Lady Comedy Show
Luisella Tamietto | Aldo Rindone

Lady Comedy Show

-->
Luisella Tamietto |
Aldo Rindone

TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

Quattro giornate all’insegna della comicità e del trasformismo al Teatro Café Müller di Torino. L’attrice comica Luisella Tamietto è la protagonista dello spettacolo Lady Comedy Show. In scena quattordici donne differenti, esasperate nei tratti, prese in giro con un pizzico di cinismo e con tantissima ironia, tutte impersonificate da Luisella, in grado di passare dall’una all’altra con la tecnica del quick change, sulle note del pianista Aldo Rindone, con lei in scena. Il pubblico verrà letteralmente travolto da un vortice di risate, gag esilaranti e situazioni comiche che lasceranno i presenti con il sorriso sulle labbra e la voglia di un bis. Lo spettacolo è un vero e proprio omaggio alla potenza dell’interpretazione teatrale femminile e alla forza dell’umorismo.

di e con Luisella Tamietto
alle tastiere Aldo Rindone
costumi Agostino Porchietto
video di scena Lorenzo Brondetta
durata 65 minuti
tout public

genere teatro comico e musica dal vivo

Lady Comedy Show

-->
Luisella Tamietto |
Aldo Rindone

TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

Quattro giornate all’insegna della comicità e del trasformismo al Teatro Café Müller di Torino. L’attrice comica Luisella Tamietto è la protagonista dello spettacolo Lady Comedy Show. In scena quattordici donne differenti, esasperate nei tratti, prese in giro con un pizzico di cinismo e con tantissima ironia, tutte impersonificate da Luisella, in grado di passare dall’una all’altra con la tecnica del quick change, sulle note del pianista Aldo Rindone, con lei in scena. Il pubblico verrà letteralmente travolto da un vortice di risate, gag esilaranti e situazioni comiche che lasceranno i presenti con il sorriso sulle labbra e la voglia di un bis. Lo spettacolo è un vero e proprio omaggio alla potenza dell’interpretazione teatrale femminile e alla forza dell’umorismo.

di e con Luisella Tamietto
alle tastiere Aldo Rindone
costumi Agostino Porchietto
video di scena Lorenzo Brondetta
durata 65 minuti
tout public

genere teatro comico e musica dal vivo

Lady Comedy Show

-->
Luisella Tamietto |
Aldo Rindone

TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

Quattro giornate all’insegna della comicità e del trasformismo al Teatro Café Müller di Torino. L’attrice comica Luisella Tamietto è la protagonista dello spettacolo Lady Comedy Show. In scena quattordici donne differenti, esasperate nei tratti, prese in giro con un pizzico di cinismo e con tantissima ironia, tutte impersonificate da Luisella, in grado di passare dall’una all’altra con la tecnica del quick change, sulle note del pianista Aldo Rindone, con lei in scena. Il pubblico verrà letteralmente travolto da un vortice di risate, gag esilaranti e situazioni comiche che lasceranno i presenti con il sorriso sulle labbra e la voglia di un bis. Lo spettacolo è un vero e proprio omaggio alla potenza dell’interpretazione teatrale femminile e alla forza dell’umorismo.

di e con Luisella Tamietto
alle tastiere Aldo Rindone
costumi Agostino Porchietto
video di scena Lorenzo Brondetta
durata 65 minuti
tout public

genere teatro comico e musica dal vivo

Lady Comedy Show

-->
Luisella Tamietto |
Aldo Rindone

12 > 15 Dicembre 2024
12 dicembre ore 21:00
13 dicembre ore 21:00
14 dicembre ore 21:00
15 dicembre ore 17:00

Stagione teatrale
Teatro Café Müller
Torino
via Paolo Sacchi 18/d
TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

Quattro giornate all’insegna della comicità e del trasformismo al Teatro Café Müller di Torino. L’attrice comica Luisella Tamietto è la protagonista dello spettacolo Lady Comedy Show. In scena quattordici donne differenti, esasperate nei tratti, prese in giro con un pizzico di cinismo e con tantissima ironia, tutte impersonificate da Luisella, in grado di passare dall’una all’altra con la tecnica del quick change, sulle note del pianista Aldo Rindone, con lei in scena. Il pubblico verrà letteralmente travolto da un vortice di risate, gag esilaranti e situazioni comiche che lasceranno i presenti con il sorriso sulle labbra e la voglia di un bis. Lo spettacolo è un vero e proprio omaggio alla potenza dell’interpretazione teatrale femminile e alla forza dell’umorismo.

di e con Luisella Tamietto
alle tastiere Aldo Rindone
costumi Agostino Porchietto
video di scena Lorenzo Brondetta
durata 65 minuti
tout public

genere teatro comico e musica dal vivo

Puccini Dance Circus Opera, per coro di corpi e strumenti

-->
compagnia blucinQue
09 > 09 Dicembre 2024
ore 21:00
Teatro Colosseo
Torino
Via Madama Cristina 71

Puccini Dance Circus Opera, per coro di corpi e strumenti è un coro di donne in movimento portatrici di talento e capaci di scegliere e agire per affermare la propria dignità, i propri diritti e i propri ideali: cedendo alle debolezze, spiazzate dalle lotte e dalle vertigini della vita e amorose, cadono per poi rialzarsi, reagire, trovare nuove prospettive, anche drammatiche, e affrontare le sfide per rinnovarsi: un intero universo di figure femminili che lo sguardo pucciniano rende non più solo eroine, ma creature normali, fra gli imprevisti della quotidianità, le scelte e i bivi. Il movimento e l’uso dello spazio in questo “coro di corpi”- in assenza del bel canto e in favore delle partiture musicali con interferenze di elettronica – si struttura in coreografie aeree e terrene e scorci di testo. Tra passato, presente e futuro e nello spazio scenico come in un’onda, emergono caratteristiche, segni e personalità di Tosca, Madama Butterfly, Manon Lescaut, Turandot, Mimi, non solo icone della scena pucciniana, ma anche riflessi dell’identità femminile del nostro tempo.

ideazione regia e coreografia Caterina Mochi Sismondi
performance e creazione Elisa Mutto, Sara Frediani, Marta Alba, Iolanda del Vecchio, Rocio Belen Reyes Patricio
voce in scena e rielaborazione libretti delle opere Ivan Ieri
musiche originali tratte da Manon Lescaut (1893), La Bohème (1896), Tosca (1900), Madame Butterfly (1904), Turandot (1926)
musica live ed elettronica Beatrice Zanin
trio d’archi in scena Irene Dosio, Maria Sandu, Nadia Marino
adattamento orchestrale (forma maior) Francesco Oliveto
light design Massimo Vesco
fonica Andrea Ruta
foto Andrea Macchia e AM Ritratti
rigging (anche in scena) Michelangelo Merlanti
produzione Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
In collaborazione con ORT – Orchestra della Toscana
direttore di produzione Paolo Stratta
durata 75 minuti
genere teatrodanza, circo contemporaneo, musica dal vivo

Coppelia | Un ballet mécanique

-->
compagnia blucinQue
27 > 27 Dicembre 2024
ore 21:00
Fonderie Limone
Moncalieri (TO)
Via Pastrengo, 88

Bambola meccanica e illusione, corpo fuori asse, appeso e inerme, come una marionetta che cerca il modo di immedesimarsi e allo stesso tempo di liberarsi. Al centro il tema dell’identità, della maschera e della donna vista nella sua fragilità ma anche nella sua forza.

ideazione e direzione Caterina Mochi Sismondi
performance
Elisa Mutto, Michelangelo Merlanti, Vladimir Ježić, Simone Menichini, Carlos Rodrigo Parra Zavala, Jonnathan Lemos
rigging Michelangelo Merlanti
musiche originali tratte dal balletto Coppélia Léo Delibes
musica live ed elettronica Beatrice Zanin
direzione luci Massimo Vesco
foto Andrea Macchia
produzione Centro nazionale di produzione blucinQue/Nice
in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo
durata 70 minuti
genere circo contemporaneo, danza, musica

Che bello café

-->
Federico Sirianni |
Tiberio Ferracane

TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

Che bello café, un immaginario e immaginifico incontro fra Domenico Modugno e Fabrizio de Andrè. È quanto porteranno in scena, per l’ultima serata dell’anno, presso il Teatro Café Müller di Torino, Federico Sirianni e Tiberio Ferracane, per celebrare due importanti ricorrenze: il trentennale della scomparsa di Domenico Modugno e i venticinque anni da quella di Fabrizio De Andrè. Due artisti solo apparentemente distanti: l’uno, Modugno, è stato il primo cantautore italiano, con la sua celeberrima Nel blu dipinto di blu portata al Festival di Sanremo del 1958. L’altro, De Andrè, è considerato il più grande cantautore italiano di tutti i tempi, che omaggiò Modugno nel capolavoro Don Raffaè, presente nell’album Le nuvole del 1990.
 
Tiberio Ferracane, d’origine siciliana, incarna la forza viscerale con cui Modugno interpretava le sue canzoni. Federico Sirianni, genovese, ha conosciuto e frequentato De Andrè sin da quando era bambino e ne racconta tratti assolutamente inediti. Sul palco Sirianni a voce, chitarra e armonica e Ferracane a voce e pianoforte, sono accompagnati dalla giovane e talentuosa contrabbassista jazz torinese Veronica Perego.
 
con Federico Sirianni, Tiberio Ferracane, Veronica Perego
durata 90 minuti
genere musica

Puccini Dance Circus Opera, per coro di corpi e strumenti

-->
compagnia blucinQue
14 > 14 Ottobre 2024
ore 19:00
Teatro Splendor
Aosta
Via B. Festaz 82
TEATRO SPLENDOR
Via B. Festaz 82 – Aosta

Puccini Dance Circus Opera, per coro di corpi e strumenti è un coro di donne in movimento portatrici di talento e capaci di scegliere e agire per affermare la propria dignità, i propri diritti e i propri ideali: cedendo alle debolezze, spiazzate dalle lotte e dalle vertigini della vita e amorose, cadono per poi rialzarsi, reagire, trovare nuove prospettive, anche drammatiche, e affrontare le sfide per rinnovarsi: un intero universo di figure femminili che lo sguardo pucciniano rende non più solo eroine, ma creature normali, fra gli imprevisti della quotidianità, le scelte e i bivi. Il movimento e l’uso dello spazio in questo “coro di corpi”- in assenza del bel canto e in favore delle partiture musicali con interferenze di elettronica – si struttura in coreografie aeree e terrene e scorci di testo. Tra passato, presente e futuro e nello spazio scenico come in un’onda, emergono caratteristiche, segni e personalità di Tosca, Madama Butterfly, Manon Lescaut, Turandot, Mimi, non solo icone della scena pucciniana, ma anche riflessi dell’identità femminile del nostro tempo.

ideazione regia e coreografia Caterina Mochi Sismondi
performance e creazione Elisa Mutto, Sara Frediani, Marta Alba, Iolanda del Vecchio, Rocio Belen Reyes Patricio
voce in scena e rielaborazione libretti delle opere Ivan Ieri
musiche originali tratte da Manon Lescaut (1893), La Bohème (1896), Tosca (1900), Madame Butterfly (1904), Turandot (1926)
musica live ed elettronica Beatrice Zanin
trio d’archi in scena Irene Dosio, Maria Sandu, Nadia Marino
adattamento orchestrale (forma maior) Francesco Oliveto
light design Massimo Vesco
fonica Andrea Ruta
foto Andrea Macchia e AM Ritratti
rigging (anche in scena) Michelangelo Merlanti
produzione Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
In collaborazione con ORT – Orchestra della Toscana
direttore di produzione Paolo Stratta
durata 75 minuti
genere teatrodanza, circo contemporaneo, musica dal vivo

DansCirque – Tre movimenti sull’identità

-->
blucinQue

In DansCirque – Tre movimenti sull’identità si alternano tre estratti di spettacoli diretti da Caterina Mochi Sismondi, accompagnati da violoncello ed elettronica. Solo Due, Coppelia Project e Why Solo si susseguono, presentati dallo speaker Ivan Ieri che, come in un programma radiofonico, introduce agli spettatori ciò che stanno per vedere e ascoltare.

Il primo, Solo Due, è una ricerca sull’identità in un corpo unico e frammentato, doppio, in cui il dialogo speculare tra strumento musicale, voce e movimento trova un punto d’incontro nello spiazzamento, nella fragilità, nel limite, nell’effimero istante compiuto del momento sonoro. Questo viaggio corporeo prende vita attraverso frammenti musicali di Vertigo – La donna che visse due volte.

Coppelia Project, invece, si ispira al celebre balletto Coppelia – La ragazza dagli occhi di smalto e fonde tecniche di danza e contorsione con la sospensione capillare, per raccontare il tema della donna come bambola-oggetto e il suo processo di liberazione.

Why Solo presenta estratti dello spettacolo Hereos, in cui l’icona del clown diventa il punto di partenza per una riflessione sulla maschera che ciascuno di noi indossa.

A uno di questi tre estratti, a seconda delle occasioni, si sostituisce Missione Priscilla, un lavoro basato sul contrasto tra vero e falso, naturale e costruito, maschile e femminile, improvvisato e coreografato. La messa in scena, curata da Vladimir Ježić, prende ispirazione da immagini iconiche dell’omonimo film e dall’immaginario drag.

.  

Direzione Caterina Mochi Sismondi
Creazione e performance
Primo movimento Alexandre Duarte, Bea Zanin
Secondo movimento Elisa Mutto, Michelangelo Merlanti
Terzo movimento Jonnathan Lemos, Nicolas Benezech, Vladimir Ježić
Musiche live Bea Zanin
Presenta Ivan Ieri
Produzione blucinQue Nice

durata 60'

genere teatrodanza, musica, circo contemporaneo

Missione Priscilla

-->
Vladimir Ježić / Udruga Prostor Plus
16 Novembre 2024
Ore 21:00
Teatro Furio Camillo Roma

Il vero e il falso, l’interiore e l’esteriore, naturale e costruito, maschile e femminile, improvvisato e coreografato, privato e pubblico. Concetti opposti si incontrano, incrociano e intrecciano in uno spazio artistico unico chiamato Missione Priscilla. Prendendo ispirazione dall’iconica opera cinematografica Priscilla la regina del deserto, questo spettacolo decolla e emerge dall’esplorazione della complessa natura dell’identità dell’artista, che parte da ciò che è nella vita quotidiana per arrivare alla sua versione più spettacolare e favolosa che presenta sul palcoscenico. Quello che è, che vorrebbe e che potrebbe essere, come anche quello che è negli occhi dei spettatori. Missione Priscilla, una stravagante, pomposa sfilata haute couture sul confine tra il volto e la maschera, piena di colori, emozioni, sarcasmo, commedia, poesia visiva, bellezza e meraviglia che vanno oltre le etichette e gli stereotipi di genere

di e con Vladimir Ježić
Produzione Udruga Prostor Plus
Coproduzione blucinQue Nice

 

durata 60'

genere Spettacolo multidisciplinare