Fondazione Cirko Vertigo
Impromptu | Ognuno,ognuna, tutti insieme

Fondazione Cirko Vertigo

-->
Fondazione Cirko Vertigo

Fondazione Cirko Vertigo è un polo di formazione professionale e universitaria (Laurea triennale equipollente in Dams), centro internazionale di creazione e produzione nell’ambito del circo contemporaneo, attivo da oltre 20 anni e con sede in Piemonte a Grugliasco. Dall’anno accademico 2023/24 amplia la sua offerta formativa con una nuova sede a Mondovì, in provincia di Cuneo. Nata nel settembre 2016, la Fondazione Cirko Vertigo eredita il patrimonio di attività, conoscenze, valori maturati dall’Associazione Qanat Arte e Spettacolo, fondata a Torino nel 1999 da Paolo Stratta come prima esperienza italiana di formazione alle arti circensi che non afferisse al circo tradizionale. L’Associazione ha promosso nel 2002 il primo corso di formazione professionale per Artista di circo contemporaneo, a Torino in via provvisoria e poi, dal 2005, nella sede di Grugliasco (che ne è il partner principale), dove mantiene ancora oggi il proprio quartier generale presso il Parco Culturale Le Serre. Nel 2022 il riconoscimento come primo corso di laurea triennale per artista di Circo contemporaneo d’Italia con cui la Fondazione, con la sua Accademia, riconferma la propria vocazione ad essere “hub” creativo e formativo, preparando le giovani promesse del circo contemporaneo all’entrata diretta nel mondo del lavoro grazie alla collaborazione con il Centro nazionale di produzione blucinQue Nice e avviando così un percorso, unico in Italia, in grado di seguire gli artisti nascenti dalla formazione all’ingresso in compagnia o alla creazione e produzione di nuove opere di circo contemporaneo. Nel 2023 sono stati laureati i primi sette artisti di circo contemporaneo d’Italia. Le produzioni 2025 di Accademia Cirko Vertigo sono: Impromptu, Exploit, Exit, Goodbye Apocalypse, ABCircus, Extraordinaire.



Vladimir Ježić / Udruga Prostor Plus

-->
Vladimir Ježić / Udruga Prostor Plus

Vladimir Ježić, artista di circo contemporaneo, danzatore e artista visivo croato, nato nel 1989 a Fiume (Croazia) si è laureato in pedagogia dell’arte, dipartimento pittura e video, nel 2012 presso L’Accademia di Arti Applicate a Fiume. Dal 2007 fa parte dell’associazione di arti performative Prostor Plus di Fiume, dove inizia la sua formazione in danza contemporanea e realizza le sue prime esperienze in scena come performer e autore. Entra in contatto con il mondo del circo nel 2009 attraverso i workshop di tessuti aerei di Nikolina Komljenovic e Nives Soldičić a Fiume.

Continua la sua formazione nel circo e nella danza attraverso numerosi workshop e allenamenti autonomi fino il 2013 quando si iscrive all’Accademia Cirko Vertigo, diplomandosi nel 2015 e specializzandosi in trapezio fisso. Dal 2019 fa parte della compagnia blucinQue diretta da Caterina Mochi Sismondi, prendendo parte agli spettacoli Vertigine di Giulietta, Gelsomina Dreams, Effetto Marilyn, Coppelia un ballet mécanique. Nel 2020 realizza la sua prima residenza artistica come autore, con lo spettacolo The Serpent of Old, portato in scena nel 2021. Dal 2023 è protagonista del solo Missione Priscilla e attualmente è al lavoro su una nuova produzione.

Lamb

-->
Collettivo Kinaros
TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

Una performance provocatoria e surreale che fonde circo, danza e teatro per indagare le complessità psicologiche del nostro mondo moderno. Lamb è il work in progress del Collettivo Kinaros e Beatrice Zanin ne cura l’accompagnamento musicale. In un mondo dominato dall’eccesso, dalla disuguaglianza e dall’alienazione, un manipolo di personaggi – ognuno dei quali incarna un’anima plasmata da uno dei sette peccati capitali – condivide a tavola le proprie storie personali e le proprie lotte interiori, esprimendo desideri incontrollati, squilibri di potere, così come la routine del quotidiano. Il movimento e la fisicità evocano le tensioni, le contraddizioni, le mancanze e le debolezze umane: sul palcoscenico uno specchio della psiche collettiva in un mondo fratturato. A tavola l’agnello è presenza silenziosa, dimenticata, emblema di innocenza e sacrificio, nota fragile e pura fra i segni dell’eccesso e della decadenza morale. Lamb sfida il suo pubblico e gli chiede: c’è ancora possibilità di salvezza? Chi sei quando nessuno ti guarda? Il work in progress è frutto della seconda residenza artistica del gruppo, supportato per il suo primo periodo di creazione da NoFit State Circus (UK).

di e con Alexandre Duarte, Cristina Cigüela, Aurora Morano, Wout Deneyer
contributo drammaturgico Ivan Ieri
special guest Carmela Bellitti
musica Bea Zanin
con la collaborazione di blucinQue Nice (ITA), Teatro Café Müller (ITA), NoFit State Circus (UK), Circo di Terra (ITA), Agit Lab (PT)
pubblico 12+
durata 40 minuti
genere circo contemporaneo, danza, teatro

Müller Cabaret

-->
TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

Secondo appuntamento con Müller Cabaret!
Dopo il tutto esaurito del 15 febbraio, torna l’energia travolgente del Müller Cabaret. Venite a scoprire chi saranno gli straordinari artisti che animeranno la serata, guidati sulla scena dall’attore Ivan Ieri e dalla talentuosa musicista Bea Zanin. Un appuntamento imperdibile, ricco di sorprese e spettacolo!. Ogni artista in scena rende omaggio con la sua specialità – dal cerchio aereo alla sospensione capillare, dalla giocoleria alla scala di equilibrio, dalle bandiere al tessuto aereo fino al mano a mano – a tre figure illustri di donna protagoniste, insieme ad altre, della canzone Marlene Dietrich di Paolo Benvegnù, cantautore recentemente scomparso, ultimo vincitore della targa Tenco per il suo album È inutile parlare d’amore. JOAN – La lotta e la creazione, TAMARA – La tela e la contraddizione, MARLENE – La voce libera sono i capitoli di questa preziosa trilogia dedicata a tre donne che, in modo diverso, hanno lasciato un segno nella storia: Giovanna d’Arco, Tamara de Lempicka e Marlene Dietrich.

JOAN – La lotta e la creazione
con Elisa Mutto, Michelangelo Merlanti, Alexandre Duarte
 
TAMARA – La tela e la contraddizione
con Sara Frediani, Vladimir Ježić, Rachele Grassi
 
MARLENE – La voce libera
con Jonnathan Lemos, Sara Frediani, Simone Menichini, Elisa Mutto
 

presenta Ivan Ieri
musica live Beatrice Zanin / Salgari Records
luci Massimo Vesco
produzione Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo
durata 50 minuti

genere circo contemporaneo, cabaret e musica live

Missione Priscilla

-->
Vladimir Ježić
TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

Il vero e il falso, l’interiore e l’esteriore, naturale e costruito, maschile e femminile, improvvisato e coreografato, privato e pubblico. Concetti opposti si incontrano, incrociano e intrecciano in uno spazio artistico unico chiamato Missione Priscilla. Prendendo ispirazione dall’iconica opera cinematografica Priscilla la regina del deserto, questo spettacolo decolla e emerge dall’esplorazione della complessa natura dell’identità dell’artista, che parte da ciò che è nella vita quotidiana per arrivare alla sua versione più spettacolare e favolosa che presenta sul palcoscenico. Quello che è, che vorrebbe e che potrebbe essere, come anche quello che è negli occhi degli spettatori. Missione Priscilla, una stravagante, pomposa sfilata haute couture sul confine tra il volto e la maschera, piena di colori, emozioni, sarcasmo, commedia, poesia visiva, bellezza e meraviglia che vanno oltre le etichette e gli stereotipi di genere.

di e con Vladimir Ježić
produzione Prostor Plus Association
coproduzione blucinQue Nice
durata 60 minuti
pubblico 12 +
genere spettacolo multidisciplinare

Impromptu | Ognuno,ognuna, tutti insieme

-->
Accademia Cirko Vertigo
09 Marzo 2025
ore 16:00
Stagione teatrale Chapiteau Nice
Mondovì (CN)
Piazzale Giardini
CHAPITEAU NICE
Piazzale Giardini | Mondovì (CN)

Il regista Jérôme Thomas indaga il rapporto tra gruppo e individuo per la creazione di Impromptu – Ognuno, ognuna, tutti insieme, realizzato con gli artisti del primo anno dell’Accademia Cirko Vertigo (anno scolastico 2024/25). È un rapporto di reciproca e inscindibile influenza: il gruppo dà forza all’individuo, così come l’individuo dà forza al gruppo. L’individuo diventa il contro-potere, mentre il gruppo rappresenta la struttura dominante. In scena il fragile equilibrio in cui l’individuo può oscillare tra il rifiuto e l’ammirazione, tra l’anonimato e la centralità. Il gruppo diventa un riflettore che illumina l’individuo, gli dà visibilità e significato. Senza il gruppo, l’individuo è come un naufrago su un’isola deserta: esiste, ma nessuno lo vede.
Un grande teatro dell’umanità. Un gioco di contrasti che ci invita a riflettere, attraverso situazioni teatrali, sul legame tra il solista e il collettivo. Un invito al pubblico a sognare, interrogarsi e riconoscersi in queste dinamiche.

regia Jérôme Thomas
con Daniela Belen Acevado Navaro, Aurora Arena, Sara Barri, Agustina Beltran Vilche, Talita Bridda, Maria Cabello Ramirez, Solei Lynn Peuranen Carlson, Rebecca Dal Farra, Kiara Isis De Lima E Antao, Francesco Delle Donne, Alice Felicetti, Maxime Bernard Claude Harant, Lilli Karoliina Holi, Emma-Sofia Paula Kaiser, Melissa Mazzaglia, Martina Maria Menegaldo, Sofia Miccoli, Glenda Marisol Paz Maldonado, Carla Rocìo Sànchez Lobos, Irene Sora, Giovanna Vasconcelos Bezerra De Melo
durata 60 minuti
genere circo contemporaneo

Impromptu | Ognuno, ognuna, tutti insieme

-->
Accademia Cirko Vertigo
08 > 09 Marzo 2025
08 marzo ore 21:00
09 marzo ore 16:00

Stagione teatrale Chapiteau Nice
Mondovì (CN)
Piazzale Giardini
CHAPITEAU NICE
Piazzale Giardini | Mondovì (CN)

Il regista Jérôme Thomas indaga il rapporto tra gruppo e individuo per la creazione di Impromptu – Ognuno, ognuna, tutti insieme, realizzato con gli artisti del primo anno dell’Accademia Cirko Vertigo (anno scolastico 2024/25). È un rapporto di reciproca e inscindibile influenza: il gruppo dà forza all’individuo, così come l’individuo dà forza al gruppo. L’individuo diventa il contro-potere, mentre il gruppo rappresenta la struttura dominante. In scena il fragile equilibrio in cui l’individuo può oscillare tra il rifiuto e l’ammirazione, tra l’anonimato e la centralità. Il gruppo diventa un riflettore che illumina l’individuo, gli dà visibilità e significato. Senza il gruppo, l’individuo è come un naufrago su un’isola deserta: esiste, ma nessuno lo vede.
Un grande teatro dell’umanità. Un gioco di contrasti che ci invita a riflettere, attraverso situazioni teatrali, sul legame tra il solista e il collettivo. Un invito al pubblico a sognare, interrogarsi e riconoscersi in queste dinamiche.

regia Jérôme Thomas
con Daniela Belen Acevado Navaro, Aurora Arena, Sara Barri, Agustina Beltran Vilche, Talita Bridda, Maria Cabello Ramirez, Solei Lynn Peuranen Carlson, Rebecca Dal Farra, Kiara Isis De Lima E Antao, Francesco Delle Donne, Alice Felicetti, Maxime Bernard Claude Harant, Lilli Karoliina Holi, Emma-Sofia Paula Kaiser, Melissa Mazzaglia, Martina Maria Menegaldo, Sofia Miccoli, Glenda Marisol Paz Maldonado, Carla Rocìo Sànchez Lobos, Irene Sora, Giovanna Vasconcelos Bezerra De Melo
durata 60 minuti
genere circo contemporaneo

Müller Cabaret

-->
TEATRO CAFÉ MÜLLER
Via Paolo Sacchi, 18/d – Torino

Una trilogia sentimentale tra circo, danza, teatro e musica dal vivo. Müller Cabaret, primo di una serie di appuntamenti che ci accompagneranno fino alla primavera, sarà presentato dall’attore Ivan Ieri, con musica dal vivo di Bea Zanin.
Le rose bianche, Le rose nere e Le rose rosse sono i tre capitoli di questo spettacolo unico, che porta in scena artisti internazionali attraverso le più svariate discipline del circo contemporaneo, in bilico tra ricerca onirica ed emozioni profonde come l’amore, l’inquietudine e la passione.

Le rose bianche
performance Elisa Mutto, Christian Rodriguez
Le rose nere
performance Michelangelo Merlanti, Alexandre Duarte, Jonnathan Lemos
Le rose rosse
performance Elisa Mutto, Vladimir Ježić
presenta Ivan Ieri
musica live Beatrice Zanin
special guest Davide vizio di Salgari Records
luci Massimo Vesco
produzione Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo
durata 50 minuti

genere circo contemporaneo, cabaret e musica live

Gelsomina Dreams

-->
compagnia blucinQue
22 > 22 Febbraio 2025
ore 20:30
Teatro Valentino Garavani
Voghera (PV)
Via Emilia 75

Gelsomina Dreams, dichiarato omaggio al genio di Federico Fellini, è un viaggio onirico in bilico tra danza, poesia, musica e circo, a partire da immagini ispirate al mondo dei sogni del grande regista e ad alcuni dei suoi film. Sulla scena gli artisti della compagnia blucinQue si muovono in uno spazio simbolico, di pochi elementi, in cui coreografie, suono e luci, trasportano in un mondo sospeso nel tempo, un’ambientazione che allude a un set cinematografico dismesso e di felliniana memoria. Lo spettatore viene così condotto per mano in una dimensione più profonda, inconscia, a tratti spiazzante. Attraverso i testi di Luis Borges, si evocano le tematiche vicine all’universo felliniano: la finzione, il doppio, il sogno, con un’idea di supremazia dell’”estetica attiva dei prismi”, capace di forgiare una visione personale sull’”estetica passiva degli specchi” che trasforma l’arte in copia attraverso il ritmo e la metafora. Agli interpreti non viene chiesto il calco di una maschera ma una reinterpretazione contemporanea e personale del sogno di una Gelsomina visionaria, portatrice di un sentire cangiante e in continua evoluzione.

direzione Caterina Mochi Sismondi
creazione e performance Elisa Mutto, Alexandre Duarte, Vladimir Ježić, Michelangelo Merlanti, Ruairí Mooney Cumiskey, Ivan Ieri
con la partecipazione di Nina Carola Stratta, Paolo Stratta, Carlos Rodrigo Parra Zavala
light design Massimo Vesco
musica originale, sound design e violoncello Beatrice Zanin
musica originale, violino, tromba ed elettronica Janier Isusi
musiche Georges Serge Gainsbourg, Ivanovitch Gurdjieff, Casimir Oberfeld, Charles-Louis Pothier, Nino Rota, Albert Willemetz
fonica Andrea Ruta
costumi Federico Bregolato e Carla Carucci
foto Andrea Macchia
produzione Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
In collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo
testi d’ispirazione Poesie di Luis Borges
Immaginario d’ispirazione Il mondo cinematografico di Federico Fellini
durata 50 minuti
pubblico adatto a tutte le età
genere teatrodanza, musica live, circo contemporaneo

Coppelia | Un ballet mécanique

-->
compagnia blucinQue
06 > 06 Marzo 2025
ore 20:45
Teatro Sperimentale
Ancona
Via Redipuglia 59

Bambola meccanica e illusione, corpo fuori asse, appeso e inerme, come una marionetta che cerca il modo di immedesimarsi e allo stesso tempo di liberarsi. Al centro il tema dell’identità, della maschera e della donna vista nella sua fragilità ma anche nella sua forza.

ideazione e direzione Caterina Mochi Sismondi
performance
Elisa Mutto, Michelangelo Merlanti, Vladimir Ježić, Simone Menichini, Carlos Rodrigo Parra Zavala, Jonnathan Lemos
rigging Michelangelo Merlanti
musiche originali tratte dal balletto Coppélia Léo Delibes
musica live ed elettronica Beatrice Zanin
rielaborazione testi da E.T.A. Hoffmann e Jean Luc Nancy Ivan Ieri
direzione luci Massimo Vesco
foto Andrea Macchia
produzione Centro nazionale di produzione blucinQue/Nice
in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo
durata 70 minuti
genere circo contemporaneo, danza, musica