Puccini Dance Circus Opera, per coro di corpi e strumenti
Compagnia blucinQue

Puccini Dance Circus Opera, per coro di corpi e strumenti

-->
compagnia blucinQue
21 > 21 Giugno 2025
ore 21:00
Giardini Reali
Torino
Piazza Castello

Puccini Dance Circus Opera, per coro di corpi e strumenti è un coro di donne in movimento portatrici di talento e capaci di scegliere e agire per affermare la propria dignità, i propri diritti e i propri ideali: cedendo alle debolezze, spiazzate dalle lotte e dalle vertigini della vita e amorose, cadono per poi rialzarsi, reagire, trovare nuove prospettive, anche drammatiche, e affrontare le sfide per rinnovarsi: un intero universo di figure femminili che lo sguardo pucciniano rende non più solo eroine, ma creature normali, fra gli imprevisti della quotidianità, le scelte e i bivi. Il movimento e l’uso dello spazio in questo “coro di corpi”- in assenza del bel canto e in favore delle partiture musicali con interferenze di elettronica – si struttura in coreografie aeree e terrene e scorci di testo. Tra passato, presente e futuro e nello spazio scenico come in un’onda, emergono caratteristiche, segni e personalità di Tosca, Madama Butterfly, Manon Lescaut, Turandot, Mimi, non solo icone della scena pucciniana, ma anche riflessi dell’identità femminile del nostro tempo.

ideazione regia e coreografia Caterina Mochi Sismondi
performance e creazione Elisa Mutto, Sara Frediani, Marta Alba, Iolanda del Vecchio, Rocio Belen Reyes Patricio
voce in scena e rielaborazione libretti delle opere Ivan Ieri
musiche originali tratte da Manon Lescaut (1893), La Bohème (1896), Tosca (1900), Madame Butterfly (1904), Turandot (1926)
musica live ed elettronica Beatrice Zanin
trio d’archi in scena Irene Dosio, Maria Sandu, Nadia Marino
adattamento orchestrale (forma maior) Francesco Oliveto
light design Massimo Vesco
fonica Andrea Ruta
foto Andrea Macchia e AM Ritratti
rigging (anche in scena) Michelangelo Merlanti
produzione Centro nazionale di produzione blucinQue Nice
In collaborazione con ORT – Orchestra della Toscana
direttore di produzione Paolo Stratta
evento realizzato con il sostegno di Antica Distilleria Quaglia
durata 75 minuti
genere teatrodanza, circo contemporaneo, musica dal vivo

Exploit

-->
Accademia Cirko Vertigo
27 Maggio 2025
ore 21:00
Sul Filo del Circo Chapiteau Vertigo
Grugliasco (TO)
via Tiziano Lanza, 31
CHAPITEAU VERTIGO
via Tiziano Lanza, 31 – Grugliasco

PRIMA NAZIONALE
L’Accademia di Fondazione Cirko Vertigo riconferma la propria vocazione ad essere “hub” creativo e formativo, preparando le giovani promesse del circo contemporaneo non solo all’esibizione scenica, ma a diventare individualmente artefici di un processo creativo. L’io, il clown e la maschera, il concetto di bellezza e la denuncia del consumismo imperante sono i temi di ispirazione per questi numeri introspettivi e unici.

con Amelia Arantxa Albatici, Louna Corinna Alriq, Helena Anacleto Botosso, Anna Dalla Costa, Baptiste Elia Hotz, Gabriele Forlesi, Delyan Furchanov, Pablo Giménez Delgado, Enrico Gippetto, Katherine Morgan Glanville, Josefine Anna Therese Lindevall, Luca Mancini, Luciano Emilio Militello, Davide Partinico, Flor Del Mar Libera Pescetti Favale, Luca Savoldini, Chiara Vannini, Angela Ventulini
accompagnamento alla creazione Caterina Mochi Sismondi, Luisella Tamietto, Silvia Francioni, Victor Abreu de Oliveira
durata 60 minuti
pubblico 6+
genere circo contemporaneo

Exploit

-->
Accademia Cirko Vertigo
26 Maggio 2025
ore 21:00
Sul Filo del Circo Chapiteau Vertigo
Grugliasco (TO)
via Tiziano Lanza, 31
CHAPITEAU VERTIGO
via Tiziano Lanza, 31 – Grugliasco

PRIMA NAZIONALE
L’Accademia di Fondazione Cirko Vertigo riconferma la propria vocazione ad essere “hub” creativo e formativo, preparando le giovani promesse del circo contemporaneo non solo all’esibizione scenica, ma a diventare individualmente artefici di un processo creativo. L’io, il clown e la maschera, il concetto di bellezza e la denuncia del consumismo imperante sono i temi di ispirazione per questi numeri introspettivi e unici.

con Amelia Arantxa Albatici, Louna Corinna Alriq, Helena Anacleto Botosso, Anna Dalla Costa, Baptiste Elia Hotz, Gabriele Forlesi, Delyan Furchanov, Pablo Giménez Delgado, Enrico Gippetto, Katherine Morgan Glanville, Josefine Anna Therese Lindevall, Luca Mancini, Luciano Emilio Militello, Davide Partinico, Flor Del Mar Libera Pescetti Favale, Luca Savoldini, Chiara Vannini, Angela Ventulini
accompagnamento alla creazione Caterina Mochi Sismondi, Luisella Tamietto, Silvia Francioni, Victor Abreu de Oliveira
durata 60 minuti
pubblico 6+
genere circo contemporaneo

À mesure – Handle with care

-->
Accompany ME
25 Maggio 2025
ore 19:00
Sul Filo del Circo Chapiteau Vertigo
Grugliasco (TO)
via Tiziano Lanza, 31
CHAPITEAU VERTIGO
via Tiziano Lanza, 31 – Grugliasco

PRIMA NAZIONALE
La condivisione di un viaggio con qualcuno e la cura per l’altro sono i concetti al centro di questa prima nazionale il cui titolo significa letteralmente “maneggiare con cura”: attraverso il linguaggio della ruota Cyr, due donne ci invitano nel loro spazio intimo, condividendo scorci di una quotidianità fatta di forza e fragilità. La creazione, che vuole mostrare l’amore nelle sue molteplici forme, ne è una vera e propria allegoria. In ogni relazione c’è un punto fermo per le due protagoniste: è necessario un costante lavoro di squadra per far funzionare tutto. Il linguaggio della ruota Cyr è esplorato in tutte le sue possibilità, mescolandolo all’uso di oggetti quotidiani, come le uova, notoriamente fragili.

di e con Elena Damasio e Monika Neverauskaite
composizione musicale Eric Pollet e Valentin Avoiron
occhio esterno e consulenza drammaturgica Marie Vela, Clémentine Dilé, Gildas Aleksa
creazione luci Povilas Laurinaitis
coprodotto dal Consiglio lituano per la cultura in collaborazione con Teatronas
durata 50 minuti
tout public
genere circo contemporaneo

Eu quero é andar de carrinhos de choque!

-->
INAC
Instituto Nacional de Artes do Circo

08 Giugno 2025
ore 19:30
Sul Filo del Circo Chapiteau Vertigo
Grugliasco (TO)
via Tiziano Lanza, 31
CHAPITEAU VERTIGO
via Tiziano Lanza, 31 – Grugliasco

PRIMA NAZIONALE
La globalizzazione è uno dei grandi paradossi del nostro tempo. Se da un lato collega nazioni e popoli in una rete di interdipendenza sempre più ampia, dall’altra mette a dura prova le fondamenta dell’identità individuale e collettiva. Chi siamo, cosa stiamo facendo e come ci possiamo relazionare al mondo che ci circonda sono le domande profonde che nascono da tale contesto sempre più omogeneo, che rischia di farci perdere ciò che rende unici: le tradizioni e le culture locali. Al centro della creazione il concetto di celebrazione, che esiste dall’inizio dei tempi. Uno spettacolo interdisciplinare e surrealista.

direzione artistica Bruno Machado
sound designer André Borges
con Jasper Mauritiuds Deininger, Fabíola Augusta, Só Filipe, Marício Jara, Tjâsa Dobravec
assistente alla regia Janela Magalhães
direzione degli attori Janela Magalhães
costumi e scenografie Flavio Rodrigues
disegno luci Paulo Ribeiro
tecnico luci e suono Paulo Ribeiro
produzione INAC (Maria Telheiro e Luís Oliveira)
ufficio stampa Daniel Pinto
progetto grafico, fotografia e video INAC
INAC
è finanziato da República Portuguesa – XXIII Governo Direção Geral Das Artes
durata 50 minuti
pubblico 
16+
genere circo contemporaneo

Eu quero é andar de carrinhos de choque!

-->
INAC
Instituto Nacional de Artes do Circo

07 > 08 Giugno 2025
07 giugno ore 21:00
08 giugno ore 19:30

Sul Filo del Circo Chapiteau Vertigo
Grugliasco (TO)
via Tiziano Lanza, 31
CHAPITEAU VERTIGO
via Tiziano Lanza, 31 – Grugliasco

PRIMA NAZIONALE
La globalizzazione è uno dei grandi paradossi del nostro tempo. Se da un lato collega nazioni e popoli in una rete di interdipendenza sempre più ampia, dall’altra mette a dura prova le fondamenta dell’identità individuale e collettiva. Chi siamo, cosa stiamo facendo e come ci possiamo relazionare al mondo che ci circonda sono le domande profonde che nascono da tale contesto sempre più omogeneo, che rischia di farci perdere ciò che rende unici: le tradizioni e le culture locali. Al centro della creazione il concetto di celebrazione, che esiste dall’inizio dei tempi. Uno spettacolo interdisciplinare e surrealista.

direzione artistica Bruno Machado
sound designer André Borges
con Jasper Mauritiuds Deininger, Fabíola Augusta, Só Filipe, Marício Jara, Tjâsa Dobravec
assistente alla regia Janela Magalhães
direzione degli attori Janela Magalhães
costumi e scenografie Flavio Rodrigues
disegno luci Paulo Ribeiro
tecnico luci e suono Paulo Ribeiro
produzione INAC (Maria Telheiro e Luís Oliveira)
ufficio stampa Daniel Pinto
progetto grafico, fotografia e video INAC
INAC
è finanziato da República Portuguesa – XXIII Governo Direção Geral Das Artes
durata 50 minuti
pubblico 
16+
genere circo contemporaneo

46011

-->
CREAT | Cie Retina
07 > 08 Giugno 2025
07 giugno ore 16:30
08 giugno ore 16:00

Sul Filo del Circo Chapiteau Vertigo
Grugliasco (TO)
via Tiziano Lanza, 31
CHAPITEAU VERTIGO
via Tiziano Lanza, 31 – Grugliasco

PRIMA NAZIONALE
Cosa accadrebbe se improvvisamente dovessi abbandonare la tua casa? I tre protagonisti di 46011 abitano in un appartamento in costante trasformazione, così come le loro relazioni. Presto però l’edificio verrà trasformato in una struttura turistica: la notizia sconvolge e cambia completamente le vite dei protagonisti, così come la gentrificazione ha effetti sulla vita di tutti noi. La creazione nasce dalla collaborazione fra la compagnia Retina e il Creat Annual Project di CREAT, centro di formazione professionale di Valencia in Spagna.

direzione artistica e costumi Eleonora Gronchi
performance e creazione Calisto Aubel Robles, Antonio Carrillo, Anna Ravelli
tecnico audio e occhio esterno Pablo Meneu
fotografia e video Javier Peris, Juan Catalan
durata 55 minuti
tout public
genere circo contemporaneo

46011

-->
CREAT | Cie Retina
08 Giugno 2025
ore 16:00
Sul Filo del Circo Chapiteau Vertigo
Grugliasco (TO)
via Tiziano Lanza, 31
CHAPITEAU VERTIGO
via Tiziano Lanza, 31 – Grugliasco

PRIMA NAZIONALE
Cosa accadrebbe se improvvisamente dovessi abbandonare la tua casa? I tre protagonisti di 46011 abitano in un appartamento in costante trasformazione, così come le loro relazioni. Presto però l’edificio verrà trasformato in una struttura turistica: la notizia sconvolge e cambia completamente le vite dei protagonisti, così come la gentrificazione ha effetti sulla vita di tutti noi. La creazione nasce dalla collaborazione fra la compagnia Retina e il Creat Annual Project di CREAT, centro di formazione professionale di Valencia in Spagna.

direzione artistica e costumi Eleonora Gronchi
performance e creazione Calisto Aubel Robles, Antonio Carrillo, Anna Ravelli
tecnico audio e occhio esterno Pablo Meneu
fotografia e video Javier Peris, Juan Catalan
durata 55 minuti
tout public
genere circo contemporaneo

Arkhé: primer pulso

-->
ENCC Châtellerault
01 Giugno 2025
ore 18:15
Sul Filo del Circo Chapiteau Vertigo
Grugliasco (TO)
via Tiziano Lanza, 31
CHAPITEAU VERTIGO
via Tiziano Lanza, 31 – Grugliasco

PRIMA NAZIONALE
Arkhé: il sussulto prima del primo battito, l’eco addormentato nella gola del tempo, la scintilla che ancora non incendia, il seme nel nulla, il sussurro prima di farsi voce. Viaggio circense ispirato al concetto filosofico dell’arkhé, lo spettacolo esplora il punto di inizio di tutte le cose: il passaggio dal caos primigenio alla forma, dal vuoto all’espressione, dall’istinto alla creazione. Attraverso cinque quadri scenici, gli interpreti si immergono in un processo di scoperta in cui la scena diventa uno specchio del cosmo nascente. Alla fine, l’opera lascia nell’aria una domanda: è questo l’inizio o solo un nuovo ciclo in un processo eterno di creazione?

da un’idea originale di Roberto Willcock
regia Marusia Coman e Roberto Willcock
compositore Andrés Rodríguez Bravo (POA Project)
creazione luci Marusia Coman & Roberto Willcock
sguardo esterno acrobatico Modou Fata Toure
sguardo esterno coreografico Géraldine Jault
con Sonja Thunell, Lou-Anne Cholet, Mirentxu Batby, Berta Escolano
fotografia Roberto Willcock
durata
45 minuti
tout public
genere circo contemporaneo

Arkhé: primer pulso

-->
ENCC Châtellerault
31 Maggio > 01 Giugno 2025
31 maggio ore 21:00
01 giugno ore 18:15

Sul Filo del Circo Chapiteau Vertigo
Grugliasco (TO)
via Tiziano Lanza, 31
CHAPITEAU VERTIGO
via Tiziano Lanza, 31 – Grugliasco

PRIMA NAZIONALE
Arkhé: il sussulto prima del primo battito, l’eco addormentato nella gola del tempo, la scintilla che ancora non incendia, il seme nel nulla, il sussurro prima di farsi voce. Viaggio circense ispirato al concetto filosofico dell’arkhé, lo spettacolo esplora il punto di inizio di tutte le cose: il passaggio dal caos primigenio alla forma, dal vuoto all’espressione, dall’istinto alla creazione. Attraverso cinque quadri scenici, gli interpreti si immergono in un processo di scoperta in cui la scena diventa uno specchio del cosmo nascente. Alla fine, l’opera lascia nell’aria una domanda: è questo l’inizio o solo un nuovo ciclo in un processo eterno di creazione?

da un’idea originale di Roberto Willcock
regia Marusia Coman e Roberto Willcock
compositore Andrés Rodríguez Bravo (POA Project)
creazione luci Marusia Coman & Roberto Willcock
sguardo esterno acrobatico Modou Fata Toure
sguardo esterno coreografico Géraldine Jault
con Sonja Thunell, Lou-Anne Cholet, Mirentxu Batby, Berta Escolano
fotografia Roberto Willcock
durata
45 minuti
tout public
genere circo contemporaneo