COPPELIA PROJECT

COPPELIA PROJECT

-->
compagnia blucinQue
23 > 25 Agosto 2024
21:00
Karacena - Biennale des Arts du Cirque et du Voyage Ecole Nationale de Cirque SHEMS'Y | Kasbah des Gnaouas Salé (Marocco)

Bambola meccanica e illusione, corpo fuori asse, appeso e inerme, come una marionetta che cerca il modo di immedesimarsi e allo stesso tempo di liberarsi: Coppelia project riporta, con questo lavoro della coreografa Caterina Mochi Sismondi, l’attenzione al tema dell’identità, della maschera che ciascuno di noi indossa e della donna vista nella sua fragilità ma anche nella sua forza, grazie ai differenti ruoli che è in grado di rivestire.

Ispirata al balletto Coppelia – La ragazza dagli occhi di smalto, questa nuova creazione di compagnia unisce e armonizza tecniche della danza classica e contemporanea, della contorsione e sospensione capillare, e commistioni che vogliono mettere l’accento sul corpo e la sua frammentazione. La musica, a partire dalle note di Delibes, è curata dalla musicista Bea Zanin e ripropone temi del balletto, con interferenze di elettronica e violoncello.

Ideazione e partitura del movimento Caterina Mochi Sismondi
Performance Elisa Mutto, Michelangelo Merlanti, Vladimir Ježić, Carlos Parra Zavala, Jonnathan Lemos, Simone Menichini
Rigging Michelangelo Merlanti
Musiche originali tratte dal balletto Coppélia Léo Delibes
Musica live ed elettronica Beatrice Zanin
Direzione luci Massimo Vesco
Foto Andrea Macchia
Produzione Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
In collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo

durata 70'

genere Circo contemporaneo, danza, musica

COPPELIA PROJECT

-->
compagnia blucinQue
14 Luglio 2024
20:30
Festival Piazza di Circo Chapiteau Nice – Piazzale dei Giardini Mondovì (CN)

Bambola meccanica e illusione, corpo fuori asse, appeso e inerme, come una marionetta che cerca il modo di immedesimarsi e allo stesso tempo di liberarsi: Coppelia project riporta, con questo lavoro della coreografa Caterina Mochi Sismondi, l’attenzione al tema dell’identità, della maschera che ciascuno di noi indossa e della donna vista nella sua fragilità ma anche nella sua forza, grazie ai differenti ruoli che è in grado di rivestire.

Ispirata al balletto Coppelia – La ragazza dagli occhi di smalto, questa nuova creazione di compagnia unisce e armonizza tecniche della danza classica e contemporanea, della contorsione e sospensione capillare, e commistioni che vogliono mettere l’accento sul corpo e la sua frammentazione. La musica, a partire dalle note di Delibes, è curata dalla musicista Bea Zanin e ripropone temi del balletto, con interferenze di elettronica e violoncello.

Ideazione e partitura del movimento Caterina Mochi Sismondi
Performance Elisa Mutto, Michelangelo Merlanti, Vladimir Ježić, Carlos Parra Zavala, Jonnathan Lemos, Simone Menichini
Rigging Michelangelo Merlanti
Musiche originali tratte dal balletto Coppélia Léo Delibes
Musica live ed elettronica Beatrice Zanin
Direzione luci Massimo Vesco
Foto Andrea Macchia
Produzione Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
In collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo

durata 70'

genere Circo contemporaneo, danza, musica

Chapiteau Nice – Parco Porporati

-->

Missione Priscilla

-->
Vladimir Ježić
TEATRO PEREMPRUNER
Piazza Giacomo Matteotti, 39 | Grugliasco (TO)

Il vero e il falso, l’interiore e l’esteriore, naturale e costruito, maschile e femminile, improvvisato e coreografato, privato e pubblico. Concetti opposti si incontrano, incrociano e intrecciano in uno spazio artistico unico chiamato Missione Priscilla. Prendendo ispirazione dall’iconica opera cinematografica Priscilla la regina del deserto, questo spettacolo decolla e emerge dall’esplorazione della complessa natura dell’identità dell’artista, che parte da ciò che è nella vita quotidiana per arrivare alla sua versione più spettacolare e favolosa che presenta sul palcoscenico. Quello che è, che vorrebbe e che potrebbe essere, come anche quello che è negli occhi dei spettatori. Missione Priscilla, una stravagante, pomposa sfilata haute couture sul confine tra il volto e la maschera, piena di colori, emozioni, sarcasmo, commedia, poesia visiva, bellezza e meraviglia che vanno oltre le etichette e gli stereotipi di genere.

ANTEPRIMA
di e con Vladimir Ježić
produzione Prostor Plus Association
coproduzione blucinQue Nice

Missione Priscilla

-->
Vladimir Ježić
TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

Il vero e il falso, l’interiore e l’esteriore, naturale e costruito, maschile e femminile, improvvisato e coreografato, privato e pubblico. Concetti opposti si incontrano, incrociano e intrecciano in uno spazio artistico unico chiamato Missione Priscilla. Prendendo ispirazione dall’iconica opera cinematografica Priscilla la regina del deserto, questo spettacolo decolla e emerge dall’esplorazione della complessa natura dell’identità dell’artista, che parte da ciò che è nella vita quotidiana per arrivare alla sua versione più spettacolare e favolosa che presenta sul palcoscenico. Quello che è, che vorrebbe e che potrebbe essere, come anche quello che è negli occhi dei spettatori. Missione Priscilla, una stravagante, pomposa sfilata haute couture sul confine tra il volto e la maschera, piena di colori, emozioni, sarcasmo, commedia, poesia visiva, bellezza e meraviglia che vanno oltre le etichette e gli stereotipi di genere. 

ANTEPRIMA
di e con Vladimir Ježić
produzione Prostor Plus Association
coproduzione blucinQue Nice

Nom’indosso

-->
Collettivo Binario Zero
Parco Porporati
CHAPITEAU NICE

SPETTACOLO RISERVATO ALLE SCUOLE
Un inedito spettacolo di circo contemporaneo al femminile per il nuovo
collettivo Binario Zero, di cui fanno parte quattro giovani artiste
tutte formatesi presso l’Accademia Cirko Vertigo. In scena le
protagoniste vestono i panni delle donne protagoniste delle opere di
Giacomo Puccini. Giochi di movimento e tecniche circensi si fondono
assieme per esprime la conflittualità, l’eccentricità e il tormento che
caratterizzano il mondo pucciniano e quello di oggi. Creazione
realizzata con il sostegno di Casa del Circo Contemporaneo di Fondazione
Cirko Vertigo nell’ambito del Progetto Triennale Interregionale Artisti
nei territori 2022-2024.

con Anna Menini, Matilde Rizza, Yolitzin Ramos Mora, Nicole De Bernardi
occhio esterno Yaniv Shem Tov
durata 35 minuti
genere circo contemporaneo

Exit³ | Vieni con me

-->
Accademia Cirko Vertigo
Parco Porporati
CHAPITEAU NICE

SPETTACOLO RISERVATO ALLE SCUOLE
Racconti differenti per dare espressione, con il corpo, la voce e le
tecniche circensi, all’emozione e alle storie personali degli artisti
del terzo anno dell’Accademia Cirko Vertigo. In Exit³, nelle sue
declinazioni Siamo uno e Vieni con me, si sfruttano le tecniche dell’equilibrismo e delle discipline aeree
integrate con danza, acrobatica e teatro, con cui i giovani artisti
portano gli spettatori in universi onirici nei quali ognuno può trovare
il suo posto per sognare.

Ciascuno dei giovani artisti coinvolti
porta in scena un’opera originale e inedita, frutto di un lavoro
personale di creazione artistica e di ricerca nell’ambito del linguaggio
circense che ha voluto esplorare, in accordo e coerenza con la sua
personalità artistica e la sua attitudine scenica uniche.

con Juliette Demaille, Matilde Rizza, Nicole De Bernardi, Maria Camila Gonzales Ardila, Anna Menini, Ethan Scotton, Juan Esteban Amaya Nivia, Nicole De Bernardi
direzione pedagogica Silvia Francioni
accompagnamento artistico Silvia Francioni, Luisella Tamietto, Victor De Abreu
occhio esterno Nicola Bertazzoni, Raffaele Riggio, Luca Morrocchi

durata 60 minuti
genere circo contemporaneo 

Exit

-->
Accademia Cirko Vertigo
Parco Porporati
CHAPITEAU NICE

SPETTACOLO RISERVATO ALLE SCUOLE
L’Accademia di Fondazione Cirko Vertigo riconferma la propria vocazione ad essere “hub” creativo e formativo, preparando le giovani promesse del circo contemporaneo non solo all’esibizione scenica, ma a diventare individualmente artefici di un processo creativo ed esprimere al meglio il proprio talento. È questo il senso più vero di Exit: esibizione degli artisti del secondo anno dell’Accademia, impegnati ciascuno nella realizzazione di un “numero” intimo e personale. 

con Katerin Alzate Ladino, Nicolas Jacques Francois Benezech-Imbert, Jessica Berardi, Francesca Casassa Vigna, Mattia Donda, Laetitia Filippi, Alessandra Guarino, Juliane Jordan, Alessio Lazzaro, Gabriela Lopes Kauffman, Alice Mangili, Teresa Gigliola Sabina Natoli, Gabriel Pimentel Freitas, Lisa Prouvoyeur, Angel David Villa Nunez
accompagnamento artistico Silvia Francioni e Luisella Tamietto
occhio esterno Victor de Abreu e Caterina Mochi Sismondi 

durata 70 minuti
genere circo contemporaneo

Bohème Now | Un’opera contorta

-->
Accademia Cirko Vertigo
Parco Porporati
CHAPITEAU NICE

SPETTACOLO RISERVATO ALLE SCUOLE
Bohème Now è una performance di circo contemporaneo, declinata in due variazioni (Un’opera contorta e Un movimento dell’allegria povera) ispirata a La Bohème di Giacomo Puccini. In scena ci sono i giovani artisti dell’Accademia Cirko Vertigo che si raccontano in controluce attraverso i personaggi dell’opera pucciniana. Su un filo teso dalla Parigi del 1830 alla Grugliasco di oggi camminano in equilibrio i sogni, le difficoltà, i sentimenti e le sorti di un gruppo squattrinato di giovani artisti.

cast Bohème Now – Un’opera contorta  Francesca Casassa Vigna, Laetitia Filippi, Alessandra Guarino, Alessio Lazzaro, Gabriela Lopes Kauffman, Teresa Gigliola Sabina Natoli, Angel David Villa Nunez
regia Alessandra Simone
aiuto regia Vladimir Ježić
movimento scenico Paola Bedoni
movimento acrobatico Cristian Rodriguez
costumi Danaè Basurto
masterclass Puccini e La Bohème Sandro Cappelletto e Massimo Voghera
durata 30 minuti  
genere circo contemporaneo  

Exit³ | Siamo Uno

-->
Accademia Cirko Vertigo
Parco Porporati
CHAPITEAU NICE

SPETTACOLO RISERVATO ALLE SCUOLE
Racconti differenti per dare espressione, con il corpo, la voce e le tecniche circensi, all’emozione e alle storie personali degli artisti del terzo anno dell’Accademia Cirko Vertigo. In Exit³, nelle sue declinazioni Siamo uno e Vieni con me, si sfruttano le tecniche dell’equilibrismo e delle discipline aeree integrate con danza, acrobatica e teatro, con cui i giovani artisti portano gli spettatori in universi onirici nei quali ognuno può trovare il suo posto per sognare.

Ciascuno dei giovani artisti coinvolti porta in scena un’opera originale e inedita, frutto di un lavoro personale di creazione artistica e di ricerca nell’ambito del linguaggio circense che ha voluto esplorare, in accordo e coerenza con la sua personalità artistica e la sua attitudine scenica uniche.

con Matilde Rizza, Izabella Cristina Souza Do Nasciment, Vera Catarina Cruz Barbosa, Diego Lama, Bryam Alejandro Cristancho Romero, Martina Spinelli, Andrea Yolitzin Ramos Mora

direzione pedagogica Silvia Francioni

accompagnamento artistico Silvia Francioni, Luisella Tamietto, Victor De Abreu

occhio esterno Nicola Bertazzoni, Raffaele Riggio, Luca Morrocchi

durata 60 minuti

genere circo contemporaneo