Puccini Dance Circus Opera / Pescara
Compagnia blucinQue

Puccini Dance Circus Opera / Pescara

-->
compagnia blucinQue
20 Giugno 2024
ore 21:15


ANTEPRIMA

Festival Funambolika Festival Funambolika
Pescara
Arena porto turistico | Marina di Pescara
FUNAMBOLIKA – Festival Internazionale del Nuovo Circo
Arena porto turistico | Marina di Pescara

ANTEPRIMA
Puccini Dance Circus Opera, per coro di corpi e strumenti è un coro di donne in movimento portatrici di talento e capaci di scegliere e agire per affermare la propria dignità, i propri diritti e i propri ideali: cedendo alle debolezze, spiazzate dalle lotte e dalle vertigini della vita e amorose, cadono per poi rialzarsi, reagire, trovare nuove prospettive, anche drammatiche, e affrontare le sfide per rinnovarsi: un intero universo di figure femminili che lo sguardo pucciniano rende non più solo eroine, ma creature normali, fra gli imprevisti della quotidianità, le scelte e i bivi. Il movimento e l’uso dello spazio in questo “coro di corpi”- in assenza del bel canto e in favore delle partiture musicali con interferenze di elettronica – si struttura in coreografie aeree e terrene e scorci di testo. Tra passato, presente e futuro e nello spazio scenico come in un’onda, emergono caratteristiche, segni e personalità di Tosca, Madama Butterfly, Manon Lescaut, Turandot, Mimi, non solo icone della scena pucciniana, ma anche riflessi dell’identità femminile del nostro tempo.

ideazione regia e coreografia Caterina Mochi Sismondi
performance e creazione Elisa Mutto, Sara Frediani, Marta Alba, Iolanda del Vecchio, Rocio Belen Reyes Patricio
voce in scena e rielaborazione libretti delle opere Ivan Ieri
musiche originali tratte da Manon Lescaut (1893), La Bohème (1896), Tosca (1900), Madame Butterfly (1904), Turandot (1926)
musica live ed elettronica Beatrice Zanin
trio d’archi in scena Irene Dosio, Maria Sandu, Nadia Marino
adattamento orchestrale (forma maior) Francesco Oliveto
light design Massimo Vesco
fonica Andrea Ruta

foto Andrea Macchia e AM Ritratti
rigging
(anche in scena) Michelangelo Merlanti
produzione Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
In collaborazione con ORT – Orchestra della Toscana
direttore di produzione Paolo Stratta
durata
60 minuti
genere teatrodanza, circo contemporaneo, musica dal vivo

Puccini Dance Circus Opera / Pescara

-->
compagnia blucinQue
18 Giugno 2024
ore 21:15


ANTEPRIMA

Festival Funambolika Festival Funambolika
Pescara
Arena porto turistico | Marina di Pescara
FUNAMBOLIKA – Festival Internazionale del Nuovo Circo
Arena porto turistico | Marina di Pescara

ANTEPRIMA
Puccini Dance Circus Opera, per coro di corpi e strumenti è un coro di donne in movimento portatrici di talento e capaci di scegliere e agire per affermare la propria dignità, i propri diritti e i propri ideali: cedendo alle debolezze, spiazzate dalle lotte e dalle vertigini della vita e amorose, cadono per poi rialzarsi, reagire, trovare nuove prospettive, anche drammatiche, e affrontare le sfide per rinnovarsi: un intero universo di figure femminili che lo sguardo pucciniano rende non più solo eroine, ma creature normali, fra gli imprevisti della quotidianità, le scelte e i bivi. Il movimento e l’uso dello spazio in questo “coro di corpi”- in assenza del bel canto e in favore delle partiture musicali con interferenze di elettronica – si struttura in coreografie aeree e terrene e scorci di testo. Tra passato, presente e futuro e nello spazio scenico come in un’onda, emergono caratteristiche, segni e personalità di Tosca, Madama Butterfly, Manon Lescaut, Turandot, Mimi, non solo icone della scena pucciniana, ma anche riflessi dell’identità femminile del nostro tempo.

ideazione regia e coreografia Caterina Mochi Sismondi
performance e creazione Elisa Mutto, Sara Frediani, Marta Alba, Iolanda del Vecchio, Rocio Belen Reyes Patricio
voce in scena e rielaborazione libretti delle opere Ivan Ieri
musiche originali tratte da Manon Lescaut (1893), La Bohème (1896), Tosca (1900), Madame Butterfly (1904), Turandot (1926)
musica live ed elettronica Beatrice Zanin
trio d’archi in scena Irene Dosio, Maria Sandu, Nadia Marino
adattamento orchestrale (forma maior) Francesco Oliveto
light design Massimo Vesco
fonica Andrea Ruta

foto Andrea Macchia e AM Ritratti
rigging
(anche in scena) Michelangelo Merlanti
produzione Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
In collaborazione con ORT – Orchestra della Toscana
direttore di produzione Paolo Stratta
durata
60 minuti
genere teatrodanza, circo contemporaneo, musica dal vivo

Puccini Dance Circus Opera / Pescara

-->
compagnia blucinQue
19 Giugno 2024
ore 21:15


ANTEPRIMA

Festival Funambolika Festival Funambolika
Pescara
Arena porto turistico | Marina di Pescara
FUNAMBOLIKA – Festival Internazionale del Nuovo Circo
Arena porto turistico | Marina di Pescara

ANTEPRIMA
Puccini Dance Circus Opera, per coro di corpi e strumenti è un coro di donne in movimento portatrici di talento e capaci di scegliere e agire per affermare la propria dignità, i propri diritti e i propri ideali: cedendo alle debolezze, spiazzate dalle lotte e dalle vertigini della vita e amorose, cadono per poi rialzarsi, reagire, trovare nuove prospettive, anche drammatiche, e affrontare le sfide per rinnovarsi: un intero universo di figure femminili che lo sguardo pucciniano rende non più solo eroine, ma creature normali, fra gli imprevisti della quotidianità, le scelte e i bivi. Il movimento e l’uso dello spazio in questo “coro di corpi”- in assenza del bel canto e in favore delle partiture musicali con interferenze di elettronica – si struttura in coreografie aeree e terrene e scorci di testo. Tra passato, presente e futuro e nello spazio scenico come in un’onda, emergono caratteristiche, segni e personalità di Tosca, Madama Butterfly, Manon Lescaut, Turandot, Mimi, non solo icone della scena pucciniana, ma anche riflessi dell’identità femminile del nostro tempo.

ideazione regia e coreografia Caterina Mochi Sismondi
performance e creazione Elisa Mutto, Sara Frediani, Marta Alba, Iolanda del Vecchio, Rocio Belen Reyes Patricio
voce in scena e rielaborazione libretti delle opere Ivan Ieri
musiche originali tratte da Manon Lescaut (1893), La Bohème (1896), Tosca (1900), Madame Butterfly (1904), Turandot (1926)
musica live ed elettronica Beatrice Zanin
trio d’archi in scena Irene Dosio, Maria Sandu, Nadia Marino
adattamento orchestrale (forma maior) Francesco Oliveto
light design Massimo Vesco
fonica Andrea Ruta

foto Andrea Macchia e AM Ritratti
rigging
(anche in scena) Michelangelo Merlanti
produzione Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
In collaborazione con ORT – Orchestra della Toscana
direttore di produzione Paolo Stratta
durata
60 minuti
genere teatrodanza, circo contemporaneo, musica dal vivo

Puccini Dance Circus Opera / Pescara

-->
compagnia blucinQue
17 Giugno 2024
ore 21:15


ANTEPRIMA

Festival Funambolika Festival Funambolika
Pescara
Arena porto turistico | Marina di Pescara
FUNAMBOLIKA – Festival Internazionale del Nuovo Circo
Arena porto turistico | Marina di Pescara

ANTEPRIMA
Puccini Dance Circus Opera, per coro di corpi e strumenti è un coro di donne in movimento portatrici di talento e capaci di scegliere e agire per affermare la propria dignità, i propri diritti e i propri ideali: cedendo alle debolezze, spiazzate dalle lotte e dalle vertigini della vita e amorose, cadono per poi rialzarsi, reagire, trovare nuove prospettive, anche drammatiche, e affrontare le sfide per rinnovarsi: un intero universo di figure femminili che lo sguardo pucciniano rende non più solo eroine, ma creature normali, fra gli imprevisti della quotidianità, le scelte e i bivi. Il movimento e l’uso dello spazio in questo “coro di corpi”- in assenza del bel canto e in favore delle partiture musicali con interferenze di elettronica – si struttura in coreografie aeree e terrene e scorci di testo. Tra passato, presente e futuro e nello spazio scenico come in un’onda, emergono caratteristiche, segni e personalità di Tosca, Madama Butterfly, Manon Lescaut, Turandot, Mimi, non solo icone della scena pucciniana, ma anche riflessi dell’identità femminile del nostro tempo.

ideazione regia e coreografia Caterina Mochi Sismondi
performance e creazione Elisa Mutto, Sara Frediani, Marta Alba, Iolanda del Vecchio, Rocio Belen Reyes Patricio
voce in scena e rielaborazione libretti delle opere Ivan Ieri
musiche originali tratte da Manon Lescaut (1893), La Bohème (1896), Tosca (1900), Madame Butterfly (1904), Turandot (1926)
musica live ed elettronica Beatrice Zanin
trio d’archi in scena Irene Dosio, Maria Sandu, Nadia Marino
adattamento orchestrale (forma maior) Francesco Oliveto
light design Massimo Vesco
fonica Andrea Ruta

foto Andrea Macchia e AM Ritratti
rigging
(anche in scena) Michelangelo Merlanti
produzione Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
In collaborazione con ORT – Orchestra della Toscana
direttore di produzione Paolo Stratta
durata
60 minuti
genere teatrodanza, circo contemporaneo, musica dal vivo

Puccini Dance Circus Opera / Pescara

-->
compagnia blucinQue
16 > 22 Giugno 2024
16 giugno ore 21:15
17 giugno ore 21:15
18 giugno ore 21:15
19 giugno ore 21:15
20 giugno ore 21:15
21 giugno ore 21:15
22 giugno ore 21:15


ANTEPRIMA

Festival Funambolika Festival Funambolika
Pescara
Arena porto turistico | Marina di Pescara
FUNAMBOLIKA – Festival Internazionale del Nuovo Circo
Arena porto turistico | Marina di Pescara

ANTEPRIMA
Puccini Dance Circus Opera, per coro di corpi e strumenti è un coro di donne in movimento portatrici di talento e capaci di scegliere e agire per affermare la propria dignità, i propri diritti e i propri ideali: cedendo alle debolezze, spiazzate dalle lotte e dalle vertigini della vita e amorose, cadono per poi rialzarsi, reagire, trovare nuove prospettive, anche drammatiche, e affrontare le sfide per rinnovarsi: un intero universo di figure femminili che lo sguardo pucciniano rende non più solo eroine, ma creature normali, fra gli imprevisti della quotidianità, le scelte e i bivi. Il movimento e l’uso dello spazio in questo “coro di corpi”- in assenza del bel canto e in favore delle partiture musicali con interferenze di elettronica – si struttura in coreografie aeree e terrene e scorci di testo. Tra passato, presente e futuro e nello spazio scenico come in un’onda, emergono caratteristiche, segni e personalità di Tosca, Madama Butterfly, Manon Lescaut, Turandot, Mimi, non solo icone della scena pucciniana, ma anche riflessi dell’identità femminile del nostro tempo.

ideazione regia e coreografia Caterina Mochi Sismondi
performance e creazione Elisa Mutto, Sara Frediani, Marta Alba, Iolanda del Vecchio, Rocio Belen Reyes Patricio
voce in scena e rielaborazione libretti delle opere Ivan Ieri
musiche originali tratte da Manon Lescaut (1893), La Bohème (1896), Tosca (1900), Madame Butterfly (1904), Turandot (1926)
musica live ed elettronica Beatrice Zanin
trio d’archi in scena Irene Dosio, Maria Sandu, Nadia Marino
adattamento orchestrale (forma maior) Francesco Oliveto
light design Massimo Vesco
fonica Andrea Ruta

foto Andrea Macchia e AM Ritratti
rigging
(anche in scena) Michelangelo Merlanti
produzione Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
In collaborazione con ORT – Orchestra della Toscana
direttore di produzione Paolo Stratta
durata
60 minuti
genere teatrodanza, circo contemporaneo, musica dal vivo

Boa, uno spettacolo salvagente

-->
Compagnia Rasoterra
Parco Porporati
CHAPITEAU NICE

Accorgersi che si può agire per sfiorare la felicità, lasciarla
arrivare, crescere e coglierla al volo. “Sei felice?”.  Chiedilo a chi
ti sta di fronte, chiedilo a chi hai dentro. A caccia della felicità si
può correre tutta la vita senza mai raggiungerla oppure, forse, è dietro
l’angolo. Boa è un momento di
divertimento istantaneo, ma anche una riflessione su come poter essere
felici nella vita. Il porté e la bici acrobatici, la motosega unita
all’acrobazia sono le discipline portate in scena da Alice Gaia Roma e
Damiano Fumagalli con la direzione di Juliette Hulot.

co-creatori e interpreti Alice Gaia Roma e Damiano Fumagalli
co-creatrice e regista Juliette Hulot
gentile sguardo esterno di Chiara Stoppa
musiche originali Francesca Musnicki
produzione Rasoterra Circo  
coprodotto in tour dal 2022 da Circo El Grito, Ass. sistema 23
con il sostegno di
Teatro della Tosse GE, Centro di Residenza della Toscana (Armunia
-CapoTrave/Kilowatt), Manicomics TeatroPC, Moncirco, Teatro PimOff di
Milano

durata 60 minuti  
genere circo contemporaneo

Boa, uno spettacolo salvagente

-->
Compagnia Rasoterra
Parco Porporati
CHAPITEAU NICE

Accorgersi che si può agire per sfiorare la felicità, lasciarla
arrivare, crescere e coglierla al volo. “Sei felice?”.  Chiedilo a chi
ti sta di fronte, chiedilo a chi hai dentro. A caccia della felicità si
può correre tutta la vita senza mai raggiungerla oppure, forse, è dietro
l’angolo. Boa è un momento di
divertimento istantaneo, ma anche una riflessione su come poter essere
felici nella vita. Il porté e la bici acrobatici, la motosega unita
all’acrobazia sono le discipline portate in scena da Alice Gaia Roma e
Damiano Fumagalli con la direzione di Juliette Hulot.

co-creatori e interpreti Alice Gaia Roma e Damiano Fumagalli
co-creatrice e regista Juliette Hulot
gentile sguardo esterno di Chiara Stoppa
musiche originali Francesca Musnicki
produzione Rasoterra Circo  
coprodotto in tour dal 2022 da Circo El Grito, Ass. sistema 23
con il sostegno di
Teatro della Tosse GE, Centro di Residenza della Toscana (Armunia
-CapoTrave/Kilowatt), Manicomics TeatroPC, Moncirco, Teatro PimOff di
Milano

durata 60 minuti  
genere circo contemporaneo

Et si ça tombe?

-->
Collettivo Acrocinus
Parco Porporati
CHAPITEAU NICE

Uno spettacolo dalle atmosfere minimaliste, dove l’ascolto è fondamentale per una convivenza armoniosa. In un piccolo spazio immaginario, gli attori diventano bambini impegnati nei loro giochi, ognuno, nel proprio viaggio intimo. “In una società dove tutto sembra essere pianificato, dove gli oggetti sono più importanti delle relazioni umani, la perdita di connessione è impercettibile. Il peso del successo è un obbligo che non lascia spazio all’errore. Qual è l’origine di questo comportamento? A che punto il valore poetico dell’infanzia svanisce? Cresciamo, inizialmente motivati a scoprire e a fare esperienze, senza alcuna pressione. Con il passare del tempo, la società dei consumi sembra prendere il controllo del nostro sviluppo interiore, offrendoci di vivere di apparenze e futilità, allontanandoci da ciò che è spontaneo. Sentiamo il bisogno urgente di reclamare questo spazio prezioso per la sperimentazione e il gioco”.


regia Camilo Daouk  
con Cristobal Bascur, Camilo Daouk, Utka Gavuzzo  
musica Youri Rochat  
costumi Julia Rempe
durata
50 minuti  
genere teatro di movimento e giocoleria
 

Et si ça tombe?

-->
Collettivo Acrocinus
Parco Porporati
CHAPITEAU NICE

Uno spettacolo dalle atmosfere minimaliste, dove l’ascolto è fondamentale per una convivenza armoniosa. In un piccolo spazio immaginario, gli attori diventano bambini impegnati nei loro giochi, ognuno, nel proprio viaggio intimo. “In una società dove tutto sembra essere pianificato, dove gli oggetti sono più importanti delle relazioni umani, la perdita di connessione è impercettibile. Il peso del successo è un obbligo che non lascia spazio all’errore. Qual è l’origine di questo comportamento? A che punto il valore poetico dell’infanzia svanisce? Cresciamo, inizialmente motivati a scoprire e a fare esperienze, senza alcuna pressione. Con il passare del tempo, la società dei consumi sembra prendere il controllo del nostro sviluppo interiore, offrendoci di vivere di apparenze e futilità, allontanandoci da ciò che è spontaneo. Sentiamo il bisogno urgente di reclamare questo spazio prezioso per la sperimentazione e il gioco”.


regia Camilo Daouk  
con Cristobal Bascur, Camilo Daouk, Utka Gavuzzo  
musica Youri Rochat  
costumi Julia Rempe
durata
50 minuti  
genere teatro di movimento e giocoleria
 

Aereoclown

-->
Materiaviva Performance
Parco Porporati
CHAPITEAU NICE

Prendete due clown e tanti oggetti con cui farli giocare, sognare, sfidarsi e divertirsi.  Due caratteri diversi, ma con la comune irrefrenabile curiosità per tutto ciò che è buffo, strano o, per loro, incomprensibile. Un gioco travolgente tra due personaggi scatenati e sognanti, in una competizione clownesca che li vedrà a turno protagonisti di imprese da guardare con il naso all’insù. 

di e con Alessandra Lanciotti e Paolo Scannavino
occhio esterno Roberta Castelluzzo
luci Giovanni Modonesi
genere circo contemporaneo, clown