OFFICINA OCEANOGRAFICA SENTIMENTALE

OFFICINA OCEANOGRAFICA SENTIMENTALE

-->
COMPAGNIA SAMOVAR
21 Aprile 2024

Sabato 20 aprile
ore 16:30, 17:30, 19:30, 20:30, 22:30

Domenica 21 aprile
ore 16:00, 16:30, 18:00, 18:30, 20:15


Nice Festival - Chieri
Roulotteatro

Chieri
Parco PA.T.CH.
Piazza V. Caselli

Spettacolo di spatole, rotelle e onde per 7 viaggiatori in una roulotteatro. Quindici minuti di apnea per capire com’è profondo il mare, perché il pensiero, come l’Oceano, non lo puoi bloccare.

Tutti noi, da Ulisse a Noè fino ad Aylan, siamo passati per l’acqua per cercare la vita. La Compagnia Samovar nasce nel 2011 dai fratelli Luca e Davide Salata. Luca si forma e collabora con Roberto Abbiati, Girovago&Rondella e Pierre Byland, costruisce scenografie e oggetti scenici con materiali di recupero dando vita a marchingegni, i quali implementano l’aspetto visivo degli spettacoli con elementi non scontati.

La compagnia Samovar attinge alla clownerie più classica per attuare una ricerca profonda sull’uomo come essere singolare attraverso la sperimentazione in quest’antica e sempre contemporanea arte. Nelle creazioni della compagnia sono centrali la musica dal vivo, le costruzioni scenografiche e l’espressione mimico-corporea.

Con Luca Salata
Produzione Compagnia Samovar
Coproduzione Circo El Grito

durata 15'

genere Circo contemporaneo

OFFICINA OCEANOGRAFICA SENTIMENTALE

-->
COMPAGNIA SAMOVAR
20 > 21 Aprile 2024

Sabato 20 aprile
ore 16:30, 18:15, 19:30, 20:30, 22:30

Domenica 21 aprile
ore 16:00, 16:30, 18:00, 18:30, 20:15


Nice Festival - Chieri
Esterno Chapiteau

Chieri
area ex Fidivi
viale Fiume 3

Spettacolo di spatole, rotelle e onde per 7 viaggiatori in una roulotteatro. Quindici minuti di apnea per capire com’è profondo il mare, perché il pensiero, come l’Oceano, non lo puoi bloccare.

Tutti noi, da Ulisse a Noè fino ad Aylan, siamo passati per l’acqua per cercare la vita. La Compagnia Samovar nasce nel 2011 dai fratelli Luca e Davide Salata. Luca si forma e collabora con Roberto Abbiati, Girovago&Rondella e Pierre Byland, costruisce scenografie e oggetti scenici con materiali di recupero dando vita a marchingegni, i quali implementano l’aspetto visivo degli spettacoli con elementi non scontati.

La compagnia Samovar attinge alla clownerie più classica per attuare una ricerca profonda sull’uomo come essere singolare attraverso la sperimentazione in quest’antica e sempre contemporanea arte. Nelle creazioni della compagnia sono centrali la musica dal vivo, le costruzioni scenografiche e l’espressione mimico-corporea.

Con Luca Salata
Produzione Compagnia Samovar
Coproduzione Circo El Grito

durata 15'

genere Circo contemporaneo

POESIA A GETTONE

-->
ARIANNA ABIS
21 Aprile 2024

 

Sabato 20 aprile
ore 15:45, 16:00, 16:15, 17:20

Domenica 21 aprile
ore 15:45, 16:15, 17:30, 18:15, 19:20


Nice Festival - Chieri
Esterno Chapiteau

Chieri
Parco PA.T.CH.
Piazza V. Caselli

La cantastorie Arianna Abis intratterrà il pubblico con la sua Poesia a gettone: l’artista, nei panni di un personaggio dormiente, attenderà che il pubblico le offra una moneta per risvegliarla e farle raccontare le sue poesie, filastrocche e storie illustrate.

Un’atmosfera magica quella creata da Arianna, una piccola bolla in cui ci si perde tra parole e immagini e ci si meraviglia dell’inatteso, scambiando emozioni dal vivo. La tecnica da lei utilizzata è quella del kamishibai, un antico metodo giapponese per raccontare storie: in una valigetta in legno vengono inserite delle tavole illustrate e lo spettatore vede l’immagine scelta mentre la narratrice racconta la storia.

Con Arianna Abis

durata 15'

genere Poesia

POESIA A GETTONE

-->
ARIANNA ABIS
20 > 21 Aprile 2024

 

Sabato 20 aprile
ore 15:45, 16:00, 16:15, 18:00, 20:00

Domenica 21 aprile
ore 15:45, 16:15, 17:30, 18:15, 19:00, 20:00


Nice Festival - Chieri
Esterno Chapiteau

Chieri
Parco PA.T.CH.
Piazza V. Caselli

La cantastorie Arianna Abis intratterrà il pubblico con la sua Poesia a gettone: l’artista, nei panni di un personaggio dormiente, attenderà che il pubblico le offra una moneta per risvegliarla e farle raccontare le sue poesie, filastrocche e storie illustrate.

Un’atmosfera magica quella creata da Arianna, una piccola bolla in cui ci si perde tra parole e immagini e ci si meraviglia dell’inatteso, scambiando emozioni dal vivo. La tecnica da lei utilizzata è quella del kamishibai, un antico metodo giapponese per raccontare storie: in una valigetta in legno vengono inserite delle tavole illustrate e lo spettatore vede l’immagine scelta mentre la narratrice racconta la storia.

Con Arianna Abis

durata 15'

genere Poesia

LABORATORIO SOCIAL CIRCUS OPEN LAB – UCI

-->
Fondazione Uniti per Crescere Insieme Onlus – UCI
20 Aprile 2024
15:30

Nice Festival - Chieri
Esterno Chapiteau

Chieri
Parco PA.T.CH.
Piazza V. Caselli

Ingresso gratuito

Spazio di sperimentazione creativa e ludica degli attrezzi del circo con la guida degli operatori della Fondazione Uniti per crescere insieme Onlus. Palline, clave, diablo, rola bola e travi di equilibrio diventano ottimi strumenti per divertirsi insieme in un pomeriggio dedicato al circo in chiave sociale e di comunità.

Le attività sono parte del Progetto Sul Filo del Circo lab_Special Social Edition promosso dalla Città di Grugliasco in partenariato con Fondazione Cirko Vertigo e Fondazione Uniti per crescere insieme Onlus grazie al contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo. Sul territorio di Chieri le attività hanno coinvolto gli istituti comprensivi del territorio con laboratori per i bambini e formazione per i docenti.

Di Fondazione Uniti per Crescere Insieme Onlus – UCI

durata 2 ore

genere Laboratorio di circo

RIME INSAPONATE

-->
ACCADEMIA PERDUTA
/ ROMAGNA TEATRI

21 Aprile 2024
19:30

Nice Festival - Chieri
Chapiteau Nice

Chieri
Parco PA.T.CH.
Piazza V. Caselli

Il Poeta delle Bolle va soffiando rime leggere per svelare ad ogni spettatore l’antica meraviglia delle bolle di sapone. Come animate dai versi, straordinarie bolle d’ogni tipo danno vita a una danza surreale per trasportare il pubblico in un mondo immaginifico. Uno spettacolo leggero, creato intorno all’oggetto più impalpabile, evocativo, delicato, surreale e divertente di sempre: la bolla di sapone. L’antico gioco diventa testo teatrale per coniugare il teatro di parola in rima con un’originale tecnica di bolle di sapone e piccola magia.

Un’affabulazione che stimola al volo senza rinunciare ai contenuti e che fa sognare con la poesia delle bolle di sapone, mostrando come divertimento, levità e cultura possono convivere senza ridursi a mero intrattenimento. Un’esperienza luminosa per tutti: famiglie, bambini, “utopici realisti e concreti sognatori” di ogni età. La colonna sonora, d’autore, è stata composta ad hoc per accompagnare e sostenere la narrazione e l’effervescente crescendo.

Comprende una versione della canzone “Nel blu dipinto di blu”, riproposta come un vero e proprio inno alla gioia, per festeggiare il gioco della bellezza, la ricerca di quel momento senza tempo, di pura poesia che nasce da un respiro, vola leggero ed esplode allegro e irripetibile come ogni buon evento dal vivo.

di Alekos Ottaviucci e Gabriele Duma
Con Alekos Ottaviucci
Regia Gabriele Duma
Musiche Guido Sodo

Costumi e scene Andrea Stanisci

Disegno luci Andrea Ugolini
Locandina Andrea Niccolai
Video Livio Dagrezio
Produzione Accademia Perduta / Romagna Teatri

durata 60'

genere Circo contemporaneo

RIME INSAPONATE

-->
ACCADEMIA PERDUTA / ROMAGNA TEATRI
20 Aprile 2024

 

Sabato 20 aprile
ore 17:00

Domenica 21 aprile
ore 19:30


Nice Festival - Chieri
Chapiteau Nice

Chieri
Parco PA.T.CH.
Piazza V. Caselli

Il Poeta delle Bolle va soffiando rime leggere per svelare ad ogni spettatore l’antica meraviglia delle bolle di sapone. Come animate dai versi, straordinarie bolle d’ogni tipo danno vita a una danza surreale per trasportare il pubblico in un mondo immaginifico. Uno spettacolo leggero, creato intorno all’oggetto più impalpabile, evocativo, delicato, surreale e divertente di sempre: la bolla di sapone. L’antico gioco diventa testo teatrale per coniugare il teatro di parola in rima con un’originale tecnica di bolle di sapone e piccola magia.

Un’affabulazione che stimola al volo senza rinunciare ai contenuti e che fa sognare con la poesia delle bolle di sapone, mostrando come divertimento, levità e cultura possono convivere senza ridursi a mero intrattenimento. Un’esperienza luminosa per tutti: famiglie, bambini, “utopici realisti e concreti sognatori” di ogni età. La colonna sonora, d’autore, è stata composta ad hoc per accompagnare e sostenere la narrazione e l’effervescente crescendo.

Comprende una versione della canzone “Nel blu dipinto di blu”, riproposta come un vero e proprio inno alla gioia, per festeggiare il gioco della bellezza, la ricerca di quel momento senza tempo, di pura poesia che nasce da un respiro, vola leggero ed esplode allegro e irripetibile come ogni buon evento dal vivo.

di Alekos Ottaviucci e Gabriele Duma
Con Alekos Ottaviucci
Regia Gabriele Duma
Musiche Guido Sodo

Costumi e scene Andrea Stanisci

Disegno luci Andrea Ugolini
Locandina Andrea Niccolai
Video Livio Dagrezio
Produzione Accademia Perduta / Romagna Teatri

durata 60'

genere Circo contemporaneo

TAVOLA ROTONDA CIRCO TRA ARTE E OCCUPAZIONE

-->
CENTRO DI PRODUZIONE
BLUCINQUE NICE

20 Aprile 2024
18:30

Nice Festival - Chieri
Chapiteau Nice

Chieri
Parco PA.T.CH.
Piazza V. Caselli

Ingresso gratuito

per prenotazioni

In occasione della Giornata Mondiale del Circo il centro blucinQue Nice organizza, con il sostegno della Fondazione Operti, una tavola rotonda dedicata all’occupazione e al lavoro nel mondo del circo contemporaneo.

Tra i relatori nazionali e internazionali:
gli storici del circo Pascal Jacob, Alessandro Serena e Raffaele De Ritis;
Paolo Verri, manager culturale;
Antonio Buccioni, Presidente dell’Ente Nazionale Circhi;
Luisa Cuttini, coordinatrice di Acci e direttrice artistica di Circuito CLAPS;
Alfonso Cipolla, critico teatrale e docente;
Dario Duranti, esperto e membro della commissione ministeriale;
Adolfo Rossomando, direttore di Juggling Magazine;
Alessandro Pontremoli, docente universitario;
Andrea Zardi, ricercatore dell’Università degli Studi di Torino.

Saranno presenti rappresentanti della rete dei centri di produzione e delle imprese nazionali tra cui, oltre a Compagnia blucinQue, Teatro Necessario e SIC – Stabile di Innovazione Circense.

Modera la tavola rotonda il direttore di Fondazione Cirko Vertigo, Paolo Stratta.

Introduce i lavori il sindaco di Chieri, Alessandro Sicchiero, che porterà i saluti istituzionali.

PER PRENOTAZIONI

COPPELIA PROJECT

-->
COMPAGNIA BLUCINQUE
20 Aprile 2024

 

Venerdì 19 aprile
ore 21:00
Sabato 20 aprile
ore 21:30

 


Nice Festival - Chieri
Chapiteau Nice

Chieri
Parco PA.T.CH.
Piazza V. Caselli

Bambola meccanica e illusione, corpo fuori asse, appeso e inerme, come una marionetta che cerca il modo di immedesimarsi e allo stesso tempo di liberarsi: Coppelia project riporta, con questo lavoro della coreografa Caterina Mochi Sismondi, l’attenzione al tema dell’identità, della maschera che ciascuno di noi indossa e della donna vista nella sua fragilità ma anche nella sua forza, grazie ai differenti ruoli che è in grado di rivestire.

Ispirata al balletto Coppelia – La ragazza dagli occhi di smalto, questa nuova creazione di compagnia unisce e armonizza tecniche della danza classica e contemporanea, della contorsione e sospensione capillare, e commistioni che vogliono mettere l’accento sul corpo e la sua frammentazione. La musica, a partire dalle note di Delibes, è curata dalla musicista Bea Zanin e ripropone temi del balletto, con interferenze di elettronica e violoncello.

Ideazione e partitura del movimento Caterina Mochi Sismondi
Performance Elisa Mutto, Michelangelo Merlanti, Vladimir Ježić, Carlos Parra Zavala, Jonnathan Lemos, Simone Menichini
Rigging Michelangelo Merlanti
Musiche originali tratte dal balletto Coppélia Léo Delibes
Musica live ed elettronica Beatrice Zanin
Direzione luci Massimo Vesco
Foto Andrea Macchia
Produzione Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
In collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo

durata 70'

genere Circo contemporaneo, danza, musica

COPPELIA PROJECT

-->
COMPAGNIA BLUCINQUE
19 > 20 Aprile 2024

 

Venerdì 19 aprile
ore 21:00

Sabato 20 aprile
ore 21:30

 


Nice Festival - Chieri
Chapiteau Nice

Chieri
Parco PA.T.CH.
Piazza V. Caselli

Bambola meccanica e illusione, corpo fuori asse, appeso e inerme, come una marionetta che cerca il modo di immedesimarsi e allo stesso tempo di liberarsi: Coppelia project riporta, con questo lavoro della coreografa Caterina Mochi Sismondi, l’attenzione al tema dell’identità, della maschera che ciascuno di noi indossa e della donna vista nella sua fragilità ma anche nella sua forza, grazie ai differenti ruoli che è in grado di rivestire.

Ispirata al balletto Coppelia – La ragazza dagli occhi di smalto, questa nuova creazione di compagnia unisce e armonizza tecniche della danza classica e contemporanea, della contorsione e sospensione capillare, e commistioni che vogliono mettere l’accento sul corpo e la sua frammentazione. La musica, a partire dalle note di Delibes, è curata dalla musicista Bea Zanin e ripropone temi del balletto, con interferenze di elettronica e violoncello.

Ideazione e partitura del movimento Caterina Mochi Sismondi
Performance Elisa Mutto, Michelangelo Merlanti, Vladimir Ježić, Carlos Parra Zavala, Jonnathan Lemos, Simone Menichini
Rigging Michelangelo Merlanti
Musiche originali tratte dal balletto Coppélia Léo Delibes
Musica live ed elettronica Beatrice Zanin
Direzione luci Massimo Vesco
Foto Andrea Macchia
Produzione Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
In collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo

durata 70'

genere Teatrodanza, circo contemporaneo, musica live