Heroes
Compagnia blucinQue

Heroes

-->
compagnia blucinQue
28 Settembre 2025
ore 21:00
Nice Festival Moncalieri Chapiteau Petit Cabaret
PalaExpo / Moncalieri (TO)
Piazza Mercato

Ho creato in me varie personalità. Creo personalità costantemente. Ogni mio sogno si incarna immediatamente nell’attimo stesso in cui è sognato, in un’altra persona che comincia a sognarlo, una persona diversa da me. Queste parole di Fernando Pessoa sono il cuore pulsante di Heroes, una creazione che attraversa danza, teatro fisico, musica dal vivo e performance contemporanea per esplorare il tema dell’identità frammentata e della metamorfosi continua dell’essere. Cinque performer — quattro danzatori-attori e una musicista dal vivo (violoncellista e compositrice di musica elettronica) — evocano sulla scena un caleidoscopio di identità, attraversando mondi diversi e cangianti. Ogni personaggio rappresenta una figura ispirata a icone del cinema o della musica, da David Bowie, cui lo spettacolo deve il titolo, al presentatore di Cabaret, passando per figure storiche del clown come Grock e la famiglia Fratellini. Heroes è un’esperienza visiva e sonora che, attraverso il corpo e il suono, esplora il confine tra identità e finzione, omaggiando la cultura pop e la storia dell’arte performativa con uno sguardo profondo e coinvolgente sulla complessità dell’esistenza umana.

ideazione e direzione Caterina Mochi Sismondi
creazione e performance Elisa Mutto (danza capillare), Michelangelo Merlanti (danza e roue cyr), Nicolas Benezech / Alexandre Duarte (cinghie e acrodanza), Jonathan Lemos (danza e giocoleria), Ivan Ieri (attore)
musica elettronica e violoncello Beatrice Zanin
rielaborazione e scrittura testi Ivan Ieri
direzione luci Massimo Vesco
video e fonica Andrea Ruta
durata 75 minuti
genere teatro danza, performance contemporanea

Heroes

-->
compagnia blucinQue
27 > 28 Settembre 2025
27 settembre ore 21:00
28 settembre ore 21:00

Nice Festival Moncalieri Chapiteau Petit Cabaret
PalaExpo / Moncalieri (TO)
Piazza Mercato

Ho creato in me varie personalità. Creo personalità costantemente. Ogni mio sogno si incarna immediatamente nell’attimo stesso in cui è sognato, in un’altra persona che comincia a sognarlo, una persona diversa da me. Queste parole di Fernando Pessoa sono il cuore pulsante di Heroes, una creazione che attraversa danza, teatro fisico, musica dal vivo e performance contemporanea per esplorare il tema dell’identità frammentata e della metamorfosi continua dell’essere. Cinque performer — quattro danzatori-attori e una musicista dal vivo (violoncellista e compositrice di musica elettronica) — evocano sulla scena un caleidoscopio di identità, attraversando mondi diversi e cangianti. Ogni personaggio rappresenta una figura ispirata a icone del cinema o della musica, da David Bowie, cui lo spettacolo deve il titolo, al presentatore di Cabaret, passando per figure storiche del clown come Grock e la famiglia Fratellini. Heroes è un’esperienza visiva e sonora che, attraverso il corpo e il suono, esplora il confine tra identità e finzione, omaggiando la cultura pop e la storia dell’arte performativa con uno sguardo profondo e coinvolgente sulla complessità dell’esistenza umana.

ideazione e direzione Caterina Mochi Sismondi
creazione e performance Elisa Mutto (danza capillare), Michelangelo Merlanti (danza e roue cyr), Nicolas Benezech / Alexandre Duarte (cinghie e acrodanza), Jonathan Lemos (danza e giocoleria), Ivan Ieri (attore)
musica elettronica e violoncello Beatrice Zanin
rielaborazione e scrittura testi Ivan Ieri
direzione luci Massimo Vesco
video e fonica Andrea Ruta
durata 75 minuti
genere teatro danza, performance contemporanea

Why | Duo

-->
compagnia blucinQue
20 Settembre 2025
ore 21:00
CUPULA VILLAGE
CIRCUS FESTIVAL
Arcozelo | Vila Nova de Gaia | Portogallo

Why è un duo di teatrodanza, musica dal vivo e circo contemporaneo, nato come estratto dalla nuova produzione 2025 Heroes di Caterina Mochi Sismondi. Si sviluppa come una riflessione sul concetto di frammentazione e spiazzamento del corpo, dello spazio e del suono. Attraverso il movimento, la voce e la musica, i performer sono alla ricerca di una propria presenza e identità anche attraverso la domanda universale: “Perché?” – lo stesso enigmatico Warum che ispirò Luciano Berio nella composizione della sua celebre Sequenza V per trombone, dedicata a Grock, considerato l’ultimo grande clown della storia. In occasione del centenario di Berio, l’opera intende anche rendere omaggio a un compositore che ha rivoluzionato la sperimentazione e il concetto stesso di genere musicale.

ideazione e regia Caterina Mochi Sismondi
creazione e performance Michelangelo Merlanti e Jonnathan Lemos
musica dal vivo e composizione elettronica (a partire dalla Sequenza V di Berio) Beatrice Zanin
direzione luci Massimo Vesco
video e fonica Andrea Ruta
durata 50 minuti
genere teatrodanza, performance contemporanea, nuovo circo

Heroes

-->
compagnia blucinQue
07 > 07 Settembre 2025
ore 21:00
Teatro Civico Gavino Ballero
Alghero (SS)
Piazza del Teatro, 7

Ho creato in me varie personalità. Creo personalità costantemente. Ogni mio sogno si incarna immediatamente nell’attimo stesso in cui è sognato, in un’altra persona che comincia a sognarlo, una persona diversa da me. Queste parole di Fernando Pessoa sono il cuore pulsante di Heroes, una creazione che attraversa danza, teatro fisico, musica dal vivo e performance contemporanea per esplorare il tema dell’identità frammentata e della metamorfosi continua dell’essere. Cinque performer — quattro danzatori-attori e una musicista dal vivo (violoncellista e compositrice di musica elettronica) — evocano sulla scena un caleidoscopio di identità, attraversando mondi diversi e cangianti. Ogni personaggio rappresenta una figura ispirata a icone del cinema o della musica, da David Bowie, cui lo spettacolo deve il titolo, al presentatore di Cabaret, passando per figure storiche del clown come Grock e la famiglia Fratellini. Heroes è un’esperienza visiva e sonora che, attraverso il corpo e il suono, esplora il confine tra identità e finzione, omaggiando la cultura pop e la storia dell’arte performativa con uno sguardo profondo e coinvolgente sulla complessità dell’esistenza umana.

ideazione e direzione Caterina Mochi Sismondi
creazione e performance Elisa Mutto (danza capillare), Michelangelo Merlanti (danza e roue cyr), Nicolas Benezech / Alexandre Duarte (cinghie e acrodanza), Jonathan Lemos (danza e giocoleria), Ivan Ieri (attore)
musica elettronica e violoncello Beatrice Zanin
rielaborazione e scrittura testi Ivan Ieri
direzione luci Massimo Vesco
video e fonica Andrea Ruta
durata 75 minuti
genere teatro danza, performance contemporanea

Why | Duo

-->
compagnia blucinQue
19 > 20 Settembre 2025
19 settembre ore 21:00
20 settembre ore 21:00

CUPULA VILLAGE
CIRCUS FESTIVAL
Arcozelo | Vila Nova de Gaia | Portogallo

Why è un duo di teatrodanza, musica dal vivo e circo contemporaneo, nato come estratto dalla nuova produzione 2025 Heroes di Caterina Mochi Sismondi. Si sviluppa come una riflessione sul concetto di frammentazione e spiazzamento del corpo, dello spazio e del suono. Attraverso il movimento, la voce e la musica, i performer sono alla ricerca di una propria presenza e identità anche attraverso la domanda universale: “Perché?” – lo stesso enigmatico Warum che ispirò Luciano Berio nella composizione della sua celebre Sequenza V per trombone, dedicata a Grock, considerato l’ultimo grande clown della storia. In occasione del centenario di Berio, l’opera intende anche rendere omaggio a un compositore che ha rivoluzionato la sperimentazione e il concetto stesso di genere musicale.

ideazione e regia Caterina Mochi Sismondi
creazione e performance Michelangelo Merlanti e Jonnathan Lemos
musica dal vivo e composizione elettronica (a partire dalla Sequenza V di Berio) Beatrice Zanin
direzione luci Massimo Vesco
video e fonica Andrea Ruta
durata 50 minuti
genere teatrodanza, performance contemporanea, nuovo circo

Why | Duo

-->
compagnia blucinQue
11 > 11 Settembre 2025
ore 21:00
FESTIVAL TIME Dijon (FR)
FESTIVAL TIME
Chapiteau Cirque Lili | Dijon (FR)

Why è un duo di teatrodanza, musica dal vivo e circo contemporaneo, nato come estratto dalla nuova produzione 2025 Heroes di Caterina Mochi Sismondi. Si sviluppa come una riflessione sul concetto di frammentazione e spiazzamento del corpo, dello spazio e del suono. Attraverso il movimento, la voce e la musica, i performer sono alla ricerca di una propria presenza e identità anche attraverso la domanda universale: “Perché?” – lo stesso enigmatico Warum che ispirò Luciano Berio nella composizione della sua celebre Sequenza V per trombone, dedicata a Grock, considerato l’ultimo grande clown della storia. In occasione del centenario di Berio, l’opera intende anche rendere omaggio a un compositore che ha rivoluzionato la sperimentazione e il concetto stesso di genere musicale.

ideazione e regia Caterina Mochi Sismondi
creazione e performance Michelangelo Merlanti e Jonnathan Lemos
musica dal vivo e composizione elettronica (a partire dalla Sequenza V di Berio) Beatrice Zanin
direzione luci Massimo Vesco
video e fonica Andrea Ruta
durata 50 minuti
genere teatrodanza, performance contemporanea, nuovo circo

Why | Solo

-->
compagnia blucinQue
TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

La versione in solo di Why nasce come estratto dalla nuova produzione 2025 Heroes di Caterina Mochi Sismondi. Articolandosi fra teatrodanza, musica dal vivo e circo contemporaneo, si sviluppa come una riflessione sul concetto di frammentazione e spiazzamento del corpo, dello spazio e del suono. Attraverso il movimento, la voce e la musica, il performer è alla ricerca di una propria presenza e identità anche attraverso la domanda universale: “Perché?” – lo stesso enigmatico Warum che ispirò Luciano Berio nella composizione della sua celebre Sequenza V per trombone, dedicata a Grock, considerato l’ultimo grande clown della storia. In occasione del centenario di Berio, l’opera intende anche rendere omaggio a un compositore che ha rivoluzionato la sperimentazione e il concetto stesso di genere musicale.

ideazione e regia Caterina Mochi Sismondi
creazione e performance Jonnathan Lemos
musica dal vivo e composizione elettronica (a partire da Sequenza V di Berio) Beatrice Zanin
direzione luci Massimo Vesco
video e fonica Andrea Ruta
durata 20 minuti
genere teatrodanza, performance contemporanea, nuovo circo

Why | Solo

-->
compagnia blucinQue
14 > 15 Novembre 2025
14 novembre ore 21:00
15 novembre ore 21:00

Stagione teatrale
Teatro Café Müller
Torino
via Paolo Sacchi 18/d
TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

La versione in solo di Why nasce come estratto dalla nuova produzione 2025 Heroes di Caterina Mochi Sismondi. Articolandosi fra teatrodanza, musica dal vivo e circo contemporaneo, si sviluppa come una riflessione sul concetto di frammentazione e spiazzamento del corpo, dello spazio e del suono. Attraverso il movimento, la voce e la musica, il performer è alla ricerca di una propria presenza e identità anche attraverso la domanda universale: “Perché?” – lo stesso enigmatico Warum che ispirò Luciano Berio nella composizione della sua celebre Sequenza V per trombone, dedicata a Grock, considerato l’ultimo grande clown della storia. In occasione del centenario di Berio, l’opera intende anche rendere omaggio a un compositore che ha rivoluzionato la sperimentazione e il concetto stesso di genere musicale.

ideazione e regia Caterina Mochi Sismondi
creazione e performance Jonnathan Lemos
musica dal vivo e composizione elettronica (a partire da Sequenza V di Berio) Beatrice Zanin
direzione luci Massimo Vesco
video e fonica Andrea Ruta
durata 20 minuti
genere teatrodanza, performance contemporanea, nuovo circo

Why | Solo

-->
compagnia blucinQue
06 > 06 Giugno 2025
ore 21:00
Teatro Civico di Sassari Corso Vittorio Emanuele II

La versione in solo di Why nasce come estratto dalla nuova produzione 2025 Heroes di Caterina Mochi Sismondi. Articolandosi fra teatrodanza, musica dal vivo e circo contemporaneo, si sviluppa come una riflessione sul concetto di frammentazione e spiazzamento del corpo, dello spazio e del suono. Attraverso il movimento, la voce e la musica, il performer è alla ricerca di una propria presenza e identità anche attraverso la domanda universale: “Perché?” – lo stesso enigmatico Warum che ispirò Luciano Berio nella composizione della sua celebre Sequenza V per trombone, dedicata a Grock, considerato l’ultimo grande clown della storia. In occasione del centenario di Berio, l’opera intende anche rendere omaggio a un compositore che ha rivoluzionato la sperimentazione e il concetto stesso di genere musicale.

ideazione e regia Caterina Mochi Sismondi
creazione e performance Jonnathan Lemos
musica dal vivo e composizione elettronica (a partire da Sequenza V di Berio) Beatrice Zanin
direzione luci Massimo Vesco
video e fonica Andrea Ruta
durata 20 minuti
genere teatrodanza, performance contemporanea, nuovo circo

Heroes

-->
compagnia blucinQue
25 Luglio 2025
ore 21:00
Festival Piazza di Circo Chapiteau Nice
Mondovì (CN)
Terrazza panoramica Ex Caserma Galliano

Ho creato in me varie personalità. Creo personalità costantemente. Ogni mio sogno si incarna immediatamente nell’attimo stesso in cui è sognato, in un’altra persona che comincia a sognarlo, una persona diversa da me. Queste parole di Fernando Pessoa sono il cuore pulsante di Heroes, una creazione che attraversa danza, teatro fisico, musica dal vivo e performance contemporanea per esplorare il tema dell’identità frammentata e della metamorfosi continua dell’essere. Cinque performer — quattro danzatori-attori e una musicista dal vivo (violoncellista e compositrice di musica elettronica) — evocano sulla scena un caleidoscopio di identità, attraversando mondi diversi e cangianti. Ogni personaggio rappresenta una figura ispirata a icone del cinema o della musica, da David Bowie, cui lo spettacolo deve il titolo, al presentatore di Cabaret, passando per figure storiche del clown come Grock e la famiglia Fratellini. Heroes è un’esperienza visiva e sonora che, attraverso il corpo e il suono, esplora il confine tra identità e finzione, omaggiando la cultura pop e la storia dell’arte performativa con uno sguardo profondo e coinvolgente sulla complessità dell’esistenza umana.

ideazione e direzione Caterina Mochi Sismondi
creazione e performance Elisa Mutto (danza capillare), Michelangelo Merlanti (danza e roue cyr), Nicolas Benezech / Alexandre Duarte (cinghie e acrodanza), Jonathan Lemos (danza e giocoleria), Ivan Ieri (attore)
musica elettronica e violoncello Beatrice Zanin
rielaborazione e scrittura testi Ivan Ieri
direzione luci Massimo Vesco
video e fonica Andrea Ruta
durata 75 minuti
genere teatro danza, performance contemporanea