Heroes
Compagnia blucinQue

Heroes

-->
compagnia blucinQue
24 > 25 Luglio 2025
24 luglio ore 21:00
25 luglio ore 21:00

Festival Piazza di Circo Chapiteau Nice
Mondovì (CN)
Terrazza panoramica Ex Caserma Galliano

Ho creato in me varie personalità. Creo personalità costantemente. Ogni mio sogno si incarna immediatamente nell’attimo stesso in cui è sognato, in un’altra persona che comincia a sognarlo, una persona diversa da me. Queste parole di Fernando Pessoa sono il cuore pulsante di Heroes, una creazione che attraversa danza, teatro fisico, musica dal vivo e performance contemporanea per esplorare il tema dell’identità frammentata e della metamorfosi continua dell’essere. Cinque performer — quattro danzatori-attori e una musicista dal vivo (violoncellista e compositrice di musica elettronica) — evocano sulla scena un caleidoscopio di identità, attraversando mondi diversi e cangianti. Ogni personaggio rappresenta una figura ispirata a icone del cinema o della musica, da David Bowie, cui lo spettacolo deve il titolo, al presentatore di Cabaret, passando per figure storiche del clown come Grock e la famiglia Fratellini. Heroes è un’esperienza visiva e sonora che, attraverso il corpo e il suono, esplora il confine tra identità e finzione, omaggiando la cultura pop e la storia dell’arte performativa con uno sguardo profondo e coinvolgente sulla complessità dell’esistenza umana.

ideazione e direzione Caterina Mochi Sismondi
creazione e performance Elisa Mutto (danza capillare), Michelangelo Merlanti (danza e roue cyr), Nicolas Benezech / Alexandre Duarte (cinghie e acrodanza), Jonathan Lemos (danza e giocoleria), Ivan Ieri (attore)
musica elettronica e violoncello Beatrice Zanin
rielaborazione e scrittura testi Ivan Ieri
direzione luci Massimo Vesco
video e fonica Andrea Ruta
durata 75 minuti
genere teatro danza, performance contemporanea

Heroes

-->
compagnia blucinQue
20 Luglio 2025
ore 21:00
Stagione teatrale Chapiteau Vertigo
Grugliasco (TO)
via Tiziano Lanza, 31
CHAPITEAU VERTIGO
via Tiziano Lanza, 31 – Grugliasco

Ho creato in me varie personalità. Creo personalità costantemente. Ogni mio sogno si incarna immediatamente nell’attimo stesso in cui è sognato, in un’altra persona che comincia a sognarlo, una persona diversa da me. Queste parole di Fernando Pessoa sono il cuore pulsante di Heroes, una creazione che attraversa danza, teatro fisico, musica dal vivo e performance contemporanea per esplorare il tema dell’identità frammentata e della metamorfosi continua dell’essere. Cinque performer — quattro danzatori-attori e una musicista dal vivo (violoncellista e compositrice di musica elettronica) — evocano sulla scena un caleidoscopio di identità, attraversando mondi diversi e cangianti. Ogni personaggio rappresenta una figura ispirata a icone del cinema o della musica, da David Bowie, cui lo spettacolo deve il titolo, al presentatore di Cabaret, passando per figure storiche del clown come Grock e la famiglia Fratellini. Heroes è un’esperienza visiva e sonora che, attraverso il corpo e il suono, esplora il confine tra identità e finzione, omaggiando la cultura pop e la storia dell’arte performativa con uno sguardo profondo e coinvolgente sulla complessità dell’esistenza umana.

ideazione e direzione Caterina Mochi Sismondi
creazione e performance Elisa Mutto (danza capillare), Michelangelo Merlanti (danza e roue cyr), Nicolas Benezech / Alexandre Duarte (cinghie e acrodanza), Jonathan Lemos (danza e giocoleria), Ivan Ieri (attore)
musica elettronica e violoncello Beatrice Zanin
rielaborazione e scrittura testi Ivan Ieri
direzione luci Massimo Vesco
video e fonica Andrea Ruta
durata 75 minuti
genere teatro danza, performance contemporanea

Heroes

-->
compagnia blucinQue
19 > 20 Luglio 2025
19 luglio ore 21:00
20 luglio ore 21:00

Stagione teatrale Chapiteau Vertigo
Grugliasco (TO)
via Tiziano Lanza, 31
CHAPITEAU VERTIGO
via Tiziano Lanza, 31 – Grugliasco

Ho creato in me varie personalità. Creo personalità costantemente. Ogni mio sogno si incarna immediatamente nell’attimo stesso in cui è sognato, in un’altra persona che comincia a sognarlo, una persona diversa da me. Queste parole di Fernando Pessoa sono il cuore pulsante di Heroes, una creazione che attraversa danza, teatro fisico, musica dal vivo e performance contemporanea per esplorare il tema dell’identità frammentata e della metamorfosi continua dell’essere. Cinque performer — quattro danzatori-attori e una musicista dal vivo (violoncellista e compositrice di musica elettronica) — evocano sulla scena un caleidoscopio di identità, attraversando mondi diversi e cangianti. Ogni personaggio rappresenta una figura ispirata a icone del cinema o della musica, da David Bowie, cui lo spettacolo deve il titolo, al presentatore di Cabaret, passando per figure storiche del clown come Grock e la famiglia Fratellini. Heroes è un’esperienza visiva e sonora che, attraverso il corpo e il suono, esplora il confine tra identità e finzione, omaggiando la cultura pop e la storia dell’arte performativa con uno sguardo profondo e coinvolgente sulla complessità dell’esistenza umana.

ideazione e direzione Caterina Mochi Sismondi
creazione e performance Elisa Mutto (danza capillare), Michelangelo Merlanti (danza e roue cyr), Nicolas Benezech / Alexandre Duarte (cinghie e acrodanza), Jonathan Lemos (danza e giocoleria), Ivan Ieri (attore)
musica elettronica e violoncello Beatrice Zanin
rielaborazione e scrittura testi Ivan Ieri
direzione luci Massimo Vesco
video e fonica Andrea Ruta
durata 75 minuti
genere teatro danza, performance contemporanea

Why | Duo

-->
compagnia blucinQue
29 Agosto 2025
ore 21:00
Circus Fever!
Chapiteau Circo El Grito
Mestre (VE)
Parco Bissuola

Why è un duo di teatrodanza, musica dal vivo e circo contemporaneo, nato come estratto dalla nuova produzione 2025 Heroes di Caterina Mochi Sismondi. Si sviluppa come una riflessione sul concetto di frammentazione e spiazzamento del corpo, dello spazio e del suono. Attraverso il movimento, la voce e la musica, i performer sono alla ricerca di una propria presenza e identità anche attraverso la domanda universale: “Perché?” – lo stesso enigmatico Warum che ispirò Luciano Berio nella composizione della sua celebre Sequenza V per trombone, dedicata a Grock, considerato l’ultimo grande clown della storia. In occasione del centenario di Berio, l’opera intende anche rendere omaggio a un compositore che ha rivoluzionato la sperimentazione e il concetto stesso di genere musicale.

ideazione e regia Caterina Mochi Sismondi
creazione e performance Michelangelo Merlanti e Jonnathan Lemos
musica dal vivo e composizione elettronica (a partire dalla Sequenza V di Berio) Beatrice Zanin
direzione luci Massimo Vesco
video e fonica Andrea Ruta
durata 50 minuti
genere teatrodanza, performance contemporanea, nuovo circo

Why | Duo

-->
compagnia blucinQue
28 > 29 Agosto 2025
28 agosto ore 21:00
29 agosto ore 21:00

Circus Fever!
Chapiteau Circo El Grito
Mestre (VE)
Parco Bissuola

Why è un duo di teatrodanza, musica dal vivo e circo contemporaneo, nato come estratto dalla nuova produzione 2025 Heroes di Caterina Mochi Sismondi. Si sviluppa come una riflessione sul concetto di frammentazione e spiazzamento del corpo, dello spazio e del suono. Attraverso il movimento, la voce e la musica, i performer sono alla ricerca di una propria presenza e identità anche attraverso la domanda universale: “Perché?” – lo stesso enigmatico Warum che ispirò Luciano Berio nella composizione della sua celebre Sequenza V per trombone, dedicata a Grock, considerato l’ultimo grande clown della storia. In occasione del centenario di Berio, l’opera intende anche rendere omaggio a un compositore che ha rivoluzionato la sperimentazione e il concetto stesso di genere musicale.

ideazione e regia Caterina Mochi Sismondi
creazione e performance Michelangelo Merlanti e Jonnathan Lemos
musica dal vivo e composizione elettronica (a partire dalla Sequenza V di Berio) Beatrice Zanin
direzione luci Massimo Vesco
video e fonica Andrea Ruta
durata 50 minuti
genere teatrodanza, performance contemporanea, nuovo circo

Impromptu | Ognuno, ognuna, tutti insieme

-->
Accademia Cirko Vertigo
09 Marzo 2025
ore 16:00
Stagione teatrale Chapiteau Nice
Mondovì (CN)
Piazzale Giardini
CHAPITEAU NICE
Piazzale Giardini | Mondovì (CN)

Il regista Jérôme Thomas indaga il rapporto tra gruppo e individuo per la creazione di Impromptu – Ognuno, ognuna, tutti insieme, realizzato con gli artisti del primo anno dell’Accademia Cirko Vertigo (anno scolastico 2024/25). È un rapporto di reciproca e inscindibile influenza: il gruppo dà forza all’individuo, così come l’individuo dà forza al gruppo. L’individuo diventa il contro-potere, mentre il gruppo rappresenta la struttura dominante. In scena il fragile equilibrio in cui l’individuo può oscillare tra il rifiuto e l’ammirazione, tra l’anonimato e la centralità. Il gruppo diventa un riflettore che illumina l’individuo, gli dà visibilità e significato. Senza il gruppo, l’individuo è come un naufrago su un’isola deserta: esiste, ma nessuno lo vede.
Un grande teatro dell’umanità. Un gioco di contrasti che ci invita a riflettere, attraverso situazioni teatrali, sul legame tra il solista e il collettivo. Un invito al pubblico a sognare, interrogarsi e riconoscersi in queste dinamiche.

regia Jérôme Thomas
con Daniela Belen Acevado Navaro, Aurora Arena, Sara Barri, Agustina Beltran Vilche, Talita Bridda, Maria Cabello Ramirez, Solei Lynn Peuranen Carlson, Rebecca Dal Farra, Kiara Isis De Lima E Antao, Francesco Delle Donne, Alice Felicetti, Maxime Bernard Claude Harant, Lilli Karoliina Holi, Emma-Sofia Paula Kaiser, Melissa Mazzaglia, Martina Maria Menegaldo, Sofia Miccoli, Glenda Marisol Paz Maldonado, Carla Rocìo Sànchez Lobos, Irene Sora, Giovanna Vasconcelos Bezerra De Melo
durata 60 minuti
genere circo contemporaneo

Lamb

-->
Collettivo Kinaros
TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

Una performance provocatoria e surreale che fonde circo, danza e teatro per indagare le complessità psicologiche del nostro mondo moderno. Lamb è il work in progress del Collettivo Kinaros e Beatrice Zanin ne cura l’accompagnamento musicale. In un mondo dominato dall’eccesso, dalla disuguaglianza e dall’alienazione, un manipolo di personaggi – ognuno dei quali incarna un’anima plasmata da uno dei sette peccati capitali – condivide a tavola le proprie storie personali e le proprie lotte interiori, esprimendo desideri incontrollati, squilibri di potere, così come la routine del quotidiano. Il movimento e la fisicità evocano le tensioni, le contraddizioni, le mancanze e le debolezze umane: sul palcoscenico uno specchio della psiche collettiva in un mondo fratturato. A tavola l’agnello è presenza silenziosa, dimenticata, emblema di innocenza e sacrificio, nota fragile e pura fra i segni dell’eccesso e della decadenza morale. Lamb sfida il suo pubblico e gli chiede: c’è ancora possibilità di salvezza? Chi sei quando nessuno ti guarda? Il work in progress è frutto della seconda residenza artistica del gruppo, supportato per il suo primo periodo di creazione da NoFit State Circus (UK).

di e con Alexandre Duarte, Cristina Cigüela, Aurora Morano, Wout Deneyer
contributo drammaturgico Ivan Ieri
special guest Carmela Bellitti
musica Bea Zanin
con la collaborazione di blucinQue Nice (ITA), Teatro Café Müller (ITA), NoFit State Circus (UK), Circo di Terra (ITA), Agit Lab (PT)
pubblico 12+
durata 40 minuti
genere circo contemporaneo, danza, teatro

Müller Cabaret

-->
TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

Secondo appuntamento con Müller Cabaret!
Dopo il tutto esaurito del 15 febbraio, torna l’energia travolgente del Müller Cabaret. Venite a scoprire chi saranno gli straordinari artisti che animeranno la serata, guidati sulla scena dall’attore Ivan Ieri e dalla talentuosa musicista Bea Zanin. Un appuntamento imperdibile, ricco di sorprese e spettacolo!. Ogni artista in scena rende omaggio con la sua specialità – dal cerchio aereo alla sospensione capillare, dalla giocoleria alla scala di equilibrio, dalle bandiere al tessuto aereo fino al mano a mano – a tre figure illustri di donna protagoniste, insieme ad altre, della canzone Marlene Dietrich di Paolo Benvegnù, cantautore recentemente scomparso, ultimo vincitore della targa Tenco per il suo album È inutile parlare d’amore. JOAN – La lotta e la creazione, TAMARA – La tela e la contraddizione, MARLENE – La voce libera sono i capitoli di questa preziosa trilogia dedicata a tre donne che, in modo diverso, hanno lasciato un segno nella storia: Giovanna d’Arco, Tamara de Lempicka e Marlene Dietrich.

JOAN – La lotta e la creazione
con Elisa Mutto, Michelangelo Merlanti, Alexandre Duarte
 
TAMARA – La tela e la contraddizione
con Sara Frediani, Vladimir Ježić, Rachele Grassi
 
MARLENE – La voce libera
con Jonnathan Lemos, Sara Frediani, Simone Menichini, Elisa Mutto
 

presenta Ivan Ieri
musica live Beatrice Zanin / Salgari Records
luci Massimo Vesco
produzione Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo
durata 50 minuti

genere circo contemporaneo, cabaret e musica live

Missione Priscilla

-->
Vladimir Ježić
TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

Il vero e il falso, l’interiore e l’esteriore, naturale e costruito, maschile e femminile, improvvisato e coreografato, privato e pubblico. Concetti opposti si incontrano, incrociano e intrecciano in uno spazio artistico unico chiamato Missione Priscilla. Prendendo ispirazione dall’iconica opera cinematografica Priscilla la regina del deserto, questo spettacolo decolla e emerge dall’esplorazione della complessa natura dell’identità dell’artista, che parte da ciò che è nella vita quotidiana per arrivare alla sua versione più spettacolare e favolosa che presenta sul palcoscenico. Quello che è, che vorrebbe e che potrebbe essere, come anche quello che è negli occhi degli spettatori. Missione Priscilla, una stravagante, pomposa sfilata haute couture sul confine tra il volto e la maschera, piena di colori, emozioni, sarcasmo, commedia, poesia visiva, bellezza e meraviglia che vanno oltre le etichette e gli stereotipi di genere.

di e con Vladimir Ježić
produzione Prostor Plus Association
coproduzione blucinQue Nice
durata 60 minuti
pubblico 12 +
genere spettacolo multidisciplinare

Impromptu | Ognuno,ognuna, tutti insieme

-->
Accademia Cirko Vertigo
09 Marzo 2025
ore 16:00
Stagione teatrale Chapiteau Nice
Mondovì (CN)
Piazzale Giardini
CHAPITEAU NICE
Piazzale Giardini | Mondovì (CN)

Il regista Jérôme Thomas indaga il rapporto tra gruppo e individuo per la creazione di Impromptu – Ognuno, ognuna, tutti insieme, realizzato con gli artisti del primo anno dell’Accademia Cirko Vertigo (anno scolastico 2024/25). È un rapporto di reciproca e inscindibile influenza: il gruppo dà forza all’individuo, così come l’individuo dà forza al gruppo. L’individuo diventa il contro-potere, mentre il gruppo rappresenta la struttura dominante. In scena il fragile equilibrio in cui l’individuo può oscillare tra il rifiuto e l’ammirazione, tra l’anonimato e la centralità. Il gruppo diventa un riflettore che illumina l’individuo, gli dà visibilità e significato. Senza il gruppo, l’individuo è come un naufrago su un’isola deserta: esiste, ma nessuno lo vede.
Un grande teatro dell’umanità. Un gioco di contrasti che ci invita a riflettere, attraverso situazioni teatrali, sul legame tra il solista e il collettivo. Un invito al pubblico a sognare, interrogarsi e riconoscersi in queste dinamiche.

regia Jérôme Thomas
con Daniela Belen Acevado Navaro, Aurora Arena, Sara Barri, Agustina Beltran Vilche, Talita Bridda, Maria Cabello Ramirez, Solei Lynn Peuranen Carlson, Rebecca Dal Farra, Kiara Isis De Lima E Antao, Francesco Delle Donne, Alice Felicetti, Maxime Bernard Claude Harant, Lilli Karoliina Holi, Emma-Sofia Paula Kaiser, Melissa Mazzaglia, Martina Maria Menegaldo, Sofia Miccoli, Glenda Marisol Paz Maldonado, Carla Rocìo Sànchez Lobos, Irene Sora, Giovanna Vasconcelos Bezerra De Melo
durata 60 minuti
genere circo contemporaneo