NOM’INDOSSO

NOM’INDOSSO – COLLETTIVO BINARIO ZERO

-->
COLLETTIVO BINARIO ZERO
17 Maggio 2024

Venerdì 17 maggio
17:30

Venerdì 17 maggio
10:30 – Replica Scolastica


Nice Festival - Settimo Torinese
Esterno Chapiteau

Settimo Torinese
Parco Lama

Venerdì 17 maggio
17:30

Venerdì 17 maggio
10:30 – Replica Scolastica

Un inedito spettacolo di circo contemporaneo al femminile per il nuovo collettivo Binario Zero, di cui fanno parte quattro giovani artiste tutte formatesi presso l’Accademia Cirko Vertigo. In scena le protagoniste vestono i panni delle donne protagoniste delle opere di Giacomo Puccini.

Giochi di movimento e tecniche circensi si fondono assieme per esprime la conflittualità, l’eccentricità e il tormento che caratterizzano il mondo Pucciniano e quello di oggi. La prima restituzione dello spettacolo è realizzata con il sostegno di Casa del Circo Contemporaneo di Fondazione Cirko Vertigo nell’ambito del Progetto Triennale Interregionale Artisti nei territori 2022-2024.

Con Anna Menini, Matilde Rizza, Yolitzin Ramos Mora, Nicole De Bernardi
Produzione Fondazione Cirko Vertigo

durata 40'

genere Circo contemporaneo

NOM’INDOSSO – COLLETTIVO BINARIO ZERO

-->
COLLETTIVO BINARIO ZERO
17 Maggio 2024
ore 17:30

Nice Festival - Settimo Torinese
Chapiteau Nice

Settimo Torinese
Parco Lama

Un inedito spettacolo di circo contemporaneo al femminile per il nuovo collettivo Binario Zero, di cui fanno parte quattro giovani artiste tutte formatesi presso l’Accademia Cirko Vertigo. In scena le protagoniste vestono i panni delle donne protagoniste delle opere di Giacomo Puccini.

Giochi di movimento e tecniche circensi si fondono assieme per esprime la conflittualità, l’eccentricità e il tormento che caratterizzano il mondo Pucciniano e quello di oggi. La prima restituzione dello spettacolo è realizzata con il sostegno di Casa del Circo Contemporaneo di Fondazione Cirko Vertigo nell’ambito del Progetto Triennale Interregionale Artisti nei territori 2022-2024.

Con Anna Menini, Matilde Rizza, Yolitzin Ramos Mora, Nicole De Bernardi
Produzione Fondazione Cirko Vertigo

durata 40'

genere Circo contemporaneo

NOM’INDOSSO – COLLETTIVO BINARIO ZERO

-->
COLLETTIVO BINARIO ZERO
17 Maggio 2024

10:30 – Replica Scolastica
18:00


Nice Festival - Settimo Torinese
Chapiteau Nice

Settimo Torinese
Parco Lama

Un inedito spettacolo di circo contemporaneo al femminile per il nuovo collettivo Binario Zero, di cui fanno parte quattro giovani artiste tutte formatesi presso l’Accademia Cirko Vertigo. In scena le protagoniste vestono i panni delle donne protagoniste delle opere di Giacomo Puccini.

Giochi di movimento e tecniche circensi si fondono assieme per esprime la conflittualità, l’eccentricità e il tormento che caratterizzano il mondo Pucciniano e quello di oggi.

Con Anna Menini, Matilde Rizza, Yolitzin Ramos Mora, Nicole De Bernardi
Occhio esterno Yaniv Shem Tov
Creazione realizzata con il sostegno di Casa del Circo Contemporaneo di Fondazione Cirko Vertigo nell’ambito del Progetto Triennale Interregionale Artisti nei territori 2022-2024

durata 35'

genere Circo contemporaneo

NICE TOUR

-->
FONDAZIONE CIRKO VERTIGO
16 > 17 MAGGIO 2024

Nice Festival - Settimo Torinese
Chapiteau Nice

Settimo Torinese
Parco Lama

10:00 – Repliche Scolastiche

Un tour guidato dallo staff di Fondazione Cirko Vertigo nello Chapiteau Nice, alla scoperta dei suoi segreti, degli attrezzi del mestiere, della storia del circo e della vita quotidiana degli artisti e dei tecnici. Un’occasione di incontro dedicata ai giovanissimi che avranno modo di porgere domande e soddisfare tutte le loro curiosità sul circo contemporaneo.

Con Elena Andreasi

durata 20'

genere Visita guidata

Chapiteau Nice – Settimo Torinese – Parco Lama

-->

Esterno chapiteau – Settimo Torinese – Parco Lama

-->

Puccini Dance Circus Opera, per coro di corpi e strumenti

-->
compagnia blucinQue

Un coro di donne in movimento, le donne di Puccini, portatrici di talento e capaci di scegliere e agire per affermare la propria identità, i propri diritti e i propri ideali. Donne che cedono alle debolezze, rimangono spiazzate dalle lotte e dalle vertigini della vita e amorose, e cadono per poi rialzarsi e reagire per trasformare l’ambiente, trovare nuove prospettive, a volte anche drammatiche, e affrontare le sfide per rinnovarsi. Dalle opere del compositore non emerge una tipologia di donna, ma un intero universo collegato e che ruota intorno alle protagoniste. Lo sguardo pucciniano le rende non più solo eroine, ma creature normali, che vivono imprevisti e sogni, donne chiamate a scegliere, a volte a un bivio e sempre in cerca di una soluzione che possa fare emergere forza e valore. Il movimento e l’uso dello spazio in questo nostro “coro di corpi”- in assenza del bel canto in forma major, che vedrà anche un’orchestra di 37 elementi, in favore delle partiture musicali con interferenze di elettronica – si struttura in coreografie aeree e terrene e scorci di testo e immagini frammentate e oniriche. In tale contesto le donne si preparano, si sostengono, cadono e si rialzano, viaggiano nel tempo, tra passato presente e futuro, e nello spazio teatrale si spostano come un’onda, tra scena e fuori scena, con una scenografia costruita su più livelli, di volta in volta emergono caratteristiche e personalità delle cinque figure di Tosca, Madama Butterfly, Manon Lescaut, Turandot, Mimi. Queste figure femminili non sono solo le icone delle rappresentazioni del compositore, ma anche donne reali conosciute dallo stesso Puccini, in scena interpretato dall’attore Ivan Ieri e dal suo “riflesso”, e immagini di un mondo che ancora fa riflettere sull’identità femminile del nostro tempo.

Ideazione regia e coreografia Caterina Mochi Sismondi
Performance e creazione Elisa Mutto, Sara Frediani, Marta Alba, Iolanda del Vecchio,Rocio Belen Reyes Patricio, Michelangelo Merlanti
Voce in scena e rielaborazione libretti delle opere Ivan Ieri
Musiche originali tratte da Manon Lescaut (1893), La Bohème (1896), Tosca (1900), Madame Butterfly (1904), Turandot (1926)
Musica live ed elettronica Beatrice Zanin
Trio d’archi in scena Irene Dosio, Maria Sandu, Nadia Marino
Adattamento orchestrale Francesco Oliveto (forma maior)
Direzione orchestra Gianna Fratta (forma maior)
Light design Massimo Vesco
Fonica Andrea Ruta
Foto Andrea Macchia e AM Ritratti
Produzione forma minor Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
Produzione forma maior Centro nazionale di produzione blucinQue Nice e ORT – Orchestra della Toscana
Direttore di produzione Paolo Stratta

 

TEASER FORMA MINOR CON TRIO D’ARCHI

TEASER FORMA MAIOR CON ORCHESTRA

durata 75'

genere teatrodanza, circo contemporaneo, musica dal vivo

BOHEME NOW

-->
ACCADEMIA CIRKO VERTIGO
15 > 19 APRILE 2024

 

BOHEME NOW – UN’OPERA CONTORTA
Lunedì 15, martedì 16, giovedì 18 aprile
ore 10:30

BOHEME NOW – UN MOVIMENTO DELL’ALLEGRIA POVERA
Mercoledì 17, venerdì 19 aprile
REPLICHE SCOLASTICHE
ore 10:30


Nice Festival - Chieri
Esterno Chapiteau

Chieri
Parco PA.T.CH.
Piazza V. Caselli

Bohème Now è una performance di circo contemporaneo, declinata in due variazioni – Un’opera contorta e Un movimento dell’allegria povera – ispirata a La Bohème di Giacomo Puccini. In scena ci sono i giovani artisti dell’Accademia Cirko Vertigo che si raccontano in controluce attraverso i personaggi dell’opera pucciniana.

Su un filo teso dalla Parigi del 1830 alla Chieri di oggi camminano in equilibrio i sogni, le difficoltà, i sentimenti e le sorti di un gruppo squattrinato di giovani artisti.

Cast Bohème Now – Un’opera contorta Francesca Casassa Vigna, Laetitia Filippi, Alessandra Guarino, Alessio Lazzaro, Gabriela Lopes Kauffman, Teresa Gigliola Sabina Natoli, Angel David Villa Nunez
Cast Bohème Now – Un movimento dell’allegria povera Katerin Alzate Ladino, Nicolas Jacques François Benezech-Imbert, Jessica Berardi, Mattia Donda, Juliane Jordan, Alice Mangili, Gabriel Pimentel Freitas, Lisa Prouvoyeur
Regia Alessandra Simone
Aiuto regia Vladimir Ježić
Movimento scenico Paola Bedoni
Movimento acrobatico Christian Rodriguez
Costumi Danaè Basurto
Masterclass Puccini e La Bohème Sandro Cappelletto e Massimo Voghera

durata 30'

genere Circo contemporaneo

Materiali stampa di presentazione Nice Festival Chieri 2024

-->

> DOWNLOAD FOTO

> NICE FESTIVAL CHIERI 2024 – TEASER

Roulotteatro – Chieri – Parco PA.T.CH.

-->