Puccini Dance Circus Opera

Puccini Dance Circus Opera

-->
compagnia blucinQue
31 Luglio > 01 Agosto 2024

Festival Veranos de la villa Madrid

Un coro di donne in movimento, le donne di Puccini, portatrici di talento e capaci di scegliere e agire per affermare la propria identità, i propri diritti e i propri ideali. Donne che cedono alle debolezze, rimangono spiazzate dalle lotte e dalle vertigini della vita e amorose, e cadono per poi rialzarsi e reagire per trasformare l’ambiente, trovare nuove prospettive, a volte anche drammatiche, e affrontare le sfide per rinnovarsi. Dalle opere del compositore non emerge una tipologia di donna, ma un intero universo collegato e che ruota intorno alle protagoniste. Lo sguardo pucciniano le rende non più solo eroine, ma creature normali, che vivono imprevisti e sogni, donne chiamate a scegliere, a volte a un bivio e sempre in cerca di una soluzione che possa fare emergere forza e valore. Il movimento e l’uso dello spazio in questo nostro “coro di corpi”- in assenza del bel canto in forma major, che vedrà anche un’orchestra di 37 elementi, in favore delle partiture musicali con interferenze di elettronica - si struttura in coreografie aeree e terrene e scorci di testo e immagini frammentate e oniriche. In tale contesto le donne si preparano, si sostengono, cadono e si rialzano, viaggiano nel tempo, tra passato presente e futuro, e nello spazio teatrale si spostano come un’onda, tra scena e fuori scena, con una scenografia costruita su più livelli, di volta in volta emergono caratteristiche e personalità delle cinque figure di Tosca, Madama Butterfly, Manon Lescaut, Turandot, Mimi. Queste figure femminili non sono solo le icone delle rappresentazioni del compositore, ma anche donne reali conosciute dallo stesso Puccini, in scena interpretato dall’attore Ivan Ieri e dal suo “riflesso”, e immagini di un mondo che ancora fa riflettere sull’identità femminile del nostro tempo.

Ideazione regia e coreografia Caterina Mochi Sismondi
Performance e creazione Elisa Mutto, Sara Frediani, Marta Alba, Iolanda del Vecchio,Rocio Belen Reyes Patricio, Michelangelo Merlanti
Voce in scena e rielaborazione libretti delle opere Ivan Ieri
Musiche originali tratte da Manon Lescaut (1893), La Bohème (1896), Tosca (1900), Madame Butterfly (1904), Turandot (1926)
Musica live ed elettronica Beatrice Zanin
Trio d’archi in scena Irene Dosio, Maria Sandu, Nadia Marino
Adattamento orchestrale Francesco Oliveto (forma maior)
Direzione orchestra Gianna Fratta (forma maior)
Light design Massimo Vesco
Fonica Andrea Ruta
Foto Andrea Macchia e AM Ritratti
Produzione forma minor Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
Produzione forma maior Centro nazionale di produzione blucinQue Nice e ORT – Orchestra della Toscana
Direttore di produzione Paolo Stratta

 

TEASER FORMA MINOR CON TRIO D’ARCHI

TEASER FORMA MAIOR CON ORCHESTRA

durata 75'

genere teatrodanza, circo contemporaneo, musica dal vivo

Puccini Dance Circus Opera

-->
compagnia blucinQue
24 e 25 giugno 2024
Caracalla Festival 2024 Teatro del Portico - Terme di Caracalla Roma

Un coro di donne in movimento, le donne di Puccini, portatrici di talento e capaci di scegliere e agire per affermare la propria identità, i propri diritti e i propri ideali. Donne che cedono alle debolezze, rimangono spiazzate dalle lotte e dalle vertigini della vita e amorose, e cadono per poi rialzarsi e reagire per trasformare l’ambiente, trovare nuove prospettive, a volte anche drammatiche, e affrontare le sfide per rinnovarsi. Dalle opere del compositore non emerge una tipologia di donna, ma un intero universo collegato e che ruota intorno alle protagoniste. Lo sguardo pucciniano le rende non più solo eroine, ma creature normali, che vivono imprevisti e sogni, donne chiamate a scegliere, a volte a un bivio e sempre in cerca di una soluzione che possa fare emergere forza e valore. Il movimento e l’uso dello spazio in questo nostro “coro di corpi”- in assenza del bel canto in forma major, che vedrà anche un’orchestra di 37 elementi, in favore delle partiture musicali con interferenze di elettronica - si struttura in coreografie aeree e terrene e scorci di testo e immagini frammentate e oniriche. In tale contesto le donne si preparano, si sostengono, cadono e si rialzano, viaggiano nel tempo, tra passato presente e futuro, e nello spazio teatrale si spostano come un’onda, tra scena e fuori scena, con una scenografia costruita su più livelli, di volta in volta emergono caratteristiche e personalità delle cinque figure di Tosca, Madama Butterfly, Manon Lescaut, Turandot, Mimi. Queste figure femminili non sono solo le icone delle rappresentazioni del compositore, ma anche donne reali conosciute dallo stesso Puccini, in scena interpretato dall’attore Ivan Ieri e dal suo “riflesso”, e immagini di un mondo che ancora fa riflettere sull’identità femminile del nostro tempo.

Ideazione regia e coreografia Caterina Mochi Sismondi
Performance e creazione Elisa Mutto, Sara Frediani, Marta Alba, Iolanda del Vecchio,Rocio Belen Reyes Patricio, Michelangelo Merlanti
Voce in scena e rielaborazione libretti delle opere Ivan Ieri
Musiche originali tratte da Manon Lescaut (1893), La Bohème (1896), Tosca (1900), Madame Butterfly (1904), Turandot (1926)
Musica live ed elettronica Beatrice Zanin
Trio d’archi in scena Irene Dosio, Maria Sandu, Nadia Marino
Adattamento orchestrale Francesco Oliveto (forma maior)
Direzione orchestra Gianna Fratta (forma maior)
Light design Massimo Vesco
Fonica Andrea Ruta
Foto Andrea Macchia e AM Ritratti
Produzione forma minor Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
Produzione forma maior Centro nazionale di produzione blucinQue Nice e ORT – Orchestra della Toscana
Direttore di produzione Paolo Stratta

 

TEASER FORMA MINOR CON TRIO D’ARCHI

TEASER FORMA MAIOR CON ORCHESTRA

durata 75'

genere teatrodanza, circo contemporaneo, musica dal vivo

Puccini Dance Circus Opera

-->
compagnia blucinQue
16 > 22 Giugno 2024
ANTEPRIMA
Festival Funambolika Pescara

Un coro di donne in movimento, le donne di Puccini, portatrici di talento e capaci di scegliere e agire per affermare la propria identità, i propri diritti e i propri ideali. Donne che cedono alle debolezze, rimangono spiazzate dalle lotte e dalle vertigini della vita e amorose, e cadono per poi rialzarsi e reagire per trasformare l’ambiente, trovare nuove prospettive, a volte anche drammatiche, e affrontare le sfide per rinnovarsi. Dalle opere del compositore non emerge una tipologia di donna, ma un intero universo collegato e che ruota intorno alle protagoniste. Lo sguardo pucciniano le rende non più solo eroine, ma creature normali, che vivono imprevisti e sogni, donne chiamate a scegliere, a volte a un bivio e sempre in cerca di una soluzione che possa fare emergere forza e valore. Il movimento e l’uso dello spazio in questo nostro “coro di corpi”- in assenza del bel canto in forma major, che vedrà anche un’orchestra di 37 elementi, in favore delle partiture musicali con interferenze di elettronica - si struttura in coreografie aeree e terrene e scorci di testo e immagini frammentate e oniriche. In tale contesto le donne si preparano, si sostengono, cadono e si rialzano, viaggiano nel tempo, tra passato presente e futuro, e nello spazio teatrale si spostano come un’onda, tra scena e fuori scena, con una scenografia costruita su più livelli, di volta in volta emergono caratteristiche e personalità delle cinque figure di Tosca, Madama Butterfly, Manon Lescaut, Turandot, Mimi. Queste figure femminili non sono solo le icone delle rappresentazioni del compositore, ma anche donne reali conosciute dallo stesso Puccini, in scena interpretato dall’attore Ivan Ieri e dal suo “riflesso”, e immagini di un mondo che ancora fa riflettere sull’identità femminile del nostro tempo.

Ideazione regia e coreografia Caterina Mochi Sismondi
Performance e creazione Elisa Mutto, Sara Frediani, Marta Alba, Iolanda del Vecchio,Rocio Belen Reyes Patricio, Michelangelo Merlanti
Voce in scena e rielaborazione libretti delle opere Ivan Ieri
Musiche originali tratte da Manon Lescaut (1893), La Bohème (1896), Tosca (1900), Madame Butterfly (1904), Turandot (1926)
Musica live ed elettronica Beatrice Zanin
Trio d’archi in scena Irene Dosio, Maria Sandu, Nadia Marino
Adattamento orchestrale Francesco Oliveto (forma maior)
Direzione orchestra Gianna Fratta (forma maior)
Light design Massimo Vesco
Fonica Andrea Ruta
Foto Andrea Macchia e AM Ritratti
Produzione forma minor Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
Produzione forma maior Centro nazionale di produzione blucinQue Nice e ORT – Orchestra della Toscana
Direttore di produzione Paolo Stratta

 

TEASER FORMA MINOR CON TRIO D’ARCHI

TEASER FORMA MAIOR CON ORCHESTRA

durata 75'

genere teatrodanza, circo contemporaneo, musica dal vivo

Club Silencio Circus al Cirko Vertigo

-->
FONDAZIONE CIRKO VERTIGO

Cerchio e tessuti aerei, mano a mano, cinghie aeree e corda molle. Sono le discipline portate in scena dagli artisti internazionali di Fondazione Cirko Vertigo in Cabaret Vertigo, uno spettacolo di circo contemporaneo, presentato dall’attrice comica Luisella Tamietto, adatto a tutta la famiglia. Ogni disciplina viene presentata in modo unico e originale, affiancando la ricerca autorale ai massimi livelli tecnici. Gli artisti di Fondazione Cirko Vertigo, la prima università di circo contemporaneo in Italia, animeranno il parco culturale Le Serre nell’ambito della serata Club Silencio Circus al Cirko Vertigo dalle ore 18 alle ore 24 con numeri di giocoleria, spaziando dalle bolas alle bandiere, per arrivare agli hula hoop e alla giocoleria con asta, nella quale si esibirà Delyan Furchanov.

Presenta Luisella Tamietto
Con Vera Barbosa, Nicolas Benezech, Jessica Berardi, Gabriella Kauffmann
Evento a cura di Club Silencio

durata 35'

genere Circo contemporaneo

COPPELIA PROJECT

-->
COMPAGNIA BLUCINQUE
27 Maggio 2024
17:00
Rio De Janeiro Escola Nacional de Circo R. Elpidio Boamorte 4,
Praca da Bandeira
Brasile

Bambola meccanica e illusione, corpo fuori asse, appeso e inerme, come una marionetta che cerca il modo di immedesimarsi e allo stesso tempo di liberarsi: Coppelia project riporta, con questo lavoro della coreografa Caterina Mochi Sismondi, l’attenzione al tema dell’identità, della maschera che ciascuno di noi indossa e della donna vista nella sua fragilità ma anche nella sua forza, grazie ai differenti ruoli che è in grado di rivestire.

Ispirata al balletto Coppelia – La ragazza dagli occhi di smalto, questa nuova creazione di compagnia unisce e armonizza tecniche della danza classica e contemporanea, della contorsione e sospensione capillare, e commistioni che vogliono mettere l’accento sul corpo e la sua frammentazione. La musica, a partire dalle note di Delibes, è curata dalla musicista Bea Zanin e ripropone temi del balletto, con interferenze di elettronica e violoncello.

Ideazione e partitura del movimento Caterina Mochi Sismondi
Performance Elisa Mutto, Michelangelo Merlanti, Vladimir Ježić, Carlos Parra Zavala, Jonnathan Lemos, Simone Menichini
Rigging Michelangelo Merlanti
Musiche originali tratte dal balletto Coppélia Léo Delibes
Musica live ed elettronica Beatrice Zanin
Direzione luci Massimo Vesco
Foto Andrea Macchia
Produzione Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
In collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo

durata 70'

genere Circo contemporaneo, danza, musica

COPPELIA PROJECT

-->
COMPAGNIA BLUCINQUE
24 > 25 Maggio 2024
20:00
San Paolo Sesc Belenzinho R. Padre Adelino, 1000
Brasile

Bambola meccanica e illusione, corpo fuori asse, appeso e inerme, come una marionetta che cerca il modo di immedesimarsi e allo stesso tempo di liberarsi: Coppelia project riporta, con questo lavoro della coreografa Caterina Mochi Sismondi, l’attenzione al tema dell’identità, della maschera che ciascuno di noi indossa e della donna vista nella sua fragilità ma anche nella sua forza, grazie ai differenti ruoli che è in grado di rivestire.

Ispirata al balletto Coppelia – La ragazza dagli occhi di smalto, questa nuova creazione di compagnia unisce e armonizza tecniche della danza classica e contemporanea, della contorsione e sospensione capillare, e commistioni che vogliono mettere l’accento sul corpo e la sua frammentazione. La musica, a partire dalle note di Delibes, è curata dalla musicista Bea Zanin e ripropone temi del balletto, con interferenze di elettronica e violoncello.

Ideazione e partitura del movimento Caterina Mochi Sismondi
Performance Elisa Mutto, Michelangelo Merlanti, Vladimir Ježić, Carlos Parra Zavala, Jonnathan Lemos, Simone Menichini
Rigging Michelangelo Merlanti
Musiche originali tratte dal balletto Coppélia Léo Delibes
Musica live ed elettronica Beatrice Zanin
Direzione luci Massimo Vesco
Foto Andrea Macchia
Produzione Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
In collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo

durata 70'

genere Circo contemporaneo, danza, musica

vibrAXIONES in CIRCUS

-->
Salgari Records e Pietra Tonale


Una installazione multidisciplinare di musica, cinema e videoarte in una edizione speciale con la partecipazione degli artisti circensi Elisa Mutto e Michelangelo Merlanti: Salgari Records e Pietra Tonale presentano vibrAXIONES in CIRCUS.

Lo spettacolo nasce da un dialogo tra due mondi cinematografici distanti nello spazio e nel tempo, quello colombiano contemporaneo del giovane regista Theo Montoya, il cui primo lungometraggio “Anhell69” è stato presentato alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2022, che racconta la night life della community queer, e quello italiano del passato strettamente legato alla città di Torino, del tournage – ossia le scene tagliate e il dietro le quinte – del colossal Cabiria del 1914, messo a disposizione dall’Archivio del Museo Nazionale del Cinema.

La sonorizzazione dal vivo si esprime nell’incontro tra i due collettivi torinesi, Salgari Records e Pietra Tonale, portatori di diversi approcci musicali, ma che condividono l’appartenenza alla nightlife e allo scambio interculturale: Salgari Records, label indipendente, si occupa di produzione di musica elettronica legata al Global Beat e Pietra Tonale, orchestra sperimentale dedita alla pratica dell’interplay e della conduction, che ha la sua sede nel quartiere Barriera di Milano, luogo di migrazioni e di multiculturalità. Punti di vista diversi di un incontro tra improvvisazione e composizione, tra passato e presente, tra immagine ritrovata e visione estemporanea. In scena, davanti al grande schermo, il gioco tra la musica elettronica, gli strumenti acustici e la videoarte: all’elettronica Davide Vizio e Jacopo Acquafresca – anche alla chitarra; al violoncello Beatrice Zanin, alla voce Giulia Impache.

Venerdì 10 maggio lo spettacolo vedrà la partecipazione speciale dei due artisti circensi: Elisa Mutto (danza, cerchio aereo, sospensione capillare, spirale aerea) e Michelangelo Merlanti (roue cyr, danza, rigging), entrambi performer della compagnia residente blucinQue, diretta da Caterina Mochi Sismondi.

La manipolazione delle immagini e il mapping sono affidati al videoartista Alessandro Fara. La curatela è della colombiana Camila Restrepo. Il progetto  vede il partenariato dell’Archivio del Museo Nazionale del Cinema di Torino e prevede una restituzione presso la Cinematéca de Bogotà insieme alla pubblicazione di un LP Various Artists Italia/Colombia sviluppato attraverso l’utilizzo dei suoni storicamente e antropologicamente rilevanti presenti nell’Archivio sonoro dell’UNESCO.

Con Davide Vizio (elettronica), Jacopo Acquafresca (elettronica e chitarra); Beatrice Zanin (violoncello), Giulia Impache (voce)
Performer Elisa Mutto e Michelangelo Merlanti
Manipolazione immagini e mapping Alessandro Fara
Curatela Camila Restrepo
Di Salgari Records e Pietra Tonale
In partenariato con Archivio del Museo Nazionale del Cinema di Torino

durata 50'

genere musica

IN VIAGGIO – SPETTACOLO DI SPIRALI ACROBATICHE VIAGGIANTI – MAGDACLAN

-->
MAGDACLAN
19 Maggio 2024
ore 18:00

Nice Festival - Settimo Torinese
Esterno Chapiteau

Settimo Torinese
Parco Lama

In un mondo in orbita, due personaggi viaggiano dentro una macchina tra le più singolari: una ruota tedesca. Mentre scoprono nuovi pianeti, la gravità gioca sulla loro relazione e li porta a sperimentare un vortice di emozioni. Uno spettacolo che promette grandi emozioni e vertigini spaziali.

In un mondo in orbita, due personaggi viaggiano dentro una macchina tra le più singolari: una ruota tedesca. Mentre scoprono nuovi pianeti, la gravità gioca sulla loro relazione e li porta a sperimentare un vortice di emozioni.

Dentro un cosmo di acrobazie e di portés acrobatici, i loro corpi sono trasportati da vuoti gravitazionali e da micro campi magnetici. Lo spazio li attrae in traiettorie geometriche variabili, le linee definiscono il tempo e le spirali li portano verso l’infinito.

La fantasia del circo contemporaneo permette al nostro immaginario di viaggiare più lontano di quello che pensiamo. Uno spettacolo di ruota tedesca che promette grandi emozioni e vertigini spaziali.

Con Tiphaine Rochais e Daniele Sorisi
Produzione Magdaclan

durata 20'

genere Circo contemporaneo

IN VIAGGIO – SPETTACOLO DI SPIRALI ACROBATICHE VIAGGIANTI – MAGDACLAN

-->
MAGDACLAN
18 > 19 Maggio 2024
ore :

Nice Festival - Settimo Torinese
Esterno Chapiteau

Settimo Torinese
Parco Lama

In un mondo in orbita, due personaggi viaggiano dentro una macchina tra le più singolari: una ruota tedesca. Mentre scoprono nuovi pianeti, la gravità gioca sulla loro relazione e li porta a sperimentare un vortice di emozioni. Uno spettacolo che promette grandi emozioni e vertigini spaziali.

In un mondo in orbita, due personaggi viaggiano dentro una macchina tra le più singolari: una ruota tedesca. Mentre scoprono nuovi pianeti, la gravità gioca sulla loro relazione e li porta a sperimentare un vortice di emozioni.

Dentro un cosmo di acrobazie e di portés acrobatici, i loro corpi sono trasportati da vuoti gravitazionali e da micro campi magnetici. Lo spazio li attrae in traiettorie geometriche variabili, le linee definiscono il tempo e le spirali li portano verso l’infinito.

La fantasia del circo contemporaneo permette al nostro immaginario di viaggiare più lontano di quello che pensiamo. Uno spettacolo di ruota tedesca che promette grandi emozioni e vertigini spaziali.

Con Tiphaine Rochais e Daniele Sorisi
Produzione Magdaclan

durata 20'

genere Circo contemporaneo

LABORATORIO SOCIAL CIRCUS OPEN LAB – UCI

-->
Fondazione Uniti per Crescere Insieme Onlus – UCI
18 Maggio 2024
16:00

Nice Festival - Settimo Torinese
Esterno Chapiteau

Chieri
Parco PA.T.CH.
Piazza V. Caselli

Ingresso gratuito

Spazio di sperimentazione creativa e ludica degli attrezzi del circo con la guida degli operatori della Fondazione Uniti per crescere insieme Onlus. Palline, clave, diablo, rola bola e travi di equilibrio diventano ottimi strumenti per divertirsi insieme in un pomeriggio dedicato al circo in chiave sociale e di comunità.

Spazio di sperimentazione creativa e ludica degli attrezzi del circo con la guida degli operatori della Fondazione Uniti per crescere insieme Onlus. Palline, clave, diablo, rola bola e travi di equilibrio diventano ottimi strumenti per divertirsi insieme in un pomeriggio dedicato al circo in chiave sociale e di comunità. Le attività sono parte del Progetto Sul Filo del Circo lab_Special Social Edition promosso dalla Città di Grugliasco in partenariato con Fondazione Cirko Vertigo e Fondazione Uniti per crescere insieme Onlus grazie al contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo.

Di Fondazione Uniti per Crescere Insieme Onlus – UCI

durata 2 ore

genere Laboratorio di circo