Vertigo Galà

Vertigo Galà

-->
Fondazione Cirko Vertigo
06 > 07 Luglio 2024
6 luglio ore 22:00, 7 luglio ore 23:15
Festival Circonauta Nardò (Lecce) Piazza Vescovato


I numeri inediti dei migliori artisti di Fondazione Cirko Vertigo, già protagonisti di compagnie emergenti di teatro, danza e circo contemporaneo italiane e internazionali. Le performance in scena si ispirano all’identità e differenza dei performer, al ritmo creativo di sogno, talento e passione. Cerchio, cinghie e tessuti aerei, mano a mano, palo cinese, bandiere, sospensione capillare, giocoleria e la tecnica del lip sink le discipline portate in scena con numeri inediti. Ogni disciplina viene presentata in modo innovativo e personale, unendo lo studio tecnico alla ricerca espressiva. In scena gli artisti Sara Frediani, Michelangelo Merlanti, Elisa Mutto, Vladimir Ježić, Carlos Rodrigo Parra Zavala, Alexandre Duarte, Jonnathan Lemos, Riccardo Serra. Maestro di cerimonia l’attore Ivan Ieri, già conosciuto in Cuore di Zaccaro nei panni di De Rossi.

Con Sara Frediani, Michelangelo Merlanti, Elisa Mutto, Vladimir Ježić, Carlos Rodrigo Parra Zavala, Alexandre Duarte, Jonnathan Lemos, Riccardo Serra
Presenta Ivan Ieri
Disegno luci Max Vesco
Tecnico audio Alessandro Campion
Produzione blucinQue Nice
In collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo

durata 60'

genere Circo contemporaneo

Missione Priscilla

-->
Vladimir Ježić
TEATRO PEREMPRUNER
Piazza Giacomo Matteotti, 39 | Grugliasco (TO)

Il vero e il falso, l’interiore e l’esteriore, naturale e costruito, maschile e femminile, improvvisato e coreografato, privato e pubblico. Concetti opposti si incontrano, incrociano e intrecciano in uno spazio artistico unico chiamato Missione Priscilla. Prendendo ispirazione dall’iconica opera cinematografica Priscilla la regina del deserto, questo spettacolo decolla e emerge dall’esplorazione della complessa natura dell’identità dell’artista, che parte da ciò che è nella vita quotidiana per arrivare alla sua versione più spettacolare e favolosa che presenta sul palcoscenico. Quello che è, che vorrebbe e che potrebbe essere, come anche quello che è negli occhi dei spettatori. Missione Priscilla, una stravagante, pomposa sfilata haute couture sul confine tra il volto e la maschera, piena di colori, emozioni, sarcasmo, commedia, poesia visiva, bellezza e meraviglia che vanno oltre le etichette e gli stereotipi di genere.

ANTEPRIMA
di e con Vladimir Ježić
produzione Prostor Plus Association
coproduzione blucinQue Nice

Missione Priscilla

-->
Vladimir Ježić
TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

Il vero e il falso, l’interiore e l’esteriore, naturale e costruito, maschile e femminile, improvvisato e coreografato, privato e pubblico. Concetti opposti si incontrano, incrociano e intrecciano in uno spazio artistico unico chiamato Missione Priscilla. Prendendo ispirazione dall’iconica opera cinematografica Priscilla la regina del deserto, questo spettacolo decolla e emerge dall’esplorazione della complessa natura dell’identità dell’artista, che parte da ciò che è nella vita quotidiana per arrivare alla sua versione più spettacolare e favolosa che presenta sul palcoscenico. Quello che è, che vorrebbe e che potrebbe essere, come anche quello che è negli occhi dei spettatori. Missione Priscilla, una stravagante, pomposa sfilata haute couture sul confine tra il volto e la maschera, piena di colori, emozioni, sarcasmo, commedia, poesia visiva, bellezza e meraviglia che vanno oltre le etichette e gli stereotipi di genere. 

ANTEPRIMA
di e con Vladimir Ježić
produzione Prostor Plus Association
coproduzione blucinQue Nice

Nom’indosso

-->
Collettivo Binario Zero
Parco Porporati
CHAPITEAU NICE

SPETTACOLO RISERVATO ALLE SCUOLE
Un inedito spettacolo di circo contemporaneo al femminile per il nuovo
collettivo Binario Zero, di cui fanno parte quattro giovani artiste
tutte formatesi presso l’Accademia Cirko Vertigo. In scena le
protagoniste vestono i panni delle donne protagoniste delle opere di
Giacomo Puccini. Giochi di movimento e tecniche circensi si fondono
assieme per esprime la conflittualità, l’eccentricità e il tormento che
caratterizzano il mondo pucciniano e quello di oggi. Creazione
realizzata con il sostegno di Casa del Circo Contemporaneo di Fondazione
Cirko Vertigo nell’ambito del Progetto Triennale Interregionale Artisti
nei territori 2022-2024.

con Anna Menini, Matilde Rizza, Yolitzin Ramos Mora, Nicole De Bernardi
occhio esterno Yaniv Shem Tov
durata 35 minuti
genere circo contemporaneo

Exit³ | Vieni con me

-->
Accademia Cirko Vertigo
Parco Porporati
CHAPITEAU NICE

SPETTACOLO RISERVATO ALLE SCUOLE
Racconti differenti per dare espressione, con il corpo, la voce e le
tecniche circensi, all’emozione e alle storie personali degli artisti
del terzo anno dell’Accademia Cirko Vertigo. In Exit³, nelle sue
declinazioni Siamo uno e Vieni con me, si sfruttano le tecniche dell’equilibrismo e delle discipline aeree
integrate con danza, acrobatica e teatro, con cui i giovani artisti
portano gli spettatori in universi onirici nei quali ognuno può trovare
il suo posto per sognare.

Ciascuno dei giovani artisti coinvolti
porta in scena un’opera originale e inedita, frutto di un lavoro
personale di creazione artistica e di ricerca nell’ambito del linguaggio
circense che ha voluto esplorare, in accordo e coerenza con la sua
personalità artistica e la sua attitudine scenica uniche.

con Juliette Demaille, Matilde Rizza, Nicole De Bernardi, Maria Camila Gonzales Ardila, Anna Menini, Ethan Scotton, Juan Esteban Amaya Nivia, Nicole De Bernardi
direzione pedagogica Silvia Francioni
accompagnamento artistico Silvia Francioni, Luisella Tamietto, Victor De Abreu
occhio esterno Nicola Bertazzoni, Raffaele Riggio, Luca Morrocchi

durata 60 minuti
genere circo contemporaneo 

Exit

-->
Accademia Cirko Vertigo
Parco Porporati
CHAPITEAU NICE

SPETTACOLO RISERVATO ALLE SCUOLE
L’Accademia di Fondazione Cirko Vertigo riconferma la propria vocazione ad essere “hub” creativo e formativo, preparando le giovani promesse del circo contemporaneo non solo all’esibizione scenica, ma a diventare individualmente artefici di un processo creativo ed esprimere al meglio il proprio talento. È questo il senso più vero di Exit: esibizione degli artisti del secondo anno dell’Accademia, impegnati ciascuno nella realizzazione di un “numero” intimo e personale. 

con Katerin Alzate Ladino, Nicolas Jacques Francois Benezech-Imbert, Jessica Berardi, Francesca Casassa Vigna, Mattia Donda, Laetitia Filippi, Alessandra Guarino, Juliane Jordan, Alessio Lazzaro, Gabriela Lopes Kauffman, Alice Mangili, Teresa Gigliola Sabina Natoli, Gabriel Pimentel Freitas, Lisa Prouvoyeur, Angel David Villa Nunez
accompagnamento artistico Silvia Francioni e Luisella Tamietto
occhio esterno Victor de Abreu e Caterina Mochi Sismondi 

durata 70 minuti
genere circo contemporaneo

Bohème Now | Un’opera contorta

-->
Accademia Cirko Vertigo
Parco Porporati
CHAPITEAU NICE

SPETTACOLO RISERVATO ALLE SCUOLE
Bohème Now è una performance di circo contemporaneo, declinata in due variazioni (Un’opera contorta e Un movimento dell’allegria povera) ispirata a La Bohème di Giacomo Puccini. In scena ci sono i giovani artisti dell’Accademia Cirko Vertigo che si raccontano in controluce attraverso i personaggi dell’opera pucciniana. Su un filo teso dalla Parigi del 1830 alla Grugliasco di oggi camminano in equilibrio i sogni, le difficoltà, i sentimenti e le sorti di un gruppo squattrinato di giovani artisti.

cast Bohème Now – Un’opera contorta  Francesca Casassa Vigna, Laetitia Filippi, Alessandra Guarino, Alessio Lazzaro, Gabriela Lopes Kauffman, Teresa Gigliola Sabina Natoli, Angel David Villa Nunez
regia Alessandra Simone
aiuto regia Vladimir Ježić
movimento scenico Paola Bedoni
movimento acrobatico Cristian Rodriguez
costumi Danaè Basurto
masterclass Puccini e La Bohème Sandro Cappelletto e Massimo Voghera
durata 30 minuti  
genere circo contemporaneo  

Exit³ | Siamo Uno

-->
Accademia Cirko Vertigo
Parco Porporati
CHAPITEAU NICE

SPETTACOLO RISERVATO ALLE SCUOLE
Racconti differenti per dare espressione, con il corpo, la voce e le tecniche circensi, all’emozione e alle storie personali degli artisti del terzo anno dell’Accademia Cirko Vertigo. In Exit³, nelle sue declinazioni Siamo uno e Vieni con me, si sfruttano le tecniche dell’equilibrismo e delle discipline aeree integrate con danza, acrobatica e teatro, con cui i giovani artisti portano gli spettatori in universi onirici nei quali ognuno può trovare il suo posto per sognare.

Ciascuno dei giovani artisti coinvolti porta in scena un’opera originale e inedita, frutto di un lavoro personale di creazione artistica e di ricerca nell’ambito del linguaggio circense che ha voluto esplorare, in accordo e coerenza con la sua personalità artistica e la sua attitudine scenica uniche.

con Matilde Rizza, Izabella Cristina Souza Do Nasciment, Vera Catarina Cruz Barbosa, Diego Lama, Bryam Alejandro Cristancho Romero, Martina Spinelli, Andrea Yolitzin Ramos Mora

direzione pedagogica Silvia Francioni

accompagnamento artistico Silvia Francioni, Luisella Tamietto, Victor De Abreu

occhio esterno Nicola Bertazzoni, Raffaele Riggio, Luca Morrocchi

durata 60 minuti

genere circo contemporaneo

Puccini Dance Circus Opera / Pescara

-->
compagnia blucinQue
22 Giugno 2024
ore 21:15


ANTEPRIMA

Festival Funambolika Festival Funambolika
Pescara
Arena porto turistico | Marina di Pescara
FUNAMBOLIKA – Festival Internazionale del Nuovo Circo
Arena porto turistico | Marina di Pescara

ANTEPRIMA
Puccini Dance Circus Opera, per coro di corpi e strumenti è un coro di donne in movimento portatrici di talento e capaci di scegliere e agire per affermare la propria dignità, i propri diritti e i propri ideali: cedendo alle debolezze, spiazzate dalle lotte e dalle vertigini della vita e amorose, cadono per poi rialzarsi, reagire, trovare nuove prospettive, anche drammatiche, e affrontare le sfide per rinnovarsi: un intero universo di figure femminili che lo sguardo pucciniano rende non più solo eroine, ma creature normali, fra gli imprevisti della quotidianità, le scelte e i bivi. Il movimento e l’uso dello spazio in questo “coro di corpi”- in assenza del bel canto e in favore delle partiture musicali con interferenze di elettronica – si struttura in coreografie aeree e terrene e scorci di testo. Tra passato, presente e futuro e nello spazio scenico come in un’onda, emergono caratteristiche, segni e personalità di Tosca, Madama Butterfly, Manon Lescaut, Turandot, Mimi, non solo icone della scena pucciniana, ma anche riflessi dell’identità femminile del nostro tempo.

ideazione regia e coreografia Caterina Mochi Sismondi
performance e creazione Elisa Mutto, Sara Frediani, Marta Alba, Iolanda del Vecchio, Rocio Belen Reyes Patricio
voce in scena e rielaborazione libretti delle opere Ivan Ieri
musiche originali tratte da Manon Lescaut (1893), La Bohème (1896), Tosca (1900), Madame Butterfly (1904), Turandot (1926)
musica live ed elettronica Beatrice Zanin
trio d’archi in scena Irene Dosio, Maria Sandu, Nadia Marino
adattamento orchestrale (forma maior) Francesco Oliveto
light design Massimo Vesco
fonica Andrea Ruta

foto Andrea Macchia e AM Ritratti
rigging
(anche in scena) Michelangelo Merlanti
produzione Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
In collaborazione con ORT – Orchestra della Toscana
direttore di produzione Paolo Stratta
durata
60 minuti
genere teatrodanza, circo contemporaneo, musica dal vivo

Puccini Dance Circus Opera / Pescara

-->
compagnia blucinQue
21 Giugno 2024
ore 21:15


ANTEPRIMA

Festival Funambolika Festival Funambolika
Pescara
Arena porto turistico | Marina di Pescara
FUNAMBOLIKA – Festival Internazionale del Nuovo Circo
Arena porto turistico | Marina di Pescara

ANTEPRIMA
Puccini Dance Circus Opera, per coro di corpi e strumenti è un coro di donne in movimento portatrici di talento e capaci di scegliere e agire per affermare la propria dignità, i propri diritti e i propri ideali: cedendo alle debolezze, spiazzate dalle lotte e dalle vertigini della vita e amorose, cadono per poi rialzarsi, reagire, trovare nuove prospettive, anche drammatiche, e affrontare le sfide per rinnovarsi: un intero universo di figure femminili che lo sguardo pucciniano rende non più solo eroine, ma creature normali, fra gli imprevisti della quotidianità, le scelte e i bivi. Il movimento e l’uso dello spazio in questo “coro di corpi”- in assenza del bel canto e in favore delle partiture musicali con interferenze di elettronica – si struttura in coreografie aeree e terrene e scorci di testo. Tra passato, presente e futuro e nello spazio scenico come in un’onda, emergono caratteristiche, segni e personalità di Tosca, Madama Butterfly, Manon Lescaut, Turandot, Mimi, non solo icone della scena pucciniana, ma anche riflessi dell’identità femminile del nostro tempo.

ideazione regia e coreografia Caterina Mochi Sismondi
performance e creazione Elisa Mutto, Sara Frediani, Marta Alba, Iolanda del Vecchio, Rocio Belen Reyes Patricio
voce in scena e rielaborazione libretti delle opere Ivan Ieri
musiche originali tratte da Manon Lescaut (1893), La Bohème (1896), Tosca (1900), Madame Butterfly (1904), Turandot (1926)
musica live ed elettronica Beatrice Zanin
trio d’archi in scena Irene Dosio, Maria Sandu, Nadia Marino
adattamento orchestrale (forma maior) Francesco Oliveto
light design Massimo Vesco
fonica Andrea Ruta

foto Andrea Macchia e AM Ritratti
rigging
(anche in scena) Michelangelo Merlanti
produzione Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
In collaborazione con ORT – Orchestra della Toscana
direttore di produzione Paolo Stratta
durata
60 minuti
genere teatrodanza, circo contemporaneo, musica dal vivo