Puccini Dance Circus Opera
Compagnia blucinQue

Puccini Dance Circus Opera

-->
compagnia blucinQue
07 > 09 Giugno 2024
07 giugno ore 21:30
08 giugno ore 21:30
09 giugno ore 21:00

ANTEPRIMA


Sul Filo del Circo
Teatro Le Serre

Grugliasco
via Tiziano Lanza, 31
TEATRO LE SERRE
via Tiziano Lanza, 31 – Grugliasco

ANTEPRIMA
Puccini Dance Circus Opera, per coro di corpi e strumenti
è un coro di donne in movimento portatrici di talento e capaci di scegliere e agire per affermare la propria dignità, i propri diritti e i propri ideali: cedendo alle debolezze, spiazzate dalle lotte e dalle vertigini della vita e amorose, cadono per poi rialzarsi, reagire, trovare nuove prospettive, anche drammatiche, e affrontare le sfide per rinnovarsi: un intero universo di figure femminili che lo sguardo pucciniano rende non più solo eroine, ma creature normali, fra gli imprevisti della quotidianità, le scelte e i bivi. Il movimento e l’uso dello spazio in questo “coro di corpi”- in assenza del bel canto e in favore delle partiture musicali con interferenze di elettronica – si struttura in coreografie aeree e terrene e scorci di testo. Tra passato, presente e futuro e nello spazio scenico come in un’onda, emergono caratteristiche, segni e personalità di Tosca, Madama Butterfly, Manon Lescaut, Turandot, Mimi, non solo icone della scena pucciniana, ma anche riflessi dell’identità femminile del nostro tempo.

ideazione regia e coreografia Caterina Mochi Sismondi
performance e creazione Elisa Mutto, Sara Frediani, Marta Alba, Iolanda del Vecchio, Rocio Belen Reyes Patricio
voce in scena e rielaborazione libretti delle opere Ivan Ieri
musiche originali tratte da Manon Lescaut (1893), La Bohème (1896), Tosca (1900), Madame Butterfly (1904), Turandot (1926)
musica live ed elettronica Beatrice Zanin
trio d’archi in scena Irene Dosio, Maria Sandu, Nadia Marino
adattamento orchestrale (forma maior) Francesco Oliveto
light design Massimo Vesco
fonica Andrea Ruta

foto Andrea Macchia e AM Ritratti
rigging
(anche in scena) Michelangelo Merlanti
produzione Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
in collaborazione con ORT – Orchestra della Toscana
direttore di produzione Paolo Stratta
il progetto è realizzato con il sostegno di Ministero della Cultura, Istituti Italiani di Cultura di Parigi, Bruxelles, Madrid, Xerjoff Group e Casamorati, Sargomma Srl Società Benefit, Mattioli, CAMS, BLE&ASSOCIATES SRL, FRESIA ALLUMINIO, Fantolino, NOVE, Synergie Italia, Emporio Vegetale
e con il patrocinio di APID e API Torino
durata
60 minuti
genere teatrodanza, circo contemporaneo, musica dal vivo
 

Petit Cabaret 1924

-->
Petit Cabaret
06 Giugno 2024
ore 20:00

Sul Filo del Circo
Chapiteau Nice
Parco Porporati /


Grugliasco
Viale Echirolles
Parco Porporati
CHAPITEAU NICE

Il Petit Cabaret 1924, nome della compagnia e nome dello spettacolo che porta in scena, si ispira all’illustre e scanzonato teatro di varietà dell’inizio del secolo scorso. Gli artisti della compagnia sono di provenienza internazionale e propongono un ricco programma di intrattenimento al ritmo di musiche jazz, charleston e swing. Lo spettacolo, coinvolgente e sempre diverso, riesce a trasportare lo spettatore in una esperienza emozionale.  

regia Coralie Meinguet, Matteo Bruno Zanaboni Dina
con  Matteo Bruno Zanaboni Dina, Fabio Fenati, Monica D’Elia, Gaia Pascolo, Stefano Papia, Paola Li Vecchi
durata 60 minuti 
genere circo contemporaneo
 

Petit Cabaret 1924

-->
Petit Cabaret
05 > 06 Giugno 2024
05 giugno ore 20:00
06 giugno ore 20:00


Sul Filo del Circo
Chapiteau Nice
Parco Porporati /


Grugliasco
Viale Echirolles
Parco Porporati
CHAPITEAU NICE

Il Petit Cabaret 1924, nome della compagnia e nome dello spettacolo che porta in scena, si ispira all’illustre e scanzonato teatro di varietà dell’inizio del secolo scorso. Gli artisti della compagnia sono di provenienza internazionale e propongono un ricco programma di intrattenimento al ritmo di musiche jazz, charleston e swing. Lo spettacolo, coinvolgente e sempre diverso, riesce a trasportare lo spettatore in una esperienza emozionale.  

regia Coralie Meinguet, Matteo Bruno Zanaboni Dina
con  Matteo Bruno Zanaboni Dina, Fabio Fenati, Monica D’Elia, Gaia Pascolo, Stefano Papia, Paola Li Vecchi
durata 60 minuti 
genere circo contemporaneo
 

Nom’indosso

-->
Collettivo Binario Zero
Parco Porporati
CHAPITEAU NICE

Un inedito spettacolo di circo contemporaneo al femminile per il nuovo
collettivo Binario Zero, di cui fanno parte quattro giovani artiste
tutte formatesi presso l’Accademia Cirko Vertigo. In scena le
protagoniste vestono i panni delle donne protagoniste delle opere di
Giacomo Puccini. Giochi di movimento e tecniche circensi si fondono
assieme per esprime la conflittualità, l’eccentricità e il tormento che
caratterizzano il mondo pucciniano e quello di oggi. Creazione
realizzata con il sostegno di Casa del Circo Contemporaneo di Fondazione
Cirko Vertigo nell’ambito del Progetto Triennale Interregionale Artisti
nei territori 2022-2024.


con Anna Menini, Matilde Rizza, Yolitzin Ramos Mora, Nicole De Bernardi
occhio esterno Yaniv Shem Tov
durata 35 minuti
genere circo contemporaneo

Puccini Dance Circus Opera

-->
compagnia blucinQue
16 Ottobre 2024
ore 21:00
Salles Des Arches - La Tricoterie Bruxelles

Un coro di donne in movimento, le donne di Puccini, portatrici di talento e capaci di scegliere e agire per affermare la propria identità, i propri diritti e i propri ideali. Donne che cedono alle debolezze, rimangono spiazzate dalle lotte e dalle vertigini della vita e amorose, e cadono per poi rialzarsi e reagire per trasformare l’ambiente, trovare nuove prospettive, a volte anche drammatiche, e affrontare le sfide per rinnovarsi. Dalle opere del compositore non emerge una tipologia di donna, ma un intero universo collegato e che ruota intorno alle protagoniste. Lo sguardo pucciniano le rende non più solo eroine, ma creature normali, che vivono imprevisti e sogni, donne chiamate a scegliere, a volte a un bivio e sempre in cerca di una soluzione che possa fare emergere forza e valore. Il movimento e l’uso dello spazio in questo nostro “coro di corpi”- in assenza del bel canto in forma major, che vedrà anche un’orchestra di 37 elementi, in favore delle partiture musicali con interferenze di elettronica - si struttura in coreografie aeree e terrene e scorci di testo e immagini frammentate e oniriche. In tale contesto le donne si preparano, si sostengono, cadono e si rialzano, viaggiano nel tempo, tra passato presente e futuro, e nello spazio teatrale si spostano come un’onda, tra scena e fuori scena, con una scenografia costruita su più livelli, di volta in volta emergono caratteristiche e personalità delle cinque figure di Tosca, Madama Butterfly, Manon Lescaut, Turandot, Mimi. Queste figure femminili non sono solo le icone delle rappresentazioni del compositore, ma anche donne reali conosciute dallo stesso Puccini, in scena interpretato dall’attore Ivan Ieri e dal suo “riflesso”, e immagini di un mondo che ancora fa riflettere sull’identità femminile del nostro tempo.

Ideazione regia e coreografia Caterina Mochi Sismondi
Performance e creazione Elisa Mutto, Sara Frediani, Marta Alba, Iolanda del Vecchio,Rocio Belen Reyes Patricio, Michelangelo Merlanti
Voce in scena e rielaborazione libretti delle opere Ivan Ieri
Musiche originali tratte da Manon Lescaut (1893), La Bohème (1896), Tosca (1900), Madame Butterfly (1904), Turandot (1926)
Musica live ed elettronica Beatrice Zanin
Trio d’archi in scena Irene Dosio, Maria Sandu, Nadia Marino
Adattamento orchestrale Francesco Oliveto (forma maior)
Direzione orchestra Gianna Fratta (forma maior)
Light design Massimo Vesco
Fonica Andrea Ruta
Foto Andrea Macchia e AM Ritratti
Produzione forma minor Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
Produzione forma maior Centro nazionale di produzione blucinQue Nice e ORT – Orchestra della Toscana
Direttore di produzione Paolo Stratta

 

TEASER FORMA MINOR CON TRIO D’ARCHI

TEASER FORMA MAIOR CON ORCHESTRA

durata 75'

genere teatrodanza, circo contemporaneo, musica dal vivo

Puccini Dance Circus Opera

-->
compagnia blucinQue

Un coro di donne in movimento, le donne di Puccini, portatrici di talento e capaci di scegliere e agire per affermare la propria identità, i propri diritti e i propri ideali. Donne che cedono alle debolezze, rimangono spiazzate dalle lotte e dalle vertigini della vita e amorose, e cadono per poi rialzarsi e reagire per trasformare l’ambiente, trovare nuove prospettive, a volte anche drammatiche, e affrontare le sfide per rinnovarsi. Dalle opere del compositore non emerge una tipologia di donna, ma un intero universo collegato e che ruota intorno alle protagoniste. Lo sguardo pucciniano le rende non più solo eroine, ma creature normali, che vivono imprevisti e sogni, donne chiamate a scegliere, a volte a un bivio e sempre in cerca di una soluzione che possa fare emergere forza e valore. Il movimento e l’uso dello spazio in questo nostro “coro di corpi”- in assenza del bel canto in forma major, che vedrà anche un’orchestra di 37 elementi, in favore delle partiture musicali con interferenze di elettronica - si struttura in coreografie aeree e terrene e scorci di testo e immagini frammentate e oniriche. In tale contesto le donne si preparano, si sostengono, cadono e si rialzano, viaggiano nel tempo, tra passato presente e futuro, e nello spazio teatrale si spostano come un’onda, tra scena e fuori scena, con una scenografia costruita su più livelli, di volta in volta emergono caratteristiche e personalità delle cinque figure di Tosca, Madama Butterfly, Manon Lescaut, Turandot, Mimi. Queste figure femminili non sono solo le icone delle rappresentazioni del compositore, ma anche donne reali conosciute dallo stesso Puccini, in scena interpretato dall’attore Ivan Ieri e dal suo “riflesso”, e immagini di un mondo che ancora fa riflettere sull’identità femminile del nostro tempo.

Ideazione regia e coreografia Caterina Mochi Sismondi
Performance e creazione Elisa Mutto, Sara Frediani, Marta Alba, Iolanda del Vecchio,Rocio Belen Reyes Patricio, Michelangelo Merlanti
Voce in scena e rielaborazione libretti delle opere Ivan Ieri
Musiche originali tratte da Manon Lescaut (1893), La Bohème (1896), Tosca (1900), Madame Butterfly (1904), Turandot (1926)
Musica live ed elettronica Beatrice Zanin
Trio d’archi in scena Irene Dosio, Maria Sandu, Nadia Marino
Adattamento orchestrale Francesco Oliveto (forma maior)
Direzione orchestra Gianna Fratta (forma maior)
Light design Massimo Vesco
Fonica Andrea Ruta
Foto Andrea Macchia e AM Ritratti
Produzione forma minor Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
Produzione forma maior Centro nazionale di produzione blucinQue Nice e ORT – Orchestra della Toscana
Direttore di produzione Paolo Stratta

 

TEASER FORMA MINOR CON TRIO D’ARCHI

TEASER FORMA MAIOR CON ORCHESTRA

durata 75'

genere teatrodanza, circo contemporaneo, musica dal vivo

Puccini Dance Circus Opera

-->
compagnia blucinQue
06 Dicembre 2024
(Forma Maior)
Teatro Regio di Parma Parma

Un coro di donne in movimento, le donne di Puccini, portatrici di talento e capaci di scegliere e agire per affermare la propria identità, i propri diritti e i propri ideali. Donne che cedono alle debolezze, rimangono spiazzate dalle lotte e dalle vertigini della vita e amorose, e cadono per poi rialzarsi e reagire per trasformare l’ambiente, trovare nuove prospettive, a volte anche drammatiche, e affrontare le sfide per rinnovarsi. Dalle opere del compositore non emerge una tipologia di donna, ma un intero universo collegato e che ruota intorno alle protagoniste. Lo sguardo pucciniano le rende non più solo eroine, ma creature normali, che vivono imprevisti e sogni, donne chiamate a scegliere, a volte a un bivio e sempre in cerca di una soluzione che possa fare emergere forza e valore. Il movimento e l’uso dello spazio in questo nostro “coro di corpi”- in assenza del bel canto in forma major, che vedrà anche un’orchestra di 37 elementi, in favore delle partiture musicali con interferenze di elettronica - si struttura in coreografie aeree e terrene e scorci di testo e immagini frammentate e oniriche. In tale contesto le donne si preparano, si sostengono, cadono e si rialzano, viaggiano nel tempo, tra passato presente e futuro, e nello spazio teatrale si spostano come un’onda, tra scena e fuori scena, con una scenografia costruita su più livelli, di volta in volta emergono caratteristiche e personalità delle cinque figure di Tosca, Madama Butterfly, Manon Lescaut, Turandot, Mimi. Queste figure femminili non sono solo le icone delle rappresentazioni del compositore, ma anche donne reali conosciute dallo stesso Puccini, in scena interpretato dall’attore Ivan Ieri e dal suo “riflesso”, e immagini di un mondo che ancora fa riflettere sull’identità femminile del nostro tempo.

Ideazione regia e coreografia Caterina Mochi Sismondi
Performance e creazione Elisa Mutto, Sara Frediani, Marta Alba, Iolanda del Vecchio,Rocio Belen Reyes Patricio, Michelangelo Merlanti
Voce in scena e rielaborazione libretti delle opere Ivan Ieri
Musiche originali tratte da Manon Lescaut (1893), La Bohème (1896), Tosca (1900), Madame Butterfly (1904), Turandot (1926)
Musica live ed elettronica Beatrice Zanin
Trio d’archi in scena Irene Dosio, Maria Sandu, Nadia Marino
Adattamento orchestrale Francesco Oliveto (forma maior)
Direzione orchestra Gianna Fratta (forma maior)
Light design Massimo Vesco
Fonica Andrea Ruta
Foto Andrea Macchia e AM Ritratti
Produzione forma minor Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
Produzione forma maior Centro nazionale di produzione blucinQue Nice e ORT – Orchestra della Toscana
Direttore di produzione Paolo Stratta

 

TEASER FORMA MINOR CON TRIO D’ARCHI

TEASER FORMA MAIOR CON ORCHESTRA

durata 75'

genere teatrodanza, circo contemporaneo, musica dal vivo

Puccini Dance Circus Opera

-->
compagnia blucinQue
04 Dicembre 2024
(Forma Maior)
Teatro del Giglio Lucca

Un coro di donne in movimento, le donne di Puccini, portatrici di talento e capaci di scegliere e agire per affermare la propria identità, i propri diritti e i propri ideali. Donne che cedono alle debolezze, rimangono spiazzate dalle lotte e dalle vertigini della vita e amorose, e cadono per poi rialzarsi e reagire per trasformare l’ambiente, trovare nuove prospettive, a volte anche drammatiche, e affrontare le sfide per rinnovarsi. Dalle opere del compositore non emerge una tipologia di donna, ma un intero universo collegato e che ruota intorno alle protagoniste. Lo sguardo pucciniano le rende non più solo eroine, ma creature normali, che vivono imprevisti e sogni, donne chiamate a scegliere, a volte a un bivio e sempre in cerca di una soluzione che possa fare emergere forza e valore. Il movimento e l’uso dello spazio in questo nostro “coro di corpi”- in assenza del bel canto in forma major, che vedrà anche un’orchestra di 37 elementi, in favore delle partiture musicali con interferenze di elettronica - si struttura in coreografie aeree e terrene e scorci di testo e immagini frammentate e oniriche. In tale contesto le donne si preparano, si sostengono, cadono e si rialzano, viaggiano nel tempo, tra passato presente e futuro, e nello spazio teatrale si spostano come un’onda, tra scena e fuori scena, con una scenografia costruita su più livelli, di volta in volta emergono caratteristiche e personalità delle cinque figure di Tosca, Madama Butterfly, Manon Lescaut, Turandot, Mimi. Queste figure femminili non sono solo le icone delle rappresentazioni del compositore, ma anche donne reali conosciute dallo stesso Puccini, in scena interpretato dall’attore Ivan Ieri e dal suo “riflesso”, e immagini di un mondo che ancora fa riflettere sull’identità femminile del nostro tempo.

Ideazione regia e coreografia Caterina Mochi Sismondi
Performance e creazione Elisa Mutto, Sara Frediani, Marta Alba, Iolanda del Vecchio,Rocio Belen Reyes Patricio, Michelangelo Merlanti
Voce in scena e rielaborazione libretti delle opere Ivan Ieri
Musiche originali tratte da Manon Lescaut (1893), La Bohème (1896), Tosca (1900), Madame Butterfly (1904), Turandot (1926)
Musica live ed elettronica Beatrice Zanin
Trio d’archi in scena Irene Dosio, Maria Sandu, Nadia Marino
Adattamento orchestrale Francesco Oliveto (forma maior)
Direzione orchestra Gianna Fratta (forma maior)
Light design Massimo Vesco
Fonica Andrea Ruta
Foto Andrea Macchia e AM Ritratti
Produzione forma minor Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
Produzione forma maior Centro nazionale di produzione blucinQue Nice e ORT – Orchestra della Toscana
Direttore di produzione Paolo Stratta

 

TEASER FORMA MINOR CON TRIO D’ARCHI

TEASER FORMA MAIOR CON ORCHESTRA

durata 75'

genere teatrodanza, circo contemporaneo, musica dal vivo

Puccini Dance Circus Opera

-->
compagnia blucinQue
29 Novembre > 01 Dicembre 2024

Venerdì 29 novembre – Ore 10
Sabato 30 novembre – Ore 21
Domenica 1 dicembre – Ore 16

Teatro Verdi Firenze

Un coro di donne in movimento, le donne di Puccini, portatrici di talento e capaci di scegliere e agire per affermare la propria identità, i propri diritti e i propri ideali. Donne che cedono alle debolezze, rimangono spiazzate dalle lotte e dalle vertigini della vita e amorose, e cadono per poi rialzarsi e reagire per trasformare l’ambiente, trovare nuove prospettive, a volte anche drammatiche, e affrontare le sfide per rinnovarsi. Dalle opere del compositore non emerge una tipologia di donna, ma un intero universo collegato e che ruota intorno alle protagoniste. Lo sguardo pucciniano le rende non più solo eroine, ma creature normali, che vivono imprevisti e sogni, donne chiamate a scegliere, a volte a un bivio e sempre in cerca di una soluzione che possa fare emergere forza e valore. Il movimento e l’uso dello spazio in questo nostro “coro di corpi”- in assenza del bel canto in forma major, che vedrà anche un’orchestra di 37 elementi, in favore delle partiture musicali con interferenze di elettronica - si struttura in coreografie aeree e terrene e scorci di testo e immagini frammentate e oniriche. In tale contesto le donne si preparano, si sostengono, cadono e si rialzano, viaggiano nel tempo, tra passato presente e futuro, e nello spazio teatrale si spostano come un’onda, tra scena e fuori scena, con una scenografia costruita su più livelli, di volta in volta emergono caratteristiche e personalità delle cinque figure di Tosca, Madama Butterfly, Manon Lescaut, Turandot, Mimi. Queste figure femminili non sono solo le icone delle rappresentazioni del compositore, ma anche donne reali conosciute dallo stesso Puccini, in scena interpretato dall’attore Ivan Ieri e dal suo “riflesso”, e immagini di un mondo che ancora fa riflettere sull’identità femminile del nostro tempo.

Ideazione regia e coreografia Caterina Mochi Sismondi
Performance e creazione Elisa Mutto, Sara Frediani, Marta Alba, Iolanda del Vecchio,Rocio Belen Reyes Patricio, Michelangelo Merlanti
Voce in scena e rielaborazione libretti delle opere Ivan Ieri
Musiche originali tratte da Manon Lescaut (1893), La Bohème (1896), Tosca (1900), Madame Butterfly (1904), Turandot (1926)
Musica live ed elettronica Beatrice Zanin
Trio d’archi in scena Irene Dosio, Maria Sandu, Nadia Marino
Adattamento orchestrale Francesco Oliveto (forma maior)
Direzione orchestra Gianna Fratta (forma maior)
Light design Massimo Vesco
Fonica Andrea Ruta
Foto Andrea Macchia e AM Ritratti
Produzione forma minor Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
Produzione forma maior Centro nazionale di produzione blucinQue Nice e ORT – Orchestra della Toscana
Direttore di produzione Paolo Stratta

 

TEASER FORMA MINOR CON TRIO D’ARCHI

TEASER FORMA MAIOR CON ORCHESTRA

durata 75'

genere teatrodanza, circo contemporaneo, musica dal vivo

Puccini Dance Circus Opera

-->
compagnia blucinQue
29 Ottobre 2024

Istituto Italiano di Cultura Parigi

Un coro di donne in movimento, le donne di Puccini, portatrici di talento e capaci di scegliere e agire per affermare la propria identità, i propri diritti e i propri ideali. Donne che cedono alle debolezze, rimangono spiazzate dalle lotte e dalle vertigini della vita e amorose, e cadono per poi rialzarsi e reagire per trasformare l’ambiente, trovare nuove prospettive, a volte anche drammatiche, e affrontare le sfide per rinnovarsi. Dalle opere del compositore non emerge una tipologia di donna, ma un intero universo collegato e che ruota intorno alle protagoniste. Lo sguardo pucciniano le rende non più solo eroine, ma creature normali, che vivono imprevisti e sogni, donne chiamate a scegliere, a volte a un bivio e sempre in cerca di una soluzione che possa fare emergere forza e valore. Il movimento e l’uso dello spazio in questo nostro “coro di corpi”- in assenza del bel canto in forma major, che vedrà anche un’orchestra di 37 elementi, in favore delle partiture musicali con interferenze di elettronica - si struttura in coreografie aeree e terrene e scorci di testo e immagini frammentate e oniriche. In tale contesto le donne si preparano, si sostengono, cadono e si rialzano, viaggiano nel tempo, tra passato presente e futuro, e nello spazio teatrale si spostano come un’onda, tra scena e fuori scena, con una scenografia costruita su più livelli, di volta in volta emergono caratteristiche e personalità delle cinque figure di Tosca, Madama Butterfly, Manon Lescaut, Turandot, Mimi. Queste figure femminili non sono solo le icone delle rappresentazioni del compositore, ma anche donne reali conosciute dallo stesso Puccini, in scena interpretato dall’attore Ivan Ieri e dal suo “riflesso”, e immagini di un mondo che ancora fa riflettere sull’identità femminile del nostro tempo.

Ideazione regia e coreografia Caterina Mochi Sismondi
Performance e creazione Elisa Mutto, Sara Frediani, Marta Alba, Iolanda del Vecchio,Rocio Belen Reyes Patricio, Michelangelo Merlanti
Voce in scena e rielaborazione libretti delle opere Ivan Ieri
Musiche originali tratte da Manon Lescaut (1893), La Bohème (1896), Tosca (1900), Madame Butterfly (1904), Turandot (1926)
Musica live ed elettronica Beatrice Zanin
Trio d’archi in scena Irene Dosio, Maria Sandu, Nadia Marino
Adattamento orchestrale Francesco Oliveto (forma maior)
Direzione orchestra Gianna Fratta (forma maior)
Light design Massimo Vesco
Fonica Andrea Ruta
Foto Andrea Macchia e AM Ritratti
Produzione forma minor Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
Produzione forma maior Centro nazionale di produzione blucinQue Nice e ORT – Orchestra della Toscana
Direttore di produzione Paolo Stratta

 

TEASER FORMA MINOR CON TRIO D’ARCHI

TEASER FORMA MAIOR CON ORCHESTRA

durata 75'

genere teatrodanza, circo contemporaneo, musica dal vivo