Piccolo Circo Charivari
Tino Fimiani | Salvatore Cappello | Carlo Cerato

Piccolo Circo Charivari

-->
Tino Fimiani |
Salvatore Cappello |
Carlo Cerato |

03 > 06 Gennaio 2025
03 gennaio ore 17:00
04 gennaio ore 17:00
05 gennaio ore 17:00
06 gennaio ore 15:30, 17:30

Stagione teatrale
Teatro Café Müller
Torino
via Paolo Sacchi 18/d
TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

Per Piccolo Circo Charivari -Tre eccezioni in cerca di regola la domanda sorge curiosa e immediata: cosa hanno in comune un clown, un mago e un giocoliere? Niente, o forse tutto. Un’ora di puro divertimento con Tino Fimiani che presenta Magò, Salvatore Cappello con P.O.M.O. e Carlo Cerato in Giallo e ciano, accompagnati dalle squisitezze di Galup e Orsa drink, che offriranno al pubblico cioccolata calda e panettone. Un momento di leggerezza e allegria, perfetto per un pomeriggio in famiglia.

con Tino Fimiani, Salvatore Cappello e Carlo Cerato
sponsor tecnico Alberto Marchetti
durata 60 minuti
genere circo contemporaneo, giocoleria, magia
spettacolo per famiglie

Solocoreografico Solo Dance Festival

-->
a cura di Raffaele Irace
TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

L’eccellenza della danza d’assolo torna sul palcoscenico del Teatro Café Müller di Torino dal 22 al 24 novembre con Solocoreografico, il festival dedicato alla composizione coreografica d’assolo, per questa edizione torinese realizzato in collaborazione con Associazione bluncinQue e Associazione Supernova. Il festival, ideato e diretto dal coreografo Raffaele Irace e che giunge quest’anno alla sua undicesima edizione, si articola sulle due serate di venerdì 22 e sabato 23 novembre, cui si aggiunge la terza giornata di domenica 24 novembre con la sezione Youth, che vede protagonisti giovanissimi talenti del territorio e esteri. Durante le prime due serate, le esibizioni dal vivo dei danzatori internazionali selezionati, il Solo Dance Festival, momento centrale della manifestazione con cinque opere coreografiche scelte fra le oltre 550 candidate su call internazionale, sono precedute da quattro brevi coreografie di giovanissimi selezionati durante lo Youth di Lione e Francoforte. Segue, al termine delle performance dal vivo, lo spazio dedicato a Solocoreografico Film Night, sezione dedicata alle opere di video-danza presentate in collaborazione con il festival di video danza La danza in un minuto di Associazione COORPI.

In Prima nazionale questi i cinque artisti di Solocoreografico – Solo Dance Festival 2024:
TOPOGRAPHY OF BREATH by Pat Toh Ling (Singapore)
IN THE INSIDE by Odbayar Batsuuri (Mongolia)
PEOPLE DRESSED IN FLOWERS by Lena Skrzypczak (Polonia)
COME ALONG by Milena Crameri (Svizzera), dance Filip Michalak (Polonia)
SUPPORT? by Mandy Smits (Olanda)
In chiusura delle prime due serate in qualità di ospite la compagnia blucinQue diretta da Caterina Mochi Sismondi presenta un solo per il progetto  That’s life on Mars, lavoro di sconfinamento tra danza e circo contemporaneo, con in scena l’artista francese Nicolas Benezech, studente del terzo anno presso l’Accademia Cirko Vertigo.

ideazione e direzione artistica Raffaele Irace
produzione Valeria Palma e Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
assistente al festival Davide Degano
comunicazione Valeria Palma, Viola Ventura, Saskia Tindle
direzione tecnica Massimo Vesco
fotografia Andrea Macchia, Maciej Rusinek
newsletter Viola Ventura
L’edizione torinese di Solocoreografico Solo Dance Festival è coprodotta da
Associazione Culturale Supernova

e Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
con il sostegno di Mic – Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Banco Azzoaglio, Teatro Café Müller
con il patrocinio di Città Metropolitana di Torino
Solocoreografico Solo Dance Festival all’estero é sostenuto da Associazione SUPERNOVA ETS | Raffaele Irace | Kulturamt Stadt Frankfurt am Main | Amt für multikulturelle Angelegenheiten Frankfurt | Gallus Theater | Norddeutsche Konzertdirektion | Tanzplattform Rhein-Main | Hallet – Eghayan Artistes Associés | Associazione Coorpi
partner artistici Festival Lucky Trimmer – Berlino | Machol Shalem Dance House – Gerusalemme | Contemporary Solo Dance Festival – Ankara | ODT International – Singapore | Ballettgesellschafft Hannover | C.ia Dejà Donné – Milano | Oklahoma International Dance Festival – OC | Jerusalem International Solo Dance Festival | Festival Quinzena de Dança de Almada | La danza in un minuto | OPUS Dance Festival – Ljubljana | IAIP – International Art Information Platform – Beijing
durata 90 minuti
genere danza contemporanea

Solocoreografico Solo Dance Festival

-->
a cura di Raffaele Irace
TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

L’eccellenza della danza d’assolo torna sul palcoscenico del Teatro Café Müller di Torino dal 22 al 24 novembre con Solocoreografico, il festival dedicato alla composizione coreografica d’assolo, per questa edizione torinese realizzato in collaborazione con Associazione bluncinQue e Associazione Supernova. Il festival, ideato e diretto dal coreografo Raffaele Irace e che giunge quest’anno alla sua undicesima edizione, si articola sulle due serate di venerdì 22 e sabato 23 novembre, cui si aggiunge la terza giornata di domenica 24 novembre con la sezione Youth, che vede protagonisti giovanissimi talenti del territorio e esteri. Durante le prime due serate, le esibizioni dal vivo dei danzatori internazionali selezionati, il Solo Dance Festival, momento centrale della manifestazione con cinque opere coreografiche scelte fra le oltre 550 candidate su call internazionale, sono precedute da quattro brevi coreografie di giovanissimi selezionati durante lo Youth di Lione e Francoforte. Segue, al termine delle performance dal vivo, lo spazio dedicato a Solocoreografico Film Night, sezione dedicata alle opere di video-danza presentate in collaborazione con il festival di video danza La danza in un minuto di Associazione COORPI.

In Prima nazionale questi i cinque artisti di Solocoreografico – Solo Dance Festival 2024:
TOPOGRAPHY OF BREATH by Pat Toh Ling (Singapore)
IN THE INSIDE by Odbayar Batsuuri (Mongolia)
PEOPLE DRESSED IN FLOWERS by Lena Skrzypczak (Polonia)
COME ALONG by Milena Crameri (Svizzera), dance Filip Michalak (Polonia)
SUPPORT? by Mandy Smits (Olanda)
In chiusura delle prime due serate in qualità di ospite la compagnia blucinQue diretta da Caterina Mochi Sismondi presenta un solo per il progetto  That’s life on Mars, lavoro di sconfinamento tra danza e circo contemporaneo, con in scena l’artista francese Nicolas Benezech, studente del terzo anno presso l’Accademia Cirko Vertigo.

ideazione e direzione artistica Raffaele Irace
produzione Valeria Palma e Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
assistente al festival Davide Degano
comunicazione Valeria Palma, Viola Ventura, Saskia Tindle
direzione tecnica Massimo Vesco
fotografia Andrea Macchia, Maciej Rusinek
newsletter Viola Ventura
L’edizione torinese di Solocoreografico Solo Dance Festival è coprodotta da
Associazione Culturale Supernova

e Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
con il sostegno di Mic – Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Banco Azzoaglio, Teatro Café Müller
con il patrocinio di Città Metropolitana di Torino
Solocoreografico Solo Dance Festival all’estero é sostenuto da Associazione SUPERNOVA ETS | Raffaele Irace | Kulturamt Stadt Frankfurt am Main | Amt für multikulturelle Angelegenheiten Frankfurt | Gallus Theater | Norddeutsche Konzertdirektion | Tanzplattform Rhein-Main | Hallet – Eghayan Artistes Associés | Associazione Coorpi
partner artistici Festival Lucky Trimmer – Berlino | Machol Shalem Dance House – Gerusalemme | Contemporary Solo Dance Festival – Ankara | ODT International – Singapore | Ballettgesellschafft Hannover | C.ia Dejà Donné – Milano | Oklahoma International Dance Festival – OC | Jerusalem International Solo Dance Festival | Festival Quinzena de Dança de Almada | La danza in un minuto | OPUS Dance Festival – Ljubljana | IAIP – International Art Information Platform – Beijing
durata 90 minuti
genere danza contemporanea

Solocoreografico Solo Dance Festival

-->
a cura di Raffaele Irace
22 > 24 Novembre 2024
22 novembre ore 21:00
23 novembre ore 21:00
24 novembre ore 15:00

Stagione teatrale
Teatro Café Müller
Torino
via Paolo Sacchi 18/d
TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

L’eccellenza della danza d’assolo torna sul palcoscenico del Teatro Café Müller di Torino dal 22 al 24 novembre con Solocoreografico, il festival dedicato alla composizione coreografica d’assolo, per questa edizione torinese realizzato in collaborazione con Associazione bluncinQue e Associazione Supernova. Il festival, ideato e diretto dal coreografo Raffaele Irace e che giunge quest’anno alla sua undicesima edizione, si articola sulle due serate di venerdì 22 e sabato 23 novembre, cui si aggiunge la terza giornata di domenica 24 novembre con la sezione Youth, che vede protagonisti giovanissimi talenti del territorio e esteri. Durante le prime due serate, le esibizioni dal vivo dei danzatori internazionali selezionati, il Solo Dance Festival, momento centrale della manifestazione con cinque opere coreografiche scelte fra le oltre 550 candidate su call internazionale, sono precedute da quattro brevi coreografie di giovanissimi selezionati durante lo Youth di Lione e Francoforte. Segue, al termine delle performance dal vivo, lo spazio dedicato a Solocoreografico Film Night, sezione dedicata alle opere di video-danza presentate in collaborazione con il festival di video danza La danza in un minuto di Associazione COORPI.

In Prima nazionale questi i cinque artisti di Solocoreografico – Solo Dance Festival 2024:
TOPOGRAPHY OF BREATH by Pat Toh Ling (Singapore)
IN THE INSIDE by Odbayar Batsuuri (Mongolia)
PEOPLE DRESSED IN FLOWERS by Lena Skrzypczak (Polonia)
COME ALONG by Milena Crameri (Svizzera), dance Filip Michalak (Polonia)
SUPPORT? by Mandy Smits (Olanda)
In chiusura delle prime due serate in qualità di ospite la compagnia blucinQue diretta da Caterina Mochi Sismondi presenta un solo per il progetto  That’s life on Mars, lavoro di sconfinamento tra danza e circo contemporaneo, con in scena l’artista francese Nicolas Benezech, studente del terzo anno presso l’Accademia Cirko Vertigo.

ideazione e direzione artistica Raffaele Irace
produzione Valeria Palma e Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
assistente al festival Davide Degano
comunicazione Valeria Palma, Viola Ventura, Saskia Tindle
direzione tecnica Massimo Vesco
fotografia Andrea Macchia, Maciej Rusinek
newsletter Viola Ventura
L’edizione torinese di Solocoreografico Solo Dance Festival è coprodotta da
Associazione Culturale Supernova

e Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
con il sostegno di Mic – Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Banco Azzoaglio, Teatro Café Müller
con il patrocinio di Città Metropolitana di Torino
Solocoreografico Solo Dance Festival all’estero é sostenuto da Associazione SUPERNOVA ETS | Raffaele Irace | Kulturamt Stadt Frankfurt am Main | Amt für multikulturelle Angelegenheiten Frankfurt | Gallus Theater | Norddeutsche Konzertdirektion | Tanzplattform Rhein-Main | Hallet – Eghayan Artistes Associés | Associazione Coorpi
partner artistici Festival Lucky Trimmer – Berlino | Machol Shalem Dance House – Gerusalemme | Contemporary Solo Dance Festival – Ankara | ODT International – Singapore | Ballettgesellschafft Hannover | C.ia Dejà Donné – Milano | Oklahoma International Dance Festival – OC | Jerusalem International Solo Dance Festival | Festival Quinzena de Dança de Almada | La danza in un minuto | OPUS Dance Festival – Ljubljana | IAIP – International Art Information Platform – Beijing
durata 90 minuti
genere danza contemporanea

Lady Comedy Show

-->
Luisella Tamietto |
Aldo Rindone

TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

Quattro giornate all’insegna della comicità e del trasformismo al Teatro Café Müller di Torino. L’attrice comica Luisella Tamietto è la protagonista dello spettacolo Lady Comedy Show. In scena quattordici donne differenti, esasperate nei tratti, prese in giro con un pizzico di cinismo e con tantissima ironia, tutte impersonificate da Luisella, in grado di passare dall’una all’altra con la tecnica del quick change, sulle note del pianista Aldo Rindone, con lei in scena. Il pubblico verrà letteralmente travolto da un vortice di risate, gag esilaranti e situazioni comiche che lasceranno i presenti con il sorriso sulle labbra e la voglia di un bis. Lo spettacolo è un vero e proprio omaggio alla potenza dell’interpretazione teatrale femminile e alla forza dell’umorismo.

di e con Luisella Tamietto
alle tastiere Aldo Rindone
costumi Agostino Porchietto
video di scena Lorenzo Brondetta
durata 65 minuti
tout public

genere teatro comico e musica dal vivo

Lady Comedy Show

-->
Luisella Tamietto |
Aldo Rindone

TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

Quattro giornate all’insegna della comicità e del trasformismo al Teatro Café Müller di Torino. L’attrice comica Luisella Tamietto è la protagonista dello spettacolo Lady Comedy Show. In scena quattordici donne differenti, esasperate nei tratti, prese in giro con un pizzico di cinismo e con tantissima ironia, tutte impersonificate da Luisella, in grado di passare dall’una all’altra con la tecnica del quick change, sulle note del pianista Aldo Rindone, con lei in scena. Il pubblico verrà letteralmente travolto da un vortice di risate, gag esilaranti e situazioni comiche che lasceranno i presenti con il sorriso sulle labbra e la voglia di un bis. Lo spettacolo è un vero e proprio omaggio alla potenza dell’interpretazione teatrale femminile e alla forza dell’umorismo.

di e con Luisella Tamietto
alle tastiere Aldo Rindone
costumi Agostino Porchietto
video di scena Lorenzo Brondetta
durata 65 minuti
tout public

genere teatro comico e musica dal vivo

Lady Comedy Show

-->
Luisella Tamietto |
Aldo Rindone

TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

Quattro giornate all’insegna della comicità e del trasformismo al Teatro Café Müller di Torino. L’attrice comica Luisella Tamietto è la protagonista dello spettacolo Lady Comedy Show. In scena quattordici donne differenti, esasperate nei tratti, prese in giro con un pizzico di cinismo e con tantissima ironia, tutte impersonificate da Luisella, in grado di passare dall’una all’altra con la tecnica del quick change, sulle note del pianista Aldo Rindone, con lei in scena. Il pubblico verrà letteralmente travolto da un vortice di risate, gag esilaranti e situazioni comiche che lasceranno i presenti con il sorriso sulle labbra e la voglia di un bis. Lo spettacolo è un vero e proprio omaggio alla potenza dell’interpretazione teatrale femminile e alla forza dell’umorismo.

di e con Luisella Tamietto
alle tastiere Aldo Rindone
costumi Agostino Porchietto
video di scena Lorenzo Brondetta
durata 65 minuti
tout public

genere teatro comico e musica dal vivo

Lady Comedy Show

-->
Luisella Tamietto |
Aldo Rindone

12 > 15 Dicembre 2024
12 dicembre ore 21:00
13 dicembre ore 21:00
14 dicembre ore 21:00
15 dicembre ore 17:00

Stagione teatrale
Teatro Café Müller
Torino
via Paolo Sacchi 18/d
TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

Quattro giornate all’insegna della comicità e del trasformismo al Teatro Café Müller di Torino. L’attrice comica Luisella Tamietto è la protagonista dello spettacolo Lady Comedy Show. In scena quattordici donne differenti, esasperate nei tratti, prese in giro con un pizzico di cinismo e con tantissima ironia, tutte impersonificate da Luisella, in grado di passare dall’una all’altra con la tecnica del quick change, sulle note del pianista Aldo Rindone, con lei in scena. Il pubblico verrà letteralmente travolto da un vortice di risate, gag esilaranti e situazioni comiche che lasceranno i presenti con il sorriso sulle labbra e la voglia di un bis. Lo spettacolo è un vero e proprio omaggio alla potenza dell’interpretazione teatrale femminile e alla forza dell’umorismo.

di e con Luisella Tamietto
alle tastiere Aldo Rindone
costumi Agostino Porchietto
video di scena Lorenzo Brondetta
durata 65 minuti
tout public

genere teatro comico e musica dal vivo

Che bello café

-->
Federico Sirianni |
Tiberio Ferracane

TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

Che bello café, un immaginario e immaginifico incontro fra Domenico Modugno e Fabrizio de Andrè. È quanto porteranno in scena, per l’ultima serata dell’anno, presso il Teatro Café Müller di Torino, Federico Sirianni e Tiberio Ferracane, per celebrare due importanti ricorrenze: il trentennale della scomparsa di Domenico Modugno e i venticinque anni da quella di Fabrizio De Andrè. Due artisti solo apparentemente distanti: l’uno, Modugno, è stato il primo cantautore italiano, con la sua celeberrima Nel blu dipinto di blu portata al Festival di Sanremo del 1958. L’altro, De Andrè, è considerato il più grande cantautore italiano di tutti i tempi, che omaggiò Modugno nel capolavoro Don Raffaè, presente nell’album Le nuvole del 1990.
 
Tiberio Ferracane, d’origine siciliana, incarna la forza viscerale con cui Modugno interpretava le sue canzoni. Federico Sirianni, genovese, ha conosciuto e frequentato De Andrè sin da quando era bambino e ne racconta tratti assolutamente inediti. Sul palco Sirianni a voce, chitarra e armonica e Ferracane a voce e pianoforte, sono accompagnati dalla giovane e talentuosa contrabbassista jazz torinese Veronica Perego.
 
con Federico Sirianni, Tiberio Ferracane, Veronica Perego
durata 90 minuti
genere musica

Pieta 2.0

-->
Ziya Azazi |
Marion Crampe

TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

Pieta 2.0 è un work in progress che fonde le tecniche aeree di Marion Crampe con la moderna danza vorticosa di Ziya Azazi, artisti della danza di fama mondiale. La loro creazione s’ispira alla famosa scultura della Pietà di Michelangelo e esplora il tema della connessione umana e della speranza in un futuro migliore. Il lavoro che il duo presenta è il frutto di una residenza artistica realizzata con il sostegno di Casa del Circo Contemporaneo di Fondazione Cirko Vertigo, nell’ambito del Progetto triennale interregionale Artisti nei territori 2022/24.

ideazione  Ziya Azazi
coreografia e performance Ziya Azazi & Marion Crampe
musica Blue Mind (Saman Karbalaei)
costumi Okishi & DIPshop
foto Jojo Harper Nielsen
management Marcello Guidetti
con il sostegno della Casa del Circo Contemporaneo di Fondazione Cirko Vertigo nell’ambito del Progetto triennale interregionale Artisti nei Territori 2022/2024
durata 50 minuti
genere circo contemporaneo, danza