigo. Ancora una volta il programma del Nice Festival sarà ricco di eventi imperdibili e sarà in grado come sempre di coinvolgere tutti, dai più piccoli a più grandi in quella che è la magia delle arti circensi contemporanee”.

I biglietti per assistere agli spettacoli, con un costo che va dai 2 ai 6 euro, sono acquistabili su Vivaticket, tramite l’APP del centro di produzione blucinQue Nice o in loco presso la sede del festival e in via Tiziano Lanza 31 a Grugliasco, sede di Fondazione Cirko Vertigo.

Scopri l’intera programmazione qui

news 26 Aprile 2024 Tutte le news

Al via la terza edizione del Nice Festival Chieri

-->

Nove spettacoli con artisti provenienti da tutto il mondo,  otto compagnie di calibro internazionale, due prime nazionali, una tavola rotonda con i maggiori esperti del settore in occasione della Giornata mondiale del circo. E ancora: un laboratorio di tecniche circensi aperto a tutti e uno spettacolo unicamente dedicato alle scuole del territorio, arricchito da una visita guidata allo chapiteu Nice, il tendone che verrà installato all’interno del Parco Pa.T.Ch – Parco Tessile Chiererse, in Piazza V. Caselli, per tutta la durata del festival. La terza edizione del Nice Festival di Chieri prende il via dal 15 al 21 aprile.

La kermesse, organizzata dal Centro nazionale di produzione blucinQue Nice, in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo e con il contributo dell’Amministrazione comunale chierese, fa parte della serie di festival organizzati dal centro, la cui direzione artistica è affidata alla regista e coreografa Caterina Mochi Sismondi.

“Ha un significato profondo che sia proprio Chieri ad aprire la stagione dei Nice Festival 2024 sul territorio della città metropolitana  – afferma il direttore generale del centro nazionale di produzione blucinQue Nice, Paolo Stratta -. Il festival sarà impreziosito da un evento unico: una tavola rotonda dedicata all’arte e all’occupazione nel mondo del circo cui prenderanno parte i massimi esperti internazionali del settore. Un’occasione di confronto e approfondimento con cui celebriamo la Giornata mondiale del circo. Cinquanta artisti da 12 Paesi del mondo presentano debutti assoluti e spettacoli già consacrati come Coppelia project di Caterina Mochi Sismondi che dopo Chieri volerà in Brasile. Vogliamo diffondere la cultura del circo contemporaneo, abbattere gli stereotipi e arrivare a tutti, in primis alle nuove generazioni cui dedichiamo tutti gli appuntamenti in matinée”.

Gli spettacoli a Chieri si terranno sia all’aperto sia sotto lo Chapiteau Nice, novità di quest’anno resa possibile grazie al supporto della Città di Mondovì e che circuiterà, oltre che sul territorio di Mondovì, nelle città ospitanti i Nice Festival. Compagnia blucinQue, Fondazione Cirko Vertigo, Compagnia Duo Kaos, La Barque Acide, Compagnia Samovar, Accademia Perduta / Romagna Teatri e Arianna Abis sono le compagnie ospitate al Nice Festival Chieri. La programmazione verrà arricchita dalle incursioni musicali dell’associazione chierese Drum Theatre, diretta da Sergio Cherubin, che coinvolge nei suoi progetti ragazzi con disabilità e che intratterrà il pubblico del Nice Festival nella giornata di venerdì 19 aprile alle ore 17 e alle 18.

I biglietti per assistere agli spettacoli, con un costo che va dai 3 ai 6 euro, sono acquistabili su Vivaticket, tramite l’APP del centro di produzione blucinQue Nice o in loco presso la sede del festival e in via Tiziano Lanza 31 a Grugliasco, sede di Fondazione Cirko Vertigo.

news 09 Aprile 2024 Tutte le news

Call per imprese e attività commerciali per sostenere il Nice Chieri tramite ArtBonus

-->

Il Nice Festival Chieri si avvicina e il centro nazionale di produzione blucinQue Nice ha aperto una call rivolta a piccole e medie imprese e attività commerciali del territorio che vogliano sostenere la kermesse con una donazione tramite lo strumento dell’Art Bonus.

Oltre a godere di un credito d’imposta pari al 65% delle erogazioni liberali effettuate, le imprese che sosterranno il Nice Festival godranno di benefit, scontistiche dedicate e avranno visibilità su una vasta platea di pubblico per tutta la settimana del Festival – la scorsa edizione del festival ha superato le 2700 presenze.

Nel dettaglio, i soggetti sostenitori avranno l’opportunità di comparire con il loro logo sull’intera comunicazione social del festival, potranno far “sentire la loro voce” nel comunicato di lancio del festival con un virgolettato dedicato, saranno invitati alla prima serata della manifestazione dedicata agli stakeholder con la possibilità di entrare in una rete di aziende e attori promotori di sviluppo economico e culturale del territorio chierese e infine godranno di una scontistica speciale sull’organizzazione di eventi aziendali nel Teatro Café Müller di Torino, sede del centro di produzione.

 

Cos’è l’Art Bonus e come funziona

L’Art Bonus è un dispositivo del Ministero della Cultura che consente a coloro che effettuano erogazioni liberali a sostegno di realtà che si occupano di cultura e spettacolo, di godere di un credito d’imposta pari al 65% delle erogazioni liberali effettuate.

Il credito d’imposta è utilizzabile per i soggetti titolari di reddito d’impresa in compensazione mediante il modello F24 o a scomputo dei versamenti dovuti.

Le persone fisiche e gli enti che non esercitano attività commerciali, invece, fruiscono del credito d’imposta nella dichiarazione dei redditi.

Le erogazioni possono essere fatte tramite: banca (es. bonifico); ufficio postale (es. versamento su conto corrente intestato al beneficiario); altri sistemi di pagamento previsti, quali carte di debito, di credito e prepagate, assegni bancari e circolari.

Per godere delle detrazioni fiscali previste dall’Art Bonus è sufficiente conservare la copia del documento che certifica l’erogazione in denaro con la causale di versamento che identifica l’oggetto/ente beneficiario. Attraverso il sitowww.artbonus.gov.it bisogna trasmettere i dati dell’erogazione liberale effettuata e scaricare dal portale un’autodichiarazione contenente tutti i dati della liberalità.

Una volta trasmesse al portale le informazioni relative all’erogazione, i donatori avranno la possibilità di scegliere se comparire come sostenitori del Patrimonio Culturale Pubblico sul sito dell’Art Bonus o se restare anonimi.

 

Ulteriori informazioni al seguente link

Visita la nostra pagina dedicata all’art bonus
Per maggiori informazioni 0110371108 – info@blucinque.it

news 04 Marzo 2024 Tutte le news

Oltre Swing Lab in concerto il 15 gennaio al Teatro Café Müller

-->

Lunedì 15 gennaio alle ore 20:30 al Teatro Café Müller di via Sacchi 18/d, nel cartellone degli Amici Orchestra Sinfonica Rai, è in programma “Contaminazioni sonore e musica degenerata” con gli Oltre Swing Lab. Il gruppo formato da Nunzio Barbieri alla chitarra acustica, Francesco Barbieri al clarinetto, Pierre Steeve Jino Touche al contrabbasso e Massimo Pitzianti alla fisarmonica e bandoneon, sarà alle prese con una serata a base di gipsy, jazz e swing, la musica Manouche nella Parigi della seconda Guerra Mondiale. Durante la serata, interverranno il direttore della Fondazione Cirko Vertigo, Paolo Stratta, e le artiste Matilde Rizza e Martina Spinelli. Offerta minima 10 euro, tel. 338/34.56.954.

Nel panorama musicale europeo esiste una tradizione strumentale che ha le sue radici nella cultura dei nomadi Manouches, una delle principali famiglie zingare del continente. Lo Swing Manouche nasce poi dall’incontro tra il Jazz americano degli Anni ’30, il Valzer Musette francese e la tradizione tzigana che è stata resa nota in tutto il mondo dallo smisurato talento di Django Reinhardt. Il progetto musicale del gruppo OLTRE SWING LAB nasce nel 2001 dall’incontro di musicisti di differente estrazione, con una consolidata esperienza professionale. La proposta artistica del gruppo è caratterizzata da un personale ed originale lavoro di ricerca del suono, degli strumenti e dell’approccio interpretativo caratteristici dello Swing Manouche.

news 12 Gennaio 2024 Tutte le news

Un anno di grandi traguardi per Cirko Vertigo, blucinQue e blucinQue Nice

-->

Il 2023 è stato un anno di grandi traguardi per la Fondazione Cirko Vertigo, presieduta da Paolo Verri e diretta da Paolo Stratta, per la Compagnia blucinQue di Caterina Mochi Sismondi e il nuovo Centro di produzione blucinQue Nice. Traguardi che sono stati resi possibili anche grazie all’affetto del pubblico che ha sostenuto i nostri spettacoli. Per questo vogliamo ringraziarlo con un regalo speciale.

SCARICA IL COUPON REGALO

Rivivi con noi gli emozionanti momenti che hanno costellato il nostro 2023, nell’attesa di un entusiasmante 2024.

I momenti più importanti di Fondazione Cirko Vertigo

– 1 luglio – 17 settembre Lo spettacolo Fili invisibili viene portato in tour da 5 artisti di Cirko Vertigo con la loro compagnia Collettivo 6tu, negli angoli più remoti di tutta la penisola, grazie al progetto Calvino 100 – In cammino sul filo delle montagne, ideato da Paolo Stratta e Paolo Verri

– 20-22 luglio L’Hybrid Festival, ideato insieme al danzatore Raffaele Irace nell’ambito del progetto europeo Dialog City, invade per due giorni le strade di Mondovì (CN) fra danza, arte figurativa e laboratori

– 7 novembre Si laureano a Grugliasco i primi 7 artisti di circo contemporaneo d’Italia. L’Accademia Cirko Vertigo diventa il primo ente in Italia a rilasciare un diploma di laurea in circo contemporaneo equipollente in DAMS

– Dal 1 al 31 dicembre Si tiene la seconda edizione del Nice Festival Torino, coinvolgendo le città di Torino, Grugliasco e Moncalieri

– 7 dicembre Fondazione Cirko Vertigo vince il Bando TOCC e rientra fra gli enti finanziati dal PNRR accanto ad altri 32 attori di rilievo nazionale. Nella stessa giornata si aggiudica il bando Boarding Pass Plus 2023 del MIC.

 

I momenti più importanti di Compagnia blucinQue

– L’estratto in Solo dello spettacolo Coppelia Project ideato da Caterina Mochi Sismondi si aggiudica con l’esibizione di Elisa Mutto il Premio del Pubblico nell’ambito del festival SoloCoreografico in tre occasioni: 17-18 marzo al Teatro Cafè Müller di Torino / 6 ottobre al Gallus Theater di Francoforte (Germania) / 11-12 ottobre a Friedrichsafen (Germania)

– Dopo un anno di tournée della trilogia al femminile con gli spettacoli Vertigine di Giulietta (Fonderie Limone di Moncalieri, Teatro Menotti di Milano, Teatro Splendor di Aosta), Effetto Marilyn – che debutta al Tls di Grugliasco a fine dicembre 2022 – e la programmazione dello spettacolo Gelsomina Dreams di Caterina Mochi Sismondi al Teatro Parioli di Roma (29 marzo – 2 aprile), la compagnia viene invitata dagli Istituti Italiani di Cultura nel mondo ad Atene in Grecia – 10 novembre -, a Colonia in Germania – 17 dicembre – e va a Grenoble in Francia – 24 novembre – e ad Arcozelo in Portogallo – 22 settembre -, proseguendo il suo tour con appuntamenti in Italia e all’estero.

– 31 luglio Inizia, dopo la partecipazione a Entroterre Festival di Bertinoro, l’ideazione di una nuova creazione per l’anno 2024 su Puccini, in collaborazione con Entroterre Festival e l’Orchestra del Teatro Verdi di Firenze.

– ⁠Agosto Gli artisti della compagnia partecipano alle riprese del nuovo film su Italo Calvino di Davide Ferrario

– 27 giugno Nell’ambito del festival internazionale Sul Filo del Circo di Grugliasco va in scena per la prima volta la nuova produzione DansCirque – Tre movimenti sull’identità di blucinQue, che ha debuttato con successo anche in Francia a Grenoble il 24 novembre.

 

I momenti più importanti del Centro nazionale di produzione blucinQue Nice

– Da gennaio e dicembre Si programma la Stagione Teatrale 2023 al Teatro Café Müller di Torino

– Si sostengono durante l’intero arco dell’anno giovani compagnie e artisti italiani e internazionali con progetti di co-produzione con residenze e presentazioni al pubblico delle creazioni scelte come Collettivo 6tu, Carlo Cerato, Maria Celeste Funghi e Carla Carnerero Huertas, Compagnia Eklètik con Eleni Fotiou e Gabriel Taiar, Compagnia Funa

– 8-14 marzo Seconda edizione del Nice Festival di Settimo Torinese

– 5-11 giugno Seconda edizione del Nice Festival di Chieri

– 17 giugno – 9 luglio XXI edizione del Festival internazionale Sul Filo del Circo di Grugliasco

– 20-26 settembre Prima edizione del Nice Festival Moncalieri

Tutti i festival del centro di produzione sono stati organizzati grazie alla rete di partenariato che vede protagonisti le città di Torino, Chieri, Grugliasco, Moncalieri, Settimo Torinese. In totale sono stati oltre 30.000 gli spettatori che hanno assistito agli spettacoli portati in scena dal centro di produzione nel corso del 2023.

news 27 Dicembre 2023 Tutte le news

Reading d’arte tra parole, immagini e musica al Teatro Café Müller

-->

Mercoledì 22 novembre, alle ore 19 al Teatro Café Müller di Torino, in via Sacchi 18/d, si terrà un reading d’arte, tra parole, immagini e musica, nell’ambito di “Arte alle corti”, dal titolo I luoghi veri non lo sono mai, opera a quattro mani di Gian Luca Favetto e Leandro Agostini. Introduce la serata Paolo Verri.

Il reading d’arte, realizzato in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino e sostenuto da Guido Accornero, vedrà la partecipazione di Gian Luca Favetto, in veste di voce narrante, dell’attrice Francesca Vettori, come voce recitante, mentre il visual design sarà curato da Leandro Agostini e godrà dell’accompagnamento musicale di Giorgio Li Calzi. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

La narrazione di Gian Luca Favetto farà da fil rouge alle tavole artistiche, inchiostro su cartoncino, realizzate dal Leandro Agostini, che saranno proiettate nel corso della serata. Un lavoro che vuole essere allo stesso tempo una mostra e un racconto, come spiega lo stesso Favetto, «un lavoro sulla memoria e sul viaggio – quel viaggio che è sempre diretto verso casa. Un recupero di memorie, di radici – radici fluide, liquide, in cerca di forma, di una nuova forma, di nuovi segni, disegni. Ulisse è un raccoglitore di storie, viaggia e le passa, le scopre e le trasporta – è la stessa cosa che fa il mare: porta storie con le sue correnti e le sue onde, come imbarcazioni; le trasmette da un luogo a un altro, da una persona a un’altra. Il mare che si fa uomo, ecco chi è Ulisse». “Arte alle corti” è un percorso espositivo di installazioni e sculture di arte contemporanea nelle corti dei grandi palazzi storici. L’ideazione e il progetto sono di Silvio Ferrero, mentre il comitato organizzatore è composto, oltre a Ferrero in veste di presidente, da Guido Accornero, Daniela Fabbris, Franco Fusari e Giancarlo Gonnet. È patrocinato da Regione Piemonte, Città di Torino e Città Metropolitana di Torino; è sostenuto da Camera di commercio di Torino, Fondazione Compagnia di SanPaolo, Fondazione CRT, con la collaborazione della Soprintendenza archeologica belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Torino.

 

INFO SUL SITO DEL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO

news 17 Novembre 2023 Tutte le news