Luisella Tamietto

Luisella Tamietto

-->
Luisella Tamietto

È un’attrice comica e regista. Ha lavorato per Assemblea Teatro accanto al pianista Aldo Rindone presso il Teatro Juvarra e a nomi del calibro di Bruno Gambarotta, Milena Vukotic e Athina Cenci.

Dal 2008 è insegnante di teatro presso l’Accademia di Fondazione Cirko Vertigo, per cui firma la regia di numerosi spettacoli: Cirque Decò, Déséquilibre (2013), NO! (2014), Vertigo Magic Show 2014, Vertigo Christmas Show dal 2015 al 2019. Nel 2022 è uscito il film Vecchie canaglie, per la regia di Chiara Sani, di cui è coprotagonista assieme a Lino Banfi, Greg, Andy Luotto e Andrea Roncato.

Marigia Maggipinto / Zebra

-->
Marigia Maggipinto / Zebra

È una danzatrice, membro della compagnia del Tanztheater Pina Bausch dal 1989 al 1999, dove danza con Pina in 14 differenti coreografie e partecipa alla creazione di altre sue opere. Lascia la compagnia nel 1999 ma ritorna come ospite successivamente partecipando ai festival del Tanzteather e collaborando nei workshop con la Fondazione Pina Bausch in varie occasioni. Dal 2003 al 2005 insegna nella facoltà dell’American Dance Festival alla Duke University, e inizia a dedicarsi alla creazione e all’insegnamento. Lavora con Emilia Romagna Teatro (ERT) alla realizzazione dello spettacolo diretto da Pippo Delbono, vincitore del premio UBU come miglior spettacolo teatrale italiano del 2011. Oggi conduce masterclass e workshop in Italia e in Europa.

Michela Lucenti / Balletto Civile

-->
Michela Lucenti / Balletto Civile

Una forte tensione etica anima da sempre il lavoro di Michela Lucenti, capofila di una formazione di danzatori-attori significativamente denominato Balletto Civile. Dal suo operato artistico nascono spetta-coli singolarissimi, dove danza e teatro si integrano con canti popolari, cori sacri, canzoni della tradizione italiana.

Michela inventa un nuovo stile di movimento narrativo, che ha fatto di questa compagnia una delle più originali oggi presenti in Italia, ricevendo diversi riconoscimenti per il proprio lavoro, tra cui il Premio ANCT 2011 e 2012, CREOLE PRIZE, Premio Internazionale Roma Danza 2011, il Premio Mydream nel 2012, il Premio Hystrio Corpo a Corpo, il Premio Danza&Danza nel 2017.

Fondazione Cirko Vertigo

-->
Fondazione Cirko Vertigo

Con la sua Accademia di formazione professionale, riconferma la propria voca-zione ad essere “hub” creativo e formativo, preparando le giovani promesse del circo contemporaneo non solo all’esibizione scenica, ma a diventare individualmente artefici di un processo creativo ed espri-mere al meglio il proprio talento. È questo il senso più vero di Exit, esibizione degli artisti dell’ultimo anno dell’Accademia, impegnati ciascuno nella realizzazione di un numero intimo e personale a suggellare il proprio percorso formativo e artistico.

Gli artisti del primo anno di Accademia invece porteranno in scena lo spettacolo Impromptu, una creazione collettiva diretta da un grande regista quale Eric Angelier. La Fondazione quest’anno realizzerà anche lo spettacolo In Fabula, con il coordina-mento di Daniela Paci e Nicola Virdis, assieme ad alcuni artisti scelti dell’Accademia.

Les Barbarins Fourchus

-->
Les Barbarins Fourchus

La compagnia cosmopolita Barbarins Four-chus nasce nel 1992 ispirandosi ad artisti come Boris Vian, Jacques Prévert, Zavatta, Fellini, Mad Professor, Orson Welles o i Clash. Il lavoro di compagnia, con base alla Salle Noire di Grenoble in Francia, si basa soprattutto sull’emulazione collettiva, che permette loro di costituire un’opera in perenne costruzione. Il collettivo è da sempre centro di creazione, incontro e scambio aperto a persone di ogni ceto sociale, artisti o spettatori. Il musicista Sergio Zamparo è uno dei fondatori e, assieme a Julien Huraux – operatore video, Isabel Oed – attrice e ai musicisti Ivano Larocca e Pascal Billot ha dato vita al collettivo Der Zoologe von Berlin, emanazione della compagnia Barbarins Fourchus.

È di Der Zoologe von Berlin lo spettacolo System, ha accolto come ospite speciale del progetto l’artista circense Alexandre Duarte della compagnia blucinQue. System è un progetto di ricerca che fonde la musica – attraversando l’elettronica, il dub e l’hip hop – la videoarte, la recitazione e, in questa nuova forma, anche l’arte circense.

Jérôme Thomas – ARMO

-->
Jérôme Thomas - ARMO

La compagnia ARMO (Atelier de Recherche en Manipulation d’Objects) viene fondata da Jérôme Thomas nel 1992. Nel 2016 è stata riconosciuta come Compagnie et Ensemble à Rayonnement National et International dal Ministero della Cultura francese.

Cinque suoi spettacoli hanno ricevuto il sostegno dedicato alle crea-zioni circensi di rilievo nazionale: Cirque Lili (2001); Rain/Bow arc après la pluie (2005); Libellule et Papillons!! (2008) ; FoResT (2013) ; Hip 127, la Constellation des cigognes (2016).

Collettivo 6tu

-->
Collettivo 6tu

Tutto funziona grazie all’equilibrio tra gli elementi. Non c’è prevalenza di un elemento a discapito dell’altro ma tutto sta in piedi perché ogni componente dà e riceve le proprie emozioni e quelle dei compagni. La reciproca fiducia permette di creare atmosfere armoniche nelle quali è possibile cogliere energia, affiatamento e sostegno: tutti ingredienti fondamentali alla realizzazione di un percorso condiviso e solido. In scena diverse personalità che, fondendosi, danno vita a situazioni nuove e uniche. È questa l’essenza dello spettacolo Krama di Collettivo 6tu, giovane compagnia formatasi nel 2021. Gli artisti della compagnia, composta integralmente da giovani circensi formatisi presso l’Accademia di Fondazione Cirko Vertigo, vengono da ogni parte del mondo: Sara Frediani, Rachele Grassi e Alessandro Campion, dall’Italia, Emmanuel Caro dall’Argentina, Carlos Rodrigo Parra Zavala dal Messico, Eleni Fotiou dalla Grecia.

KRAMA

Di e con Sara Frediani, Rachele Grassi, Alessandro Campion, Emmanuel Caro, Carlos Rodrigo Parra Zavala e Eleni Fotiou
occhio esterno Gabriel Taiar
Produzione Collettivo 6tu
Co-produzione blucinQue/Nice
Tutor artistico Alessandra Simone
In collaborazione con APS Ellissi Parallele

Genere circo contemporaneo