Gelsomina Dreams
Compagnia blucinQue (Italia)

Gelsomina Dreams

-->
Compagnia blucinQue
(Italia)

TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

Gelsomina Dreams, dichiarato omaggio al genio di Federico Fellini, è un viaggio onirico in bilico tra danza, poesia, musica e circo, a partire da immagini ispirate al mondo dei sogni del grande regista e ad alcuni dei suoi film. Sulla scena gli artisti della compagnia blucinQue si muovono in uno spazio simbolico, di pochi elementi, in cui coreografie, suono e luci, trasportano in un mondo sospeso nel tempo, un’ambientazione che allude a un set cinematografico dismesso e di felliniana memoria. Lo spettatore viene così condotto per mano in una dimensione più profonda, inconscia, a tratti spiazzante. Attraverso i testi di Luis Borges, si evocano le tematiche vicine all’universo felliniano: la finzione, il doppio, il sogno, con un’idea di supremazia dell’”estetica attiva dei prismi”, capace di forgiare una visione personale sull’”estetica passiva degli specchi” che trasforma l’arte in copia attraverso il ritmo e la metafora. Agli interpreti non viene chiesto il calco di una maschera ma una reinterpretazione contemporanea e personale del sogno di una Gelsomina visionaria, portatrice di un sentire cangiante e in continua evoluzione.

SPETTACOLO FUORI CONCORSO
direzione Caterina Mochi Sismondi
creazione e performance Elisa Mutto, Alexandre Duarte, Vladimir Ježić, Michelangelo Merlanti, Ruairí Mooney Cumiskey, Ivan Ieri
con la partecipazione di Nina Carola Stratta, Paolo Stratta, Carlos Rodrigo Parra Zavala
light design Massimo Vesco
musica originale, sound design e violoncello Beatrice Zanin
musica originale, violino, tromba ed elettronica Janier Isusi
musiche Georges Serge Gainsbourg, Ivanovitch Gurdjieff, Casimir Oberfeld, Charles-Louis Pothier, Nino Rota, Albert Willemetz
fonica Andrea Ruta
costumi Federico Bregolato e Carla Carucci
foto Andrea Macchia
produzione Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
In collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo
testi d’ispirazione Poesie di Luis Borges
Immaginario d’ispirazione Il mondo cinematografico di Federico Fellini
durata 50 minuti
pubblico adatto a tutte le età
genere teatrodanza, musica live, circo contemporaneo

Coppelia Project | Solo

-->
Compagnia blucinQue
(Italia)

TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

Bambola meccanica e illusione, corpo spezzato, fuori asse, appeso come una marionetta: con questo assolo della coreografa Caterina Mochi Sismondi si riporta l’attenzione al tema dell’identità, della maschera che ciascuno di noi indossa e della donna vista nella sua fragilità ma anche nella sua forza, grazie ai differenti ruoli che è in grado di rivestire. Ispirato al balletto Coppelia – La ragazza dagli occhi di smalto, la danzatrice e acrobata Elisa Mutto unisce e armonizza tecniche della danza e della contorsione alla sospensione capillare, che consiste nel sollevarsi dal suolo stando appesi solo per i capelli, grazie anche al lavoro del rigger e artista Michelangelo Merlanti. La musica, a partire dalle note di Delibes è curata dalla musicista Bea Zanin e ripropone temi del balletto, con interferenze di elettronica e composizioni live.

SPETTACOLO FUORI CONCORSO
ideazione e partitura del movimento Caterina Mochi Sismondi
performance Elisa Mutto
rigging Michelangelo Merlanti
musiche originali tratte dal balletto Coppélia Léo Delibes
musica live ed elettronica Beatrice Zanin
foto Andrea Macchia
produzione blucinQue Nice
in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo
durata 15 minuti
genere teatrodanza, circo contemporaneo, musica dal vivo

Cartella stampa TIMF – Turin International Monodrama Festival

-->

> DOWNLOAD FOTO

TIMF – Turin International Monodrama Festival

È un progetto del

con il sostegno di

Con il patrocinio di

In collaborazione con

Piccolo Circo Charivari

-->
Tino Fimiani |
Salvatore Cappello |
Carlo Cerato |

TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

Per Piccolo Circo Charivari -Tre eccezioni in cerca di regola la domanda sorge curiosa e immediata: cosa hanno in comune un clown, un mago e un giocoliere? Niente, o forse tutto. Un’ora di puro divertimento con Tino Fimiani che presenta Magò, Salvatore Cappello con P.O.M.O. e Carlo Cerato in Giallo e ciano, accompagnati dalle squisitezze di Galup e Orsa drink, che offriranno al pubblico cioccolata calda e panettone. Un momento di leggerezza e allegria, perfetto per un pomeriggio in famiglia.

con Tino Fimiani, Salvatore Cappello e Carlo Cerato
sponsor tecnico Alberto Marchetti
durata 60 minuti
genere circo contemporaneo, giocoleria, magia
spettacolo per famiglie

Piccolo Circo Charivari

-->
Tino Fimiani |
Salvatore Cappello |
Carlo Cerato |

TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

Per Piccolo Circo Charivari -Tre eccezioni in cerca di regola la domanda sorge curiosa e immediata: cosa hanno in comune un clown, un mago e un giocoliere? Niente, o forse tutto. Un’ora di puro divertimento con Tino Fimiani che presenta Magò, Salvatore Cappello con P.O.M.O. e Carlo Cerato in Giallo e ciano, accompagnati dalle squisitezze di Galup e Orsa drink, che offriranno al pubblico cioccolata calda e panettone. Un momento di leggerezza e allegria, perfetto per un pomeriggio in famiglia.

con Tino Fimiani, Salvatore Cappello e Carlo Cerato
sponsor tecnico Alberto Marchetti
durata 60 minuti
genere circo contemporaneo, giocoleria, magia
spettacolo per famiglie

Piccolo Circo Charivari

-->
Tino Fimiani |
Salvatore Cappello |
Carlo Cerato |

TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

Per Piccolo Circo Charivari -Tre eccezioni in cerca di regola la domanda sorge curiosa e immediata: cosa hanno in comune un clown, un mago e un giocoliere? Niente, o forse tutto. Un’ora di puro divertimento con Tino Fimiani che presenta Magò, Salvatore Cappello con P.O.M.O. e Carlo Cerato in Giallo e ciano, accompagnati dalle squisitezze di Galup e Orsa drink, che offriranno al pubblico cioccolata calda e panettone. Un momento di leggerezza e allegria, perfetto per un pomeriggio in famiglia.

con Tino Fimiani, Salvatore Cappello e Carlo Cerato
sponsor tecnico Alberto Marchetti
durata 60 minuti
genere circo contemporaneo, giocoleria, magia
spettacolo per famiglie

Piccolo Circo Charivari

-->
Tino Fimiani |
Salvatore Cappello |
Carlo Cerato |

TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

Per Piccolo Circo Charivari -Tre eccezioni in cerca di regola la domanda sorge curiosa e immediata: cosa hanno in comune un clown, un mago e un giocoliere? Niente, o forse tutto. Un’ora di puro divertimento con Tino Fimiani che presenta Magò, Salvatore Cappello con P.O.M.O. e Carlo Cerato in Giallo e ciano, accompagnati dalle squisitezze di Galup e Orsa drink, che offriranno al pubblico cioccolata calda e panettone. Un momento di leggerezza e allegria, perfetto per un pomeriggio in famiglia.

con Tino Fimiani, Salvatore Cappello e Carlo Cerato
sponsor tecnico Alberto Marchetti
durata 60 minuti
genere circo contemporaneo, giocoleria, magia
spettacolo per famiglie

Piccolo Circo Charivari

-->
Tino Fimiani |
Salvatore Cappello |
Carlo Cerato |

03 > 06 Gennaio 2025
03 gennaio ore 17:00
04 gennaio ore 17:00
05 gennaio ore 17:00
06 gennaio ore 15:30, 17:30

Stagione teatrale
Teatro Café Müller
Torino
via Paolo Sacchi 18/d
TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

Per Piccolo Circo Charivari -Tre eccezioni in cerca di regola la domanda sorge curiosa e immediata: cosa hanno in comune un clown, un mago e un giocoliere? Niente, o forse tutto. Un’ora di puro divertimento con Tino Fimiani che presenta Magò, Salvatore Cappello con P.O.M.O. e Carlo Cerato in Giallo e ciano, accompagnati dalle squisitezze di Galup e Orsa drink, che offriranno al pubblico cioccolata calda e panettone. Un momento di leggerezza e allegria, perfetto per un pomeriggio in famiglia.

con Tino Fimiani, Salvatore Cappello e Carlo Cerato
sponsor tecnico Alberto Marchetti
durata 60 minuti
genere circo contemporaneo, giocoleria, magia
spettacolo per famiglie

Solocoreografico Solo Dance Festival

-->
a cura di Raffaele Irace
TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

L’eccellenza della danza d’assolo torna sul palcoscenico del Teatro Café Müller di Torino dal 22 al 24 novembre con Solocoreografico, il festival dedicato alla composizione coreografica d’assolo, per questa edizione torinese realizzato in collaborazione con Associazione bluncinQue e Associazione Supernova. Il festival, ideato e diretto dal coreografo Raffaele Irace e che giunge quest’anno alla sua undicesima edizione, si articola sulle due serate di venerdì 22 e sabato 23 novembre, cui si aggiunge la terza giornata di domenica 24 novembre con la sezione Youth, che vede protagonisti giovanissimi talenti del territorio e esteri. Durante le prime due serate, le esibizioni dal vivo dei danzatori internazionali selezionati, il Solo Dance Festival, momento centrale della manifestazione con cinque opere coreografiche scelte fra le oltre 550 candidate su call internazionale, sono precedute da quattro brevi coreografie di giovanissimi selezionati durante lo Youth di Lione e Francoforte. Segue, al termine delle performance dal vivo, lo spazio dedicato a Solocoreografico Film Night, sezione dedicata alle opere di video-danza presentate in collaborazione con il festival di video danza La danza in un minuto di Associazione COORPI.

In Prima nazionale questi i cinque artisti di Solocoreografico – Solo Dance Festival 2024:
TOPOGRAPHY OF BREATH by Pat Toh Ling (Singapore)
IN THE INSIDE by Odbayar Batsuuri (Mongolia)
PEOPLE DRESSED IN FLOWERS by Lena Skrzypczak (Polonia)
COME ALONG by Milena Crameri (Svizzera), dance Filip Michalak (Polonia)
SUPPORT? by Mandy Smits (Olanda)
In chiusura delle prime due serate in qualità di ospite la compagnia blucinQue diretta da Caterina Mochi Sismondi presenta un solo per il progetto  That’s life on Mars, lavoro di sconfinamento tra danza e circo contemporaneo, con in scena l’artista francese Nicolas Benezech, studente del terzo anno presso l’Accademia Cirko Vertigo.

ideazione e direzione artistica Raffaele Irace
produzione Valeria Palma e Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
assistente al festival Davide Degano
comunicazione Valeria Palma, Viola Ventura, Saskia Tindle
direzione tecnica Massimo Vesco
fotografia Andrea Macchia, Maciej Rusinek
newsletter Viola Ventura
L’edizione torinese di Solocoreografico Solo Dance Festival è coprodotta da
Associazione Culturale Supernova

e Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
con il sostegno di Mic – Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Banco Azzoaglio, Teatro Café Müller
con il patrocinio di Città Metropolitana di Torino
Solocoreografico Solo Dance Festival all’estero é sostenuto da Associazione SUPERNOVA ETS | Raffaele Irace | Kulturamt Stadt Frankfurt am Main | Amt für multikulturelle Angelegenheiten Frankfurt | Gallus Theater | Norddeutsche Konzertdirektion | Tanzplattform Rhein-Main | Hallet – Eghayan Artistes Associés | Associazione Coorpi
partner artistici Festival Lucky Trimmer – Berlino | Machol Shalem Dance House – Gerusalemme | Contemporary Solo Dance Festival – Ankara | ODT International – Singapore | Ballettgesellschafft Hannover | C.ia Dejà Donné – Milano | Oklahoma International Dance Festival – OC | Jerusalem International Solo Dance Festival | Festival Quinzena de Dança de Almada | La danza in un minuto | OPUS Dance Festival – Ljubljana | IAIP – International Art Information Platform – Beijing
durata 90 minuti
genere danza contemporanea

Solocoreografico Solo Dance Festival

-->
a cura di Raffaele Irace
TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

L’eccellenza della danza d’assolo torna sul palcoscenico del Teatro Café Müller di Torino dal 22 al 24 novembre con Solocoreografico, il festival dedicato alla composizione coreografica d’assolo, per questa edizione torinese realizzato in collaborazione con Associazione bluncinQue e Associazione Supernova. Il festival, ideato e diretto dal coreografo Raffaele Irace e che giunge quest’anno alla sua undicesima edizione, si articola sulle due serate di venerdì 22 e sabato 23 novembre, cui si aggiunge la terza giornata di domenica 24 novembre con la sezione Youth, che vede protagonisti giovanissimi talenti del territorio e esteri. Durante le prime due serate, le esibizioni dal vivo dei danzatori internazionali selezionati, il Solo Dance Festival, momento centrale della manifestazione con cinque opere coreografiche scelte fra le oltre 550 candidate su call internazionale, sono precedute da quattro brevi coreografie di giovanissimi selezionati durante lo Youth di Lione e Francoforte. Segue, al termine delle performance dal vivo, lo spazio dedicato a Solocoreografico Film Night, sezione dedicata alle opere di video-danza presentate in collaborazione con il festival di video danza La danza in un minuto di Associazione COORPI.

In Prima nazionale questi i cinque artisti di Solocoreografico – Solo Dance Festival 2024:
TOPOGRAPHY OF BREATH by Pat Toh Ling (Singapore)
IN THE INSIDE by Odbayar Batsuuri (Mongolia)
PEOPLE DRESSED IN FLOWERS by Lena Skrzypczak (Polonia)
COME ALONG by Milena Crameri (Svizzera), dance Filip Michalak (Polonia)
SUPPORT? by Mandy Smits (Olanda)
In chiusura delle prime due serate in qualità di ospite la compagnia blucinQue diretta da Caterina Mochi Sismondi presenta un solo per il progetto  That’s life on Mars, lavoro di sconfinamento tra danza e circo contemporaneo, con in scena l’artista francese Nicolas Benezech, studente del terzo anno presso l’Accademia Cirko Vertigo.

ideazione e direzione artistica Raffaele Irace
produzione Valeria Palma e Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
assistente al festival Davide Degano
comunicazione Valeria Palma, Viola Ventura, Saskia Tindle
direzione tecnica Massimo Vesco
fotografia Andrea Macchia, Maciej Rusinek
newsletter Viola Ventura
L’edizione torinese di Solocoreografico Solo Dance Festival è coprodotta da
Associazione Culturale Supernova

e Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
con il sostegno di Mic – Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Banco Azzoaglio, Teatro Café Müller
con il patrocinio di Città Metropolitana di Torino
Solocoreografico Solo Dance Festival all’estero é sostenuto da Associazione SUPERNOVA ETS | Raffaele Irace | Kulturamt Stadt Frankfurt am Main | Amt für multikulturelle Angelegenheiten Frankfurt | Gallus Theater | Norddeutsche Konzertdirektion | Tanzplattform Rhein-Main | Hallet – Eghayan Artistes Associés | Associazione Coorpi
partner artistici Festival Lucky Trimmer – Berlino | Machol Shalem Dance House – Gerusalemme | Contemporary Solo Dance Festival – Ankara | ODT International – Singapore | Ballettgesellschafft Hannover | C.ia Dejà Donné – Milano | Oklahoma International Dance Festival – OC | Jerusalem International Solo Dance Festival | Festival Quinzena de Dança de Almada | La danza in un minuto | OPUS Dance Festival – Ljubljana | IAIP – International Art Information Platform – Beijing
durata 90 minuti
genere danza contemporanea