Nice Festival Settimo Torinese – Paolo Stratta: Luogo privilegiato di incontro

Nice Festival Settimo Torinese – Paolo Stratta: Luogo privilegiato di incontro

-->

“Il Nice Festival di Settimo Torinese, organizzato dal Centro nazionale di produzione blucinQue Nice, è stato luogo privilegiato di incontro fra un pubblico eterogeneo, fatto di famiglie, bambini e giovani spettatori, e professionisti di calibro internazionale, fra cui Pascal Jacob, storico del circo noto in tutto il mondo, che ha seguito i progetti personali degli artisti dell’Accademia Cirko Vertigo, andati in scena nello spettacolo Exit³, in tre differenti cast – spiega il direttore di produzione del festival, Paolo Stratta -. È con la presentazione dei lavori di fine percorso di studio dei nostri laureandi che la Città di Settimo, con questa terza edizione del festival, entra ufficialmente nella rete delle attività pedagogiche dell’università di Fondazione Cirko Vertigo. È un orgoglio che Settimo Torinese entri di fatto nei curricula di giovani artisti che porteranno la loro arte in tutto il mondo nel corso della loro carriera ora agli esordi. Durante la kermesse, infine, il pubblico di Settimo ha potuto assistere allo spettacolo Coppelia Project di blucinQue, già in partenza per la sua tournée internazionale che vedrà in scena la compagnia diretta da Caterina Mochi Sismondi in Brasile, a Rio de Janeiro e San Paolo”.

news 20 Maggio 2024 Tutte le news

Puccini Dance Circus Opera

-->
compagnia blucinQue
16 Ottobre 2024
ore 21:00
Salles Des Arches - La Tricoterie Bruxelles

Un coro di donne in movimento, le donne di Puccini, portatrici di talento e capaci di scegliere e agire per affermare la propria identità, i propri diritti e i propri ideali. Donne che cedono alle debolezze, rimangono spiazzate dalle lotte e dalle vertigini della vita e amorose, e cadono per poi rialzarsi e reagire per trasformare l’ambiente, trovare nuove prospettive, a volte anche drammatiche, e affrontare le sfide per rinnovarsi. Dalle opere del compositore non emerge una tipologia di donna, ma un intero universo collegato e che ruota intorno alle protagoniste. Lo sguardo pucciniano le rende non più solo eroine, ma creature normali, che vivono imprevisti e sogni, donne chiamate a scegliere, a volte a un bivio e sempre in cerca di una soluzione che possa fare emergere forza e valore. Il movimento e l’uso dello spazio in questo nostro “coro di corpi”- in assenza del bel canto in forma major, che vedrà anche un’orchestra di 37 elementi, in favore delle partiture musicali con interferenze di elettronica - si struttura in coreografie aeree e terrene e scorci di testo e immagini frammentate e oniriche. In tale contesto le donne si preparano, si sostengono, cadono e si rialzano, viaggiano nel tempo, tra passato presente e futuro, e nello spazio teatrale si spostano come un’onda, tra scena e fuori scena, con una scenografia costruita su più livelli, di volta in volta emergono caratteristiche e personalità delle cinque figure di Tosca, Madama Butterfly, Manon Lescaut, Turandot, Mimi. Queste figure femminili non sono solo le icone delle rappresentazioni del compositore, ma anche donne reali conosciute dallo stesso Puccini, in scena interpretato dall’attore Ivan Ieri e dal suo “riflesso”, e immagini di un mondo che ancora fa riflettere sull’identità femminile del nostro tempo.

Ideazione regia e coreografia Caterina Mochi Sismondi
Performance e creazione Elisa Mutto, Sara Frediani, Marta Alba, Iolanda del Vecchio,Rocio Belen Reyes Patricio, Michelangelo Merlanti
Voce in scena e rielaborazione libretti delle opere Ivan Ieri
Musiche originali tratte da Manon Lescaut (1893), La Bohème (1896), Tosca (1900), Madame Butterfly (1904), Turandot (1926)
Musica live ed elettronica Beatrice Zanin
Trio d’archi in scena Irene Dosio, Maria Sandu, Nadia Marino
Adattamento orchestrale Francesco Oliveto (forma maior)
Direzione orchestra Gianna Fratta (forma maior)
Light design Massimo Vesco
Fonica Andrea Ruta
Foto Andrea Macchia e AM Ritratti
Produzione forma minor Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
Produzione forma maior Centro nazionale di produzione blucinQue Nice e ORT – Orchestra della Toscana
Direttore di produzione Paolo Stratta

 

TEASER FORMA MINOR CON TRIO D’ARCHI

TEASER FORMA MAIOR CON ORCHESTRA

durata 75'

genere teatrodanza, circo contemporaneo, musica dal vivo

Club Silencio Circus al Cirko Vertigo

-->
FONDAZIONE CIRKO VERTIGO

Cerchio e tessuti aerei, mano a mano, cinghie aeree e corda molle. Sono le discipline portate in scena dagli artisti internazionali di Fondazione Cirko Vertigo in Cabaret Vertigo, uno spettacolo di circo contemporaneo, presentato dall’attrice comica Luisella Tamietto, adatto a tutta la famiglia. Ogni disciplina viene presentata in modo unico e originale, affiancando la ricerca autorale ai massimi livelli tecnici. Gli artisti di Fondazione Cirko Vertigo, la prima università di circo contemporaneo in Italia, animeranno il parco culturale Le Serre nell’ambito della serata Club Silencio Circus al Cirko Vertigo dalle ore 18 alle ore 24 con numeri di giocoleria, spaziando dalle bolas alle bandiere, per arrivare agli hula hoop e alla giocoleria con asta, nella quale si esibirà Delyan Furchanov.

Presenta Luisella Tamietto
Con Vera Barbosa, Nicolas Benezech, Jessica Berardi, Gabriella Kauffmann
Evento a cura di Club Silencio

durata 35'

genere Circo contemporaneo

vibrAXIONES in CIRCUS

-->
Salgari Records e Pietra Tonale


Una installazione multidisciplinare di musica, cinema e videoarte in una edizione speciale con la partecipazione degli artisti circensi Elisa Mutto e Michelangelo Merlanti: Salgari Records e Pietra Tonale presentano vibrAXIONES in CIRCUS.

Lo spettacolo nasce da un dialogo tra due mondi cinematografici distanti nello spazio e nel tempo, quello colombiano contemporaneo del giovane regista Theo Montoya, il cui primo lungometraggio “Anhell69” è stato presentato alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2022, che racconta la night life della community queer, e quello italiano del passato strettamente legato alla città di Torino, del tournage – ossia le scene tagliate e il dietro le quinte – del colossal Cabiria del 1914, messo a disposizione dall’Archivio del Museo Nazionale del Cinema.

La sonorizzazione dal vivo si esprime nell’incontro tra i due collettivi torinesi, Salgari Records e Pietra Tonale, portatori di diversi approcci musicali, ma che condividono l’appartenenza alla nightlife e allo scambio interculturale: Salgari Records, label indipendente, si occupa di produzione di musica elettronica legata al Global Beat e Pietra Tonale, orchestra sperimentale dedita alla pratica dell’interplay e della conduction, che ha la sua sede nel quartiere Barriera di Milano, luogo di migrazioni e di multiculturalità. Punti di vista diversi di un incontro tra improvvisazione e composizione, tra passato e presente, tra immagine ritrovata e visione estemporanea. In scena, davanti al grande schermo, il gioco tra la musica elettronica, gli strumenti acustici e la videoarte: all’elettronica Davide Vizio e Jacopo Acquafresca – anche alla chitarra; al violoncello Beatrice Zanin, alla voce Giulia Impache.

Venerdì 10 maggio lo spettacolo vedrà la partecipazione speciale dei due artisti circensi: Elisa Mutto (danza, cerchio aereo, sospensione capillare, spirale aerea) e Michelangelo Merlanti (roue cyr, danza, rigging), entrambi performer della compagnia residente blucinQue, diretta da Caterina Mochi Sismondi.

La manipolazione delle immagini e il mapping sono affidati al videoartista Alessandro Fara. La curatela è della colombiana Camila Restrepo. Il progetto  vede il partenariato dell’Archivio del Museo Nazionale del Cinema di Torino e prevede una restituzione presso la Cinematéca de Bogotà insieme alla pubblicazione di un LP Various Artists Italia/Colombia sviluppato attraverso l’utilizzo dei suoni storicamente e antropologicamente rilevanti presenti nell’Archivio sonoro dell’UNESCO.

Con Davide Vizio (elettronica), Jacopo Acquafresca (elettronica e chitarra); Beatrice Zanin (violoncello), Giulia Impache (voce)
Performer Elisa Mutto e Michelangelo Merlanti
Manipolazione immagini e mapping Alessandro Fara
Curatela Camila Restrepo
Di Salgari Records e Pietra Tonale
In partenariato con Archivio del Museo Nazionale del Cinema di Torino

durata 50'

genere musica

Al via la terza edizione del Nice Festival di Settimo Torinese

-->

Il Nice Festival Settimo Torinese giunge quest’anno alla sua terza edizione. Organizzato dal Centro nazionale di produzione blucinQue Nice, in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo e con Fondazione Piemonte dal Vivo, presso il Parco Lama dal 13 al 19 maggio, vedrà in scena le compagnie Collettivo Binario Zero, La Barque Acide, Bruta Bruja, Compagnia blucinQue, Fondazione Cirko Vertigo e Magdaclan. Undici spettacoli differenti, due prime nazionali, un tour guidato per le scuole e un laboratorio aperto a tutti condotto da Fondazione UCI: il Nice Festival porterà in scena oltre 40 artisti provenienti da tutto il mondo, che si rivolgeranno al pubblico più vasto, quello costituito da bambini, famiglie, esperti del settore, adolescenti e giovani curiosi di conoscere il mondo del circo contemporaneo. E per avvicinare ancora di più il nuovo pubblico, blucinQue Nice ha deciso di aprire gratuitamente le porte alla cittadinanza delle prove di Exit³ nella giornata di sabato 11 maggio dalle 15 alle 17:30. Dopo il festival lo chapiteau si fermerà sul territorio di Settimo e sarà possibile assistere alle prove degli artisti dello spettacolo Exit anche nella giornata di lunedì 27 maggio dalle ore 15 alle 17:30, prima che venga smontato per essere portato a Grugliasco per il festival Sul Filo del Circo.

“La terza edizione del Nice Festival a Settimo Torinese è ricca di novità: una nuova location nel Parco Lama,  un nuovo e magico spazio scenico, lo Chapiteau Nice, spettacoli per il gusto di un pubblico a 360 gradi e le attività di creazione e pedagogia aperte al territorio durante le prove dei nostri artisti per svelare quanta creatività e dedizione, quante professionalità e ore di lavoro si nascondano dietro a ogni spettacolo – sono le parole di Paolo Stratta, direttore di produzione del Festival -. Anche quest’anno avremo un occhio di riguardo per le scuole, cui dedichiamo il Nice Tour e due nuove creazioni. Professionisti straordinari, come quelli di compagnia blucinQue, si alterneranno sul palcoscenico ai giovanissimi artisti internazionali dell’Accademia Cirko Vertigo che porta a Settimo Torinese in prima nazionale Exit³, una nuova produzione in tre differenti cast. Ogni serata sarà inedita e permetterà agli spettatori di accettare l’invito personale ad abbandonarsi alla scoperta e alla meraviglia, in una vera e propria immersione nel mondo del circo contemporaneo”.

La kermesse fa parte dei cinque festival organizzati dal Centro blucinQue Nice, riconosciuto e finanziato dal MIC e uno dei quattro centri di produzione per il circo contemporaneo riconosciuti a livello nazionale. A partire dal 2022 il centro ha creato una rete di partenariato con le quattro città di Chieri, Grugliasco, Moncalieri e Settimo Torinese, attorno al fulcro del capoluogo di Torino da cui sono nati i Nice Festival. A questi si aggiunge il Festival internazionale Sul Filo del Circo di Grugliasco, una manifestazione da oltre 20 anni punto di riferimento per il settore del circo contemporaneo in Italia e all’estero. blucinQue Nice ha l’obiettivo di creare sul territorio una comunità di spettatori stabile e di promuovere lo spettacolo dal vivo e il circo contemporaneo, permettendo soprattutto alle giovani compagnie di circuitare e confrontarsi con altri artisti di rilievo internazionale. Il Centro nazionale di produzione blucinQue Nice produce e sostiene la Compagnia blucinQue, fondata e diretta dalla regista e coreografa Caterina Mochi Sismondi, punto di riferimento in Italia e all’estero nel settore del teatrodanza e del circo contemporaneo. La compagnia ha la sua sede permanente di creazione presso il Café Müller di Torino. La direzione generale del Nice Festival di Settimo Torinese è a cura di Paolo Stratta.

“Piemonte dal Vivo prosegue anche durante i mesi estivi la sua collaborazione con blucinQue Nice per realizzare insieme un’offerta artistica di livello internazionale dedicata al circo contemporaneo sul territorio regionale. Tanti appuntamenti per rendere i linguaggi di questo settore un momento di incontro per tutta la comunità, partendo dal dialogo portato avanti in questi anni con le eccellenze presenti, al fine di cogliere le opportunità del nostro tempo e interpretarle come occasioni di sviluppo culturale duraturo e sostenibile”,  afferma Matteo Negrin, direttore di Fondazione Piemonte dal Vivo.

Gli spettacoli a Settimo Torinese si terranno sia all’aperto sia sotto lo Chapiteau Nice, novità di quest’anno resa possibile grazie al supporto della Città di Mondovì e che, dopo essere stato a Mondovì, Chieri e Settimo Torinese, circuiterà anche sui territori di Grugliasco, Moncalieri e Torino che, come Settimo, ospiteranno i festival organizzati dal Centro blucinQue Nice.

“La città di Settimo Torinese torna ad abbracciare dopo due edizioni di grande successo il Nice Festival – è il commento della Fondazione ECM -. E lo farà in una location diversa, lo splendido parco Lama che già ha avuto modo di ospitare ad ottobre uno spettacolo straordinario, Circus I Love You, sempre in collaborazione con blucinQue Nice e Fondazione Cirko Vertigo. Ancora una volta il programma del Nice Festival sarà ricco di eventi imperdibili e sarà in grado come sempre di coinvolgere tutti, dai più piccoli a più grandi in quella che è la magia delle arti circensi contemporanee”.

I biglietti per assistere agli spettacoli, con un costo che va dai 2 ai 6 euro, sono acquistabili su Vivaticket, tramite l’APP del centro di produzione blucinQue Nice o in loco presso la sede del festival e in via Tiziano Lanza 31 a Grugliasco, sede di Fondazione Cirko Vertigo.

Scopri l’intera programmazione qui

news 26 Aprile 2024 Tutte le news

Al via la terza edizione del Nice Festival Chieri

-->

Nove spettacoli con artisti provenienti da tutto il mondo,  otto compagnie di calibro internazionale, due prime nazionali, una tavola rotonda con i maggiori esperti del settore in occasione della Giornata mondiale del circo. E ancora: un laboratorio di tecniche circensi aperto a tutti e uno spettacolo unicamente dedicato alle scuole del territorio, arricchito da una visita guidata allo chapiteu Nice, il tendone che verrà installato all’interno del Parco Pa.T.Ch – Parco Tessile Chiererse, in Piazza V. Caselli, per tutta la durata del festival. La terza edizione del Nice Festival di Chieri prende il via dal 15 al 21 aprile.

La kermesse, organizzata dal Centro nazionale di produzione blucinQue Nice, in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo e con il contributo dell’Amministrazione comunale chierese, fa parte della serie di festival organizzati dal centro, la cui direzione artistica è affidata alla regista e coreografa Caterina Mochi Sismondi.

“Ha un significato profondo che sia proprio Chieri ad aprire la stagione dei Nice Festival 2024 sul territorio della città metropolitana  – afferma il direttore generale del centro nazionale di produzione blucinQue Nice, Paolo Stratta -. Il festival sarà impreziosito da un evento unico: una tavola rotonda dedicata all’arte e all’occupazione nel mondo del circo cui prenderanno parte i massimi esperti internazionali del settore. Un’occasione di confronto e approfondimento con cui celebriamo la Giornata mondiale del circo. Cinquanta artisti da 12 Paesi del mondo presentano debutti assoluti e spettacoli già consacrati come Coppelia project di Caterina Mochi Sismondi che dopo Chieri volerà in Brasile. Vogliamo diffondere la cultura del circo contemporaneo, abbattere gli stereotipi e arrivare a tutti, in primis alle nuove generazioni cui dedichiamo tutti gli appuntamenti in matinée”.

Gli spettacoli a Chieri si terranno sia all’aperto sia sotto lo Chapiteau Nice, novità di quest’anno resa possibile grazie al supporto della Città di Mondovì e che circuiterà, oltre che sul territorio di Mondovì, nelle città ospitanti i Nice Festival. Compagnia blucinQue, Fondazione Cirko Vertigo, Compagnia Duo Kaos, La Barque Acide, Compagnia Samovar, Accademia Perduta / Romagna Teatri e Arianna Abis sono le compagnie ospitate al Nice Festival Chieri. La programmazione verrà arricchita dalle incursioni musicali dell’associazione chierese Drum Theatre, diretta da Sergio Cherubin, che coinvolge nei suoi progetti ragazzi con disabilità e che intratterrà il pubblico del Nice Festival nella giornata di venerdì 19 aprile alle ore 17 e alle 18.

I biglietti per assistere agli spettacoli, con un costo che va dai 3 ai 6 euro, sono acquistabili su Vivaticket, tramite l’APP del centro di produzione blucinQue Nice o in loco presso la sede del festival e in via Tiziano Lanza 31 a Grugliasco, sede di Fondazione Cirko Vertigo.

news 09 Aprile 2024 Tutte le news

Tangle…in the womb of a juggler

-->
Francesca Mari / LanciArte

Il nuovo suggestivo spettacolo di circo contemporaneo di Francesca Mari Tangle…in the womb of a juggler esplora il movimento in un sogno astratto, liberamente ispirato ai miti e alle leggende di Tonga. Al centro la femminilità e le mille sfaccettature della disciplina della giocoleria. Un omaggio fatto da una giocoliera italiana a una cultura completamente differente, cui è accomunata dalla immensa gioia portata dal semplice atto del lanciare oggetti. Realizzato a seguito di un viaggio alle isole Tonga, lo spettacolo è ispirato al gioco Hiko, nel quale giovani donne lanciano in aria le noci tui-tui unendo il gesto al canto e alla danza. Ne deriva uno spettacolo circense affascinante e intimo, in grado di alternare momenti di puro virtuosismo ad altri più lievi e divertenti. Alla giocoleria classica si alterna l’antica arte dell’antipodismo, ovvero la giocoleria fatta utilizzando i piedi al posto delle mani.

Scritto, ideato, coreografato da Francesca Mari
Eseguito da Francesca Mari
Consulente Culturale Losalio Milika Pusiaki
Occhio esterno Piergiorgio Milano, Katy Yla-Hokkala
Consulente di giocoleria Christopher Patfield
Collaboratrice, consulente Connie “Paprika” Leaverton
Progettista luci Franco Campioni
Campionamento Massimiliano Gaetani
Costume Lucia Squillari
Produzione LanciArte

Data realizzata con il sostegno di Fondazione Piemonte dal Vivo

 

durata 45'

genere Circo contemporaneo, danza, teatro

Krama

-->
Collettivo 6tu
03 > 05 Maggio 2024

Venerdì 3 maggio 2024 – Ore 21

Sabato 4 maggio 2024 – Ore 18

Domenica 5 maggio 2024 – Ore 18

ARTinCIRCO Festival Ozzano dell'Emilia (BO)

BIGLIETTERIA ONLINE

INFO +393427736730 – info@artincirco.it


Tutto funziona grazie all’equilibrio tra gli elementi. Non c’è prevalenza di un elemento a discapito dell’altro ma tutto sta in piedi perché ogni componente dà e riceve le proprie emozioni e quelle dei compagni. La reciproca fiducia permette di creare atmosfere armoniche nelle quali è possibile cogliere energia, affiatamento e sostegno: tutti ingredienti fondamentali alla realizzazione di un percorso condiviso e solido. In scena diverse personalità che, fondendosi, danno vita a situazioni nuove e uniche. È questa l’essenza dello spettacolo Krama di Collettivo 6tu, giovane compagnia formatasi nel 2021. Gli artisti della compagnia, composta integralmente da giovani circensi formatisi presso l’Accademia di Fondazione Cirko Vertigo, vengono da ogni parte del mondo: Sara Frediani, Rachele Grassi e Alessandro Campion, dall’Italia, Emmanuel Caro dall’Argentina, Carlos Rodrigo Parra Zavala dal Messico, Eleni Fotiou dalla Grecia.

Di e con Sara Frediani, Rachele Grassi, Alessandro Campion, Emmanuel Caro, Carlos Rodrigo Parra Zavala e Eleni Fotiou
Tutor artistico Alessandra Simone
Occhio esterno Gabriel Taiar
Produzione Collettivo 6tu
Co-produzione blucinQue Nice
In collaborazione con APS Ellissi Parallele

durata 60'

genere Circo contemporaneo

jHAsHA!

-->
Salgari Records


“Un viaggio musicale fluido e onirico, segnato da onde lunghe e profonde che si espandono nell’evocazione di divinità perdute del Mediterraneo. In un tempo sospeso, l’eco di canti mistici medievali si accorda con la musica elettronica sperimentale, tra impatti di crini e corde. Il confine, il limbo, il limes dove si incontrano e si alimentano il sacro con il profano, la speranza con la disperazione.“

I musicisti Natalie Lithwick, mezzosoprano, Beatrice Zanin, violoncello, Davide Vizio, elettronica, presentano in anteprima il progetto jHAsHA!: un percorso di ricerca sonora, un incontro tra culture, tra idiomi ed epoche, tra mondi musicali apparentemente distanti. jHAsHA! è un viaggio attraverso le melodie della mistica medievale Hildegard von Bingen, le canzoni tradizionali arabo-andaluse-sefardite, le sonorità dell’elettronica nelle sue sfumature più sperimentali, ambient e global beat, insieme al suono avvolgente del violoncello.

Il punto di vista del viaggiatore è quello di JHAsHA, che in sanscrito significa “pesce”, un essere che dimora negli abissi da tempo immemore: dal suo punto di vista, le dualità si fondono e le profondità si confondono con le altezze. Riflettendo un universo dove tutto è interconnesso, jHAsHA giunge alla conclusione che ciò che è in alto è uguale a ciò che in basso, che l’albero della vita si sviluppa simmetricamente radicandosi e elevandosi, e osserva con un sorriso le assurdità umane.

L’elemento acquatico che permea jHAsHA! richiama un concetto di fluidità, sia nel pensiero sia nel suono, dove i confini diventano sfumati e l’immaginazione trova ampio spazio per esprimersi.

Con jHAsHA!, gli spettatori sono invitati a sperimentare un cambio di prospettiva, come suggerito dalle parole di Corto Maltese: “Mi sembra di cadere verso l’alto”.

Il progetto vede la collaborazione dell’artista Véronique Torgue, con interventi site specific negli elementi scenografici.

Lo spettacolo è curato da Salgari Records, etichetta che nasce a Torino alla fine del 2018, da un’idea di Davide Vizio, con una nuova missione: creare una comunità culturale allargata capace di offrire performance musicali in grado di coinvolgere producers dalla scena locale e internazionale. L’etichetta è molto attiva e presente nella vita notturna cittadina ospitando eventi legati al mondo del clubbing  – El Buho, Rafel Aragon, Montoya -, fino a sconfinare in un ambito artistico multidisciplinare – Meditazione Guidata all’Apocalisse con Bea Zanin, Installazione per AI e strumenti analogici con Enrico Ascoli in collaborazione con il Teatro Café Müller e il centro nazionale di produzione blucinQue Nice.

Con Natalie Lithwick (voce), Davide Vizio (elettronica), Bea Zanin (violoncello)
Di Salgari Records

 

durata 50'

genere musica

DISCO UNO

-->
Collettivo Orchestra Pietra Tonale

Il collettivo Pietra Tonale presenta l’album Disco Uno in occasione dell’uscita del brano Selce,  pubblicato con etichetta del collettivo. L’appuntamento del collettivo al Teatro Café Müller di Torino è presentato da Salgari Records. Selce è il primo singolo estratto dall’album, frutto di un lavoro di circa due anni durante i quali i diversi membri di Pietra Tonale si sono incontrati per produrre un lavoro composto collettivamente e autoprodotto, dall’allestimento dello studio di registrazione  al mixaggio. Ne deriva è una sintesi eclettica di sonorità art pop e alternative rock intervallate da squarci noise, il tutto filtrato da atmosfere elettroniche e rapsodiche in cui risuona una voce che canta in lingue a tratti sconosciute. Disco Uno non è solamente il disco di una band o di un’orchestra, ma è il risultato degli scontri, degli incontri e delle esperienze di una realtà condivisa che si chiede cosa voglia dire fare musica oggi, in un’ironica oscillazione tra passato e futuro.

Pietra Tonale è un collettivo di musicisti nato a Torino nel 2016 come laboratorio di esplorazione e sperimentazione di linguaggi musicali non canonici. Costituito da un organico eterogeneo di circa venti elementi, il progetto intende creare un percorso di ricerca sulla musica improvvisata e composta e sulla loro interazione. Improvvisazione totale, tecniche estese, musica processuale e conduction sono gli elementi che contraddistinguono i laboratori e le esibizioni del collettivo, tra cui si ricordano i live al Fusion Festival (DE), al Jazz is Dead!, al Jazz:Re:Found e al Torino Jazz Festival. Nel 2017 Pietra Tonale si costituisce come associazione organizzando concerti, rassegne, laboratori e workshop.

Performance Collettivo Orchestra Pietra Tonale
In collaborazione con Salgari Records

 

durata 50'

genere musica