Unter
INAC | Instituto Nacional de Artes do Circo del Portogallo

Unter

-->
INAC | Instituto Nacional de Artes do Circo del Portogallo
30 Novembre > 01 Dicembre 2024
30 novembre ore 21:00
01 dicembre ore 16:00

Vertigo Christmas Festival Chapiteau Nice
Mondovì (CN)
Piazzale Giardini
CHAPITEAU NICE
Piazzale Giardini | Mondovì (CN)

Un deserto, una casa in rovina e due uomini alla scoperta di sé. In bilico tra il senso di appartenenza a un luogo e il desiderio di prevalere sulla natura, Unter vuole dare corpo e voce a un percorso personale verso la conoscenza e la consapevolezza. Dal realismo di una città ridotta in polvere si decolla con i voli surreali dei due acrobati. Tappeto elastico, acrobatica e danza sono le tecniche utilizzate da Diogo Santos e Tiago Lopes. Una creazione di circo contemporaneo sul "noi" che abita "l’altro", uno spettacolo che invita il pubblico a riflettere sul tema dell’identità.

direttore artistico Jorge Lix
artisti Diogo Alexandre Farias dos Santos, Randy Alonso Molina Mauro
set design Jorge Lix
scenografia e oggetti di scena André Santos, André Freitas
sceneggiatura originale André Borges, Jorge Lix
luci Paulo Ribeiro
direttore tecnico André Freitas
produttore esecutivo Luís De Oliveira
grafica Ashleigh Georgiou
fotografia e video Ashleigh Georgiou
durata 50 minuti
pubblico 5+
genere circo contemporaneo
PRIMA NAZIONALE
PORTOGALLO


Nice Tour

-->
Fondazione Cirko Vertigo
PalaExpo
CHAPITEAU NICE

TOUR RISERVATO ALLE SCUOLE
Un tour guidato dallo staff di Fondazione Cirko Vertigo nello Chapiteau Nice, alla scoperta dei suoi segreti, degli attrezzi del mestiere, della storia del circo e della vita quotidiana degli artisti e dei tecnici. Un’occasione di incontro dedicata ai giovanissimi che avranno modo di porgere domande e soddisfare tutte le loro curiosità sul circo contemporaneo.

con Elena Andreasi
durata 20 minuti  
genere visita guidata

Nice Tour

-->
Fondazione Cirko Vertigo
PalaExpo
CHAPITEAU NICE

TOUR RISERVATO ALLE SCUOLE
Un tour guidato dallo staff di Fondazione Cirko Vertigo nello Chapiteau Nice, alla scoperta dei suoi segreti, degli attrezzi del mestiere, della storia del circo e della vita quotidiana degli artisti e dei tecnici. Un’occasione di incontro dedicata ai giovanissimi che avranno modo di porgere domande e soddisfare tutte le loro curiosità sul circo contemporaneo.

con Elena Andreasi
durata 20 minuti  
genere visita guidata

Nom’indosso

-->
Collettivo Binario Zero
PalaExpo
ESTERNO CHAPITEAU

SPETTACOLO RISERVATO ALLE SCUOLE
Un inedito spettacolo di circo contemporaneo al femminile per il nuovo
collettivo Binario Zero, di cui fanno parte quattro giovani artiste
tutte formatesi presso l’Accademia Cirko Vertigo. In scena le
protagoniste vestono i panni delle donne protagoniste delle opere di
Giacomo Puccini. Giochi di movimento e tecniche circensi si fondono
assieme per esprime la conflittualità, l’eccentricità e il tormento che
caratterizzano il mondo pucciniano e quello di oggi.

con Anna Menini, Matilde Rizza, Yolitzin Ramos Mora, Nicole De Bernardi
occhio esterno Yaniv Shem Tov
creazione realizzata con il sostegno di Casa del Circo Contemporaneo di Fondazione Cirko Vertigo nell’ambito del Progetto Triennale Interregionale Artisti nei territori 2022-2024
durata 35 minuti
genere circo contemporaneo

Nom’indosso

-->
Collettivo Binario Zero
PalaExpo
ESTERNO CHAPITEAU

SPETTACOLO RISERVATO ALLE SCUOLE
Un inedito spettacolo di circo contemporaneo al femminile per il nuovo
collettivo Binario Zero, di cui fanno parte quattro giovani artiste
tutte formatesi presso l’Accademia Cirko Vertigo. In scena le
protagoniste vestono i panni delle donne protagoniste delle opere di
Giacomo Puccini. Giochi di movimento e tecniche circensi si fondono
assieme per esprime la conflittualità, l’eccentricità e il tormento che
caratterizzano il mondo pucciniano e quello di oggi.

con Anna Menini, Matilde Rizza, Yolitzin Ramos Mora, Nicole De Bernardi
occhio esterno Yaniv Shem Tov
creazione realizzata con il sostegno di Casa del Circo Contemporaneo di Fondazione Cirko Vertigo nell’ambito del Progetto Triennale Interregionale Artisti nei territori 2022-2024
durata 35 minuti
genere circo contemporaneo

Nom’indosso

-->
Collettivo Binario Zero
23 > 27 Settembre 2024
23 settembre ore 10:30
26 settembre ore 10:30
27 settembre ore 10:30

Nice Festival Moncalieri Chapiteau Nice / esterno
PalaExpo / Moncalieri (TO)
Piazza Mercato
PalaExpo
ESTERNO CHAPITEAU

SPETTACOLO RISERVATO ALLE SCUOLE
Un inedito spettacolo di circo contemporaneo al femminile per il nuovo
collettivo Binario Zero, di cui fanno parte quattro giovani artiste
tutte formatesi presso l’Accademia Cirko Vertigo. In scena le
protagoniste vestono i panni delle donne protagoniste delle opere di
Giacomo Puccini. Giochi di movimento e tecniche circensi si fondono
assieme per esprime la conflittualità, l’eccentricità e il tormento che
caratterizzano il mondo pucciniano e quello di oggi.

con Anna Menini, Matilde Rizza, Yolitzin Ramos Mora, Nicole De Bernardi
occhio esterno Yaniv Shem Tov
creazione realizzata con il sostegno di Casa del Circo Contemporaneo di Fondazione Cirko Vertigo nell’ambito del Progetto Triennale Interregionale Artisti nei territori 2022-2024
durata 35 minuti
genere circo contemporaneo

Pieta 2.0

-->
Ziya Azazi |
Marion Crampe

TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

Pieta 2.0 è un work in progress che fonde le tecniche aeree di Marion Crampe con la moderna danza vorticosa di Ziya Azazi, artisti della danza di fama mondiale. La loro creazione s’ispira alla famosa scultura della Pietà di Michelangelo e esplora il tema della connessione umana e della speranza in un futuro migliore. Il lavoro che il duo presenta è il frutto di una residenza artistica realizzata con il sostegno di Casa del Circo Contemporaneo di Fondazione Cirko Vertigo, nell’ambito del Progetto triennale interregionale Artisti nei territori 2022/24.

ideazione  Ziya Azazi
coreografia e performance Ziya Azazi & Marion Crampe
musica Blue Mind (Saman Karbalaei)
costumi Okishi & DIPshop
foto Jojo Harper Nielsen
management Marcello Guidetti
con il sostegno della Casa del Circo Contemporaneo di Fondazione Cirko Vertigo nell’ambito del Progetto triennale interregionale Artisti nei Territori 2022/2024
durata 50 minuti
genere circo contemporaneo, danza

Pieta 2.0

-->
Ziya Azazi |
Marion Crampe

20 > 21 Settembre 2024
20 settembre ore 21:00
21 settembre ore 21:00

Stagione teatrale
Teatro Café Müller
Torino
via Paolo Sacchi 18/d
TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

Pieta 2.0 è un work in progress che fonde le tecniche aeree di Marion Crampe con la moderna danza vorticosa di Ziya Azazi, artisti della danza di fama mondiale. La loro creazione s’ispira alla famosa scultura della Pietà di Michelangelo e esplora il tema della connessione umana e della speranza in un futuro migliore. Il lavoro che il duo presenta è il frutto di una residenza artistica realizzata con il sostegno di Casa del Circo Contemporaneo di Fondazione Cirko Vertigo, nell’ambito del Progetto triennale interregionale Artisti nei territori 2022/24.

ideazione  Ziya Azazi
coreografia e performance Ziya Azazi & Marion Crampe
musica Blue Mind (Saman Karbalaei)
costumi Okishi & DIPshop
foto Jojo Harper Nielsen
management Marcello Guidetti
con il sostegno della Casa del Circo Contemporaneo di Fondazione Cirko Vertigo nell’ambito del Progetto triennale interregionale Artisti nei Territori 2022/2024
durata 50 minuti
genere circo contemporaneo, danza

Precisely Lost

-->
Cie Faisca
14 > 14 Settembre 2024
ore 19:00
Stagione teatrale Chapiteau Vertigo
Grugliasco
via Tiziano Lanza, 31
CHAPITEAU VERTIGO
via Tiziano Lanza, 31 – Grugliasco

Costruire, decostruire e combinare due personalità, due discipline così differenti, la scala libera e la ruota cyr, con l’obiettivo di mettere in comunicazione due anime creative e dare vita a qualcosa di nuovo e unico: la seconda restituzione pubblica della prima fase creativa di Precisely Lost di Cie Faisca (Aapo Honkanen dalla Finlandia e l’italiano Daniele Ippolito), è in scena dopo la loro residenza artistica durata due settimane presso la casa del Circo contemporaneo, progetto di Fondazione Cirko Vertigo. Il work in progress lavora sul concetto di costruzione e decostruzione, un mix di circo, danza, teatro fisico e installazioni. Presentato per la prima volta e in fase embrionale nell’ottobre 2022 in occasione della Notte dei Musei di Bruxelles, il lavoro è proseguito con l’accompagnamento di Sven Demey presso all’Ecole Supérieure Des Arts du Cirque (ESAC) e dal 2023 con Breno Emmanuel Caetano. In una sua prima formalizzazione compositiva è stato presentato presso l’HOPLA!- festival di Bruxelles e il MAD – festival di Anversa.

di e con Aapo Honkanen e Daniele Ippolito
accompagnamento alla creazione Sven Demey e Breno Emmanuel Caetano

con il sostegno della Casa del Circo Contemporaneo di Fondazione Cirko Vertigo nell’ambito del Progetto triennale interregionale Artisti nei Territori 2022/2024
durata 30 minuti
genere circo contemporaneo

Social Circus Open Lab

-->
Fondazione UCI
OPEN DAY Piazza Vittorio Emanuele II
SECOND DATE PalaExpo | ESTERNO CHAPITEAU

Spazio di sperimentazione creativa e ludica degli attrezzi del circo con la guida degli operatori della Fondazione UCI. Palline, clave, diablo, rola bola e travi di equilibrio diventano ottimi strumenti per divertirsi insieme in un pomeriggio dedicato al circo in chiave sociale e di comunità. Le attività sono parte del Progetto Sul Filo del Circo lab_Special Social Edition promosso dalla Città di Grugliasco in partenariato con Fondazione Cirko Vertigo e Fondazione Uniti per crescere insieme Onlus grazie al contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo.

di Fondazione Uniti per Crescere Insieme Onlus – UCI  
durata 120 minuti
genere laboratorio di circo
INGRESSO GRATUITO