blackhole/whitehole

blackhole/whitehole – Compagnia Kamayama

-->
Compagnia Kamayama
12 > 12 Dicembre 2024
Ore 19:30
Mondovì Chapiteau Nice - Piazzale Giardini

biglietteria

ingresso Gratuito

blackhole/whitehole é un incontro sulla soglia, sul confine tra un “prima” certo e sicuro ed un “dopo” oscuro e sconosciuto. In questa transizione fisica, ma anche psicologica, si esplorano i paradossi del momento presente, misura delle tensioni tra le influenze fatali del passato e le attrazioni creative del futuro. In questo spettacolo la Compagnia Kamayama indaga un trait d’unione estetico, una linea artistica liminale che dal movimento acrobatico, dal clown e dalla manipolazione d’oggetti del circo contemporaneo si sviluppa verso l’incontro con la danza Butoh e la rottura dei classici paradigmi di scrittura teatrale.

Autrice e Interprete Linda Vellar
Tecnico e Interprete Miguinti Mandala
Occhi esterni Inda Pereda, Miguinti Mandala
Consulenza Maschera Lab. Materia Mask di Michela Kauffmann
Consulenza Voce Clara Dell’Oro
Video El Gato Production 
Con il sostegno di Casa del Circo Contemporaneo di Fondazione Cirko Vertigo nell’ambito del Progetto triennale interregionale Artisti nei Territori 2022/2024
Supporto alla creazione Cronopis – Espai de circ – Mataró (CAT), C.C. El Hormiguero – CDMX – México, Karpa de Mente – CDMX – México, C.C. La Cadena – Barcelona (CAT), C.C. Can Clariana – Barcelona (CAT), La Lleialtat Santsenca – Barcelona (CAT)
Pubblico 5+

durata 45'

genere circo contemporaneo

Piccolo Circo Charivari

-->
Tino Fimiani |
Salvatore Cappello |
Carlo Cerato |

TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

Per Piccolo Circo Charivari -Tre eccezioni in cerca di regola la domanda sorge curiosa e immediata: cosa hanno in comune un clown, un mago e un giocoliere? Niente, o forse tutto. Un’ora di puro divertimento con Tino Fimiani che presenta Magò, Salvatore Cappello con P.O.M.O. e Carlo Cerato in Giallo e ciano, accompagnati dalle squisitezze di Galup e Orsa drink, che offriranno al pubblico cioccolata calda e panettone. Un momento di leggerezza e allegria, perfetto per un pomeriggio in famiglia.

con Tino Fimiani, Salvatore Cappello e Carlo Cerato
sponsor tecnico Alberto Marchetti
durata 60 minuti
genere circo contemporaneo, giocoleria, magia
spettacolo per famiglie

Piccolo Circo Charivari

-->
Tino Fimiani |
Salvatore Cappello |
Carlo Cerato |

TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

Per Piccolo Circo Charivari -Tre eccezioni in cerca di regola la domanda sorge curiosa e immediata: cosa hanno in comune un clown, un mago e un giocoliere? Niente, o forse tutto. Un’ora di puro divertimento con Tino Fimiani che presenta Magò, Salvatore Cappello con P.O.M.O. e Carlo Cerato in Giallo e ciano, accompagnati dalle squisitezze di Galup e Orsa drink, che offriranno al pubblico cioccolata calda e panettone. Un momento di leggerezza e allegria, perfetto per un pomeriggio in famiglia.

con Tino Fimiani, Salvatore Cappello e Carlo Cerato
sponsor tecnico Alberto Marchetti
durata 60 minuti
genere circo contemporaneo, giocoleria, magia
spettacolo per famiglie

Piccolo Circo Charivari

-->
Tino Fimiani |
Salvatore Cappello |
Carlo Cerato |

TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

Per Piccolo Circo Charivari -Tre eccezioni in cerca di regola la domanda sorge curiosa e immediata: cosa hanno in comune un clown, un mago e un giocoliere? Niente, o forse tutto. Un’ora di puro divertimento con Tino Fimiani che presenta Magò, Salvatore Cappello con P.O.M.O. e Carlo Cerato in Giallo e ciano, accompagnati dalle squisitezze di Galup e Orsa drink, che offriranno al pubblico cioccolata calda e panettone. Un momento di leggerezza e allegria, perfetto per un pomeriggio in famiglia.

con Tino Fimiani, Salvatore Cappello e Carlo Cerato
sponsor tecnico Alberto Marchetti
durata 60 minuti
genere circo contemporaneo, giocoleria, magia
spettacolo per famiglie

Piccolo Circo Charivari

-->
Tino Fimiani |
Salvatore Cappello |
Carlo Cerato |

TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

Per Piccolo Circo Charivari -Tre eccezioni in cerca di regola la domanda sorge curiosa e immediata: cosa hanno in comune un clown, un mago e un giocoliere? Niente, o forse tutto. Un’ora di puro divertimento con Tino Fimiani che presenta Magò, Salvatore Cappello con P.O.M.O. e Carlo Cerato in Giallo e ciano, accompagnati dalle squisitezze di Galup e Orsa drink, che offriranno al pubblico cioccolata calda e panettone. Un momento di leggerezza e allegria, perfetto per un pomeriggio in famiglia.

con Tino Fimiani, Salvatore Cappello e Carlo Cerato
sponsor tecnico Alberto Marchetti
durata 60 minuti
genere circo contemporaneo, giocoleria, magia
spettacolo per famiglie

Piccolo Circo Charivari

-->
Tino Fimiani |
Salvatore Cappello |
Carlo Cerato |

03 > 06 Gennaio 2025
03 gennaio ore 17:00
04 gennaio ore 17:00
05 gennaio ore 17:00
06 gennaio ore 15:30, 17:30

Stagione teatrale
Teatro Café Müller
Torino
via Paolo Sacchi 18/d
TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

Per Piccolo Circo Charivari -Tre eccezioni in cerca di regola la domanda sorge curiosa e immediata: cosa hanno in comune un clown, un mago e un giocoliere? Niente, o forse tutto. Un’ora di puro divertimento con Tino Fimiani che presenta Magò, Salvatore Cappello con P.O.M.O. e Carlo Cerato in Giallo e ciano, accompagnati dalle squisitezze di Galup e Orsa drink, che offriranno al pubblico cioccolata calda e panettone. Un momento di leggerezza e allegria, perfetto per un pomeriggio in famiglia.

con Tino Fimiani, Salvatore Cappello e Carlo Cerato
sponsor tecnico Alberto Marchetti
durata 60 minuti
genere circo contemporaneo, giocoleria, magia
spettacolo per famiglie

Mooncalieri Dreaming – Acrobazie aeree e funamboliche visioni

-->
Ideato da Paolo Stratta
29 > 30 Novembre 2024
Ore 18:00
Moncalieri Piazza Vittorio Emanuele II

biglietteria

ingresso Gratuito

Sguardo al cielo e cuori aperti: il 29 e 30 novembre alle ore 18 a Moncalieri, in piazza Vittorio Emanuele II, arriva Mooncalieri dreaming – Acrobazie aeree e funamboliche visioni, uno spettacolo ideato da Paolo Stratta, a cura di Città di Moncalieri e del Centro nazionale di produzione blucinQue Nice, in collaborazione con Visit Moncalieri e Fondazione Cirko Vertigo.

Le acrobate aeree Nicole De Bernardi e Yolitzin Ramos Mora di Collettivo Binario Zero, la funambola Giulia Cammarota e Marianna Andrigo, Michela Lorenzano e Silvia Zotto di Vertical Waves Project impegnate in una esizione di danza verticale, le protagoniste di queste suggestive serate per 30 minuti all’insegna della meraviglia e dell’eleganza. Lo spettacolo, accessibile a tutti gratuitamente, si suddividerà in tre quadri, anticipati da un cameo a cura dell’artista croato Vladimir Ježić.

L’evento apre le porte di un ricco calendario di spettacoli, appuntamenti per famiglie, iniziative culturali e mercatini che si snoderanno fra le vie del centro storico di Moncalieri, per un Natale diffuso che dialoga con il suo territorio e lo valorizza. Anche quest’anno la città potrà contare su una cornice d’eccezione: il suggestivo spettacolo di luci che accenderà alcune fra le principali meraviglie architettoniche e storiche della città fino al 6 gennaio. Si parte dal Ponte dei Cavalieri Templari fino alla Porta Navina, per poi proseguire in piazza Vittorio Emanuele II con una proiezione animata dedicata alla città stessa e concludersi al Castello Reale di Moncalieri.

Il primo quadro vedrà protagonista la funambola Giulia Cammarota, diplomata presso l’Accademia Cirko Vertigo e unica funambola in Italia a camminare a grandi altezze. Giulia attraverserà la piazza in equilibrio sopra a un sottile cavo d’acciaio lungo quasi 100 metri. Un momento affascinante e delicato, che terrà il pubblico letteralmente con il fiato sospeso.

Il secondo quadro vedrà protagoniste le acrobate aeree di Collettivo Binario Zero, ovvero Nicole De Bernardi al tessuto e  Yolitsin Ramos Mora dal Messico al cerchio aereo.

Per il suo intervento, intitolato Tiny spare part, Nicole si ispirerà all’immagine dell’abscissione, ovvero del distacco della foglia secca dal ramo. La performance si nutrirà della sensibilità personale dell’artista che percepisce ciò che la circonda in modo unico e personale, creando connessioni empatiche con quello che osserva.

Yolitsin, invece, si ispirerà al contatto con la sua parte più ancestrale e intima per il pezzo intitolato Coltivare: “L’inseguimento dei miei desideri mi fa diventare uccello, con ali di carne e ossa. Volo oltre i miei pesi, respiro il cielo e ritorno, pronta ad affrontare ogni caduta con nuova forza”. Entrambe le artiste si sono formate presso l’Accademia Cirko Vertigo, il primo ente in Italia a rilasciare un diploma di laurea per Artista di circo contemporaneo.

Per il terzo quadro, spazio all’emozionante danza verticale delle artiste di Vertical Waves Project: Marianna Andrigo, Michela Lorenzano e Silvia Zotto volteggeranno sulla facciata di uno dei palazzi che circondano la piazza: nell’incontro site specific tra piano orizzontale e verticale, i corpi si espanderanno in prospettive lunghe e ampie o si avvicineranno allo sguardo dello spettatore, nella piazza. Lo spazio a disposizione delle artiste diventerà esso stesso compositore dell’opera, unica e irripetibile.

GLI ARTISTI DI MOONCALIERI DREAMING

Giulia Cammarota – Nasce nel 1990 a Torino. Si diploma all’Accademia di teatro di Bologna Galante Garrone con il titolo di attrice di prosa e presso l’Accademia Cirko Vertigo come artista di circo contemporaneo specializzandosi nella disciplina del filo teso. Nel 2020 inizia la formazione come funambola con Andrea Loreni. Attualmente lavora in diversi contesti e collaborazioni tra cui quella con il funambolo Dario Buffa con il quale lavora in duo sul cavo teso. Nell’estate 2024 debutta con il suo lavoro solista di circo e teatro “Rio”, avviato nell’ambito del bando Boarding pass Plus 2023/24 – IL CIRCO NELLO SPAZIO – realizzato da Teatro Necessario Circo con il sostegno del Ministero della Cultura. Lavora inoltre come attrice e autrice nella Compagnia Li Teatro, fondata da Giulia e dalla sua collega Gloria Cuminetti (attrice e counselor). Il duo ha all’attivo lo spettacolo “Lei, Adriano Olivetti”, scritto e interpretato dalle artiste. Al centro la figura di Adriano Olivetti, imprenditore visionario e rivoluzionario. Giulia vive l’arte come canale di scoperta di sé, crescita personale e incontro con l’altro, simile in quanto essere umano ed eccezionalmente diverso nella sua unicità.

Vertical Waves Project – La compagnia nasce nel 2010 con Marianna Andrigo, già performer verticale dal 2002: il progetto coinvolge nel tempo performer e danzatrici che oggi costituiscono la compagnia. Il loro lavoro unisce la ricerca corporea e coreografica con le competenze tecniche del lavoro in quota mediante funi. Gli spettacoli sono realizzati per pareti verticali e orizzontali – edifici, torri, mura – che diventano lo spazio scenico. La compagnia utilizza per i suoi spettacoli anche alberi, strutture autoportanti e spazi teatrali: è così che la sua produzione vive di una natura site specific sempre in evoluzione. La compagnia promuove la diffusione della danza verticale attraverso corsi e workshop di rilevanza sociale, in cui la performatività e la tecnica fungono da strumenti per favorire le connessioni sociali, la partecipazione, la rigenerazione urbana e l’impegno dei più giovani.

Nicole de Bernardi – Nata a Vigevano nel 1996, inizia a studiare danza all’età di dieci anni e si forma in danza classica, modern, contemporanea e hip hop. Studia arti circensi presso l’Accademia Cirko Vertigo, dove si specializza in tessuti aerei.

Yolitzin Ramos Mora – Nata a Città di Messico nel 1999, da sempre ha un’inclinazione per l’acrobatica e le arti grafiche. Nel 2018 ha iniziato il suo percorso artistico professionale entrando all’Accademia d’Arte e disegno della UNAM in Messico. Nel 2021 si trasferisce in Italia per formarsi come artista circense professionista presso l’Accademia Cirko Vertigo dove si specializza in cerchio aereo.

Vladimir Ježić, artista di circo contemporaneo, danzatore e artista visivo croato, nato nel 1989 a Fiume (Croazia) si è laureato in pedagogia dell’arte, dipartimento pittura e video, nel 2012 presso L’Accademia di Arti Applicate a Fiume. Dal 2007 fa parte dell’associazione di arti performative Prostor+ di Fiume, dove inizia la sua formazione in danza contemporanea e realizza le sue prime esperienze in scena come performer e autore. Entra in contatto con il mondo del circo nel 2009 attraverso i workshop di tessuti aerei di Nikolina Komljenovic e Nives Soldičić a Fiume. Nel 2013 si iscrive all’Accademia Cirko Vertigo, diplomandosi nel 2015 e specializzandosi in trapezio fisso. Dal 2019 fa parte della compagnia  blucinQue diretta da Caterina Mochi Sismondi, prendendo parte agli spettacoli Vertigine di Giulietta, Gelsomina Dreams, Effetto Marilyn, Coppelia un ballet mécanique. Nel 2020 realizza la sua prima residenza artistica come autore, con lo spettacolo The Serpent of Old, portato in scena nel 2021. Nel 2023 è protagonista del solo Missione Priscilla.

Ideato da Paolo Stratta
Con Nicole De Bernardi, Yolitzin Ramos Mora, Giulia Cammarota, Marianna Andrigo, Michela Lorenzano, Silvia Zotto, Vladimir Ježić
Un progetto di Città di Moncalieri e Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
In collaborazione con Visit Moncalieri e Fondazione Cirko Vertigo
Durata 30 minuti
Pubblico tutte le età

durata 30'

genere circo contemporaneo

Solocoreografico Solo Dance Festival

-->
a cura di Raffaele Irace
TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

L’eccellenza della danza d’assolo torna sul palcoscenico del Teatro Café Müller di Torino dal 22 al 24 novembre con Solocoreografico, il festival dedicato alla composizione coreografica d’assolo, per questa edizione torinese realizzato in collaborazione con Associazione bluncinQue e Associazione Supernova. Il festival, ideato e diretto dal coreografo Raffaele Irace e che giunge quest’anno alla sua undicesima edizione, si articola sulle due serate di venerdì 22 e sabato 23 novembre, cui si aggiunge la terza giornata di domenica 24 novembre con la sezione Youth, che vede protagonisti giovanissimi talenti del territorio e esteri. Durante le prime due serate, le esibizioni dal vivo dei danzatori internazionali selezionati, il Solo Dance Festival, momento centrale della manifestazione con cinque opere coreografiche scelte fra le oltre 550 candidate su call internazionale, sono precedute da quattro brevi coreografie di giovanissimi selezionati durante lo Youth di Lione e Francoforte. Segue, al termine delle performance dal vivo, lo spazio dedicato a Solocoreografico Film Night, sezione dedicata alle opere di video-danza presentate in collaborazione con il festival di video danza La danza in un minuto di Associazione COORPI.

In Prima nazionale questi i cinque artisti di Solocoreografico – Solo Dance Festival 2024:
TOPOGRAPHY OF BREATH by Pat Toh Ling (Singapore)
IN THE INSIDE by Odbayar Batsuuri (Mongolia)
PEOPLE DRESSED IN FLOWERS by Lena Skrzypczak (Polonia)
COME ALONG by Milena Crameri (Svizzera), dance Filip Michalak (Polonia)
SUPPORT? by Mandy Smits (Olanda)
In chiusura delle prime due serate in qualità di ospite la compagnia blucinQue diretta da Caterina Mochi Sismondi presenta un solo per il progetto  That’s life on Mars, lavoro di sconfinamento tra danza e circo contemporaneo, con in scena l’artista francese Nicolas Benezech, studente del terzo anno presso l’Accademia Cirko Vertigo.

ideazione e direzione artistica Raffaele Irace
produzione Valeria Palma e Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
assistente al festival Davide Degano
comunicazione Valeria Palma, Viola Ventura, Saskia Tindle
direzione tecnica Massimo Vesco
fotografia Andrea Macchia, Maciej Rusinek
newsletter Viola Ventura
L’edizione torinese di Solocoreografico Solo Dance Festival è coprodotta da
Associazione Culturale Supernova

e Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
con il sostegno di Mic – Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Banco Azzoaglio, Teatro Café Müller
con il patrocinio di Città Metropolitana di Torino
Solocoreografico Solo Dance Festival all’estero é sostenuto da Associazione SUPERNOVA ETS | Raffaele Irace | Kulturamt Stadt Frankfurt am Main | Amt für multikulturelle Angelegenheiten Frankfurt | Gallus Theater | Norddeutsche Konzertdirektion | Tanzplattform Rhein-Main | Hallet – Eghayan Artistes Associés | Associazione Coorpi
partner artistici Festival Lucky Trimmer – Berlino | Machol Shalem Dance House – Gerusalemme | Contemporary Solo Dance Festival – Ankara | ODT International – Singapore | Ballettgesellschafft Hannover | C.ia Dejà Donné – Milano | Oklahoma International Dance Festival – OC | Jerusalem International Solo Dance Festival | Festival Quinzena de Dança de Almada | La danza in un minuto | OPUS Dance Festival – Ljubljana | IAIP – International Art Information Platform – Beijing
durata 90 minuti
genere danza contemporanea

Solocoreografico Solo Dance Festival

-->
a cura di Raffaele Irace
TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

L’eccellenza della danza d’assolo torna sul palcoscenico del Teatro Café Müller di Torino dal 22 al 24 novembre con Solocoreografico, il festival dedicato alla composizione coreografica d’assolo, per questa edizione torinese realizzato in collaborazione con Associazione bluncinQue e Associazione Supernova. Il festival, ideato e diretto dal coreografo Raffaele Irace e che giunge quest’anno alla sua undicesima edizione, si articola sulle due serate di venerdì 22 e sabato 23 novembre, cui si aggiunge la terza giornata di domenica 24 novembre con la sezione Youth, che vede protagonisti giovanissimi talenti del territorio e esteri. Durante le prime due serate, le esibizioni dal vivo dei danzatori internazionali selezionati, il Solo Dance Festival, momento centrale della manifestazione con cinque opere coreografiche scelte fra le oltre 550 candidate su call internazionale, sono precedute da quattro brevi coreografie di giovanissimi selezionati durante lo Youth di Lione e Francoforte. Segue, al termine delle performance dal vivo, lo spazio dedicato a Solocoreografico Film Night, sezione dedicata alle opere di video-danza presentate in collaborazione con il festival di video danza La danza in un minuto di Associazione COORPI.

In Prima nazionale questi i cinque artisti di Solocoreografico – Solo Dance Festival 2024:
TOPOGRAPHY OF BREATH by Pat Toh Ling (Singapore)
IN THE INSIDE by Odbayar Batsuuri (Mongolia)
PEOPLE DRESSED IN FLOWERS by Lena Skrzypczak (Polonia)
COME ALONG by Milena Crameri (Svizzera), dance Filip Michalak (Polonia)
SUPPORT? by Mandy Smits (Olanda)
In chiusura delle prime due serate in qualità di ospite la compagnia blucinQue diretta da Caterina Mochi Sismondi presenta un solo per il progetto  That’s life on Mars, lavoro di sconfinamento tra danza e circo contemporaneo, con in scena l’artista francese Nicolas Benezech, studente del terzo anno presso l’Accademia Cirko Vertigo.

ideazione e direzione artistica Raffaele Irace
produzione Valeria Palma e Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
assistente al festival Davide Degano
comunicazione Valeria Palma, Viola Ventura, Saskia Tindle
direzione tecnica Massimo Vesco
fotografia Andrea Macchia, Maciej Rusinek
newsletter Viola Ventura
L’edizione torinese di Solocoreografico Solo Dance Festival è coprodotta da
Associazione Culturale Supernova

e Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
con il sostegno di Mic – Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Banco Azzoaglio, Teatro Café Müller
con il patrocinio di Città Metropolitana di Torino
Solocoreografico Solo Dance Festival all’estero é sostenuto da Associazione SUPERNOVA ETS | Raffaele Irace | Kulturamt Stadt Frankfurt am Main | Amt für multikulturelle Angelegenheiten Frankfurt | Gallus Theater | Norddeutsche Konzertdirektion | Tanzplattform Rhein-Main | Hallet – Eghayan Artistes Associés | Associazione Coorpi
partner artistici Festival Lucky Trimmer – Berlino | Machol Shalem Dance House – Gerusalemme | Contemporary Solo Dance Festival – Ankara | ODT International – Singapore | Ballettgesellschafft Hannover | C.ia Dejà Donné – Milano | Oklahoma International Dance Festival – OC | Jerusalem International Solo Dance Festival | Festival Quinzena de Dança de Almada | La danza in un minuto | OPUS Dance Festival – Ljubljana | IAIP – International Art Information Platform – Beijing
durata 90 minuti
genere danza contemporanea

Solocoreografico Solo Dance Festival

-->
a cura di Raffaele Irace
22 > 24 Novembre 2024
22 novembre ore 21:00
23 novembre ore 21:00
24 novembre ore 15:00

Stagione teatrale
Teatro Café Müller
Torino
via Paolo Sacchi 18/d
TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

L’eccellenza della danza d’assolo torna sul palcoscenico del Teatro Café Müller di Torino dal 22 al 24 novembre con Solocoreografico, il festival dedicato alla composizione coreografica d’assolo, per questa edizione torinese realizzato in collaborazione con Associazione bluncinQue e Associazione Supernova. Il festival, ideato e diretto dal coreografo Raffaele Irace e che giunge quest’anno alla sua undicesima edizione, si articola sulle due serate di venerdì 22 e sabato 23 novembre, cui si aggiunge la terza giornata di domenica 24 novembre con la sezione Youth, che vede protagonisti giovanissimi talenti del territorio e esteri. Durante le prime due serate, le esibizioni dal vivo dei danzatori internazionali selezionati, il Solo Dance Festival, momento centrale della manifestazione con cinque opere coreografiche scelte fra le oltre 550 candidate su call internazionale, sono precedute da quattro brevi coreografie di giovanissimi selezionati durante lo Youth di Lione e Francoforte. Segue, al termine delle performance dal vivo, lo spazio dedicato a Solocoreografico Film Night, sezione dedicata alle opere di video-danza presentate in collaborazione con il festival di video danza La danza in un minuto di Associazione COORPI.

In Prima nazionale questi i cinque artisti di Solocoreografico – Solo Dance Festival 2024:
TOPOGRAPHY OF BREATH by Pat Toh Ling (Singapore)
IN THE INSIDE by Odbayar Batsuuri (Mongolia)
PEOPLE DRESSED IN FLOWERS by Lena Skrzypczak (Polonia)
COME ALONG by Milena Crameri (Svizzera), dance Filip Michalak (Polonia)
SUPPORT? by Mandy Smits (Olanda)
In chiusura delle prime due serate in qualità di ospite la compagnia blucinQue diretta da Caterina Mochi Sismondi presenta un solo per il progetto  That’s life on Mars, lavoro di sconfinamento tra danza e circo contemporaneo, con in scena l’artista francese Nicolas Benezech, studente del terzo anno presso l’Accademia Cirko Vertigo.

ideazione e direzione artistica Raffaele Irace
produzione Valeria Palma e Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
assistente al festival Davide Degano
comunicazione Valeria Palma, Viola Ventura, Saskia Tindle
direzione tecnica Massimo Vesco
fotografia Andrea Macchia, Maciej Rusinek
newsletter Viola Ventura
L’edizione torinese di Solocoreografico Solo Dance Festival è coprodotta da
Associazione Culturale Supernova

e Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
con il sostegno di Mic – Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Banco Azzoaglio, Teatro Café Müller
con il patrocinio di Città Metropolitana di Torino
Solocoreografico Solo Dance Festival all’estero é sostenuto da Associazione SUPERNOVA ETS | Raffaele Irace | Kulturamt Stadt Frankfurt am Main | Amt für multikulturelle Angelegenheiten Frankfurt | Gallus Theater | Norddeutsche Konzertdirektion | Tanzplattform Rhein-Main | Hallet – Eghayan Artistes Associés | Associazione Coorpi
partner artistici Festival Lucky Trimmer – Berlino | Machol Shalem Dance House – Gerusalemme | Contemporary Solo Dance Festival – Ankara | ODT International – Singapore | Ballettgesellschafft Hannover | C.ia Dejà Donné – Milano | Oklahoma International Dance Festival – OC | Jerusalem International Solo Dance Festival | Festival Quinzena de Dança de Almada | La danza in un minuto | OPUS Dance Festival – Ljubljana | IAIP – International Art Information Platform – Beijing
durata 90 minuti
genere danza contemporanea