Puccini Dance Circus Opera, per coro di corpi e strumenti
Compagnia blucinQue

Puccini Dance Circus Opera, per coro di corpi e strumenti

-->
compagnia blucinQue
09 > 09 Dicembre 2024
ore 21:00
Teatro Colosseo
Torino
Via Madama Cristina 71

Puccini Dance Circus Opera, per coro di corpi e strumenti è un coro di donne in movimento portatrici di talento e capaci di scegliere e agire per affermare la propria dignità, i propri diritti e i propri ideali: cedendo alle debolezze, spiazzate dalle lotte e dalle vertigini della vita e amorose, cadono per poi rialzarsi, reagire, trovare nuove prospettive, anche drammatiche, e affrontare le sfide per rinnovarsi: un intero universo di figure femminili che lo sguardo pucciniano rende non più solo eroine, ma creature normali, fra gli imprevisti della quotidianità, le scelte e i bivi. Il movimento e l’uso dello spazio in questo “coro di corpi”- in assenza del bel canto e in favore delle partiture musicali con interferenze di elettronica – si struttura in coreografie aeree e terrene e scorci di testo. Tra passato, presente e futuro e nello spazio scenico come in un’onda, emergono caratteristiche, segni e personalità di Tosca, Madama Butterfly, Manon Lescaut, Turandot, Mimi, non solo icone della scena pucciniana, ma anche riflessi dell’identità femminile del nostro tempo.

ideazione regia e coreografia Caterina Mochi Sismondi
performance e creazione Elisa Mutto, Sara Frediani, Marta Alba, Iolanda del Vecchio, Rocio Belen Reyes Patricio
voce in scena e rielaborazione libretti delle opere Ivan Ieri
musiche originali tratte da Manon Lescaut (1893), La Bohème (1896), Tosca (1900), Madame Butterfly (1904), Turandot (1926)
musica live ed elettronica Beatrice Zanin
trio d’archi in scena Irene Dosio, Maria Sandu, Nadia Marino
adattamento orchestrale (forma maior) Francesco Oliveto
light design Massimo Vesco
fonica Andrea Ruta
foto Andrea Macchia e AM Ritratti
rigging (anche in scena) Michelangelo Merlanti
produzione Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
In collaborazione con ORT – Orchestra della Toscana
direttore di produzione Paolo Stratta
durata 75 minuti
genere teatrodanza, circo contemporaneo, musica dal vivo

Coppelia | Un ballet mécanique

-->
compagnia blucinQue
27 > 27 Dicembre 2024
ore 21:00
Fonderie Limone
Moncalieri (TO)
Via Pastrengo, 88

Bambola meccanica e illusione, corpo fuori asse, appeso e inerme, come una marionetta che cerca il modo di immedesimarsi e allo stesso tempo di liberarsi. Al centro il tema dell’identità, della maschera e della donna vista nella sua fragilità ma anche nella sua forza.

ideazione e direzione Caterina Mochi Sismondi
performance
Elisa Mutto, Michelangelo Merlanti, Vladimir Ježić, Simone Menichini, Carlos Rodrigo Parra Zavala, Jonnathan Lemos
rigging Michelangelo Merlanti
musiche originali tratte dal balletto Coppélia Léo Delibes
musica live ed elettronica Beatrice Zanin
direzione luci Massimo Vesco
foto Andrea Macchia
produzione Centro nazionale di produzione blucinQue/Nice
in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo
durata 70 minuti
genere circo contemporaneo, danza, musica

Che bello café

-->
Federico Sirianni |
Tiberio Ferracane

TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

Che bello café, un immaginario e immaginifico incontro fra Domenico Modugno e Fabrizio de Andrè. È quanto porteranno in scena, per l’ultima serata dell’anno, presso il Teatro Café Müller di Torino, Federico Sirianni e Tiberio Ferracane, per celebrare due importanti ricorrenze: il trentennale della scomparsa di Domenico Modugno e i venticinque anni da quella di Fabrizio De Andrè. Due artisti solo apparentemente distanti: l’uno, Modugno, è stato il primo cantautore italiano, con la sua celeberrima Nel blu dipinto di blu portata al Festival di Sanremo del 1958. L’altro, De Andrè, è considerato il più grande cantautore italiano di tutti i tempi, che omaggiò Modugno nel capolavoro Don Raffaè, presente nell’album Le nuvole del 1990.
 
Tiberio Ferracane, d’origine siciliana, incarna la forza viscerale con cui Modugno interpretava le sue canzoni. Federico Sirianni, genovese, ha conosciuto e frequentato De Andrè sin da quando era bambino e ne racconta tratti assolutamente inediti. Sul palco Sirianni a voce, chitarra e armonica e Ferracane a voce e pianoforte, sono accompagnati dalla giovane e talentuosa contrabbassista jazz torinese Veronica Perego.
 
con Federico Sirianni, Tiberio Ferracane, Veronica Perego
durata 90 minuti
genere musica

Puccini Dance Circus Opera, per coro di corpi e strumenti

-->
compagnia blucinQue
14 > 14 Ottobre 2024
ore 19:00
Teatro Splendor
Aosta
Via B. Festaz 82
TEATRO SPLENDOR
Via B. Festaz 82 – Aosta

Puccini Dance Circus Opera, per coro di corpi e strumenti è un coro di donne in movimento portatrici di talento e capaci di scegliere e agire per affermare la propria dignità, i propri diritti e i propri ideali: cedendo alle debolezze, spiazzate dalle lotte e dalle vertigini della vita e amorose, cadono per poi rialzarsi, reagire, trovare nuove prospettive, anche drammatiche, e affrontare le sfide per rinnovarsi: un intero universo di figure femminili che lo sguardo pucciniano rende non più solo eroine, ma creature normali, fra gli imprevisti della quotidianità, le scelte e i bivi. Il movimento e l’uso dello spazio in questo “coro di corpi”- in assenza del bel canto e in favore delle partiture musicali con interferenze di elettronica – si struttura in coreografie aeree e terrene e scorci di testo. Tra passato, presente e futuro e nello spazio scenico come in un’onda, emergono caratteristiche, segni e personalità di Tosca, Madama Butterfly, Manon Lescaut, Turandot, Mimi, non solo icone della scena pucciniana, ma anche riflessi dell’identità femminile del nostro tempo.

ideazione regia e coreografia Caterina Mochi Sismondi
performance e creazione Elisa Mutto, Sara Frediani, Marta Alba, Iolanda del Vecchio, Rocio Belen Reyes Patricio
voce in scena e rielaborazione libretti delle opere Ivan Ieri
musiche originali tratte da Manon Lescaut (1893), La Bohème (1896), Tosca (1900), Madame Butterfly (1904), Turandot (1926)
musica live ed elettronica Beatrice Zanin
trio d’archi in scena Irene Dosio, Maria Sandu, Nadia Marino
adattamento orchestrale (forma maior) Francesco Oliveto
light design Massimo Vesco
fonica Andrea Ruta
foto Andrea Macchia e AM Ritratti
rigging (anche in scena) Michelangelo Merlanti
produzione Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
In collaborazione con ORT – Orchestra della Toscana
direttore di produzione Paolo Stratta
durata 75 minuti
genere teatrodanza, circo contemporaneo, musica dal vivo

Vertigo Galà 24

-->
Fondazione Cirko Vertigo
CHAPITEAU NICE
Piazzale Giardini | Mondovì (CN)

Lo spettacolo più atteso del festival, Vertigo Galà 24, sarà in scena per l’intero periodo natalizio fino all’Epifania con i migliori artisti laureati e diplomati presso l’Accademia Cirko Vertigo, la prima università di circo contemporaneo in Italia. Più di un’ora di poesia ed emozioni, con uno spettacolo adatto a tutta la famiglia. Tessuti, cinghie e cerchio aerei, sospensione capillare, bandiere, giocoleria, roue cyr, mano a mano, palo cinese, multicorda e teatro sono le discipline protagoniste dei numeri inediti portati in scena da artisti provenienti da tutto il mondo: Italia, Portogallo, Croazia, Brasile, Messico. Studio tecnico e ricerca espressiva innovativa si fondono per dare vita a uno spettacolo unico, condotto dall’attore Ivan Ieri.

con Alexandre Duarte, Sara Frediani, Vladimir Ježić, Jonnathan Lemos, Michelangelo Merlanti, Elisa Mutto, Carlos Rodrigo Parra Zavala, Angel Villa, Matilde Rizza
assistente tecnica Matilde Rizza
presenta Ivan Ieri
produzione blucinQue Nice
in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo
durata 70 minuti
pubblico tutte le età
genere circo contemporaneo
ITALIA, PORTOGALLO, CROAZIA, BRASILE, MESSICO


Vertigo Galà 24

-->
Fondazione Cirko Vertigo
CHAPITEAU NICE
Piazzale Giardini | Mondovì (CN)

Lo spettacolo più atteso del festival, Vertigo Galà 24, sarà in scena per l’intero periodo natalizio fino all’Epifania con i migliori artisti laureati e diplomati presso l’Accademia Cirko Vertigo, la prima università di circo contemporaneo in Italia. Più di un’ora di poesia ed emozioni, con uno spettacolo adatto a tutta la famiglia. Tessuti, cinghie e cerchio aerei, sospensione capillare, bandiere, giocoleria, roue cyr, mano a mano, palo cinese, multicorda e teatro sono le discipline protagoniste dei numeri inediti portati in scena da artisti provenienti da tutto il mondo: Italia, Portogallo, Croazia, Brasile, Messico. Studio tecnico e ricerca espressiva innovativa si fondono per dare vita a uno spettacolo unico, condotto dall’attore Ivan Ieri.

con Alexandre Duarte, Sara Frediani, Vladimir Ježić, Jonnathan Lemos, Michelangelo Merlanti, Elisa Mutto, Carlos Rodrigo Parra Zavala, Angel Villa, Matilde Rizza
assistente tecnica Matilde Rizza
presenta Ivan Ieri
produzione blucinQue Nice
in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo
durata 70 minuti
pubblico tutte le età
genere circo contemporaneo
ITALIA, PORTOGALLO, CROAZIA, BRASILE, MESSICO


Vertigo Galà 24

-->
Fondazione Cirko Vertigo
CHAPITEAU NICE
Piazzale Giardini | Mondovì (CN)

Lo spettacolo più atteso del festival, Vertigo Galà 24, sarà in scena per l’intero periodo natalizio fino all’Epifania con i migliori artisti laureati e diplomati presso l’Accademia Cirko Vertigo, la prima università di circo contemporaneo in Italia. Più di un’ora di poesia ed emozioni, con uno spettacolo adatto a tutta la famiglia. Tessuti, cinghie e cerchio aerei, sospensione capillare, bandiere, giocoleria, roue cyr, mano a mano, palo cinese, multicorda e teatro sono le discipline protagoniste dei numeri inediti portati in scena da artisti provenienti da tutto il mondo: Italia, Portogallo, Croazia, Brasile, Messico. Studio tecnico e ricerca espressiva innovativa si fondono per dare vita a uno spettacolo unico, condotto dall’attore Ivan Ieri.

con Alexandre Duarte, Sara Frediani, Vladimir Ježić, Jonnathan Lemos, Michelangelo Merlanti, Elisa Mutto, Carlos Rodrigo Parra Zavala, Angel Villa, Matilde Rizza
assistente tecnica Matilde Rizza
presenta Ivan Ieri
produzione blucinQue Nice
in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo
durata 70 minuti
pubblico tutte le età
genere circo contemporaneo
ITALIA, PORTOGALLO, CROAZIA, BRASILE, MESSICO


Vertigo Galà 24

-->
Fondazione Cirko Vertigo
CHAPITEAU NICE
Piazzale Giardini | Mondovì (CN)

Lo spettacolo più atteso del festival, Vertigo Galà 24, sarà in scena per l’intero periodo natalizio fino all’Epifania con i migliori artisti laureati e diplomati presso l’Accademia Cirko Vertigo, la prima università di circo contemporaneo in Italia. Più di un’ora di poesia ed emozioni, con uno spettacolo adatto a tutta la famiglia. Tessuti, cinghie e cerchio aerei, sospensione capillare, bandiere, giocoleria, roue cyr, mano a mano, palo cinese, multicorda e teatro sono le discipline protagoniste dei numeri inediti portati in scena da artisti provenienti da tutto il mondo: Italia, Portogallo, Croazia, Brasile, Messico. Studio tecnico e ricerca espressiva innovativa si fondono per dare vita a uno spettacolo unico, condotto dall’attore Ivan Ieri.

con Alexandre Duarte, Sara Frediani, Vladimir Ježić, Jonnathan Lemos, Michelangelo Merlanti, Elisa Mutto, Carlos Rodrigo Parra Zavala, Angel Villa, Matilde Rizza
assistente tecnica Matilde Rizza
presenta Ivan Ieri
produzione blucinQue Nice
in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo
durata 70 minuti
pubblico tutte le età
genere circo contemporaneo
ITALIA, PORTOGALLO, CROAZIA, BRASILE, MESSICO


Vertigo Galà 24

-->
Fondazione Cirko Vertigo
CHAPITEAU NICE
Piazzale Giardini | Mondovì (CN)

Lo spettacolo più atteso del festival, Vertigo Galà 24, sarà in scena per l’intero periodo natalizio fino all’Epifania con i migliori artisti laureati e diplomati presso l’Accademia Cirko Vertigo, la prima università di circo contemporaneo in Italia. Più di un’ora di poesia ed emozioni, con uno spettacolo adatto a tutta la famiglia. Tessuti, cinghie e cerchio aerei, sospensione capillare, bandiere, giocoleria, roue cyr, mano a mano, palo cinese, multicorda e teatro sono le discipline protagoniste dei numeri inediti portati in scena da artisti provenienti da tutto il mondo: Italia, Portogallo, Croazia, Brasile, Messico. Studio tecnico e ricerca espressiva innovativa si fondono per dare vita a uno spettacolo unico, condotto dall’attore Ivan Ieri.

con Alexandre Duarte, Sara Frediani, Vladimir Ježić, Jonnathan Lemos, Michelangelo Merlanti, Elisa Mutto, Carlos Rodrigo Parra Zavala, Angel Villa, Matilde Rizza
assistente tecnica Matilde Rizza
presenta Ivan Ieri
produzione blucinQue Nice
in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo
durata 70 minuti
pubblico tutte le età
genere circo contemporaneo
ITALIA, PORTOGALLO, CROAZIA, BRASILE, MESSICO


Vertigo Galà 24

-->
Fondazione Cirko Vertigo
CHAPITEAU NICE
Piazzale Giardini | Mondovì (CN)

Lo spettacolo più atteso del festival, Vertigo Galà 24, sarà in scena per l’intero periodo natalizio fino all’Epifania con i migliori artisti laureati e diplomati presso l’Accademia Cirko Vertigo, la prima università di circo contemporaneo in Italia. Più di un’ora di poesia ed emozioni, con uno spettacolo adatto a tutta la famiglia. Tessuti, cinghie e cerchio aerei, sospensione capillare, bandiere, giocoleria, roue cyr, mano a mano, palo cinese, multicorda e teatro sono le discipline protagoniste dei numeri inediti portati in scena da artisti provenienti da tutto il mondo: Italia, Portogallo, Croazia, Brasile, Messico. Studio tecnico e ricerca espressiva innovativa si fondono per dare vita a uno spettacolo unico, condotto dall’attore Ivan Ieri.

con Alexandre Duarte, Sara Frediani, Vladimir Ježić, Jonnathan Lemos, Michelangelo Merlanti, Elisa Mutto, Carlos Rodrigo Parra Zavala, Angel Villa, Matilde Rizza
assistente tecnica Matilde Rizza
presenta Ivan Ieri
produzione blucinQue Nice
in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo
durata 70 minuti
pubblico tutte le età
genere circo contemporaneo
ITALIA, PORTOGALLO, CROAZIA, BRASILE, MESSICO