Pieta 2.0
Ziya Azazi | Marion Crampe

Pieta 2.0

-->
Ziya Azazi |
Marion Crampe

TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

Pieta 2.0 è un work in progress che fonde le tecniche aeree di Marion Crampe con la moderna danza vorticosa di Ziya Azazi, artisti della danza di fama mondiale. La loro creazione s’ispira alla famosa scultura della Pietà di Michelangelo e esplora il tema della connessione umana e della speranza in un futuro migliore. Il lavoro che il duo presenta è il frutto di una residenza artistica realizzata con il sostegno di Casa del Circo Contemporaneo di Fondazione Cirko Vertigo, nell’ambito del Progetto triennale interregionale Artisti nei territori 2022/24.

ideazione  Ziya Azazi
coreografia e performance Ziya Azazi & Marion Crampe
musica Blue Mind (Saman Karbalaei)
costumi Okishi & DIPshop
foto Jojo Harper Nielsen
management Marcello Guidetti
con il sostegno della Casa del Circo Contemporaneo di Fondazione Cirko Vertigo nell’ambito del Progetto triennale interregionale Artisti nei Territori 2022/2024
durata 50 minuti
genere circo contemporaneo, danza

Pieta 2.0

-->
Ziya Azazi |
Marion Crampe

20 > 21 Settembre 2024
20 settembre ore 21:00
21 settembre ore 21:00

Stagione teatrale
Teatro Café Müller
Torino
via Paolo Sacchi 18/d
TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

Pieta 2.0 è un work in progress che fonde le tecniche aeree di Marion Crampe con la moderna danza vorticosa di Ziya Azazi, artisti della danza di fama mondiale. La loro creazione s’ispira alla famosa scultura della Pietà di Michelangelo e esplora il tema della connessione umana e della speranza in un futuro migliore. Il lavoro che il duo presenta è il frutto di una residenza artistica realizzata con il sostegno di Casa del Circo Contemporaneo di Fondazione Cirko Vertigo, nell’ambito del Progetto triennale interregionale Artisti nei territori 2022/24.

ideazione  Ziya Azazi
coreografia e performance Ziya Azazi & Marion Crampe
musica Blue Mind (Saman Karbalaei)
costumi Okishi & DIPshop
foto Jojo Harper Nielsen
management Marcello Guidetti
con il sostegno della Casa del Circo Contemporaneo di Fondazione Cirko Vertigo nell’ambito del Progetto triennale interregionale Artisti nei Territori 2022/2024
durata 50 minuti
genere circo contemporaneo, danza

Precisely Lost

-->
Cie Faisca
14 > 14 Settembre 2024
ore 19:00
Stagione teatrale Chapiteau Vertigo
Grugliasco
via Tiziano Lanza, 31
CHAPITEAU VERTIGO
via Tiziano Lanza, 31 – Grugliasco

Costruire, decostruire e combinare due personalità, due discipline così differenti, la scala libera e la ruota cyr, con l’obiettivo di mettere in comunicazione due anime creative e dare vita a qualcosa di nuovo e unico: la seconda restituzione pubblica della prima fase creativa di Precisely Lost di Cie Faisca (Aapo Honkanen dalla Finlandia e l’italiano Daniele Ippolito), è in scena dopo la loro residenza artistica durata due settimane presso la casa del Circo contemporaneo, progetto di Fondazione Cirko Vertigo. Il work in progress lavora sul concetto di costruzione e decostruzione, un mix di circo, danza, teatro fisico e installazioni. Presentato per la prima volta e in fase embrionale nell’ottobre 2022 in occasione della Notte dei Musei di Bruxelles, il lavoro è proseguito con l’accompagnamento di Sven Demey presso all’Ecole Supérieure Des Arts du Cirque (ESAC) e dal 2023 con Breno Emmanuel Caetano. In una sua prima formalizzazione compositiva è stato presentato presso l’HOPLA!- festival di Bruxelles e il MAD – festival di Anversa.

di e con Aapo Honkanen e Daniele Ippolito
accompagnamento alla creazione Sven Demey e Breno Emmanuel Caetano

con il sostegno della Casa del Circo Contemporaneo di Fondazione Cirko Vertigo nell’ambito del Progetto triennale interregionale Artisti nei Territori 2022/2024
durata 30 minuti
genere circo contemporaneo

Social Circus Open Lab

-->
Fondazione UCI
OPEN DAY Piazza Vittorio Emanuele II
SECOND DATE PalaExpo | ESTERNO CHAPITEAU

Spazio di sperimentazione creativa e ludica degli attrezzi del circo con la guida degli operatori della Fondazione UCI. Palline, clave, diablo, rola bola e travi di equilibrio diventano ottimi strumenti per divertirsi insieme in un pomeriggio dedicato al circo in chiave sociale e di comunità. Le attività sono parte del Progetto Sul Filo del Circo lab_Special Social Edition promosso dalla Città di Grugliasco in partenariato con Fondazione Cirko Vertigo e Fondazione Uniti per crescere insieme Onlus grazie al contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo.

di Fondazione Uniti per Crescere Insieme Onlus – UCI  
durata 120 minuti
genere laboratorio di circo
INGRESSO GRATUITO

Nom’indosso

-->
Collettivo Binario Zero
PalaExpo
ESTERNO CHAPITEAU

Un inedito spettacolo di circo contemporaneo al femminile per il nuovo
collettivo Binario Zero, di cui fanno parte quattro giovani artiste
tutte formatesi presso l’Accademia Cirko Vertigo. In scena le
protagoniste vestono i panni delle donne protagoniste delle opere di
Giacomo Puccini. Giochi di movimento e tecniche circensi si fondono
assieme per esprime la conflittualità, l’eccentricità e il tormento che
caratterizzano il mondo pucciniano e quello di oggi.

con Anna Menini, Matilde Rizza, Yolitzin Ramos Mora, Nicole De Bernardi
occhio esterno Yaniv Shem Tov
creazione realizzata con il sostegno di Casa del Circo Contemporaneo di Fondazione Cirko Vertigo nell’ambito del Progetto Triennale Interregionale Artisti nei territori 2022-2024
durata 35 minuti
genere circo contemporaneo

Kabaret Vertigo

-->
Fondazione Cirko Vertigo
PalaExpo
CHAPITEAU NICE

Un cabaret con i numeri dei migliori artisti di Fondazione Cirko Vertigo e del Centro nazionale di produzione blucinQue Nice. Le performance in scena si ispirano all’identità e differenza dei performer, al ritmo creativo di sogno, talento e passione. Ogni disciplina viene presentata in modo innovativo e personale, unendo lo studio tecnico alla ricerca espressiva. Bandiere, sospensione capillare, giocoleria, ruota cyr, tessuto e cerchio aerei, mano a mano e teatro le discipline portate in scena. 

presenta Ivan Ieri
con Alexandre Duarte, Andrea Farnetani, Vladimir Ježić, Jonnathan  Lemos, Michelangelo Merlanti, Elisa Mutto, Carlos Rodrigo Parra Zavala
produzione blucinQue Nice
in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo  
durata
60 minuti  
genere circo contemporaneo

Kabaret Vertigo

-->
Fondazione Cirko Vertigo
PalaExpo
CHAPITEAU NICE

Un cabaret con i numeri dei migliori artisti di Fondazione Cirko Vertigo e del Centro nazionale di produzione blucinQue Nice. Le performance in scena si ispirano all’identità e differenza dei performer, al ritmo creativo di sogno, talento e passione. Ogni disciplina viene presentata in modo innovativo e personale, unendo lo studio tecnico alla ricerca espressiva. Bandiere, sospensione capillare, giocoleria, ruota cyr, tessuto e cerchio aerei, mano a mano e teatro le discipline portate in scena. 

presenta Ivan Ieri
con Alexandre Duarte, Andrea Farnetani, Vladimir Ježić, Jonnathan  Lemos, Michelangelo Merlanti, Elisa Mutto, Carlos Rodrigo Parra Zavala
produzione blucinQue Nice
in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo  
durata
60 minuti  
genere circo contemporaneo

Kabaret Vertigo

-->
Fondazione Cirko Vertigo
27 > 29 Settembre 2024
27 settembre ore 21:00
28 settembre ore 21:00
29 settembre ore 21:00

Nice Festival Moncalieri Chapiteau Nice
PalaExpo / Moncalieri (TO)
Piazza Mercato
PalaExpo
CHAPITEAU NICE

Un cabaret con i numeri dei migliori artisti di Fondazione Cirko Vertigo e del Centro nazionale di produzione blucinQue Nice. Le performance in scena si ispirano all’identità e differenza dei performer, al ritmo creativo di sogno, talento e passione. Ogni disciplina viene presentata in modo innovativo e personale, unendo lo studio tecnico alla ricerca espressiva. Bandiere, sospensione capillare, giocoleria, ruota cyr, tessuto e cerchio aerei, mano a mano e teatro le discipline portate in scena. 

presenta Ivan Ieri
con Alexandre Duarte, Andrea Farnetani, Vladimir Ježić, Jonnathan  Lemos, Michelangelo Merlanti, Elisa Mutto, Carlos Rodrigo Parra Zavala
produzione blucinQue Nice
in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo  
durata
60 minuti  
genere circo contemporaneo

Storie di carta

-->
Arianna Abis
PalaExpo
ESTERNO CHAPITEAU

Uno spazio dedicato alla narrazione orale per piccoli e grandi uditori,
un micro-viaggio tra parole e immagini, sorvolando le terre di leggende e
antichi miti. Un piccolo teatro di carta dove l’arte dei cantastorie di
strada ancora può vivere nell’ incontro degli sguardi. A condurre la
narrazione, la cantastorie Arianna Abis. Gli appuntamenti si ripetono dalle ore 16.30 alle ore 18.15 e dalle ore 19 alle ore 21.
con Arianna Abis  
durata 15 minuti  
genere storytelling

Storie di carta

-->
Arianna Abis
PalaExpo
ESTERNO CHAPITEAU

Uno spazio dedicato alla narrazione orale per piccoli e grandi uditori,
un micro-viaggio tra parole e immagini, sorvolando le terre di leggende e
antichi miti. Un piccolo teatro di carta dove l’arte dei cantastorie di
strada ancora può vivere nell’ incontro degli sguardi. A condurre la
narrazione, la cantastorie Arianna Abis. Gli appuntamenti si ripetono dalle ore 16.30 alle ore 18.15 e dalle ore 19 alle ore 21.
con Arianna Abis  
durata 15 minuti  
genere storytelling