Aereoclown
Materiaviva Performance

Aereoclown

-->
Materiaviva Performance
Parco Porporati
CHAPITEAU NICE

Prendete due clown e tanti oggetti con cui farli giocare, sognare, sfidarsi e divertirsi.  Due caratteri diversi, ma con la comune irrefrenabile curiosità per tutto ciò che è buffo, strano o, per loro, incomprensibile. Un gioco travolgente tra due personaggi scatenati e sognanti, in una competizione clownesca che li vedrà a turno protagonisti di imprese da guardare con il naso all’insù. 

di e con Alessandra Lanciotti e Paolo Scannavino
occhio esterno Roberta Castelluzzo
luci Giovanni Modonesi
genere circo contemporaneo, clown  

Magari

-->
Materiaviva Performance
Parco Porporati
CHAPITEAU NICE

Magari è la storia di due strani personaggi sospesi in un luogo tempo. È uno spettacolo poetico e buffo che parla con delicatezza della paura di ognuno di noi di rimanere da solo e della difficoltà di comunicare con gli altri. Attraverso il teatro fisico, il clown teatrale, l’acrobatica aerea e la musica dal vivo, le due attrici chiamano lo spettatore ad essere partecipe dell’intimità di un dialogo tanto strampalato e surreale, quanto intenso. 

di e con Emanuela Belmonte e Alessandra Lanciotti
messa in scena Emanuele Avallone
produzione Materiaviva Performance La Compagnia della Settimana Dopo
foto Carola Graziani, Marco Bellucci, Roberta Castelluzzo
durata 50 minuti  
genere circo contemporaneo, teatro fisico, clown   

L’imprévu sidéré

-->
La Voie Ferrée
Parco Porporati
CHAPITEAU NICE

Quattro scale. Due uomini. E tanto sudore. Tutto sembra complicato, ma è questa la loro semplicità. Potremmo fermarli e chiedere: ma perché? Non c’è sempre un significato per tutto. Loro due, teneri ma anche assurdi, avanzano insieme nel tentativo di raggiungere i loro obiettivi precari ma essenziali. L’imprévu sidéré è un valzer in equilibrio sulle scale, un gioco infinito, uno sport ridicolo, una scala appoggiata alla parete sbagliata.

di Emiliano Ferri
con Emiliano Ferri, Luigi De Maglie o Danilo Alvino
occhio esterno Mickaël Le Guen (Cie Sacékripa)
distribuzione, produzione e amministrazione L’Envoleur
durata 50 minuti
genere circo contemporaneo

L’imprévu sidéré

-->
La Voie Ferrée
Parco Porporati
CHAPITEAU NICE

Quattro scale. Due uomini. E tanto sudore. Tutto sembra complicato, ma è questa la loro semplicità. Potremmo fermarli e chiedere: ma perché? Non c’è sempre un significato per tutto. Loro due, teneri ma anche assurdi, avanzano insieme nel tentativo di raggiungere i loro obiettivi precari ma essenziali. L’imprévu sidéré è un valzer in equilibrio sulle scale, un gioco infinito, uno sport ridicolo, una scala appoggiata alla parete sbagliata.

di Emiliano Ferri
con Emiliano Ferri, Luigi De Maglie o Danilo Alvino
occhio esterno Mickaël Le Guen (Cie Sacékripa)
distribuzione, produzione e amministrazione L’Envoleur
durata 50 minuti
genere circo contemporaneo

Social Circus Open Lab

-->
Fondazione UCI
Parco Porporati
ESTERNO CHAPITEAU

Spazio di sperimentazione creativa e ludica degli attrezzi del circo con la guida degli operatori della Fondazione UCI. Palline, clave, diablo, rola bola e travi di equilibrio diventano ottimi strumenti per divertirsi insieme in un pomeriggio dedicato al circo in chiave sociale e di comunità. Le attività sono parte del Progetto Sul Filo del Circo lab_Special Social Edition promosso dalla Città di Grugliasco in partenariato con Fondazione Cirko Vertigo e Fondazione Uniti per crescere insieme Onlus grazie al contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo.

di Fondazione Uniti per Crescere Insieme Onlus – UCI  
durata 120 minuti  
genere laboratorio di circo
INGRESSO GRATUITO

CIRC_UP 2.0

-->
Fondazione Cirko Vertigo
VILLA BORIGLIONE
via Tiziano Lanza, 31 – Grugliasco

Il festival internazionale Sul Filo del Circo organizza una tavola rotonda professionale nell’ambito del progetto Circ_Up 2.0 di ACCI – Associazione Circo Contemporaneo Italia. Al centro della giornata un confronto sulla professionalizzazione delle giovani generazioni nel mondo del circo contemporaneo, un’occasione di discussione con professionisti del settore di calibro internazionale. Partecipano alla tavola rotonda i seguenti relatori: Compagnia blucinQue, Fabio Merante – Fondazione Cirko Vertigo, Andrea Zardi – Ricercatore Università di Torino, Anna Menini – Collettivo Binario Zero, Emiliano Ferri – Compagnia La voie ferrèe, Double Take Cinematic Circus – Messaggio video, Cirque Trottola – Slide con la presentazione di Sara Borello. Modera la tavola rotonda il direttore di Fondazione Cirko Vertigo, Paolo Stratta.

in collaborazione con ACCI – Associazione Circo Contemporaneo Italia  
durata 60 minuti  
ingresso libero
genere tavola rotonda

Exit

-->
Accademia Cirko Vertigo
03 > 04 Giugno 2024
03 giugno ore 20:00
04 giugno ore 20:00

PRIMA NAZIONALE

Sul Filo del Circo Chapiteau Nice
Parco Porporati / Grugliasco
Viale Echirolles
Parco Porporati
CHAPITEAU NICE

L’Accademia di Fondazione Cirko Vertigo riconferma la propria vocazione ad essere “hub” creativo e formativo, preparando le giovani promesse del circo contemporaneo non solo all’esibizione scenica, ma a diventare individualmente artefici di un processo creativo ed esprimere al meglio il proprio talento. È questo il senso più vero di Exit: esibizione degli artisti del secondo anno dell’Accademia, impegnati ciascuno nella realizzazione di un “numero” intimo e personale. 

PRIMA NAZIONALE

cast 3 giugno Lisa Prouvoyeur, Alessio Lazzaro, Alice Mangili, Juliane Jordan, Teresa Gigliola Sabina Natoli, Gabriela Lopes Kauffman, Mattia Donda, Gabriel Pimentel Freitas
cast 4 giugno Laetitia Filippi, Nicolas Jacques Francois Benezech-Imbert, Katerin Alzate Ladino, Alessandra Guarino, Angel David Villa Nunez, Jessica Berardi, Francesca Casassa Vigna

accompagnamento artistico Silvia Francioni e Luisella Tamietto

occhio esterno Victor de Abreu e Caterina Mochi Sismondi

durata 70 minuti

genere circo contemporaneo

Exit

-->
Accademia Cirko Vertigo
Parco Porporati
CHAPITEAU NICE

L’Accademia di Fondazione Cirko Vertigo riconferma la propria vocazione ad essere “hub” creativo e formativo, preparando le giovani promesse del circo contemporaneo non solo all’esibizione scenica, ma a diventare individualmente artefici di un processo creativo ed esprimere al meglio il proprio talento. È questo il senso più vero di Exit: esibizione degli artisti del secondo anno dell’Accademia, impegnati ciascuno nella realizzazione di un “numero” intimo e personale. 

PRIMA NAZIONALE

cast 3 giugno Lisa Prouvoyeur, Alessio Lazzaro, Alice Mangili, Juliane Jordan, Teresa Gigliola Sabina Natoli, Gabriela Lopes Kauffman, Mattia Donda, Gabriel Pimentel Freitas
cast 4 giugno Laetitia Filippi, Nicolas Jacques Francois Benezech-Imbert, Katerin Alzate Ladino, Alessandra Guarino, Angel David Villa Nunez, Jessica Berardi, Francesca Casassa Vigna

accompagnamento artistico Silvia Francioni e Luisella Tamietto

occhio esterno Victor de Abreu e Caterina Mochi Sismondi

durata 70 minuti

genere circo contemporaneo

Puccini Dance Circus Opera

-->
compagnia blucinQue
09 Giugno 2024
ore 21:00

ANTEPRIMA


Sul Filo del Circo
Teatro Le Serre

Grugliasco
via Tiziano Lanza, 31
TEATRO LE SERRE
via Tiziano Lanza, 31 – Grugliasco

ANTEPRIMA
Puccini Dance Circus Opera, per coro di corpi e strumenti
è un coro di donne in movimento portatrici di talento e capaci di scegliere e agire per affermare la propria dignità, i propri diritti e i propri ideali: cedendo alle debolezze, spiazzate dalle lotte e dalle vertigini della vita e amorose, cadono per poi rialzarsi, reagire, trovare nuove prospettive, anche drammatiche, e affrontare le sfide per rinnovarsi: un intero universo di figure femminili che lo sguardo pucciniano rende non più solo eroine, ma creature normali, fra gli imprevisti della quotidianità, le scelte e i bivi. Il movimento e l’uso dello spazio in questo “coro di corpi”- in assenza del bel canto e in favore delle partiture musicali con interferenze di elettronica – si struttura in coreografie aeree e terrene e scorci di testo. Tra passato, presente e futuro e nello spazio scenico come in un’onda, emergono caratteristiche, segni e personalità di Tosca, Madama Butterfly, Manon Lescaut, Turandot, Mimi, non solo icone della scena pucciniana, ma anche riflessi dell’identità femminile del nostro tempo.

ideazione regia e coreografia Caterina Mochi Sismondi
performance e creazione Elisa Mutto, Sara Frediani, Marta Alba, Iolanda del Vecchio, Rocio Belen Reyes Patricio
voce in scena e rielaborazione libretti delle opere Ivan Ieri
musiche originali tratte da Manon Lescaut (1893), La Bohème (1896), Tosca (1900), Madame Butterfly (1904), Turandot (1926)
musica live ed elettronica Beatrice Zanin
trio d’archi in scena Irene Dosio, Maria Sandu, Nadia Marino
adattamento orchestrale (forma maior) Francesco Oliveto
light design Massimo Vesco
fonica Andrea Ruta

foto Andrea Macchia e AM Ritratti
rigging
(anche in scena) Michelangelo Merlanti
produzione Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
in collaborazione con ORT – Orchestra della Toscana
direttore di produzione Paolo Stratta
il progetto è realizzato con il sostegno di Ministero della Cultura, Istituti Italiani di Cultura di Parigi, Bruxelles, Madrid, Xerjoff Group e Casamorati, Sargomma Srl Società Benefit, Mattioli, CAMS, BLE&ASSOCIATES SRL, FRESIA ALLUMINIO, Fantolino, NOVE, Synergie Italia, Emporio Vegetale
e con il patrocinio di APID e API Torino
durata
60 minuti
genere teatrodanza, circo contemporaneo, musica dal vivo
 

Puccini Dance Circus Opera

-->
compagnia blucinQue
08 Giugno 2024
ore 21:30

ANTEPRIMA


Sul Filo del Circo
Teatro Le Serre

Grugliasco
via Tiziano Lanza, 31
TEATRO LE SERRE
via Tiziano Lanza, 31 – Grugliasco

ANTEPRIMA
Puccini Dance Circus Opera, per coro di corpi e strumenti
è un coro di donne in movimento portatrici di talento e capaci di scegliere e agire per affermare la propria dignità, i propri diritti e i propri ideali: cedendo alle debolezze, spiazzate dalle lotte e dalle vertigini della vita e amorose, cadono per poi rialzarsi, reagire, trovare nuove prospettive, anche drammatiche, e affrontare le sfide per rinnovarsi: un intero universo di figure femminili che lo sguardo pucciniano rende non più solo eroine, ma creature normali, fra gli imprevisti della quotidianità, le scelte e i bivi. Il movimento e l’uso dello spazio in questo “coro di corpi”- in assenza del bel canto e in favore delle partiture musicali con interferenze di elettronica – si struttura in coreografie aeree e terrene e scorci di testo. Tra passato, presente e futuro e nello spazio scenico come in un’onda, emergono caratteristiche, segni e personalità di Tosca, Madama Butterfly, Manon Lescaut, Turandot, Mimi, non solo icone della scena pucciniana, ma anche riflessi dell’identità femminile del nostro tempo.

ideazione regia e coreografia Caterina Mochi Sismondi
performance e creazione Elisa Mutto, Sara Frediani, Marta Alba, Iolanda del Vecchio, Rocio Belen Reyes Patricio
voce in scena e rielaborazione libretti delle opere Ivan Ieri
musiche originali tratte da Manon Lescaut (1893), La Bohème (1896), Tosca (1900), Madame Butterfly (1904), Turandot (1926)
musica live ed elettronica Beatrice Zanin
trio d’archi in scena Irene Dosio, Maria Sandu, Nadia Marino
adattamento orchestrale (forma maior) Francesco Oliveto
light design Massimo Vesco
fonica Andrea Ruta

foto Andrea Macchia e AM Ritratti
rigging
(anche in scena) Michelangelo Merlanti
produzione Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
in collaborazione con ORT – Orchestra della Toscana
direttore di produzione Paolo Stratta
il progetto è realizzato con il sostegno di Ministero della Cultura, Istituti Italiani di Cultura di Parigi, Bruxelles, Madrid, Xerjoff Group e Casamorati, Sargomma Srl Società Benefit, Mattioli, CAMS, BLE&ASSOCIATES SRL, FRESIA ALLUMINIO, Fantolino, NOVE, Synergie Italia, Emporio Vegetale
e con il patrocinio di APID e API Torino
durata
60 minuti
genere teatrodanza, circo contemporaneo, musica dal vivo