Dal 1° all’11 maggio torna il Nice Festival di Settimo Torinese

A partire dal  1° fino all’11 maggio torna il Nice Festival di Settimo Torinese, giunto alla sua quarta edizione. La manifestazione, a cura del Centro nazionale di produzione blucinQue Nice, in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo, Fondazione Piemonte dal Vivo e UCI – Uniti per crescere insieme Onlus, sarà organizzata presso il Parco Lama, in via Don Carlo Gnocchi, con spettacoli all’aperto e sotto lo splendido chapiteau di Compagnia Teatro nelle Foglie. Sette gli spettacoli in programma di cui uno dedicato alle scuole del territorio cui si aggiungono un laboratorio e un tour guidato. In totale oltre 50 gli artisti presenti, provenienti da tutto il mondo per tre prime nazionali e un’anteprima. 

La kermesse è sostenuta dal MIC – Ministero della Cultura, Fondazione ECM, Fondazione CRT e Fondazione Compagnia di San Paolo e gode del patrocinio di Città di Settimo Torinese, Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino e Città di Torino.

“Il circo è un’arte unica: è relazione. Con lo spazio, con il pubblico, con i compagni, con l’oggetto. È rapporto: l’artista di circo non si risparmia, si dona, prende un rischio – artistico e fisico – calcolato, ma sempre come gesto di estrema generosità e condivisione. Lavorare su quest’arte significa investire sul futuro, costruire nuove generazioni di spettatori, ma anche futuri costruttori di pace e di valore. Il Festival Nice nasce anche per questo, per offrire a tante famiglie, ragazzi e giovani delle scuole l’opportunità di entrare in contatto diretto con l’esperienza autentica dello spettacolo dal vivo – spiega Paolo Stratta, Direttore del Festival Nice e del Centro Nazionale di Produzione blucinQue Nice -. Un’esperienza che li aiuta a comprendere quanto esista una realtà vera, fatta di corpi, emozioni e sguardi, al di là degli schermi e delle relazioni mediate da contatti digitali. La pratica del circo contemporaneo agisce in profondità, contribuendo a ridurre le derive di dispersione dei rapporti, accrescere la curiosità nei confronti dello studio, nel conoscere l’altro, in tutte le sue forme. Il festival crea valore attraverso la relazione e cresce con una comunità consapevole, che sa riconoscere la bellezza del rispetto e dell’incontro”.

“Siamo lieti di collaborare alla realizzazione del Nice Festival di Settimo Torinese, un evento che celebra l’arte del circo contemporaneo e l’incontro tra artisti e pubblico. La Fondazione Piemonte dal Vivo collabora con entusiasmo a questa rassegna, che rappresenta un’opportunità preziosa per promuovere le arti circensi, avvicinando sempre più persone al mondo dello spettacolo dal vivo”, dichiara Matteo Negrin, direttore di Piemonte dal Vivo.

Al centro della programmazione, pensata per tutta la famiglia, artisti emergenti a compagnie che sono ormai un punto di riferimento nel circo contemporaneo in Italia e in Europa. Ogni mattina in settimana un doppio appuntamento dedicato alle scuole del territorio: una visita guidata spettacolarizzata per mostrare ai giovanissimi segreti e curiosità che si celano dietro le quinte di uno chapiteau e lo spettacolo Goodbye Apocalypse, a cura degli artisti del primo anno di Accademia Cirko Vertigo. A calcare le scene saranno gli artisti internazionali di Cirko Vertigo, Teatro nelle Foglie, Compagnia A Tope. Non mancherà un laboratorio di circo sociale aperto a tutti a cura di UCI – Uniti per crescere insieme Onlus.

“Siamo orgogliosi di ospitare, anche quest’anno, il Nice Festival a Settimo. È un evento che arricchisce il nostro territorio con la magia del circo contemporaneo e che ha saputo conquistare un pubblico sempre più ampio. Per il secondo anno abbiamo voluto ospitare l’iniziativa al Parco Lama: una scelta coerente con l’obiettivo di portare eventi culturali in tutti i quartieri di Settimo, comprese le aree meno centrali”, sono le parole della Sindaca di Settimo Torinese, Elena Piastra.

Sostegno anche da Silvano Rissio, presidente di Fondazione ECM: “Il Nice Festival è entrato a tutti gli effetti nel calendario culturale di Settimo, arricchendo l’offerta che Fondazione ECM propone alla città con un appuntamento prestigioso, capace di attrarre pubblici diversi, dalle famiglie alle scuole passando per gli amanti delle arti circensi nella loro forma più raffinata e d’eccellenza”.

I biglietti per assistere agli spettacoli, con un costo che va dai 4 ai 7 euro, sono acquistabili su Vivaticket, tramite l’APP del centro di produzione blucinQue Nice o in loco presso la sede del festival e in via Tiziano Lanza 31 a Grugliasco, sede di Fondazione Cirko Vertigo. È prevista la possibilità di abbonarsi per vedere tre spettacoli serali al costo di 18 euro intero, 14 euro ridotto.

Il Nice Festival di Settimo Torinese prenderà il via giovedì 1° maggio alle ore 21 con lo spettacolo in prima nazionale Interno notte di Compagnia Teatro nelle Foglie, in replica anche venerdì 2 e sabato 3 maggio alle ore 21 e domenica 4 maggio alle ore 19:30. Uno spettacolo tra sogno e realtà, una narrazione senza parole, che vede il teatro di figura e il teatro fisico affiancarsi al circo e alla magie nouvelle. Un cuscino sarà messo a disposizione di ogni spettatore che potrà utilizzarlo come seduta, coperta, specchio, nemico, nuvola, sogno e anche arma, in una pillow battle tra spettatori e attori.

Domenica 4 maggio alle ore 18 è in programma uno spettacolo gratuito, aperto a tutti, all’esterno dello chapiteu allestito nel parco. Si tratta di Storia di un viaggiatore raccoglitore di pensieri, una nuova creazione di Teatro nelle Foglie con Chiara Pontiggia in anteprima a Settimo, un poetico invito a trovare l’equilibrio tra mente e corpo, a lasciar respirare la testa e ad ascoltare il sottile mondo delle sensazioni.

Lunedì 5 maggio si entra nel vivo della programmazione, la mattina con le repliche dedicate alle scuole del territorio e la sera con gli spettacoli aperti al pubblico. Alle ore 9:30 i ragazzi e i bambini di Settimo Torinese saranno coinvolti nel Tour dietro le quinte, in programma alle ore 10 nei giorni successivi fino a venerdì 9 maggio. Una visita guidata spettacolarizzata, con gli artisti di Teatro nelle Foglie, alla scoperta del mondo del circo contemporaneo e dello chapiteau, un vero e proprio teatro mobile. Obiettivo: far scoprire la vera essenza della vita di una compagnia di circo con tendone, toccandola con mano. Uno spettacolo esperienziale a percorso, dove ogni nicchia generata dalla struttura di sostegno delle gradinate sarà abitata da un personaggio diverso, che in poco più di 3 metri quadrati creerà un proprio universo, mostrando al giovane pubblico personaggi del circo tradizionale e maestranze del circo contemporaneo, in una vivace commistione tra omaggio al passato e ricerca di sperimentazione.

A seguire, lunedì 5 maggio alle 10 e da martedì 6 a venerdì 9 maggio alle ore 10:30 lo spettacolo Goodbye Apocalypse di Accademia Cirko Vertigo, al suo debutto ufficiale. Con la direzione di Alessandra Simone, gli artisti del secondo anno dell’unica Accademia in Italia a rilasciare un diploma di laurea in circo contemporaneo, riflettono sugli obiettivi dell’Agenda 2030 dando corpo, tramite l’arte performativa, a tematiche che riguardano tutti noi e l’ambiente. Sullo sfondo di uno scenario apocalittico, avanza scalcinata una sparuta compagnia girovaga. Sono saltimbanchi, imbonitori, ridicoli pagliacci e giocolieri che, nonostante le leggi severe che vietano di infondere qualsiasi tipo di speranza nella popolazione, continuano a rappresentare il loro spettacolo.

Alle ore 21 va in scena Exit di Accademia Cirko Vertigo, in prima nazionale anche martedì 6 e mercoledì 7 maggio alla stessa ora. Ogni sera sarà diversa dalla precedente per artisti e discipline portate sul palco: lo spettatore potrà assistere a un mosaico eclettico e composito di numeri intimi e personali, in grado di fondere circo contemporaneo, teatro, danza, uso della voce, per raccontarsi e portare in scena il proprio mondo, la propria essenza. Exit è lo spettacolo con il quale gli artisti del terzo anno dell’Accademia Cirko Vertigo, la prima università in Italia in circo contemporaneo, si preparano a entrare nel mondo del lavoro, al termine del loro percorso accademico. Eccellenza tecnica e ricerca espressiva si fondono per emozionare ed emozionarsi.

Da giovedì 8 maggio, in replica venerdì 9 e sabato 10 maggio alle ore 21 e domenica 11 maggio alle ore 19, uno dei momenti più attesi: Vertigo Galà 25 offrirà al pubblico 70 minuti di poesia ed emozioni, con i migliori professionisti di Fondazione Cirko Vertigo. Cerchio, cinghie e scala aerei, sospensione capillare, giocoleria, roue cyr, mano a mano, palo cinese, lip-synk e teatro sono le discipline protagoniste dei numeri inediti portati in scena da artisti provenienti da tutto il mondo. Studio tecnico e ricerca espressiva innovativa si fondono assieme alla danza e al teatro per dare vita a uno spettacolo unico, condotto dall’attore Ivan Ieri. Le performance si sviluppano sulle due dimensioni di terra e aria grazie agli artisti Alexandre Duarte, Vladimir Ježić, Jonnathan Lemos, Michelangelo Merlanti, Elisa Mutto, Carlos Rodrigo Parra Zavala.

Nel fine settimana la programmazione si intensifica: venerdì 9 e sabato 10 maggio alle 18, in replica domenica 11 maggio alle 16:30,  è la volta di Shhh! di Compagnia A Tope: Lilah e Pirucho comunicano con il pubblico in questo spettacolo en plein air attraverso l’acrobazia e la pantomima. Circo, teatro fisico e danza sono i tre pilastri fondamentali di tutte le creazioni di questo duo costituito da Agustina Ballester e Pablo Censi.

Sempre venerdì 9 e sabato 10 maggio ma alle 19 e domenica 11 maggio alle 17:30 va in scena La dolce follia di Compagnia Teatro nelle Foglie. Una trapezista, erede di un’antica famiglia di circo, ha dovuto abbandonare tutto per scappare dalla guerra. Nel suo peregrinare incontra un musicista strampalato in cerca di lavoro. Tra acrobazie, lancio di palline, tango e comicità, prende vita una storia d’amore e di guerra, dove il circo incontra la narrazione orale.

Completa la programmazione di sabato 10 dalle ore 16 e per le successive due ore il Social Circus Open Lab, uno spazio gratuito di sperimentazione creativa e ludica degli attrezzi del circo con la guida degli operatori della Fondazione Uniti per crescere insieme Onlus. Palline, clave, diablo, rola bola e travi di equilibrio diventano ottimi strumenti per divertirsi insieme in un pomeriggio dedicato al circo in chiave sociale e di comunità.

Il Nice Festival di Settimo Torinese dà ufficialmente il via alla stagione dei festival organizzati dal Centro nazionale di produzione blucinQue Nice in tutto il Piemonte. Seguiranno: il Festival Sul filo del circo dal 17 maggio all’8 giugno al parco culturale Le Serre di Grugliasco; il Nice Festival di Chieri dal 13 al 20 giugno in Piazza Cavour e nel complesso storico di San Filippo; il Cocconato Festival dal 4 al 6 luglio nelle coorti del borgo storico dell’astigiano; il Nice Festival Moncalieri dal 20 al 28 settembre al Palaexpo; il Vertigo Christmas Festival dal 29 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 a Mondovì in provincia di Cuneo.

Il Nice Festival di Settimo Torinese 2025 è realizzato

A cura di blucinQue Nice

In collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo, Fondazione Piemonte dal Vivo, UCI – Uniti per crescere insieme Onlus

Con il contributo di MIC – Ministero della Cultura, Fondazione ECM, Fondazione CRT, Fondazione Compagnia di San Paolo

Con il patrocinio di Città di Settimo Torinese, Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Città di Torino

In rete con FEDEC, AiForArt, Circostrada, React

news 08 Aprile 2025 Tutte le news