Coppelia Project | Duo
Compagnia blucinQue

Coppelia Project | Duo

-->
compagnia blucinQue
25 > 26 Aprile 2025
25 aprile ore 21:00
26 aprile ore 21:00

Lucky Trimmer GALLUS THEATER
Frankfurt am Main
Adlerwerke, Kleyerstraße 15

Bambola meccanica e illusione, corpo spezzato, fuori asse, appeso come una marionetta: con questo assolo della coreografa Caterina Mochi Sismondi si riporta l’attenzione al tema dell’identità, della maschera che ciascuno di noi indossa e della donna vista nella sua fragilità ma anche nella sua forza, grazie ai differenti ruoli che è in grado di rivestire. Ispirato al balletto Coppelia – La ragazza dagli occhi di smalto, la danzatrice e acrobata Elisa Mutto unisce e armonizza tecniche della danza e della contorsione alla sospensione capillare, che consiste nel sollevarsi dal suolo stando appesi solo per i capelli, grazie anche al lavoro del rigger e artista Michelangelo Merlanti. La musica, a partire dalle note di Delibes è curata dalla musicista Bea Zanin e ripropone temi del balletto, con interferenze di elettronica e composizioni live.

ideazione e partitura del movimento Caterina Mochi Sismondi
performance Elisa Mutto
rigging e performance Michelangelo Merlanti
musiche originali tratte dal balletto Coppélia Léo Delibes
musica live ed elettronica Beatrice Zanin
foto Andrea Macchia
produzione blucinQue Nice
in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo
durata 20 minuti
genere teatrodanza, circo contemporaneo, musica dal vivo

Coppelia Project | Duo

-->
compagnia blucinQue
In Coppelia Project, ispirato al balletto Coppelia – La ragazza dagli occhi di smalto, con la danzatrice e acrobata Elisa Mutto, la compagnia blucinQue unisce la danza e la contorsione alla sospensione capillare. Elisa viene mossa dall’artista e rigger in scena Michelangelo Merlanti con la direzione di Caterina Mochi Sismondi.

ideazione e partitura del movimento Caterina Mochi Sismondi
performance Elisa Mutto
rigging e performance Michelangelo Merlanti
musiche originali tratte dal balletto Coppélia Léo Delibes
musica live ed elettronica Beatrice Zanin
direzione luci Massimo Vesco
foto Andrea Macchia
produzione Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo
durata 20 minuti
genere circo contemporaneo, danza, musica  

Cartella stampa Nice Festival Settimo Torinese 2025

-->

> DOWNLOAD FOTO HD

 

> NICE FESTIVAL SETTIMO TORINESE 2025 – TEASER

Gentile a chi? Riflessioni semi serie sulla leadership gentile

-->
Guido Stratta |
Nicola Grande |
Paolo Vergnani |

TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

La Leadership Gentile è un elegante e forzato ossimoro? Una moda oppure è il futuro? E in che rapporto sono tra di loro gerarchia, gentilezza e autorevolezza? Queste le domande all’origine dello spettacolo Gentile a chi? Riflessioni semiserie sulla Leadership Gentile senza la pretesa di proporre verità, ma stimolando riflessioni e instillando dubbi all’insegna del sorriso. Lo spettacolo alterna diversi registri, con momenti di profondità e leggerezza e coinvolgendo attivamente il pubblico.  Sul palco si alternano Paolo Vergnani – nel ruolo del Professore – Nicola Grande – nei panni del cinico – e Guido Stratta – sognatore visionario e manager di successo.

Lo spettacolo è realizzato da SPELL srl, società di formazione manageriale e vero e proprio laboratorio creativo con sede a Bologna, specializzato nella creazione di eventi di divulgazione di cultura manageriale.

INGRESSO GRATUITO PREVIA PRENOTAZIONE
con Guido Stratta, Nicola Grande, Paolo Vergnani
durata 60 minuti
genere teatro

Heroes

-->
compagnia blucinQue
28 Settembre 2025
ore 21:00
Nice Festival Moncalieri Chapiteau Petit Cabaret
PalaExpo / Moncalieri (TO)
Piazza Mercato

Ho creato in me varie personalità. Creo personalità costantemente. Ogni mio sogno si incarna immediatamente nell’attimo stesso in cui è sognato, in un’altra persona che comincia a sognarlo, una persona diversa da me. Queste parole di Fernando Pessoa sono il cuore pulsante di Heroes, una creazione che attraversa danza, teatro fisico, musica dal vivo e performance contemporanea per esplorare il tema dell’identità frammentata e della metamorfosi continua dell’essere. Sei performer e una musicista dal vivo (violoncellista e compositrice di musica elettronica) evocano sulla scena un caleidoscopio di identità, attraversando mondi diversi e cangianti. Ogni personaggio rappresenta una figura ispirata a icone del cinema o della musica, da David Bowie, cui lo spettacolo deve il titolo, al presentatore di Cabaret, passando per figure storiche del clown come Grock e la famiglia Fratellini. Heroes è un’esperienza visiva e sonora che, attraverso il corpo e il suono, esplora il confine tra identità e finzione, omaggiando la cultura pop e la storia dell’arte performativa con uno sguardo profondo e coinvolgente sulla complessità dell’esistenza umana.

ideazione e direzione Caterina Mochi Sismondi
creazione e performance Elisa Mutto (danza capillare), Michelangelo Merlanti (danza e roue cyr), Nicolas Benezech / Alexandre Duarte (cinghie, pattini e acrodanza), Jonnathan Lemos (danza e giocoleria), Ivan Ieri (attore)
musica elettronica e violoncello Beatrice Zanin, basso Jonnathan Lemos
rielaborazione e scrittura testi Ivan Ieri
direzione luci Massimo Vesco
durata 60 minuti
genere teatro danza, musica live, performance contemporanea

Heroes

-->
compagnia blucinQue
27 > 28 Settembre 2025
27 settembre ore 21:00
28 settembre ore 21:00

Nice Festival Moncalieri Chapiteau Petit Cabaret
PalaExpo / Moncalieri (TO)
Piazza Mercato

Ho creato in me varie personalità. Creo personalità costantemente. Ogni mio sogno si incarna immediatamente nell’attimo stesso in cui è sognato, in un’altra persona che comincia a sognarlo, una persona diversa da me. Queste parole di Fernando Pessoa sono il cuore pulsante di Heroes, una creazione che attraversa danza, teatro fisico, musica dal vivo e performance contemporanea per esplorare il tema dell’identità frammentata e della metamorfosi continua dell’essere. Sei performer e una musicista dal vivo (violoncellista e compositrice di musica elettronica) evocano sulla scena un caleidoscopio di identità, attraversando mondi diversi e cangianti. Ogni personaggio rappresenta una figura ispirata a icone del cinema o della musica, da David Bowie, cui lo spettacolo deve il titolo, al presentatore di Cabaret, passando per figure storiche del clown come Grock e la famiglia Fratellini. Heroes è un’esperienza visiva e sonora che, attraverso il corpo e il suono, esplora il confine tra identità e finzione, omaggiando la cultura pop e la storia dell’arte performativa con uno sguardo profondo e coinvolgente sulla complessità dell’esistenza umana.

ideazione e direzione Caterina Mochi Sismondi
creazione e performance Elisa Mutto (danza capillare), Michelangelo Merlanti (danza e roue cyr), Nicolas Benezech / Alexandre Duarte (cinghie, pattini e acrodanza), Jonnathan Lemos (danza e giocoleria), Ivan Ieri (attore)
musica elettronica e violoncello Beatrice Zanin, basso Jonnathan Lemos
rielaborazione e scrittura testi Ivan Ieri
direzione luci Massimo Vesco
durata 60 minuti
genere teatro danza, musica live, performance contemporanea

Heroes

-->
compagnia blucinQue
07 > 07 Settembre 2025
ore 21:00
Teatro Civico Gavino Ballero
Alghero (SS)
Piazza del Teatro, 7

Ho creato in me varie personalità. Creo personalità costantemente. Ogni mio sogno si incarna immediatamente nell’attimo stesso in cui è sognato, in un’altra persona che comincia a sognarlo, una persona diversa da me. Queste parole di Fernando Pessoa sono il cuore pulsante di Heroes, una creazione che attraversa danza, teatro fisico, musica dal vivo e performance contemporanea per esplorare il tema dell’identità frammentata e della metamorfosi continua dell’essere. Sei performer e una musicista dal vivo (violoncellista e compositrice di musica elettronica) evocano sulla scena un caleidoscopio di identità, attraversando mondi diversi e cangianti. Ogni personaggio rappresenta una figura ispirata a icone del cinema o della musica, da David Bowie, cui lo spettacolo deve il titolo, al presentatore di Cabaret, passando per figure storiche del clown come Grock e la famiglia Fratellini. Heroes è un’esperienza visiva e sonora che, attraverso il corpo e il suono, esplora il confine tra identità e finzione, omaggiando la cultura pop e la storia dell’arte performativa con uno sguardo profondo e coinvolgente sulla complessità dell’esistenza umana.

ideazione e direzione Caterina Mochi Sismondi
creazione e performance Elisa Mutto (danza capillare), Michelangelo Merlanti (danza e roue cyr), Nicolas Benezech / Alexandre Duarte (cinghie, pattini e acrodanza), Jonnathan Lemos (danza e giocoleria), Ivan Ieri (attore)
musica elettronica e violoncello Beatrice Zanin, basso Jonnathan Lemos
rielaborazione e scrittura testi Ivan Ieri
direzione luci Massimo Vesco
durata 60 minuti
genere teatro danza, musica live, performance contemporanea

Why | Duo

-->
compagnia blucinQue
20 Settembre 2025
ore 21:00
CUPULA VILLAGE
CIRCUS FESTIVAL
Arcozelo | Vila Nova de Gaia | Portogallo

Why è un duo di teatrodanza, musica dal vivo e circo contemporaneo, nato come estratto dalla nuova produzione 2025 Heroes di Caterina Mochi Sismondi. Si sviluppa come una riflessione sul concetto di frammentazione e spiazzamento del corpo, dello spazio e del suono. Attraverso il movimento, la voce e la musica, i performer sono alla ricerca di una propria presenza e identità anche attraverso la domanda universale: “Perché?” – lo stesso enigmatico Warum che ispirò Luciano Berio nella composizione della sua celebre Sequenza V per trombone, dedicata a Grock, considerato l’ultimo grande clown della storia. In occasione del centenario di Berio, l’opera intende anche rendere omaggio a un compositore che ha rivoluzionato la sperimentazione e il concetto stesso di genere musicale.

ideazione e regia Caterina Mochi Sismondi
creazione e performance Michelangelo Merlanti e Jonnathan Lemos
musica dal vivo e composizione elettronica (a partire dalla Sequenza V di Berio) Beatrice Zanin
direzione luci Massimo Vesco
durata 50 minuti
genere teatrodanza, performance contemporanea, nuovo circo

Why | Duo

-->
compagnia blucinQue
19 > 20 Settembre 2025
19 settembre ore 21:00
20 settembre ore 21:00

CUPULA VILLAGE
CIRCUS FESTIVAL
Arcozelo | Vila Nova de Gaia | Portogallo

Why è un duo di teatrodanza, musica dal vivo e circo contemporaneo, nato come estratto dalla nuova produzione 2025 Heroes di Caterina Mochi Sismondi. Si sviluppa come una riflessione sul concetto di frammentazione e spiazzamento del corpo, dello spazio e del suono. Attraverso il movimento, la voce e la musica, i performer sono alla ricerca di una propria presenza e identità anche attraverso la domanda universale: “Perché?” – lo stesso enigmatico Warum che ispirò Luciano Berio nella composizione della sua celebre Sequenza V per trombone, dedicata a Grock, considerato l’ultimo grande clown della storia. In occasione del centenario di Berio, l’opera intende anche rendere omaggio a un compositore che ha rivoluzionato la sperimentazione e il concetto stesso di genere musicale.

ideazione e regia Caterina Mochi Sismondi
creazione e performance Michelangelo Merlanti e Jonnathan Lemos
musica dal vivo e composizione elettronica (a partire dalla Sequenza V di Berio) Beatrice Zanin
direzione luci Massimo Vesco
durata 50 minuti
genere teatrodanza, performance contemporanea, nuovo circo

Why | Solo

-->
compagnia blucinQue
TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

La versione in solo di Why nasce come estratto dalla nuova produzione 2025 Heroes di Caterina Mochi Sismondi. Articolandosi fra teatrodanza, musica dal vivo e circo contemporaneo, si sviluppa come una riflessione sul concetto di frammentazione e spiazzamento del corpo, dello spazio e del suono. Attraverso il movimento, la voce e la musica, il performer è alla ricerca di una propria presenza e identità anche attraverso la domanda universale: “Perché?” – lo stesso enigmatico Warum che ispirò Luciano Berio nella composizione della sua celebre Sequenza V per trombone, dedicata a Grock, considerato l’ultimo grande clown della storia. In occasione del centenario di Berio, l’opera intende anche rendere omaggio a un compositore che ha rivoluzionato la sperimentazione e il concetto stesso di genere musicale.

ideazione e regia Caterina Mochi Sismondi
creazione e performance Jonnathan Lemos
musica dal vivo e composizione elettronica (a partire da Sequenza V di Berio) Beatrice Zanin
direzione luci Massimo Vesco
durata 20 minuti
genere teatrodanza, performance contemporanea, nuovo circo