Miniminagghi
Salvatore Cappello

Miniminagghi

-->
Salvatore Cappello
PalaExpo
CHAPITEAU NICE

Miniminagghi, in siciliano indovinelli, giochi tramandati di generazione in generazione attraverso la cultura orale. Da questa tradizione Salvatore Cappello parte per la costruzione del suo spettacolo, un soliloquio circense e allo stesso tempo una ballata sulla Sicilia, un modo per ricordare, per riappropriarsi di antiche storie, per trovare una scappatoia verso il continente. Insieme al regista Pablo Volo, Cappello immagina uno spettacolo che lega le sue radici al “volo” verso il circo, in una sorta di autobiografia giovanile. 

con Salvatore Cappello  
regia Pablo Volo
durata 25 minuti
genere circo contemporaneo

Miniminagghi

-->
Salvatore Cappello
PalaExpo
CHAPITEAU NICE

Miniminagghi, in siciliano indovinelli, giochi tramandati di generazione in generazione attraverso la cultura orale. Da questa tradizione Salvatore Cappello parte per la costruzione del suo spettacolo, un soliloquio circense e allo stesso tempo una ballata sulla Sicilia, un modo per ricordare, per riappropriarsi di antiche storie, per trovare una scappatoia verso il continente. Insieme al regista Pablo Volo, Cappello immagina uno spettacolo che lega le sue radici al “volo” verso il circo, in una sorta di autobiografia giovanile. 

con Salvatore Cappello  
regia Pablo Volo
durata 25 minuti
genere circo contemporaneo

Racconti sotto la gonna

-->
Fondazione Cirko Vertigo
PalaExpo
ESTERNO CHAPITEAU

Storie da tutto il mondo, raccontate sotto la gonna di un trampoliere. Un libro magico nelle mani di una circense raccontastorie sarà la finestra su un mondo fatto di fantasia e leggende. Gli appuntamenti si ripetono venerdì 27 settembre dalle ore 16.30 alle ore 18.15 e dalle ore 19 alle ore 21, sabato 28 settembre dalle ore 19 alle ore 21.

con Lara Quaglia e Paolo Latorre
produzione Fondazione Cirko Vertigo
durata
15 minuti
genere circo contemporaneo

Racconti sotto la gonna

-->
Fondazione Cirko Vertigo
PalaExpo
ESTERNO CHAPITEAU

Storie da tutto il mondo, raccontate sotto la gonna di un trampoliere. Un libro magico nelle mani di una circense raccontastorie sarà la finestra su un mondo fatto di fantasia e leggende. Gli appuntamenti si ripetono venerdì 27 settembre dalle ore 16.30 alle ore 18.15 e dalle ore 19 alle ore 21, sabato 28 settembre dalle ore 19 alle ore 21.

con Lara Quaglia e Paolo Latorre
produzione Fondazione Cirko Vertigo
durata
15 minuti
genere circo contemporaneo

Racconti sotto la gonna

-->
Fondazione Cirko Vertigo
PalaExpo
ESTERNO CHAPITEAU

Storie da tutto il mondo, raccontate sotto la gonna di un trampoliere. Un libro magico nelle mani di una circense raccontastorie sarà la finestra su un mondo fatto di fantasia e leggende. Gli appuntamenti si ripetono venerdì 27 settembre dalle ore 16.30 alle ore 18.15 e dalle ore 19 alle ore 21, sabato 28 settembre dalle ore 19 alle ore 21.

con Lara Quaglia e Paolo Latorre
produzione Fondazione Cirko Vertigo
durata
15 minuti
genere circo contemporaneo

Missione Priscilla

-->
Vladimir Ježić | Udruga Prostor Plus
PalaExpo
CHAPITEAU NICE

Il vero e il falso, l’interiore e l’esteriore, naturale e costruito, maschile e femminile, improvvisato e coreografato, privato e pubblico. Concetti opposti si incontrano, incrociano e intrecciano in uno spazio artistico unico chiamato Missione Priscilla. Prendendo ispirazione dall’iconica opera cinematografica Priscilla la regina del deserto, questo spettacolo decolla e emerge dall’esplorazione della complessa natura dell’identità dell’artista, che parte da ciò che è nella vita quotidiana per arrivare alla sua versione più spettacolare e favolosa che presenta sul palcoscenico. Quello che è, che vorrebbe e che potrebbe essere, come anche quello che è negli occhi dei spettatori. Missione Priscilla, una stravagante, pomposa sfilata haute couture sul confine tra il volto e la maschera, piena di colori, emozioni, sarcasmo, commedia, poesia visiva, bellezza e meraviglia che vanno oltre le etichette e gli stereotipi di genere.

di e con Vladimir Ježić
produzione Prostor Plus Association
coproduzione blucinQue Nice
durata 60 minuti  
genere spettacolo multidisciplinare  

Missione Priscilla

-->
Vladimir Ježić | Udruga Prostor Plus
PalaExpo
CHAPITEAU NICE

Il vero e il falso, l’interiore e l’esteriore, naturale e costruito, maschile e femminile, improvvisato e coreografato, privato e pubblico. Concetti opposti si incontrano, incrociano e intrecciano in uno spazio artistico unico chiamato Missione Priscilla. Prendendo ispirazione dall’iconica opera cinematografica Priscilla la regina del deserto, questo spettacolo decolla e emerge dall’esplorazione della complessa natura dell’identità dell’artista, che parte da ciò che è nella vita quotidiana per arrivare alla sua versione più spettacolare e favolosa che presenta sul palcoscenico. Quello che è, che vorrebbe e che potrebbe essere, come anche quello che è negli occhi dei spettatori. Missione Priscilla, una stravagante, pomposa sfilata haute couture sul confine tra il volto e la maschera, piena di colori, emozioni, sarcasmo, commedia, poesia visiva, bellezza e meraviglia che vanno oltre le etichette e gli stereotipi di genere.

di e con Vladimir Ježić
produzione Prostor Plus Association
coproduzione blucinQue Nice
durata 60 minuti  
genere spettacolo multidisciplinare  

Llabyellov

-->
Carlo Cerato | Collectif STP
PalaExpo
CHAPITEAU NICE

Un assolo di giocoleria che parte dalla definizione della disciplina di Erik Åberg per arrivare alla giocoleria più lontana da essa: la medusa. Un collage di giocoleria, musica, silenzio, luci, costumi, scherzi e parole, in una situazione di "ipervicinanza" con il pubblico. Apertamente astratto ma con un carattere ironico e assurdo. Llabyellov è il piacere di scoprire, esplorare, osservare qualcosa di fragile e ridere di uno scherzo stupido, tutti insieme. 

regia, composizione musicale ed esecuzione Carlo Cerato  
assistente al disegno luci Lou Morel  
costumi Françoise Léger
scenografia per il cubo Mathis Brunet-Bahut  
esterni Federica Peirone, Cyrille Roussial, Niccolò Piccioli 
produzione Collectif STP
coproduzione blucinQue Nice (IT)
durata 75 minuti  
genere circo contemporaneo  

Llabyellov

-->
Carlo Cerato | Collectif STP
PalaExpo
CHAPITEAU NICE

Un assolo di giocoleria che parte dalla definizione della disciplina di Erik Åberg per arrivare alla giocoleria più lontana da essa: la medusa. Un collage di giocoleria, musica, silenzio, luci, costumi, scherzi e parole, in una situazione di "ipervicinanza" con il pubblico. Apertamente astratto ma con un carattere ironico e assurdo. Llabyellov è il piacere di scoprire, esplorare, osservare qualcosa di fragile e ridere di uno scherzo stupido, tutti insieme. 

regia, composizione musicale ed esecuzione Carlo Cerato  
assistente al disegno luci Lou Morel  
costumi Françoise Léger
scenografia per il cubo Mathis Brunet-Bahut  
esterni Federica Peirone, Cyrille Roussial, Niccolò Piccioli 
produzione Collectif STP
coproduzione blucinQue Nice (IT)
durata 75 minuti  
genere circo contemporaneo  

Nice Tour

-->
Fondazione Cirko Vertigo
PalaExpo
CHAPITEAU NICE

TOUR RISERVATO ALLE SCUOLE
Un tour guidato dallo staff di Fondazione Cirko Vertigo nello Chapiteau Nice, alla scoperta dei suoi segreti, degli attrezzi del mestiere, della storia del circo e della vita quotidiana degli artisti e dei tecnici. Un’occasione di incontro dedicata ai giovanissimi che avranno modo di porgere domande e soddisfare tutte le loro curiosità sul circo contemporaneo.

con Elena Andreasi
durata 20 minuti  
genere visita guidata