Social Circus Open Lab
Fondazione UCI

Social Circus Open Lab

-->
Fondazione UCI
OPEN DAY Piazza Vittorio Emanuele II
SECOND DATE PalaExpo | ESTERNO CHAPITEAU

Spazio di sperimentazione creativa e ludica degli attrezzi del circo con la guida degli operatori della Fondazione UCI. Palline, clave, diablo, rola bola e travi di equilibrio diventano ottimi strumenti per divertirsi insieme in un pomeriggio dedicato al circo in chiave sociale e di comunità. Le attività sono parte del Progetto Sul Filo del Circo lab_Special Social Edition promosso dalla Città di Grugliasco in partenariato con Fondazione Cirko Vertigo e Fondazione Uniti per crescere insieme Onlus grazie al contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo.

di Fondazione Uniti per Crescere Insieme Onlus – UCI  
durata 120 minuti
genere laboratorio di circo
INGRESSO GRATUITO

Cartella stampa Nice Festival Moncalieri 2024

-->

> DOWNLOAD FOTO

> NICE FESTIVAL MONCALIERI 2024 – TEASER

Nom’indosso

-->
Collettivo Binario Zero
PalaExpo
ESTERNO CHAPITEAU

Un inedito spettacolo di circo contemporaneo al femminile per il nuovo
collettivo Binario Zero, di cui fanno parte quattro giovani artiste
tutte formatesi presso l’Accademia Cirko Vertigo. In scena le
protagoniste vestono i panni delle donne protagoniste delle opere di
Giacomo Puccini. Giochi di movimento e tecniche circensi si fondono
assieme per esprime la conflittualità, l’eccentricità e il tormento che
caratterizzano il mondo pucciniano e quello di oggi.

con Anna Menini, Matilde Rizza, Yolitzin Ramos Mora, Nicole De Bernardi
occhio esterno Yaniv Shem Tov
creazione realizzata con il sostegno di Casa del Circo Contemporaneo di Fondazione Cirko Vertigo nell’ambito del Progetto Triennale Interregionale Artisti nei territori 2022-2024
durata 35 minuti
genere circo contemporaneo

Kabaret Vertigo

-->
Fondazione Cirko Vertigo
PalaExpo
CHAPITEAU NICE

Un cabaret con i numeri dei migliori artisti di Fondazione Cirko Vertigo e del Centro nazionale di produzione blucinQue Nice. Le performance in scena si ispirano all’identità e differenza dei performer, al ritmo creativo di sogno, talento e passione. Ogni disciplina viene presentata in modo innovativo e personale, unendo lo studio tecnico alla ricerca espressiva. Bandiere, sospensione capillare, giocoleria, ruota cyr, tessuto e cerchio aerei, mano a mano e teatro le discipline portate in scena. 

presenta Ivan Ieri
con Alexandre Duarte, Andrea Farnetani, Vladimir Ježić, Jonnathan  Lemos, Michelangelo Merlanti, Elisa Mutto, Carlos Rodrigo Parra Zavala
produzione blucinQue Nice
in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo  
durata
60 minuti  
genere circo contemporaneo

Kabaret Vertigo

-->
Fondazione Cirko Vertigo
PalaExpo
CHAPITEAU NICE

Un cabaret con i numeri dei migliori artisti di Fondazione Cirko Vertigo e del Centro nazionale di produzione blucinQue Nice. Le performance in scena si ispirano all’identità e differenza dei performer, al ritmo creativo di sogno, talento e passione. Ogni disciplina viene presentata in modo innovativo e personale, unendo lo studio tecnico alla ricerca espressiva. Bandiere, sospensione capillare, giocoleria, ruota cyr, tessuto e cerchio aerei, mano a mano e teatro le discipline portate in scena. 

presenta Ivan Ieri
con Alexandre Duarte, Andrea Farnetani, Vladimir Ježić, Jonnathan  Lemos, Michelangelo Merlanti, Elisa Mutto, Carlos Rodrigo Parra Zavala
produzione blucinQue Nice
in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo  
durata
60 minuti  
genere circo contemporaneo

Kabaret Vertigo

-->
Fondazione Cirko Vertigo
27 > 29 Settembre 2024
27 settembre ore 21:00
28 settembre ore 21:00
29 settembre ore 21:00

Nice Festival Moncalieri Chapiteau Nice
PalaExpo / Moncalieri (TO)
Piazza Mercato
PalaExpo
CHAPITEAU NICE

Un cabaret con i numeri dei migliori artisti di Fondazione Cirko Vertigo e del Centro nazionale di produzione blucinQue Nice. Le performance in scena si ispirano all’identità e differenza dei performer, al ritmo creativo di sogno, talento e passione. Ogni disciplina viene presentata in modo innovativo e personale, unendo lo studio tecnico alla ricerca espressiva. Bandiere, sospensione capillare, giocoleria, ruota cyr, tessuto e cerchio aerei, mano a mano e teatro le discipline portate in scena. 

presenta Ivan Ieri
con Alexandre Duarte, Andrea Farnetani, Vladimir Ježić, Jonnathan  Lemos, Michelangelo Merlanti, Elisa Mutto, Carlos Rodrigo Parra Zavala
produzione blucinQue Nice
in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo  
durata
60 minuti  
genere circo contemporaneo

Storie di carta

-->
Arianna Abis
PalaExpo
ESTERNO CHAPITEAU

Uno spazio dedicato alla narrazione orale per piccoli e grandi uditori,
un micro-viaggio tra parole e immagini, sorvolando le terre di leggende e
antichi miti. Un piccolo teatro di carta dove l’arte dei cantastorie di
strada ancora può vivere nell’ incontro degli sguardi. A condurre la
narrazione, la cantastorie Arianna Abis. Gli appuntamenti si ripetono dalle ore 16.30 alle ore 18.15 e dalle ore 19 alle ore 21.
con Arianna Abis  
durata 15 minuti  
genere storytelling

Storie di carta

-->
Arianna Abis
PalaExpo
ESTERNO CHAPITEAU

Uno spazio dedicato alla narrazione orale per piccoli e grandi uditori,
un micro-viaggio tra parole e immagini, sorvolando le terre di leggende e
antichi miti. Un piccolo teatro di carta dove l’arte dei cantastorie di
strada ancora può vivere nell’ incontro degli sguardi. A condurre la
narrazione, la cantastorie Arianna Abis. Gli appuntamenti si ripetono dalle ore 16.30 alle ore 18.15 e dalle ore 19 alle ore 21.
con Arianna Abis  
durata 15 minuti  
genere storytelling

Miniminagghi

-->
Salvatore Cappello
PalaExpo
CHAPITEAU NICE

Miniminagghi, in siciliano indovinelli, giochi tramandati di generazione in generazione attraverso la cultura orale. Da questa tradizione Salvatore Cappello parte per la costruzione del suo spettacolo, un soliloquio circense e allo stesso tempo una ballata sulla Sicilia, un modo per ricordare, per riappropriarsi di antiche storie, per trovare una scappatoia verso il continente. Insieme al regista Pablo Volo, Cappello immagina uno spettacolo che lega le sue radici al “volo” verso il circo, in una sorta di autobiografia giovanile. 

con Salvatore Cappello  
regia Pablo Volo
durata 25 minuti
genere circo contemporaneo

Miniminagghi

-->
Salvatore Cappello
PalaExpo
CHAPITEAU NICE

Miniminagghi, in siciliano indovinelli, giochi tramandati di generazione in generazione attraverso la cultura orale. Da questa tradizione Salvatore Cappello parte per la costruzione del suo spettacolo, un soliloquio circense e allo stesso tempo una ballata sulla Sicilia, un modo per ricordare, per riappropriarsi di antiche storie, per trovare una scappatoia verso il continente. Insieme al regista Pablo Volo, Cappello immagina uno spettacolo che lega le sue radici al “volo” verso il circo, in una sorta di autobiografia giovanile. 

con Salvatore Cappello  
regia Pablo Volo
durata 25 minuti
genere circo contemporaneo